Prenota la tua prima consulenza gratuita, clicca qui

Quando parliamo di sessione facciamo riferimento a un gruppo di azioni e di interazioni compiute dall’utente all’interno di un dato spazio temporale.

In questo articolo tratteremo l’argomento in maniera approfondita soffermandoci sulle specifiche importanti e le possibilità legate a Google Analytic.

 

Quando scade una sessione 

Una sessione con Google Analytic termina quando il tempo trascorso tra un azione e l’altra, durante la navigazione, supera i trenta minuti di inattività.

L’utente può decidere di allontanarsi dallo schermo, ad esempio, dopo avere avviato la navigazione, per poi riprenderla in seguito, se tale lasso di tempo supera la mezz’ora verrà avviata una nuova sessione.

Scade, inoltre, allo scoccare della mezzanotte e quando un utente ritorna al sito web attraverso una sorgente diversa, come un differente motore di ricerca, un sito o un URL.

Se un utente naviga su un sito diverso e poi torna al sito originale entro trenta minuti, o nel caso in cui la visita, anche su un altro sito, non sovrascriva la Sorgente, non scadrà la sessione e non ne verrà generata una nuova.

 

Come viene creata una sessione in Google Analytic

Per comprendere meglio come viene creata una sessione in Google Analytic è necessario soffermarsi, prima di tutto, sul concetto di hit:

generate dalle azioni compiute sul web dagli utenti, le hits, all’interno di questo processo, vengono filtrate e ordinate in base ad un codice univoco che identifica la relazione tra dispositivo e browser.

A tal proposito, è importante sottolineare che un utente che visita lo stesso sito da due dispositivi differenti verrà riconosciuto da Google Analytics come due persone diverse.

In sostanza Google Analytic categorizza le hits in sessioni e successivamente combina i dati del codice di monitoraggio con i dati provenienti da altre origini, la singola hit non ha dunque un numero di sessione associato, poiché determinata a posteriori.

 

Come modificare la durata di una sessione in Google Analytics

È possibile modificare i parametri relativi alla durata della sessione, tramite le impostazioni di Google Analytic all’interno dell’area di Amministrazione della Proprietà: è necessario selezionare la voce Informazioni Monitoraggio, e in seguito cliccare su Impostazioni sessione, ove sarà possibile modificare il Timeout stabilito.

La sessione non potrà comunque mai durare più di quattro ore, ne meno di un minuto.

 

Quando conviene modificare la durata della sessione in Google Analytic 

Allungare il tempo di timeout, e dunque modificare la durata di una sessione, è una scelta spesso legata all’ambito scolastico o ludico, situazioni che richiedono un lasso di tempo superiore ai trenta minuti, per permettere all’utente di completare un gioco on line, o un test.

Al contrario, risulta inutile tale modifica laddove, ad esempio, la permanenza prevista supera le tempistiche standard, ma detta una interazione con diversi passaggi obbligati, come nel caso di molti e-commerce: ogni azione e passaggio, in questi casi, resetta il timeout della sessione.

Truccone Davide

Sono Davide Truccone Imprenditore e Project Manager di Unidevs.
La nostra agenzia nasce da un'idea ambiziosa, innovativa, fornire assistenza a 360° gradi alle piccole imprese italiane che hanno bisogno di figure estremamente qualificate.

https://www.unidevs.it/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *