Il backup di un sito realizzato con WordPress è una di quelle operazioni necessarie che bisogna periodicamente fare per scongiurare perdite di dati nel caso di situazioni spiacevoli come blocchi, errori e crash di sistema durante le operazioni di aggiornamento automatico.
Un sito hackerato è, ad esempio, un rischio che può verificarsi quando meno te lo aspetti e che può crearti non pochi problemi se non hai eseguito di recente il Backup di WordPress.
Andiamo, quindi, subito a vedere nella guida che segue come fare backup WordPress in modo corretto per evitare di perdere template, funzioni, aggiornamenti, pagine, articoli, messaggi e commenti degli utenti ed essere costretto a fare tutto di nuovo.
Indice
Come fare Backup di WordPress: 3 Modi
Iniziamo subito col dire che esistono ben 3 modi differenti per fare backup sito Word:
- Usufruire del sistema di backup del servizio di hosting.
- Fare backup manuali.
- Fare backup tramite plugin.
Andiamo a scoprire tutti e tre i diversi metodi nel dettaglio nei paragrafi che seguono.
Usufruire del sistema di backup del nostro hosting
Il modo forse più rapido per effettuare il backup sito WordPress è quello che avviene tramite il servizio di WordPress backup offerto dal proprio piano di hosting.
Attenzione, però, perché non tutte le aziende di web hosting presentano questa opportunità, quindi quando devi scegliere il tuo fornitore di hosting controlla sempre che questa sia prevista all’interno del pacchetto.
Un’altra cosa da controllare è anche la frequenza con cui il backup sito WordPress viene effettuato: questa può essere infatti mensile, settimanale, bisettimanale o addirittura giornaliera.
Oltre alla frequenza, occorre anche verificare il numero di copie degli ultimi backup che sono mantenute: se ad esempio il tuo sito esegue in backup ogni giorno e le copie mantenute sono solo 3, qualora dovessi accorgerti di aver avuto una perdita di dati nelle settimane precedenti potresti avere difficoltà a recuperare la copia di backup che ti interessa.
Tuttavia, il vantaggio di un backup sito WordPress effettuato tramite il proprio
piano di hosting è che, di fatto, si tratta di un’operazione molto semplice che si esegue facendo solo un paio di click su cPanel.
Fare backup manuali
Un modo altrettanto efficace, ma forse un po’ più ostico, per fare backup sito WordPress è tramite la procedura manuale direttamente dall’admin del tuo sito. L’esecuzione di questo tipo di backup richiede, infatti, un minimo di conoscenza in fatto di programmazione in quanto dovrai entrare nel file manager del tuo sito e scaricare manualmente tutti i file.
Una volta effettuata questa operazione, per effettuare il Backup del DB, dovrai accedere tramite cPanel (o tramite pannello di gestione) alla sezione dedicata ai database.
Utilizzando una particolare applicazione chiamata phpMyAdmin dovrai a questo punto scaricare il database e esportare il file per evitare che qualche malintenzionato entri nel tuo server e si appropri anche delle tue copie di backup.
Fare backup tramite plugin
Infine, se entrambi i modi precedenti ti sembrano troppo complicati, puoi procedere all’esecuzione del tuo WordPress backup utilizzando uno dei tanti plugin di WordPress a disposizione.
Anche qui ci sono però alcuni aspetti da valutare, fra cui quelli più importanti:
- La frequenza con cui viene eseguito il backup;
- Il numero di copie salvate;
- La facilità di utilizzo;
- Il luogo dove vengono salvate le copie (fa attenzione che sia sempre fuori dal server);
- La possibilità di ottenere supporto online in caso di problemi nell’esecuzione;
- Il costo.
Ti descriviamo di seguito 3 dei plugin per backup Worpress che di solito consigliamo ai nostri clienti ma ce ne sono anche molti altri.
Duplicator
Duplicator è un plugin per backup WordPress molto facile da usare che consente di duplicare l’intero sito ed esportali al di fuori dal server senza alcun problema.
È comunque consigliato a chi ha già qualche conoscenza in fatto di programmazione e alcuni suoi comandi potrebbero risultare di non immediata esecuzione ad un principiante.
Questo plugin ha sia una versione gratuita con funzioni ridotte, sia una versione pro a pagamento a partire da 59 $.
Backupbuddy
Backupbuddy è in assoluto il miglior plugin WordPress backup per chi ha poca esperienza.
Grazie ai suoi comandi facili e intuitivi è possibile programmare backup giornalieri, settimanali e mensili, salvandone le copie su Cloud o inviandole per posta elettronica. Presente anche un form di supporto per chiarire eventuali dubbi di esecuzione.
Il costo di questo plugin parte da 80$ con la possibilità di archiviare i tuoi backup anche su 1 GB di spazio dedicato.
UpdraftPlus
UpdraftPlus è uno dei plugin di backup WordPress più utilizzati e un motivo c’è. gratuiti più popolari. Consente, infatti, di impostare backup automatici con la frequenza e il numero di copie che desideri e di salvarli sia sul cloud sia sul server in modo del tutto semplice e veloce.
Anche Updraft Plus ha sia una versione gratuita che una pro e il prezzo varia a seconda del numero di siti in cui intendi installarlo. Nella versione a pagamento, è inoltre permesso di selezionare gli elementi che vuoi includere nel tuo backup (database, temi, file del sito e plugin) mantenendoli su file separati per poterli gestire in modo individuale.
La soluzione migliore per effettuare il Backup: Contattaci per una consulenza
Come avrai compreso leggendo nei paragrafi precedenti, qualunque sia il modo con cui decidi di eseguire il backup WordPress possono esserci dei pro e dei contro, tuttavia questo non deve scoraggiarti nell’eseguirlo poiché ti mette a riparo da problemi ben più gravi.
Pensa ad esempio se il tuo sito e-commerce dovesse andare in crash e perdere dati preziosi relativi ai tuoi clienti, vanificando così gli sforzi fatti per acquisirli!
È evidente quindi che, quando si tratta di eseguire il backup di un sito WordPress o di qualunque altro sito non hai scuse e, se non riesci a fare da solo, la cosa migliore è affidarti a degli esperti che offrono un servizio di assistenza WordPress come noi di Unidevs che ci avvaliamo di programmatori esperti e certificati, presenti in numerose città italiane.