Prenota la tua prima consulenza gratuita, clicca qui

ottenere certificazione amazon aws

Amazon Web Services è ormai diventata leader di mercato nel campo del Cloud Computing, attirando l’interesse di aziende e professionisti IT di tutto il mondo. Per questo, è nato un sistema di certificazione associato ad AWS, volto a testare le conoscenze e le abilità tecniche necessarie a progettare e distribuire servizi basati sull’infrastruttura. 

Un vero e proprio must per tutti i professionisti che desiderino lavorare nel campo della realizzazione di servizi cloud efficienti e sicuri, fornendo un riconoscimento ufficiale delle proprie competenze.

 

Percorsi di certificazione

I percorsi di certificazione di Amazon AWS di cui vi parleremo in questo articolo fanno riferimento a tre figure professionali: Cloud Practitioner, Solutions Architect, Synopsis Administrator. Per ciascuno di questi ruoli esistono due livelli di certificazione: Associate, che è il livello base, e Professional, avanzato. Di seguito ci concentreremo sul primo.

 

Solutions Architect

La certificazione di livello Associate per Solutions Architect mira a testare le capacità di progettare e implementare sistemi distribuiti su AWS.

È indirizzata a chi abbia all’attivo almeno un anno di esperienza diretta nella progettazione su AWS di sistemi distribuiti che presentino le seguenti caratteristiche: ottimizzazione dei costi, tolleranza agli errori, scalabilità. 

Per superare l’esame è richiesta una conoscenza dell’utilizzo dei servizi AWS di calcolo, reti, archiviazione, database, implementazione e gestione.

  • Occorre essere già stati coinvolti nell’implementazione, nella gestione e nel funzionamento di carichi di lavoro su AWS, oltre che nella messa a punto di controlli di sicurezza e requisiti di conformità.

Di fondamentale importanza è essere capaci di individuare i servizi AWS che meglio soddisfano un dato requisito tecnico e di definire i requisiti tecnici necessari per le applicazioni basate su AWS.

Bisogna, inoltre, avere familiarità con: 

  • Console di gestione AWS 
  • Interfaccia a riga di comando AWS (CLI)
  • AWS Well-Architected Framework 
  • Reti AWS
  • Servizi di sicurezza
  • Infrastruttura globale AWS

L’esame AWS Solutions Architect (SAA-C02) consiste in una combinazione di 65 domande a scelta multipla e a risposta multipla per un massimo di 130 minuti. 

Il costo è di 150 dollari americani, la prova è disponibile anche in lingua italiana e può essere sostenuta tramite Pearson VUE e PSI, in un centro di test o attraverso un esame supervisionato online. 

 

DevOps Engineer 

Il DevOps Engineer è colui che lavora dietro le quinte per assicurarsi che il software funzioni durante e dopo la distribuzione. Si tratta di una figura chiave che si occupa della distribuzione, del monitoraggio, del ridimensionamento e di tutte le attività operative necessarie al rilascio del codice.

Crea processi di compilazione sicuri ed efficienti, si serve della strumentazione di codice per segnalare parametri rilevanti, configura allarmi appropriati per parametri di servizio chiave e attua in sicurezza e rapidità le azioni operative in flotte di risorse.

La certificazione AWS DevOps Engineer si suddivide in due prove d’esame di livello Associate:

L’esame per SysOps Administrator è volto a testare le capacità di implementazione, gestione e operatività di carichi di lavoro su AWS. Si tratta di una prova pensata per gli amministratori di sistema coinvolti nel cloud al fine di saggiarne le competenze tecniche. 

Il candidato ideale deve avere maturato almeno un anno di esperienza pratica con la tecnologia AWS.

In particolare, deve avere familiarità con: 

  • Implementazione, gestione e funzionamento di carichi di lavoro su AWS 
  • Implementazione di controlli di sicurezza e requisiti di conformità
  • Console di gestione AWS
  • Interfaccia a riga di comando AWS (CLI)
  • Well-Architected Framework 
  • Servizi di rete
  • Servizi di sicurezza AWS

 

Esame AWS SysOps

L’esame AWS SysOps Administrator consiste in una combinazione di 65 esercizi fra domande a scelta multipla, domande a risposta multipla e laboratori d’esame. Il tempo massimo è di 180 minuti e il costo ammonta a 150 dollari americani. 

La prova può essere sostenuta attraverso un centro di test Pearson VUE oppure un esame supervisionato online. Non è disponibile in lingua italiana, ma si può scegliere fra inglese, giapponese, coreano e cinese semplificato.

 

Esame Developer

L’esame per Developer è finalizzato a testare le competenze critiche del candidato nell’ambito dell’implementazione di applicazioni basate sul cloud. Il candidato ideale ha maturato uno o più anni di esperienza nello sviluppo e nella manutenzione di applicazioni basate su AWS.

Requisiti fondamentali sono anche: 

  • Conoscenza approfondita di almeno un linguaggio di programmazione d’alto livello
  • Conoscenza dei servizi base AWS, dei loro usi e delle best practice di architettura AWS di base, compresi il modello di responsabilità condivisa di AWS, la gestione del ciclo di vita dell’applicazione e l’uso di container nel processo di sviluppo
  • Competenze di sviluppo, implementazione e debug di applicazioni basate sul cloud AWS
  • Capacità di scrittura di codici per applicazioni serverless
  • Capacità di identificare le caratteristiche di base dei servizi AWS e di usare i servizi API AWS, AWS CLI ed SDK per la scrittura di applicazioni
  • Conoscenza base delle applicazioni native per il cloud per scrivere codici
  • Competenze di scrittura, mantenimento e debug di moduli di codice in AWS

L’esame AWS Developer consiste in una combinazione di 65 domande a scelta e a risposta multipla per un massimo di 130 minuti. 

Il costo è di 150 dollari americani, la prova è disponibile anche in lingua italiana e può essere sostenuta tramite Pearson VUE e PSI, in un centro di test o attraverso un esame supervisionato online. 

 

Cloud Practitioner

La certificazione di livello Associate per Cloud Practitioner punta a selezionare professionisti che siano in grado di implementare iniziative cloud su AWS.

Requisiti fondamentali sono una conoscenza base di AWS e la capacità di utilizzare in autonomia il cloud. È, dunque, consigliabile aver trascorso circa sei mesi alle prese con AWS cloud.

Occorre, infatti, comprendere i fondamentali dei servizi IT e del loro uso all’interno della piattaforma, nonché conoscere i principali servizi offerti da AWS, i loro casi d’uso, i prezzi e i modelli di fatturazione, gli aspetti legati alla sicurezza e all’impatto che il cloud ha sulla propria attività.

L’esame AWS Certified Practitioner (CLF-C01) consiste in una combinazione di 65 domande a scelta multipla e a risposta multipla per un massimo di 90 minuti. 

Il costo è di 100 dollari americani, la prova è disponibile anche in lingua italiana e può essere sostenuta tramite Pearson VUE e PSI, in un centro di test o attraverso un esame supervisionato online. 

 

Come pianificare l’esame

Per pianificare un esame ci si può rivolgere a un fornitore di test a scelta tra Pearson VUE e PSI dal proprio account di AWS Certification. Dopo aver fissato l’appuntamento per la prova, si riceverà un’e-mail dal fornitore selezionato, contenente tutti i dettagli inerenti alle policy e ai termini dell’esame. È, pertanto, consigliabile leggerla con grande attenzione.

Truccone Davide

Sono Davide Truccone Imprenditore e Project Manager di Unidevs.
La nostra agenzia nasce da un'idea ambiziosa, innovativa, fornire assistenza a 360° gradi alle piccole imprese italiane che hanno bisogno di figure estremamente qualificate.

https://www.unidevs.it/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *