L’apertura di un sito e-commerce rappresenta, in tutto e per tutto, l’avvio di una nuova attività d’impresa, che porta con sé, quindi, tutta una serie di bisogni e necessità che vanno oltre la semplice commercializzazione e vendita di prodotti sul web.
Ecco, quindi, che diventa essenziale, per chi investe in questo settore, affidarsi ad una nuova figura professionale che sia in grado di fornire tutto il supporto necessario. Stiamo parlando, ovviamente, del consulente e-commerce.
La consulenza e-commerce si definisce, pertanto, come un supporto strategico per tutti coloro che già svolgono, o hanno appena deciso di farlo, un’attività di vendita sul web.
Per far crescere le performance di un sito di commercio elettronico è, infatti, necessario fare affidamento su una guida precisa, che sia capace di creare le corrette condizioni corrette grazie alle quali strutturare il progetto iniziale, la crescita e lo sviluppo di un qualunque tipo di shop on-line.
Per questo motivo, la consulenza deve partire sempre da una visione d’insieme del mercato, degli strumenti e delle tecnologie da utilizzare, gestendo progetti articolati e che in molti casi comportano l’impiego di risorse sia interne sia esterne.
Il consulente, in particolare, andrà ad occuparsi di un insieme di attività che vanno dalla valutazione delle potenzialità dei prodotti, alla gestione aziendale, implementazione e gestione ordinaria del sito, logistica e così via.
Il tutto all’interno di un business plan definito in ogni dettaglio che sarà sempre e comunque alla base di ogni azione di sviluppo.
Senza un’adeguata pianificazione e senza il supporto di un consulente e-commerce specializzato come quelli che abbiamo all’interno della nostra squadra, sarà molto difficile ottenere gli obiettivi di crescita desiderati per il proprio business.
In un articolo precedente abbiamo parlato di cosa fa un consulente e-commerce, ora invece andremo a trattare aspetti molto più tecnici.
Indice
Competenze di un consulente e-commerce specializzato
Come è facile intuire, le competenze di un consulente e-commerce devono essere necessariamente ampie a approfondite, dato l’enorme ventaglio di attività che andrà a ricoprire nell’ambito di un progetto di sviluppo e-commerce.
Senz’altro, le principali competenze richieste sono una preparazione SEO per il posizionamento sui motori di ricerca, competenze di web marketing e analisi dati, una forte capacità di pianificazione e programmazione, oltre a competenze specifiche come il social media marketing e il copywriting.
Riepiloghiamo, quindi, di seguito i vari settori di attività in cui un qualunque consulente di store online deve dimostrare di avere adeguate competenze:
Preparare un progetto e-commerce
La preparazione di un progetto e-commerce comporta l’utilizzo di tutte le competenze del consulente e-commerce che abbiamo appena elencato. Oltre a ciò, sarà comunque necessario procedere sempre per grandi, curando accuratamente tutti i passaggi:
-
La prima cosa da fare quando si vuole lanciare il proprio negozio elettronico, è quello di rivolgersi a un consulente specializzato per ottenere una prima valutazione circa il mercato in cui ci si vuole inserire e la fattibilità, anche in termini economici, del proprio progetto di business;
-
Solo dopo che il consulente e-commerce avrà effettuato un’attenta valutazione del mercato, con analisi della vendibilità dei prodotti proposti, individuazione dei prezzi e dei potenziali competitor, si potrà passare alla fase due di progettazione e implementazione del sito;
-
Per finire, il consulente di dovrà occupare anche della pianificazione delle attività di promozione, quali campagne PPC, Social Ads e altre attività di digital marketing.
Come probabilmente già sai, le strategie di marketing on-line sono numerose e la pubblicità su Google e sui social media presenta oggi sempre nuove potenzialità che sono davvero in grado di garantire all’e-commerce una marcia in più.
Anche il Social ADS, ad esempio, è una buona opportunità per il marketing dei siti e-commerce, che però necessita come tutte le altre strategie di una buona programmazione e coordinazione, da modulare sempre attraverso l’intervento di un consulente esperto in di Advertising che sia in grado di realizzare appositi annunci creati ad hoc per le piattaforme dei social network più utilizzate ed amate dagli utenti.
SEO per e-commerce
Come abbiamo appena finito di dire, il consulente e-commerce sarà chiamato a pianificare una strategia di Marketing SEO in grado di ottimizzare il posizionamento del sito e-commerce nelle SERP generate dagli utenti nella ricerca organica.
La SEO come avrai già letto in alcuni dei nostri articoli non è altro che la tecnica utilizzata per ottimizzare il posizionamento di un sito sul maggior numero possibile di parole chiave ricercate dagli utenti.
In particolare, grazie alla SEO applicata agli e-commerce, un sito di potrà essere facilmente individuato dagli utenti che fanno ricerche su parole chiave associate ai suoi prodotti e servizi dai principali motori di ricerca.
A tal proposito, spetterà al Consulente SEO per sito e-commerce:
-
Eliminare tutti gli errori che riducono la navigabilità del sito tipo link rotti e contenuti duplicati;
-
Aumentare velocità di caricamento delle pagine, con un attenzione particolare ai Core Web Vitals che sono oramai da tempo un fattore di Ranking;
-
Individuare la keyword principali e secondarie da inserire all’interno dei contenuti del sito per migliorare il posizionamento;
-
Implementare una corretta strategia di link building interna ed esterna al sito;
-
Mettere a punto una strategia dei contenuti pertinenti ed autorevoli, realizzati sempre seguendo le regole di copywriting SEO friendly, al fine naturalmente sempre di aumentare traffico e visibilità.
Prepararsi all’Advertising
Google è il motore di ricerca più utilizzato non solo per cercare informazioni ma anche per decidere cosa comprare. Un annuncio ben strutturato può rivelarsi prezioso per far convergere le ricerche suo tuo sito e far scoprire la tua proposta.
Quindi, un buon uso dell’advertising può convertire utenti potenziali in consumatori finali.
In questo senso, la consulenza e-commerce prevede anche un supporto strategico finalizzato al marketing, soprattutto a fronte di un apposito budget stanziato per fare advertising e promozione.
Così, a fare la differenza saranno le capacità professionali legate alla Data Intelligence che il consulente o la web agency saranno in grado di fornire, anche in relazione all’uso di strumenti messi a disposizione da partner tecnologici come Google, Facebook e altre piattaforme social.
Tutte le iniziative in ambito advertising potranno quindi essere finalizzate non solo ad incrementare le visite sul sito, le vendite e le iscrizioni alla mailing list, ma anche ad esempio le telefonate di contatto da parte di futuri clienti nel caso di annunci che includano il tuo numero di telefono e/o un pulsante click-to-call.
Configurazione Google Analytics
Google Analytics è un sistema di rilevazione e analisi dei dati relativi al traffico, agli accessi e alle esperienze d’acquisto degli utenti, che forniscono preziose informazioni circa l’attività commerciale.
Dopo aver installato e configurato Google Analytics, magari utilizzando Google Tag Manager che ricordiamo è il software più utilizzato di tag management, inoltre, è possibile scaricare l’apposita app Analytics di Google Play, per poter utilizzare i rapporti Analytics in qualsiasi momento e in qualsiasi luogo.
Tra i dati forniti da Google Analytics ci sono età, sesso e interessi degli utenti, e grazie a questi potrai creare singoli segmenti, effettuare A/B test e ideare operazioni di campagne di remarketing.
Google Analytics è davvero un grande strumento per capire chi sono veramente i tuoi visitatori. Nel suo complesso, quindi, si tratta di una piattaforma imprescindibile per chiunque svolga un’attività di e-commerce e per il cui utilizzo ottimale è importante affidarsi alle mani di un esperto.
Implementazione Codici tracciamento
La possibilità di configurare il tracciamento delle utenze con le loro specifiche caratteristiche e attività di traffico consente di raffinare al massimo la conoscenza degli utenti di un sito di e-commerce.
Una maggiore profilazione delle utenze può contribuire sensibilmente a conoscerne abitudini, caratteristiche e punti di contatto per eventuali inziaitive di re-marketing. Le modalità di tracciamento e di raccolta dati Analytics cambiano a seconda se si voglia monitorare uno sito web, un’app o altri tipi di dispositivo.
Per un e-commerce, in particolare è fondamentale implementare tutti i codici di tracciamento utili ad analizzare il percorso di acquisto di un utente. L’implementazione di questi codici richiede una forte conoscenza della materia ed avere basi di programmazione.
Configurazione Google Merchant
Google Merchant Center è uno strumento pensato per aiutare gli utenti della Rete a esplorare, scoprire ed acquistare i prodotti offerti dall’e-commerce. Con i suoi strumenti e funzionalità di generazione di rapporti dettagliati, offre diversi modi per mettere in evidenza i prodotti giusti ai clienti giusti.
Google Google Merchant, infatti, consente di caricare il proprio catalogo prodotti in formato xml, oppure testuale, sul motore di ricerca di Google, sfruttando così la vetrina dei prodotti di Google Shopping.
Grazie al Feed di Dati, che può essere automatico o programmato, poi, è possibile inviare aggiornamenti costanti dalla piattaforma di vendita a Google su pezzi, giacenze e cambiamenti di foto e contenuti delle schede prodotto. In questo modo, le specifiche dell’attività di e-commerce verranno sempre tenute aggiornate praticamente in tempo reale.
Configurazione account Google ADS
Google Ads è una soluzione pensata per la gestione della pubblicità online utilizzata all’interno delle attività per promuovere i propri prodotti e servizi su Ricerca Google, YouTube e altri siti Web. Google Ads consente inoltre a chi la utilizza di scegliere obiettivi specifici per i propri annunci, ad esempio generare chiamate telefoniche o visite al sito web.
Con un account Google Ads si può anche personalizzare il budget e il targeting, e avviare o interrompere la pubblicazione degli annunci in qualsiasi momento. Il sistema Google ADS è pensato appositamente per far crescere la clientela di un sito e-commerce, e offre l’ulteriore vantaggio di stabilire una forma di collaborazione tra il gestore di una vetrina on-line e il sistema integrato di Google.
Un ottimo obiettivo di una campagna Google ADS per un e-commerce non si deve basare su una semplice strategia relativa alla massimizzazione delle conversioni, ma individuare il giusto ROAS target.
Con Google Ads, inoltre, puoi avere il controllo del tuo budget pubblicitario grazie all’impostazione di un limite mensile, che non andrà mai superato. Ma anche mettere in pausa o modificare la spesa in advertising in qualsiasi momento.
Conclusione
Realizzare in maniera performante ed efficace un’attività di e-commerce significa affidarsi ad esperti specializzati del settore come quelli della squadra Unidevs.
Solo attraverso un’attenta valutazione delle potenzialità e una programmazione minuziosa di tutte le attività di supporto al progetto da parte di un consulente e-commerce specializzato, oltre che di un’adeguata pianificazione del budget per l’advertising, è, infatti, possibile riuscire a far crescere le vendite e le performance del proprio sito di e-commerce.
Per concludere possiamo dire che solo chi parte col piede giusto, individuando il consulente e-commerce più adatto alle proprie esigenze di business, sarà sicuro di fare più strada degli altri!