
Sei indeciso se aprire un blog per la tua azienda?
Ti stai domandando quali possono essere i vantaggi?
Se vuoi aumentare le vendite, trasformare il tuo marchio in qualcosa di unico e incrementare in modo esponenziale la visibilità sui motori di ricerca, allora avrai bisogno di un blog aziendale.
Questo è un sito o può essere una sezione di una pagina web al cui interno andrai a inserire una serie di contenuti. Attraverso di essi offrirai valore al tuo cliente, dato che potrai aiutarlo a valutare un prodotto o un servizio, ad ampliare la sua conoscenza su una specifica tematica e a scegliere quale articolo è più adatto alle sue necessità.
Un blog racchiude un enorme potenziale per la tua attività d’impresa, dato che permette di dare un’identità alla tua azienda, creare una fiducia ed essere un valido strumento di comunicazione. Abbiamo suscitato la tua curiosità nel blog aziendale? Di seguito scoprirai cos’è, come crearlo e quali sono i vantaggi di utilizzarlo.
Indice
Cos’è un Blog Aziendale
Un blog per un’azienda può essere definito come uno dei più importanti strumenti di marketing online, attraverso il quale un’impresa può migliorare la sua visibilità e il posizionamento online.
Cos’è esattamente?
È un contenitore all’interno del quale verranno inseriti articoli e contenuti multimediali che permettono di raccontare una storia e dare informazioni.
Può essere un sito indipendente, oppure far parte di una sezione di una pagina web collegata alla tua impresa. Un universo con una propria vita e contenuti specifici utile per dare una voce alla tua azienda, offrire all’utente consigli e fidelizzarlo.
Il blog permette di rafforzare quello che è il branding del tuo sito e trasformare il tuo marchio in qualcosa che sarà ricordato. Ciò permette di fare la differenza online, dato che grazie a questa tipologia pagina web otterrai visibilità, scalerai la classifica della SERP e potrai ottenere più conversioni.
Oggi tutte le aziende che vogliono avere successo prevedono un blog aziendale. Ti stai domando come funziona e quali sono le sue caratteristiche? Vediamole.
Le differenze tra Blog Aziendale e Blog Personale
Prima di andare a considerare quali sono gli aspetti che rendono un blog aziendale uno dei migliori strumenti di marketing, può essere utile delineare le differenze da quello personale.
Infatti, oggi grazie al web e alla digitalizzazione chiunque può aprire un sito blog, attraverso cui trasferire informazioni e parlare delle proprie passioni.
Un blog personale è proprio questo, ovvero un sistema che nasce per hobby, finalizzato a una comunicazione diretta, a condividere le proprie esperienze e senza un preciso scopo imprenditoriale.
Non è creato per guadagnare, anche se utilizzando strategie pubblicitarie come l’e-mail marketing, il content marketing o utilizzando la pubblicità di Google AdSense, potrai ottenere degli introiti.
Invece, un blog per un’azienda si impronta completa sul tuo business, contenendo articoli attraverso cui potrai incrementare le tue strategie di vendita. L’obiettivo è quello di guadagnare utilizzando l’informazione.
Un blog aziendale, quindi, diventa un meccanismo attraverso cui aiutare la tua azienda a incrementare i profitti.
Come creare un blog per un’azienda
Realizzare un blog per un’azienda è un qualcosa di accessibile a tutti, grazie all’utilizzo di piattaforme come WordPress per citarne uno.
Una cosa però è realizzare un blog e un’altra è renderlo uno strumento di marketing efficace. Spesso accade che dopo averlo aperto non si ottengono vantaggi per la tua impresa. Ciò è dovuto a una mancata programmazione.
Infatti, per creare un blog che produca risultati avaria bisogno di effettuare una serie di step:
- scegliere la tipologia di blog disponibile;
- valutare il nome del dominio;
- stabilire gli obiettivi da raggiungere;
- inserire i contenuti;
- ottimizzare la pagina in chiave SEO;
- aumentare la visibilità attraverso strategie di web marketing
- mantenere il blog sempre attivo.
Come puoi notare, se vuoi che il tuo blog aziendale abbia successo allora dovrai avere una conoscenza base di come funziona un software CMS e creare un piano di marketing.
Tutte cose che richiedono tempo che dovrai sottrarre ad altre attività. Se vuoi disporre di questo sito, potrà essere utile avvantaggiarsi dei servizi di consulenza web marketing per la pubblicità di una web agency.
Infatti, grazie a un’agenzia esperta potrai focalizzare gli obiettivi che ti hanno spinto ad aprire il blog aziendale. Inoltre, un consulente ti aiuterà a scegliere il nome del dominio più adatto, sottoscrivere la registrazione a un servizio di hosting e realizzare l’aspetto grafico del tuo sito.
All’interno del blog di un’azienda dovranno essere presenti dei contenuti di testo e file multimediali. In questa prospettiva diventa indispensabile disporre di un copywriter, ovvero un professionista esperto per la scrittura degli articoli sul web e di un Consulente SEO. Sono tantissimi i passi per aprire un blog per un’azienda.
Una web agency ti aiuterà anche a fare la scelta di quale tipologia di sito aprire.
Le tipologie di blog per un’azienda
Ogni attività di business ha delle specifiche caratteristiche. Per adattarsi alla continua nascita di nuove realtà economiche, si sono sviluppati anche diverse tipologie di blog.
Oggi sarà possibile raggrupparli in 4 categorie:
- Sito web statico: è quello più diffuso dato che richiedere un impegno limitato sia dal punto di vista dei contenuti, sia per la gestione. Può essere molto utile se disponi di un’azienda che non vende prodotti online, ma vuole disporre di un sistema per diversificarsi dalla concorrenza. Ovviamene inserirai dei contenuti, ma il progetto non prevede una possibile evoluzione. Inoltre, non è adatto agli e-commerce.
- Blog dinamico: questa versione che è indicata per un’attività di business in continua evoluzione e che vuole quindi attirare un numero crescente di clienti utilizzando il blog. Infatti, sarà possibile interagire con le singole pagine. Richiede un certa dedizione e un continuo aggiornamento.
- Blog e-commerce: a causa dell’emergenza sanitaria le vendite online sugli e-commerce sono cresciute, portando il blog ad essere tra le pagine diffuse online e più utilizzate. Infatti, in questi due anni i clienti si sono affidati ai consigli e alle informazioni presenti proprio suoi blog per un’azienda al fine di valutare i loro acquisti. Potrai quindi creare una pagina web attraverso cui vendere i prodotti online, e al contempo dare consigli ai tuoi utenti, attraverso contenuti che analizzano le caratteristiche dei singoli merci o prevedano tematiche inerenti.
- Sito web blog: può essere considerato un vero e proprio diario in rete, in cui andrai a inserire, con una frequenza stabilita dal piano editoriale, articoli che hanno il fine di stimolare il cliente ad acquistare i tuoi prodotti. È molto utile se vuoi potenziare al massimo la tua attività di marketing, ma richiede una progettazione attenta e un continuo aggiornamento, con uno staff di marketing di professionisti.
Gli obiettivi che ti permette di raggiungere un blog Aziendale
Perché scegliere di creare un blog aziendale? Per rispondere a questa domanda può essere utile valutare quali sono i vantaggi dal punto di vista del marketing e per ciò che riguarda l’aspetto economico.
Dal branding allo storytelling, dall’aumento delle conversioni alla possibilità di comunicare con gli utenti fino a potenziare i sistemi social.
Gli obiettivi che potrai raggiungere con un blog sono davvero tanti. Andiamo ad analizzare quelli di maggior interesse.
Creazione del branding
Questo termine identifica l’insieme di quelle strategie attraverso cui potrai fissare nella mente delle persone una visone positiva del tuo marchio.
Il branding quindi ti offre uno strumento molto utile per fidelizzare il cliente e semplificare il processo che viene chiamato di funnel marketing attraverso cui un utente sarà attirato dal tuo sito, lo visiterà ed effettuerà una conversione.
Con il blog potrai rafforzare questa visione, offrendo un qualcosa in più all’utente. In questo modo il tuo sito acquisterà valore, dato che può essere uno strumento utile per informare.
Blog per un’azienda come strumento di storytelling
Attraverso un blog potrai dare un volto alla tua attività d’impresa, descrivendo prodotti e servizi e sottolineando quali sono le principali caratteristiche che ti contraddistinguono dai competitor.
Lo farai creando articoli di valore e che offrono l’opportunità al cliente di ottenere una risposta precisa alle sue domande.
Attraverso lo storytelling il cliente acquisterà fiducia nella tua azienda, la quale avrà una storia, dimostrerà un’esperienza sul campo, qualità dei prodotti e servizi e un’attenzione agli interessi dei clienti.
Blog e posizionamento su Google
La SEO prevede un insieme di strategie attraverso cui aumentare la tua visibilità sui motori di ricerca. Blog e SEO sono oggi due termini strettamente connessi.
Infatti, realizzare dei contenuti in chiave SEO, vuol dire inserire le parole chiave con riferimento a un preciso target di utenti. Un sito che dispone di un blog per un’azienda con contenuti di qualità e informativi acquisterà punteggio per i crawler di Google e potrai così scalare la classifica SERP.
Più visibilità otterrai e maggiore sarà il numero di clienti che atterreranno sulla tua pagina con un incremento delle conversioni. Queste aumenteranno grazie al strategie come il content marketing che ti aiuteranno a spingere l’utente a svolgere una precisa azione.
Aumento dei lead verificati
Vuoi ottenere un aumento dei contatti, una registrazione alla newsletter oppure la partecipazione a un evento. Attraverso il blog questo è possibile.
Infatti, potrai strutturare il piano editoriale al fine di far compiere una precisa azione al cliente. In questo modo otterrai dati e informazioni che ti potranno essere utili per creare delle campagne mirate di Google ADS e quindi ottenere future conversioni.
Blog per interagire con gli utenti
Una pagina aziendale deve avere delle caratteristiche istituzionali creando quel certo distacco con il cliente e dando le informazioni di base.
Questo gap però può essere controproducente, dato che non si potranno conoscere in maniera diretta le preferenze di chi visita il sito o le esperienze positive e negative avute con un prodotto o un servizio.
Il blog aziendale, per la sua natura, è un mezzo di comunicazione che invita all’interazione e può spingere quindi a creare una giusta coesione tra le necessità dei clienti e le attività della tua azienda.
Un blog può avere anche un risvolto positivo sul social marketing. Infatti, pubblicando i contenuti in modo costante, potrai tenere alta l’attenzione dei follower.
Inoltre, se un tuo articolo riscontra l’interesse degli utenti attraverso Facebook o le atre piattaforme social, potrà essere condiviso e questo permetterà di diffondere il nome della tua azienda anche verso soggetti che non ti conoscono.
Avrai quindi l’opportunità di raggiungere una fetta di pubblico che non avevi eventualmente valutato.
Blog aziendale: aumentare i guadagni
Gli articoli di un blog sono considerati come una fonte di informazioni, utili per approfondire la conoscenza di un prodotto o un servizio.
Attraverso un articolo ben strutturato un cliente avrà la possibilità di valutare con attenzione se un determinato acquisto può essere adatto alle proprie esigenze.
Ciò permette di ottenere un maggior numero di vendite online. Certo dovrai inizialmente investire per avviare il blog e renderlo attivo, però se verrà realizzato nel giusto modo e aggiornato secondo un piano di marketing preciso, avrai la possibilità di aumentare la redditività della tua azienda.
Accrescerai la web reputation
Rafforzare la web reputation vuol dire dare valore alla tua azienda e mostrarla in modo diverso agli occhi degli utenti. Infatti, la tua impresa acquisterà un volto e verrà considerata come un elemento utile per ampliare le conoscenze del cliente.
Attraverso la web reputation avrai quindi la possibilità di:
- rafforzare il tuo brand;
- distinguerti dalla concorrenza;
- fidelizzare il tuo pubblico;
- offrire loro una visone reale della tua azienda.
Esempi di blog per un’azienda da cui prendere spunto
Creare un blog aziendale oggi non è più una semplice opzione, ma diventa un sistema indispensabile attraverso cui potrai emergere sul web, offrendo al cliente un qualcosa di diverso, e ottenendo informazioni e dati utili per le tue strategie di marketing.
Per creare un blog di successo dovrai però adattarlo alla tipologia di prodotti e servizi presenti sul tuo sito o sul tuo e-commerce. In alcuni casi può essere utile inserire file di testo. In altri puoi attirare l’interesse del cliente con contenuti multimediali.
Vi sono anche alcuni blog che hanno trovato un perfetto equilibrio tra questi due elementi. Se vuoi creare un blog per un’azienda di successo dovrai, puntare sul dare valore al tuo brand.
In questa prospettiva può essere utile prendere spunto da alcuni siti di successo come:
- Nutella;
- RedBull;
- Ryanair.
Blog per un’azienda: brand Nutella
Il segreto del blog aziendale di Nutella è quello di basarsi su due tematiche principali: la cucina e il riciclo.
Infatti, avrai la possibilità di trovare articoli che spiegano come sono realizzati i prodotti, utilizzando le materie prime di scarto, ma avrai anche la possibilità di ottenere ricette molto golose.
In questo modo si focalizzerà l’attenzione sui diversi prodotti della Ferrero come Nutella, dando informazioni sulla loro qualità e sull’attenzione alle materie prime.
Infine, si spinge il cliente a voler provare le ricette presenti sul blog, in quanto interessanti e gustose, spingendolo ad acquistare la Nutella.
RedBull
Il blog RedBull è un altro esempio in cui la combinazione tra articoli di interesse e contenuti multimediali possono portare a un successo del sito.
Il cliente avrà a disposizione un numero impressionante di video e in alcuni casi interi film da vedere e con tematiche legati allo sport. È disponibile anche un sezione eventi in cui potrai essere spettatore delle sfide RedBull in tutto in mondo.
Il fine è quello di renderti partecipe del mondo RedBull, vivendo attraverso il blog queste esperienze.
Ryanair
La possibilità di volare in comodità e con una spesa limitata sono le due tematiche su cui ha puntato negli anni la compagnia Ryanair.
Inoltre, attraverso il blog si è voluto offrire un’esperienza aggiuntiva all’utente. Il visitatore potrà leggere articoli sulle mete dei viaggi più ambite, ottenere suggerimenti per le vacanze oppure, consigli su come vestirsi o cosa portare.
Un esempio di come informando diventa un mezzo di marketing, creando il giusto valore al cliente e spingendolo a scegliere di viaggiare attraverso questa compagnia.
Quale blog si adatta alle tue esigenze?
Questi tre esempi sono alcune delle tipologie di blog aziendali che hanno permesso di incrementare le vendite e i guadagni delle relative imprese. Quale può essere quello che rispecchia la tua idea?
Se hai deciso di creare la tua pagina blog oppure hai ancora dei dubbi, l’agenzia Unidevs può essere una valida soluzione per realizzare la tua pagina in breve tempo e mantenerla sempre aggiornata. Contattaci ed inserisci nei commenti quale può essere la tua visione di blog.