Magento, come ben sai, è un CMS open source, pensato appositamente per la realizzazione di siti di e-commerce, che consente la progettazione e l’implementazione di accurati quanto performanti negozi on-line, all’insegna della flessibilità e della personalizzazione.
Estremamente flessibile e dotato di numerose funzionalità, il software Magento richiede comunque un’adeguata ottimizzazione, al fine di ottenere sempre elevate prestazioni per i siti progettati grazie alla sua tecnologia.
Scopriremo, quindi, insieme quali sono gli strumenti e le procedure migliori per migliorare e velocizzare i siti progettati con l’ausilio del software Magento, senza però dimenticare di fare prima due importanti premesse che ti consiglio di tenere sempre a mente mentre vai avanti nella lettura dell’articolo:
-
La velocità di un sito Web è l’elemento che sta sempre alla base del successo commerciale di ogni tipo di store online, in quanto si tratta di un’imprescindibile premessa per ottenere il massimo della visibilità sui motori di ricerca, in modo particolare da quanto Google ha inserito i Core Web Vitals tra i fattori di Ranking;
-
Un sito creato su piattaforma Magento rappresenta non il punto di arrivo, ma il punto di partenza di una strategia di digital marketing per un’attività di commercio elettronico, che, a sua volta, richiede sempre un’attenta procedura di aggiornamento e di ottimizzazione.
Indice
- 1 Come si velocizza Magento 2
- 1.1 Gestire la cache
- 1.2 Abilitare tabella Flat per categorie e prodotti
- 1.3 Minificazione css e js
- 1.4 Caching Varnish
- 1.5 Production Mode: Default, Development, Production
- 1.6 Ottimizzazioni immagini
- 1.7 Estensioni di terze parti per velocizzare Magento
- 1.8 Tool per testare la velocità di caricamento delle pagine
- 2 Piano di Hosting
- 3 Temi preconfezionati o personalizzati?
- 4 Conclusioni
Come si velocizza Magento 2
Come anticipato, sono disponibili diverse procedure e accorgimenti tecnici in grado di potenziare e velocizzare Magento.
Le più diffuse e utilizzate sono:
-
Gestire la cache.
-
Abilitare tabella flat per categorie e prodotti
-
Minificazione css e js
-
Caching Varnish
-
Production Mode: Default, Development, Production
-
Ottimizzazione delle immagini
-
Estensioni per velocizzare Magento
A questo punto non ci resta altro che scoprire ognuna di queste tecniche vedendone insieme tutti gli aspetti e le funzionalità.
Pronto?
Allora andiamo subito alla scoperta di tutte le tecniche per velocizzare Magento 2 punto per punto.
Gestire la cache
La Cache è il “contenitore” virtuale che raccoglie tutte le informazioni utilizzate correntemente dal sito. L’impostazione e la gestione della Cache, funzionalità presenti nel menù “Sistema”, consentono di svuotare, abilitare e disabilitare le differenti tipologie di cache disponibili.
È evidente, quindi, come un’adeguata gestione di questi aspetti possa consentire l’ottimizzazione di molti aspetti legati al sito web, compresa principalmente la velocità di sistema.
Abilitare tabella Flat per categorie e prodotti
Il “Catalogo Flat” consente di velocizzare la ricerca di informazioni relative ai prodotti commercializzati, creando una copia di tutti i dati contenuti in ogni singola tabella.
Questa procedura rende immediato e più veloce l’accesso da parte degli utenti ai dati e alle informazioni presenti sul sito.
Il percorso da seguire per abilitare la tabella Flat è il seguente: “Sistema > Configurazione – Catalogo”.
Minificazione css e js
La “Minificazione”, ovvero l’unificazione dei Javascript e dei CCS, consente di ridurre sensibilmente il numero dei file statici che vengono scaricati ogni volta che una pagina viene aperta.
Come è facile intuire, questo migliora in modo sensibile le performance e la shop-experience degli utenti sul sito.
Tale funzione si abilita accedendo al menù “Sistema> Configurazione > Sviluppatore”.
Caching Varnish
L’opzione Cashing Varnish è una funzionalità che va abilitata sempre dal pannello di configurazione del sito: essa, come la precedente, consente di migliorare la velocità di risposta di Magento.
Production Mode: Default, Development, Production
Il sistema Magento prevede tre differenti modalità di esecuzione e funzionamento che sono, rispettivamente Default, Development e Production Mode.
Default e Development Mode sono relative alla fase di sviluppo, quindi sono impiegate soprattutto nella fase di configurazione, in cui il sito dovendo ancora essere perfettamente fruibile e ottimizzato risulta certamente molto più lento.
Per questo motivo, quando lo store online è a regime, si consiglia sempre di farlo funzionare in modalità Production Mode al fine soprattutto di velocizzarlo.
Ottimizzazioni immagini
Anche le immagini comunemente utilizzate all’interno di un sito di e-commerce possono essere ottimizzate e, quando questo è fatto correttamente, anche se molti lo ignorano o vogliono ignorarlo, può influire incredibilmente sulla velocità di caricamento delle pagine e di conseguenza, contribuire migliorare il posizionamento del tuo e-commerce.
Nel caso di Magento l’ottimizzazione delle immagini è possibile grazie e tre differenti procedure.
-
CDN: in genere le CDN, o reti di distribuzione dei contenuti, sono dotate di una funzionalità di ottimizzazione immediata delle immagini presenti nei cataloghi;
-
Modulo Page Speed di Google: si tratta di un’estensione del server in grado di comprimere le immagini e, allo stesso tempo, di ottimizzare la velocità. Questa funzionalità generalmente necessita dell’intervento dell’amministratore di sistema;
-
Strumenti online: per la gestione e ottimizzazione di un numero contenuto di immagini, sono disponibili alcuni strumenti on-line che consentono di ottimizzarle e comprimerle manualmente una alla volta.
Estensioni di terze parti per velocizzare Magento
L’eventuale installazione di terze parti può causare problemi di velocità per i siti Magento. In questo caso, diventa importante eseguire un controllo delle estensioni di terze parti, attivando e disattivando tutti i moduli, e svuotando le diverse cache, verificando così se le prestazioni e la velocità del sito cambi.
Nel caso che la disattivazione di un’estensione porti alla velocizzazione del sito questo è il segno che è stata individuata una delle criticità. La disattivazione delle estensioni si ottiene tramite accesso SSH.
Tool per testare la velocità di caricamento delle pagine
Fra le domande che ci vengono poste più spesso anche dai nostri clienti, c’è anche “Come fare per verificare la velocità e le prestazioni di uno store on-line?”.
La risposta è la seguente: per verificare la velocità di un sito e-commerce o qualunque altro tipo di sito web, lo sviluppatore o Consulente SEO possono ricorrere appositi tool, disponibili in genere dietro pagamento di abbonamenti, che sono, in grado di mettere in evidenza eventuali errori di sistema e procedere quindi all’ottimizzazione.
I tool più utilizzati sono Pagespeed Insight di Google, Pingdom e GTmetrix e il loro utilizzo, per quanto intuitivo, richiede comunque specifiche competenze tecniche.
Piano di Hosting
Per ottimizzare nel migliore dei modi i requisiti di Magento, diventa di importanza strategica anche la possibilità di accedere a un piano di hosting, in grado di esaltare le prestazioni complessive del sito.
A tal proposito, ricordiamo che i piani di hosting che fanno parte della proposta di Unidevs sono perfettamente ottimizzati per gli store Magento e, grazie alla tecnologia SSD, consentono di esaltarne al massimo la velocità e le prestazioni.
Senza contare che un piano di hosting ideale per siti e-commerce come quelli da noi sponsorizzati garantisce anche back-up giornalieri automatizzati, all’insegna della sicurezza e dell’affidabilità.
Temi preconfezionati o personalizzati?
Per velocizzare il tuo e-commerce Magento devi tener conto anche della tipologia di tema che andrai a scegliere. Quella del tema è infatti una scelta importantissima che va a influire non solo sull’estetica del tuo sito, ma anche sulle sue prestazioni.
In linea di massima le soluzioni che hai a disposizione sono due:
- Temi preconfezionati: si tratta di temi per Magento già pronti all’uso, con un’impostazione grafica e strutturale già stabilita.
- Temi personalizzati: questi sono al contrario temi che sono personalizzabili da zero, andando a integrare tutti gli elementi di cui si ha bisogno.
Quale delle due soluzioni dovresti scegliere?
È innegabile che entrambe le soluzioni offrano dei vantaggi ma, affinché il suo sito sia ottimizzato e veloce, è consigliato scegliere un tema personalizzato, e ti spiego il perché.
I temi preconfezionati sono senza dubbio delle ottime soluzioni per chi è alle prime armi e non è in grado di “smanettare” con codici, elementi e immagini grafiche. Questo perché offrono una soluzione pronta all’uso che è possibile mettere su nel giro di poco tempo.
Tuttavia questi temi presentano spesso css ed elementi superflui che vanno inevitabilmente ad appesantire e rallentare l’e-commerce, senza risultare realmente utili.
Con i temi personalizzati invece il discorso è totalmente differente. Al di là del fatto che ti permettono di realizzare il tuo sito come piace a te, senza doverti attenere a dei modelli già realizzati, hai la possibilità di integrare solo gli elementi che realmente ti servono.
Grazie alla personalizzazione template Magento, infatti, puoi creare temi semplici, leggeri e che presentino solo gli elementi strettamente necessari per le funzioni di cui hai bisogno.
In questo modo anche il tuo e-commerce risulterà molto più veloce e ottimizzato.
Conclusioni
In questo articolo abbiamo visto dunque quali sono gli strumenti disponibili per ottimizzare il tuo sito e-commerce realizzato su piattaforma Magento.
Ora tocca a te! Rivolgiti con fiducia agli esperti del team Unidevs che, con le loro competenze certificate, sapranno ottimizzare nel migliore dei modi il tuo shop on-line, grazie ad una Consulenza SEO.