Prenota la tua prima consulenza gratuita, clicca qui

ottenere certificazione google ads

Ottenere la certificazione Google ADS è oggi assolutamente indispensabile non solo per i professionisti del marketing, ma anche per tutti coloro che hanno un sito professionale e voglio promuoverlo nel migliore dei modi.

Sappiamo, infatti, che chiunque voglia incrementare visibilità e traffico al proprio sito oppure aumentare le vendite di un sito e-commerce, non potrà esimersi dal creare campagne Google ADS  efficaci.

La certificazione Google ADS non è altro, quindi, che uno documento che garantisce che hai tutte le carte in regola per fare pubblicità a pagamento sulle reti ADS (ex AdWords) che come abbiamo visto è la piattaforma pubblicitaria di Google basata sul sistema PPC (Pay Per clic), il che significa che l’inserzionista paga esclusivamente quando un utente clicca sull’annuncio pubblicato sulla rete display o di ricerca.

Nei paragrafi che seguono andremo quindi a vedere quali sono le tipologie di certificazioni Google oggi esistenti e come fare per ottenerle. Prima però cerchiamo di capire meglio cos’è la certificazione Google e quali sono i suoi obiettivi.

 

Cos’è la certificazione Google ADS

Dal punto di vista pratico, la certificazione Google non è che un attestato con validità annuale che viene rilasciato gratuitamente dal motore di ricerca a chi dimostra di essere in possesso di adeguate competenze per progettare, gestire e ottimizzare campagne di advertising su Google. 

Al termine dei 12 mesi dalla data del rilascio, la certificazione deve essere rinnovata accedendo di nuovo al percorso di qualifica. Per acquisire tutte le competenze necessarie e accedere a livelli sempre più avanzati è possibile seguire dei corsi o Master Google ADS, i quali sono strutturati in modo tale da portarti sempre ad acquisire tutte le competenze necessarie per avanzare di livello e riuscire a realizzare strategie di web marketing sempre più avanzate.

Quando entri in possesso della certificazione, questa ovviamente non rimane nel cassetto ma la puoi anche pubblicare sul sito o condividerla sui tuoi canali social per far sapere agli altri che sei un utente Google ADS perfettamente capace di sviluppare strategie e campagne Google in grado di raggiungere obiettivi di marketing specifici. 

 È evidente, quindi, che, sia che tu sia il titolare di un’impresa, oppure un libero professionista, la certificazione Google è comunque uno strumento valido per valorizzare le tue competenze di marketing digitale.

Tuttavia, il motivo per cui comunque riteniamo davvero importante che anche tu acquisisca la certificazione Google è che essa ti consente di elevare velocemente le prestazioni del tuo sito facendo ricorso a strategie sempre più avanzate di pubblicità su motori di ricerca, con particolare riferimento alle strategie mobile che oggi sono quelle ritenute più performanti ed efficaci.

 

Come ottenere la certificazione Google

La prima cosa da fare ovviamente per ottenere la certificazione Google è avere un account Google. Dato che abbiamo già parlato di questo nel nostro articolo su come creare campagne Google ADS  efficaci, passiamo subito a vedere quali sono i passaggi successivi.

Il prossimo step per ottenere la certificazione Google ADS consiste nel visitare il sito Skillsshop o Google Skillshop. Questo ha infatti sostituito i precedenti test di certificazione Google AdWords, Google Academy for Ads o anche i programmi Google Partners che fino a 3 anni fa contenevano l’esame di base e i 5 esami avanzati per ottenere le certificazioni.

 Questi cambiamenti hanno influito non solo su aspetti esteriori della certificazione poiché questa è cambiata radicalmente anche nel formato. Sono infatti scomparsi l’esame sui rudimenti fondamentali, quelli per Digital Sales, Mobiles Sites e così via. Questi a loro volta sono stati sostituiti dalle tipologie di certificazione che vedremo nel paragrafo successivo.

Riassumo quindi di seguito quali sono le nuove caratteristiche che accomunano gli esami su Google Skillshop in base alle nuove caratteristiche della certificazione:

  • Ciascun esame deve essere completato in 75 minuti di tempo, non un minuto in più;
  • Per passare il test bisogna ottenere un punteggio uguale o superiore all’80%;
  • Se non superi il test, devi aspettare almeno 24 ore prima di rifare l’esame;
  • Ciascuna prova contiene dalle 46 alle 50 domande, che possono essere a scelta multipla, a scelta singola e a blocchi di corrispondenza;
  • L’attestato ottenuto è valido per 1 anno, trascorso il quale bisogna fare di nuovo l’esame.

 

Tipologie di Certificazioni Google 

 Allo stato attuale, ci sono ben 6 diversi tipi di certificati Google ADS che si possono ottenere su Google Skillshop. Ecco quali sono:

  1. Certificazione display;
  2. Certificazione search;
  3. Certificazione di misurazione;
  4. Certificazione video;
  5. Certificazione shopping ads;
  6. Certificazione google apps;

Vediamole ad una ad una nel dettaglio.

 

Certificazione display

La certificazione Display ha lo scopo di accertate le tue skill e competenze nel creare una strategia pubblicitaria sulla rete Display di Google.

Durante la preparazione all’esame dovrai dunque imparare come promuovere la brand awareness del tuo marchio, come aumentare la fidelizzazione dei clienti e come trasformare semplici utenti in clienti incentivando le vendite tramite le campagne Google sulle rete Display.

L’esame per ottenere questo tipo di certificazione Google contiene in genere 49 domande e, per iniziare a fare pratica, è possibile sottoporsi alla valutazione facoltativa del test di conoscenza in Display ADS.

 

Certificazione Search

La certificazione Search serve invece a mostrare la tua conoscenza nella realizzazione di campagne di su rete ricerca. Si concentra quindi sulle soluzioni automatizzate di smart bidding, selezione del target e pianificazione del budget.

L’esame per questo tipo di certificazione è comporto da 50 domande, molte delle quali è facile incontrare durante la fase di studio. A tal proposito ti consigliamo di effettuare sempre il  test propedeutico e facoltativo di verifica delle conoscenze chiamato “Knowledge Check Assessment” perché molti dei quesiti che ti trovano qu saranno presenti anche nell’esame effettivo per l’ottenimento della certificazione.

 

Certificazione di misurazione

Ecco una delle novità di SkillShop: l’esame o certificazione di misurazione. Questo test ha lo scopo di accertate la tua perfetta conoscenza delle diverse soluzioni di misurazione di Google, ossia se sai capace di misurare efficacemente i lead, le vendite, i download di app e così via.

Dato che si tratta di aspetti molto tecnici è considerato come uno dei test più difficili. Anche in questo caso quini è preferibile svolgere prima il test di controllo di 27 domande, mentre l’esame vero e proprio ne prevede 50.

 

 Certificazione Video

La certificazione video di Google riguarda ovviamente la capacità di realizzare campagne efficace su  YouTube. Gli argomenti che devi dimostrare di aver interiorizzato sono quindi come si creano di diversi formati di annunci video e come di scelgono le varie strategie di offerta in base ai propri obiettivi di marketing.

Anche in questo caso i quesiti dell’esame sono 50 e c’è la possibilità di eseguire prima il test di controllo.

 

 Certificazione Shopping ADS

La certificazione Shopping ADS riguarda prettamente coloro che lavorano su e per siti web di commercio elettronico e che quindi hanno bisogno di promuovere i propri prodotti per la vendita. Essa ti permette quindi di acquisire conoscenze su come utilizzare l’inventario locale e le campagne shopping di Google.

L’esame in questo caso contiene 46 domande a scelta multipla oppure domande a “blocchi di corrispondenza”. Visto che si tratta di argomenti abbastanza tecnici, potrebbe risultare abbastanza difficile superarlo, quindi conviene sempre provare prima il test di controllo.

 

Certificazione Google Apps

Anche in questo caso siamo di fronte ad un tipo di certificazione presente solo in Google Skillshop: la certificazione Apps, che sostituisce gli esami Mobile Sites e AdWords Mobile advertising. 

Grazie a questa certificazione imparerai come creare campagne App efficace. Il test si compone di 50 domande a risposta multipla che richiedono una buona dose di esperienza pratica nelle campagne di questo tipo per poterle eseguire in modo corretto.

 

Conclusioni

 Bene, ora sai tutto che serve su come ottenere la certificazione Google ADS. Come avrai compreso, se studi e ti prepari diligentemente, raggiungere questo risultato non è molto difficile.

Tuttavia, anche una volta ottenuta la certificazione per la pubblicità su Google, potrebbero esserci alcuni argomenti un po’ ostici per i quali potresti aver ancora bisogno del supporto di un esperto. Proprio per questo, lo staff di Unidevs comprende personale certificato nella realizzazione di campagne di Advertising.

Truccone Davide

Sono Davide Truccone Imprenditore e Project Manager di Unidevs.
La nostra agenzia nasce da un'idea ambiziosa, innovativa, fornire assistenza a 360° gradi alle piccole imprese italiane che hanno bisogno di figure estremamente qualificate.

https://www.unidevs.it/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *