Prenota la tua prima consulenza gratuita, clicca qui

strumenti e suggerimenti per creare una newsletter

La newsletter è uno strumento importantissimo per fare marketing online che permette di mantenersi in contatto con i propri lettori, promuovere i propri prodotti, indirizzare il traffico verso il proprio blog o sito web, fare branding e, in generale, far conoscere la propria attività.

Creare una newsletter può quindi essere un ottimo modo per incrementare le vendite e creare una relazione stabile e duratura con i tuoi clienti.

Ma come si crea e gestisce una newsletter?

Nonostante possa sembrare un’operazione molto semplice, fare una newsletter richiede impegno, tempo e soprattutto molta attenzione al modo con cui si comunica e si interagisce con i propri contatti.

Inviare una mail di troppo, spammare i propri prodotti o non avere una precisa strategia di web marketing, sono tutte operazioni che possono avere risultati controproducenti.

In questo articolo vedremo come creare e impostare una newsletter, quali sono i tool e gli strumenti di invio automatico più utili e come creare una strategia di email marketing che converta.

 

Che cos’è una Newsletter

Prima ancora di capire come creare una newsletter bisogna innanzitutto capire cos’è e a cosa può servire.

Il termine newsletter, come puoi facilmente notare, si compone di due parole “news” e “letter”. Questo perché la newsletter è una mail di posta elettronica che viene inviata ai lettori, in maniera gratuita e con una certa cadenza, che contiene news, aggiornamenti e informazioni varie.

Naturalmente, affinché questo avvenga, i lettori devono aver lasciato il proprio indirizzo di posta elettronica in un apposito form di contatto. È importante comprendere che l’iscrizione a una newsletter è totalmente libera e che gli utenti, quindi, possono anche liberamente decidere di non voler più ricevere gli aggiornamenti.

La cadenza con cui queste mail vengono inviate ai lettori, poi, può variare in base alla strategia e dipende molto dal tipo di comunicazione e di attività per cui si crea la newsletter.

Ci sono ad esempio brand o aziende che inviano mail settimanalmente, mensilmente o con tempi addirittura più lunghi.

In ogni caso, l’obiettivo di una newsletter di successo dovrebbe essere sempre quello di creare una relazione stabile con i propri iscritti. Oltre a poterla sfruttare per inviare link, immagini, video, elementi grafici e news che riguardano il tuo settore, infatti, la tua newsletter ti servirà per dare fiducia tuoi lettori.

In che modo?

Condividendo materiale di qualità, strumenti gratuiti che possano essere realmente utili alla tua community e aggiornamenti che ti pongano come esperto nel tuo campo.

La newsletter, insomma, è uno strumento di marketing automation davvero utile, in grado di rendere estremamente efficace la tua comunicazione online.

Prima di andare a scoprire i vari strumenti di invio automatico per creare una newsletter, però, cerchiamo di comprendere quali sono le caratteristiche di una newsletter che converta.

Non basta infatti inviare una mail ogni tanto e aspettare che le vendite aumentino miracolosamente, ma è fondamentale avere una strategia ben precisa e studiata a tavolino da consulenti di digital marketing esperti e qualificati.

 

Creare Newsletter che converta

La creazione di una newsletter che converte dipende da tantissimi fattori ed è fondamentale che tu li prenda in considerazione ancora prima di scrivere le tue mail.

Fare una newsletter si compone infatti di diversi passaggi, come ottenere i contatti in target, stabilire gli obiettivi della propria strategia di email marketing, la stesura delle mail e la misurazione dei dati.

Ogni passaggio è fondamentale e non deve essere trascurato. Considerala come una sorta di catena di montaggio in cui ogni pezzo è indispensabile affinché l’altro funzioni bene.

Di seguito vedremo nello specifico ogni singolo passaggio e come fare per ottimizzarlo al meglio.

 

Obiettivo della Newsletter

La prima cosa su cui interrogarti quando crei una newsletter è quale sia l’obiettivo delle tue mail. Come detto in apertura di questo articolo, ognuno può avere un motivo diverso per cui decidere di intraprendere questa strada.

In generale, tra gli obiettivi principali per cui dare vita a una newsletter, ci sono:

  • Aumentare la notorietà del proprio brand/attività
  • Ottenere visite al proprio sito web/blog
  • Aumentare le vendite

Questi obiettivi, naturalmente, non sono totalmente scollegati tra di loro e uno non esclude l’altro.

In un primo momento, ad esempio, quando il tuo brand o la tua azienda sono totalmente sconosciuti, potresti pensare di creare una newsletter per farti conoscere.

In questo modo, man mano che la tua mailing list aumenta, i nuovi iscritti potranno conoscerti, capire di cosa ti occupi ed entrare maggiormente in contatto con la tua azienda o attività.

In una prima fase questo è importantissimo in quanto ti permette di trasformare degli utenti “freddi”, e totalmente disinteressati a ciò che ti occupi, in utenti “caldi” i quali hanno molte più possibilità di trasformarsi in clienti paganti.

Il tuo obiettivo potrebbe anche essere quello di portare traffico al tuo sito web. In tal senso devi considerare la newsletter al pari dei social network o di qualsiasi altra piattaforma su cui è possibile condividere dei link.

Magari hai appena pubblicato un nuovo articolo e vuoi farlo sapere alla tua community, hai aggiornato una pagina con nuove informazioni o semplicemente c’è una news che credi possa essere interessante per i tuoi lettori.

Insomma avrai la possibilità di condividere in modo semplice e rapido un link a questi contenuti.

Infine il tuo obiettivo potrebbe anche essere quello di vendere. L’email marketing a tal proposito può essere un ottimo strumento per promuovere un nuovo prodotto e per mettere in risalto un’offerta o uno sconto che proponi in quel momento.

Il tipo di comunicazione, come vedremo anche più avanti, dovrà naturalmente essere adeguato in base all’obiettivo che ti sarai prefissato per la tua newsletter.

 

Ottenere contatti

Dopo aver stabilito l’obiettivo è arrivato il momento di creare la tua newsletter e di dare vita ad una mailing list. Questa è una lista di indirizzi email interessati a ricevere la tua newsletter.

Ma come si ottengono questi contatti?

Esistono diverse strategie per ottenere lead nell’ambito di una strategia di email marketing, ma tutte condividono un passaggio fondamentale:

“Dai un motivo valido agli utenti per iscriversi alla tua newsletter”

Devi sapere infatti che gli utenti online sono estremamente gelosi dei loro contatti e, prima di lasciare un indirizzo mail, valutano attentamente se ne possa valere la pena.

Purtroppo negli anni scorsi (e sfortunatamente in parte anche oggi) molti utilizzano la newsletter per spammare mail a ripetizione. Gli utenti, quindi, dopo aver lasciato il proprio indirizzo, si ritrovano letteralmente bombardati da decine di mail di spam, con una conseguente disiscrizione lampo dalla mailing list.

Per superare la loro diffidenza, quindi, devi dargli un motivo valido per iscriversi, qualcosa che li spinga a lasciare l’indirizzo email.

In genere si tratta del cosiddetto freebie il quale non è altro che un qualcosa di totalmente gratuito in cambio del contatto.
Ci sono tantissime tipologie diverse di freebie e quale sceglierai dipenderà anche dal settore in cui operi.

Potresti pensare a un e-book gratuito, un file PDF, un video, un template, una guida, un report, insomma il segreto sta nell’offrire valore, qualcosa che gli utenti percepiscano come realmente utile.

In questo modo saranno molto più propensi a compilare il form e cederti il loro contatto.

 

Scrivere la Newsletter

Dopo aver ottenuto i contatti arriva il momento di scrivere i testi per la newsletter. Ad oggi esistono tantissimi strumenti di invio automatico che ti permettono, tramite dei template e una dashboard molto intuitiva, di andare a creare una newsletter grafica esteticamente gradevole.

Se un tempo infatti le mail erano costituite di solo testo, oggi è possibile integrare tantissimi elementi grafici come immagini, video, pulsanti e addirittura GIF sfruttando i template prestabiliti o programmi online gratuiti come Canva.

Ci tengo a precisare che lo stile di comunicazione, quindi il copy della tua mail, dovrà essere strutturato in base anche all’attività che svolgi.

Se ad esempio ti occupi di finanza, sai che dovrai utilizzare un linguaggio più professionale e tecnico (magari evitando di inserire la GIF di un gattino che saluta).

Al contrario, se il tuo è un settore molto più creativo che si rivolge magari a un pubblico più giovane, potrai sbizzarrirti molto di più con un copy informale ed elementi grafici colorati.

Oltre a questo devi valutare anche gli altri aspetti di una newsletter come l’oggetto e la lunghezza.

L’oggetto è la prima cosa che i tuoi iscritti leggeranno, la prima impressione che avranno di te. Sarà proprio l’oggetto a fargli decidere se vale la pena aprire e leggere la tua mail o se è meglio passare oltre.

In genere un buon oggetto è un qualcosa che catturi l’attenzione che spinga l’utente a volerne sapere di più, che lo incuriosisca e che gli faccia percepire quanto sia utile il contenuto di quella mail.

Evita frasi come “Offerta imperdibile” o Sconto riservato per te”, in quanto nella maggior parte dei casi la tua mail sarà cestinata.

E quanto deve essere lunga una Newsletter?

Questa è un’altra domanda che in molti, giustamente, si pongono. In realtà non esiste una regola standard per stabilire la giusta lunghezza della newsletter e molto dipenderà da ciò che hai da dire.

Alcuni consigliano di scriverla breve e concisa, altri di scrivere dei veri e propri mini articoli. La verità, come spesso accade, sta nel mezzo e dipende da quanto sarai bravo con il tuo copy ad interagire con il pubblico.

In ogni caso cerca sempre di scrivere il giusto, argomentando gli le informazioni che vuoi trattare senza strafare e senza allungare inutilmente il brodo.

 

Come si imposta una Newsletter

Una volta che la tua newsletter sarà pronta, con tutti i contenuti testuali e grafici al posto giusto, è giunto il momento di impostarne l’invio.

Come ti dicevo, online esistono tantissimi strumenti e software che permettono di impostare con precisione la data e l’orario in cui la mail dovrà essere inviata.

Anche in questo caso non esiste una regola standard sul quando inviare una newsletter, ma dovrai effettuare dei test in modo da capire come reagisce il tuo pubblico.

Potresti pensare ad esempio a cambiare l’orario di invio delle tue mail per un certo periodo di tempo e poi analizzare i risultati. Così facendo sarai in grado di capire quali sono i giorni e gli orari in cui il tuo pubblico è più propenso ad aprire la tua newsletter, a cliccare e a interagire con i tuoi contenuti.

Come per qualsiasi strumento di marketing, anche in questo caso effettuare dei test può portarti a migliorare sempre di più la tua strategia.

 

Studiare i dati

Infine per creare una newsletter efficace è fondamentale studiare i dati. In particolare sono due i parametri su cui dovrai soffermarti per valutare se la tua strategia di email marketing sta portando risultati o meno:

  • Percentuale di apertura
  • Numero di click

Il primo parametro è la percentuale di apertura delle tue mail che, come puoi capire, ti permette di comprendere quanti utenti, in percentuale, leggono effettivamente ciò che mandi loro.

Purtroppo avere 100 contatti nella mailing list non significa che le tue mail saranno aperte ogni volta da 100 persone. In realtà la percentuale è molto più bassa e può variare.

Il secondo parametro è il numero di click, nel caso in cui ci siano link all’interno della tua mail. Se promuovi un nuovo articolo o una visita al tuo negozio online, è utile tracciare quante persone effettivamente cliccano su quello specifico link.

Come nel caso della percentuale di apertura anche in questo caso non tutte le persone che apriranno la mail decideranno di cliccare sul click.

Entrambi questi fattori dipenderanno naturalmente dalla tua strategia e da quanto i contatti iscritti alla tua mailing list sono in target e, nel caso di acquisti, se siano pronti a comprare da te.

 

Newsletter: I migliori strumenti per crearla

Dopo aver capito come creare una newsletter efficace, andiamo a vedere quali sono i migliori tool e strumenti per realizzare e automatizzare la tua newsletter.

Come detto, online esistono tantissimi strumenti gratuiti e a pagamento che ti permettono di creare la tua newsletter da zero, raccogliere i contatti e inviare un gran numero di mail contemporaneamente.

Naturalmente è possibile creare una newsletter gratis ma è importante sapere che i programmi premium in genere offrono servizi aggiuntivi che possono rendere ancora più efficace la tua newsletter.

Vediamo insieme quali sono i migliori strumenti per creare una newsletter e come sfruttarli.

 

Mailchimp

Iniziamo con Mailchimp uno strumento davvero semplice e intuitivo da utilizzare, oltre che gratuito fino a un certo numero di contatti.

Non a caso è uno dei tool di email marketing più utilizzati in assoluto da marketer e blogger di ogni settore. Il punto di forza principale di Mailchimp è la dashboard molto intuitiva e, in generale, la sua facilità di utilizzo.

Tramite un sistema drag&drop potrai infatti iniziare a strutturare la tua mail inserendo testo, immagini, video, pulsanti e tutto ciò che ritieni necessario.

In più Mailchimp ti permette di impostare degli autoresponder per i tuoi follow-up, targhettizzare al massimo il tuo pubblico stabilendo dei canoni personalizzati, ottenere dati per verificare l’efficacia della tua newsletter e creare form personalizzati.

Come ti dicevo Mailchimp è un tool di email marketing gratuito, con dei limiti. La versione Forever Free è infatti utilizzabile fino a 2000 contatti e 12.000 email mensili.

Insomma un ottimo tool per iniziare a creare una newsletter.

 

Active Campaign

Passiamo ad Active Campaign considerato uno dei software di email marketing più professionali sul mercato.

L’utilizzo è infatti leggermente più complesso rispetto al tool precedente ma in compenso permette di ottenere risultati molto più professionali.
In genere è uno strumento utilizzato da aziende e marketer che possiedono una lista di contatti molto folta e una strategia ben strutturata.

Come tutti gli altri tool per creare una newsletter, comunque, Active Campaign permette di realizzare le proprie mail, creare dei form di contatto, impostare date e orari, oltre che naturalmente monitorare i risultati delle campagne.

Il punto di forza di questo tool sta proprio nel monitoraggio in quanto offre tantissimi dati riguardo il comportamento dei propri iscritti.

In questo modo è possibile andare a segmentare il proprio pubblico in maniera specifica e strutturare una campagna di email marketing che risponda alle loro esigenze.

Active Campaign è un tool premium che offre una prova gratuita di 14 giorni, per poi passare a un costo di $9 al mese per 500 contatti.

 

Sendinblue

Ritorniamo su uno strumento molto semplice e alla portata di tutti con Sendinblue. Nello specifico si tratta di un tool che permette di creare una newsletter in maniera semplice scegliendo tra i tanti template disponibili o tramite il pratico sistema drag&drop.

Anche in questo caso si tratta di uno strumento che offre un piano gratuito con delle limitazioni. Nello specifico potrai inviare fino a 300 mail al giorno, senza però nessun tipo di limite per quanto riguarda i contatti.

Il piano premium offre naturalmente dei servizi in più come la possibilità di integrare in modo semplice Sendinblue con altre piattaforme come Facebook Advertising o creare delle vere e proprie landing page per raccogliere contatti.

 

GetResponse

Se sei alla ricerca di uno strumento pratico per fare una newsletter GetResponse potrebbe essere la soluzione giusta.

Si tratta infatti di un tool molto semplice da utilizzare che però ti permette di ottenere dati sulle campagne, creare newsletter personalizzate con foto, video e elementi grafici di ogni tipo e creare dei gruppi con i tuoi iscritti.

Inoltre prevede un periodo di utilizzo gratuito di 30 giorni, nel quale potrai valutare se è effettivamente lo strumento adatto a te. Scaduto questo periodo il prezzo del tool è di €13 al mese, senza alcun limite per il numero di contatti o email inviate.

Insomma GetResponse è senza dubbio un programma di marketing a tutto tondo che offre dei servizi completi per gestire le tue campagne.

 

Desideri creare una newsletter efficace? Chiedi agli esperti di Unidevs

Come abbiamo visto creare una newsletter efficace non è affatto semplice e ci sono tantissimi fattori da considerare.

Improvvisarsi marketer non è mai una buona strategia e bisogna masticarne di dati, copywriting e automazioni.

Lanciare una campagna di email marketing senza essere un esperto in questi campi rischia di farti perdere tempo e soldi, bruciando eventuali clienti e facendo crollare le visite al tuo sito web, in altre parole devi rivolgerti ad una Agenzia di Marketing qualificata.

Desideri creare una newsletter efficace e aumentare le tue vendite?

Noi di Unidevs possiamo aiutarti mettendo a disposizione la nostra esperienza.

Con il servizio di scrittura newsletter avrai a tua disposizione una squadra di copywriter professionisti pronti a rendere le tua mail persuasive ed efficaci.

Se vuoi distinguerti dalla massa di quelli che “mandano solo mail” scrivici e troveremo la soluzione per far decollare la tua newsletter.

Truccone Davide

Sono Davide Truccone Imprenditore e Project Manager di Unidevs.
La nostra agenzia nasce da un'idea ambiziosa, innovativa, fornire assistenza a 360° gradi alle piccole imprese italiane che hanno bisogno di figure estremamente qualificate.

https://www.unidevs.it/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *