L’evoluzione del web ha portato allo sviluppo di strumenti indispensabili per fare pubblicità online, come il sistema Google AdWords. Grazie a questa piattaforma avrai la possibilità di creare campagne di advertising e pubblicare e rendere visibile un singolo annuncio. Potrai quindi portare l’interesse di un target di utenti sul tuo e-commerce o sul tuo sito Internet, acquisendo posizioni all’interno della SERP. In un mondo digitale in cui la visibilità online vuol dire maggiore probabilità di conversioni e di guadagno, conoscere come funziona questo sistema di advertising può fare la differenza nel distaccarsi dalla concorrenza.
In questa prospettiva, richiedere una consulenza Google AdWords può essere utile. Infatti, se da un lato la piattaforma è strutturata per essere gestita in autonomia da un utente, dall’altro per ottenere dei risultati sono necessari tempo, conoscenze tecniche e un settaggio attento. Con un consulente Google AdWords avrai la sicurezza di raggiungere il tuo obiettivo. Per valutare se hai necessità di una consulenza Google AdWords, di seguito siamo adatti a esaminare tutte le caratteristiche di questa piattaforma di advertising, come funziona e quali sono i vantaggi di utilizzarla.
Indice
Google AdWords: cos’è?
La parola Google AdWords, un tempo Google Ads, identifica la piattaforma di pubblicità del motore di ricerca omonimo. Nasce con l’obiettivo di permette agli utenti di inserire i loro annunci all’interno del motore di ricerca Google, ma anche su YouTube e sui siti partner. È un sistema di pubblicità che per certi aspetti è simile a Facebook Ads, dato che potrai creare anche delle vere e proprie campagne.
Molto utile per un e-commerce che vuole attirare clienti, aumentare la visibilità nella SERP e raggiungere un pubblico mirato di utenti. Perché valutare di creare un annuncio su Google AdWords? Il 92% delle ricerche effettuate sui motori di ricerca del 2022 viene eseguita proprio su Google. Anche se il motore di ricerca non condivide molte informazioni sulle ricerche dei suoi utenti, alcune stime sono pubbliche.
In media, ogni secondo vengono effettuate circa 60.000 ricerche, con 5,6 miliardi di query in un giorno e oltre 2 trilioni di utenti che quotidianamente impiegano il motore di ricerca. Numeri interessanti, se vuoi programmare un piano di marketing finalizzato a far conoscere il tuo brand, per aumentare il numero di viste, oppure incrementare le conversioni.
Infatti, attraverso Google puoi raggiungere, ipoteticamente, un numero di utenti praticamente illimitato. Tuttavia, posizionare un annuncio non è semplice. Devi considerare che non basta semplicemente investire denaro, dovrai comprendere come funziona il sistema di advertising e come usare Google AdWords nel modo più funzionale.
Come funziona Google AdWords
Quando un utente effettua una query sulla barra di ricerca di Google, inserendo delle parole chiave, in base ad esse, otterrà una serie di suggerimenti, ovvero link che si presentano nella SERP. Tra questi puoi notare anche alcuni link che vengono messi in risalto e sono contraddistinti dalla parola Annuncio. Se hai creato un’inserzione, oppure una campagna e questa risponde alla tipologia di query posta da un utente, comparirà nella parte superiore della SERP. Sono previsti tre tipologie di annunci che possono essere inserirti:
- Rete di ricerca: le inserzioni vengono promosse all’interno i Google Search;
- Google Shopping: sono inserzioni visive, che puoi utilizzare per sponsorizzare prodotti di un e-commerce;
- Rete Display: verranno inseriti all’interno di blog e di siti Internet.
Andiamo ad analizzare brevemente il sistema di advertising di Google.
1. Google search
Attraverso un procedimento guidato potrai scegliere la tipologia di annuncio che verrà realizzato e che dovrà riflettere l’obiettivo che vuoi ottenere. Nel caso degli annunci della rete di ricerca, questi compariranno nella SERP, come risultato non organico, dato che non sono direttamente collegati a una strategia di SEO marketing. Quindi la tua campagna sarà visibile in determinati spazi, tra quelli che sono i normali risultati organici e potrai evidenziarli grazie alla presenza della voce Annuncio, che comparirà vicino all’inserzione.
In linea di massima il numero di annunci non organici e sponsorizzati, che vengono esposti nella prima pagina della SERP, è limitato. Per questo, se vuoi che siano tra i primi a comparire, è necessario che gli annunci riflettano alcune caratteristiche specifiche. In primo luogo, il loro posizionamento sulla SERP è collegato alla rispondenza di una determinata parola chiave. Dovrai quindi valutare con attenzione quale scegliere, dato che il tuo annuncio comparirà nel momento in cui verrà effettuata una query specifica. Il passo successivo è quello di identificare:
- target di utenti, scelto in base a fattori come età, sesso, provenienza geografica e interessi;
- obiettivo da raggiungere;
- budget da investire nella campagna.
2. Annunci Google Shopping
Il sistema di annunci Google Shopping permette di creare un’inserzione visiva in cui promuovere uno o più articoli del tuo negozio online. Creare questa tipologia di inserzione è vantaggiosa sia se possiedi un e-commerce, sia se vuoi creare una sorta di vetrina online del tuo negozio fisico. Infatti, tutte le inserzioni possono essere visualizzate nell’apposita sezione Google Shopping, molto utile anche per un utente che è alla ricerca di uno specifico prodotto o servizio.
3. Rete Display
Infine, puoi utilizzare anche la rete Display, la quale è caratterizzata dalla creazione di banner pubblicitari che verranno mostrati agli utenti all’interno delle pagine web. La creazione dei banner avviene secondo una serie di regole precise:
- affinità del pubblico: gli annunci verranno mostrati agli utenti che rientrano nel target dei potenziali clienti interessati a quella categoria di prodotti e servizi;
- segmenti di pubblico: le inserzioni compariranno a quegli utenti che hanno già effettuato acquisti simili;
- dati demografici: saranno visibili a quei soggetti che rispecchiano una serie di dati, come età, sesso e localizzazione.
A cosa serve Google AdWords?
A questo punto ti potresti domandare del perché scegliere di utilizzare Google AdWords rispetto ad altre piattaforme come Facebook Ads. Le potenzialità di questi due sistemi di advertinsg sono enormi, dato che ambedue hanno il fine di aumentare la visibilità del tuo e-commerce o del tuo sito.
È presente una differenza sostanziale per ciò che riguarda i soggetti a cui ci si rivolgono. Infatti, Facebook Ads è molto utile per attirare l’interesse di quegli utenti che hanno già la consapevolezza di una necessità e quindi sono alla ricerca di uno specifico prodotto.
Leggi anche la nostra guida Facebook Ads vs Google Ads: quale scegliere
Con Google andrai a rivolgerti a soggetti che spesso sono indecisi su cosa stanno cercando e questo rende necessario strutturare un sistema di pubblicità efficace e che permetta di iniziare quel processo di funnel marketing che porti poi alla conversione finale.
Combinare i due sistemi di advertising può essere a volte la soluzione più adatta. Tuttavia, se ancora il tuo brand non è conosciuto e vuoi mirare su un target di utenti più ampio, allora la scelta del Google AdWords può essere quella più adatta. Ecco quali sono i principali obiettivi che puoi raggiungere:
- annuncio nelle prime posizioni della SERP;
- aumentare la visibilità del tuo marchio;
- fare pubblicità a un pubblico locale e al contempo a un target più ampio;
- realizzare campagne mirate al fine di raggiungere uno specifico obiettivo;
- sponsorizzare promozioni;
- emergere rispetto ai competitor;
- aumentare le conversioni;
- incrementare le vendite sul tuo e-commerce.
Come si usa Google Ads
Per accedere a tutte le potenzialità della piattaforma di Google AdWords, il primo passo è quello di creare un account Ads, un procedimento abbastanza semplice. Infatti, l’obiettivo di Google è quello di permettere a tutti di accedere a questo sistema e aggiungere le proprie inserzioni. Per procedere devi avere un account Google. Ti basterà accedere all’apposita pagina Google AdWords e compilare i relativi format. Ti verrà richiesto:
- indirizzo e-mail di Google;
- nome, cognome e dati personali;
- residenza e nazionalità;
- indirizzo del tuo sito Internet;
- categoria di appartenenza;
- sistema di pagamento per le campagne.
A questo punto una volta completato il profilo potrai accedere alla dashboard del tuo account Google AdWords e iniziare a creare l’annuncio. Il procedimento è altrettanto semplice. Puoi valutare se inserire un singolo annuncio, oppure realizzare delle campagne di ricerca mirata in base a un preciso obiettivo. Per facilitare l’utilizzo, Google prevede delle impostazioni predefinite con traguardi che possono essere ottenuti dalle campagne.
Perché si utilizza Google Ads
Utilizzare una campagna di Google AdWords vuol dire raggiungere un preciso obiettivo in base a una strategia di marketing predefinita. Vediamo quali sono i risultati che puoi ottenere:
- aumentare il traffico: puoi creare annunci che si rivolgono a un numero più ampio di soggetti con l’obiettivo di aumentare le visite sul tuo sito. In questo modo avrai un maggior traffico che ti porterà a emergere dalla concorrenza;
- vendita: in questo caso l’obiettivo è quello di generare un maggiore numero di conversioni sulla pagina, con un aumento del fatturato sul tuo e-commerce o sul tuo sito.
- realizzazioni di lead: il risultato che si vuole raggiungere è quello di ottenere dati degli utenti da utilizzare per future campagne di remarketing;
- campagne awareness: sono quelle finalizzate a rafforzare l’immagine del tuo brand, rafforzando il branding identity;
- copertura: in questo caso il fine è quello di raggiungere il maggior numero di utenti possibile.
Chi si occupa di Google Ads?
Google AdWords è uno strumento dalle potenzialità enormi e, se utilizzato in modo corretto, ti permetterà di trasformare il tuo e-commerce in una realtà di successo aumentando esponenzialmente le vendite.
Al contempo se vuoi raggiungere l’obiettivo di incrementare i lead certificati oppure il traffico su un sito, puoi farlo ottenendo un posizionamento del tuo link sulla SERP. Tuttavia, se tutti possono creare inserzioni su Google AdWords, ciò non significa che tutte otterranno un’elevata visibilità.
Infatti, con l’evoluzione digitale e l’aumento di siti che richiedono sempre più pubblicità, Google ha posto una serie di parametri che devono essere valutati, settati, e modificati. In teoria, fino ad oggi sono più di 105 gli elementi che possono influire su una campagna di Google AdWords. La conseguenza è che spesso non si ottengono i risultati sperati anche a fronte di un investimento di risorse sostanzioso, se non si effettua un settaggio adeguato.
In questo contesto, può essere utile, dedicarsi a attività più legate all’aspetto organizzativo del proprio e-commerce ed essere assistiti in ambito di pubblicità di Google da un esperto del settore. A chi rivolgersi nel mondo digitale? Potrai chiedere una consulenza su Google AdWords ad appositi professionisti che lavorano all’interno di una web agency. Un consulente Google Ads è colui che negli anni si è specializzato nel conoscere tutte le caratteristiche di questa piattaforma e i relativi aggiornamenti sviluppati negli anni.
Avrai così la certezza di affidare le tue campagne a un individuo esperto oltre ad avere il supporto di un intero ufficio di marketing di una web agency come Unidevs. Nel nostro team sono presenti solo professionisti che hanno tutte le qualifiche e le certificazioni previste da Google e che al contempo hanno acquisto un’esperienza nel tempo con questa piattaforma.
Quanto costa Google Ads
Affidandoti alla web Agency Unidevs avrai la possibilità di ottenere risultati immediati e al contempo ridurre la spesa della pubblicità su Google. Infatti, devi considerare che questa piattaforma prevede un unico sistema di pagamento sugli annunci tramite il sistema del Pay per Click (PPC). Ciò significa che il costo di un’inserzione si applicherà non per la visualizzazione di un banner, ma nel momento in cui l’utente cliccherà su di esso. Ciò porta a un’inevitabile domanda. Quanto costa realizzare una campagna con Google AdWords? Rispondere non è semplice, dato che devi valutare diversi fattori:
- obiettivo;
- target di utenti;
- durata della campagna;
- settore merceologico;
- tipologia di sito Internet;
- numeri di click totalizzati.
Tuttavia, è possibile, indicativamente, effettuare delle considerazioni. Infatti, se vuoi che una campagna raggiunga l’obiettivo prefissato, l’investimento dovrà essere congruo. Quindi, dovrai considerare che non sono sufficienti 5-10€ al giorno, ma un budget mensile di circa 1.000€. Ovviamente questo valore può essere ridotto con una consulenza Google AdWords e un continuo monitoraggio della campagna, che porterà a un settaggio sempre più specifico di ogni annuncio. Potrai così realizzare il tuo obiettivo con un investimento adeguato e soprattutto ottenendo nell’immediato un ritorno economico.
A chi rivolgersi per utilizzare Google AdWords
Con una consulenza Google AdWords di Unidevs, avrai la certezza di ottenere un risultato nel breve tempo nell’utilizzo di questa piattaforma di advertising, per qualunque obiettivo vuoi realizzare.
Ti basterà contattarci e fisseremo un appuntamento con il nostro consulente Google AdWords. A questo punto potrai effettuare una call gratuita in cui esporre l’obiettivo che vuoi raggiungere. Inoltre, se già hai in essere delle campagne, andremo a visionare i relativi settaggi e il target di riferimento al fine di valutare la presenza di eventuali errori.
Ti forniremo così una serie di consigli e una strategia di marketing adeguata con un preventivo gratuito e senza impegno, con una descrizione dettagliata dell’investimento che dovrai affrontare per raggiungere il traguardo prefissato.
Nel momento in cui lo accetterai, il nostro team di professionisti si metterà subito al lavoro, intervenendo in quelle inserzioni che sono già online, oppure realizzando delle campagne ex novo. Se vuoi ottenere visibilità sui motori di ricerca, ridurre i costi dell’investimento pubblicitario e aumentare le entrate, allora è il momento di rivolgerti a Unidevs. Ti aspettiamo per una call gratuita.