Il social media manager è una figura professionale che si occupa della gestione dei profili social di un’azienda o di un singolo individuo. Chiedere una consulenza di social media marketing è quindi un’ottima strategia per affidare i propri profili social a una persona competente, che conosce i canali sui quali comunica e il target di riferimento.
Di sicuro anche tu, nel privato o per la tua attività, hai dei profili per i quali vorresti un pubblico più ampio, dei contenuti con maggiori risultati e in generale un riscontro migliore quando condividi un immagine, un video o un testo.
In più c’è da dire che i social non sono tutti uguali e, proprio per questo motivo, non è possibile utilizzare lo stesso format e gli stessi contenuti per tutti i canali.
Un social media manager in questo può offrire un aiuto davvero prezioso.
In questo articolo vedremo perché è così importante avere una strategia sui social, quali sono quelli più diffusi e come si struttura una consulenza di social media marketing professionale.
Indice
Partiamo dalla base: perché è importante fare attività di social media marketing?
Come sicuramente saprai, ad oggi praticamente qualsiasi persona ha un profilo social che utilizza per navigare, esplorare e persino acquistare.
Naturalmente ci sono social più utilizzati e altri meno utilizzati, come vedremo anche più avanti, ma in linea di massima la maggior parte delle persone ha un profilo social da cui osserva il mondo.
Che sia Instagram con i suoi contenuti visivi, Facebook con contenuti più testuali e divulgativi, LinkedIn il social network per il lavoro o TikTok, che rappresenta la nuova tendenza in forte crescita, tutti hanno almeno un profilo su uno di questi social.
Fare attività di social media marketing ti permette, quindi, di intercettare questo pubblico nel suo “ambiente naturale” facendo in modo che i tuoi contenuti vengano notati. Il primo motivo per cui una consulenza in social media può esserti utile è che un esperto di social conosce benissimo il canale su cui sta comunicando.
Un post su Instagram è totalmente differente rispetto a un contenuto su LinkedIn e un esperto di social media conosce alla perfezione quali sono le linee guida affinché il tuo post sia efficace su quello specifico canale.
Altro aspetto fondamentale riguarda il target. Come puoi immaginare i vari social, essendo così diversi tra loro, hanno anche un pubblico che si differenzia tantissimo per età, gusti, modalità di utilizzo della piattaforma.
Insomma devi sapere con chi stai parlando e cosa si aspettano le persone dall’altro lato dello schermo.
Un consulente in social media marketing a tal proposito può offrirti un supporto completo per calibrare nel modo corretto la tua comunicazione con un’attività di copywriting per i social media, che ha lo scopo di creare contenuti efficaci e impattanti.
Come detto, i social non sono tutti uguali e presentano in alcuni casi delle differenze marcate tra di loro.
A tal proposito è interessante capire quali siano le piattaforme social più utilizzate in Italia, in modo da comprendere quali possano essere i canali più interessanti per la tua attività.
Secondo uno studio del 2021 condotto da Blogmeter il social più utilizzato in Italia è YouTube, la popolare piattaforma di riproduzione video. Dopotutto YouTube rappresenta un canale di intrattenimento letteralmente infinito con miliardi di nuovi video caricati ogni anno e contenuti per tutti i gusti.
Potremmo dire tranquillamente che:
“YouTube è la nuova televisione”
Al secondo posto troviamo Facebook in forte calo e seguito a breve distanza da Instagram. Subito dopo c’è TripAdvisor, inserito tra le piattaforme social pur non presentando le caratteristiche tipiche di un social network classico.
Al quinto, sesto e settimo posto, quasi a pari merito ci sono Pinterest, Twitter e LinkedIn pur presentando caratteristiche completamente diverse tra loro.
La vera sorpresa è all’ottavo posto dove c’è TikTok il social che ha letteralmente rivoluzionato il mondo dei social con contenuti brevi e virali in grado di diffondersi a velocità incredibile in tutto il mondo. Gli utenti iscritti a TikTok sono chiaramente in crescita e non è da escludere che la posizione di questo social salga sempre di più nei prossimi anni.
Infine nelle ultime posizioni troviamo SnapChat, Twitch, Reddit e Tinder.
Una delle prime cose da chiedersi quando si decide di intraprendere una strategia sui social media è quali siano gli obiettivi che ci siamo dati.
Come puoi immaginare non basta aprire un profilo social e pubblicare contenuti a caso per ottenere risultati ma è fondamentale avere una strategia ben definita.
Naturalmente un consulente social media può aiutarti a comprendere quali sono gli obiettivi che ti sei dato e qual è la strategia migliore per raggiungerli.
Potresti ad esempio decidere semplicemente di far crescere il tuo profilo per aumentare la tua branding awarness e far conoscere quindi il tuo brand a quante più persone possibili, potresti invece preferire far crescere il tuo personal brand su Facebook e dedicarti a questo invece che a un profilo aziendale.
Allo stesso modo potresti pensare di utilizzare i social per vendere un prodotto o servizio, per aumentare le visite al tuo sito web, per far si che gli utenti ti scrivano per richiedere una consulenza.
Insomma le possibilità sono davvero ampie ed è fondamentale comprendere, prima ancora di mettere giù una strategia, quale sia l’obiettivo che ti sei dato.
Così facendo il consulente potrà poi andare a definire tutti i vari passaggi necessari per raggiungere quello specifico obiettivo.
Fasi della Consulenza
Una consulenza di social media marketing valida passa attraverso degli step ben precisi. Le varie fasi della consulenza hanno come obiettivo quello di comprendere quali siano gli obiettivi del cliente, quale la strategia più efficace e come implementare questa strategia in maniera pratica.
Le attività che di solito vengo richieste e valutati:
- Attività di Marketing su Instagram
- Attività di Influencer Marketing
- Attività di Marketing su Facebook
per determinate attività potrebbe essere fondamentale progettare anche delle attività di Marketing su Linkedin.
Oltre a questo, naturalmente, è compresa una fase che prevede l’analisi dei dati, in modo da comprendere cosa stia funzionando e cosa no. Lo scopo è quello di perfezionare la propria strategia in modo da ottenere risultati sempre migliori.
Valutare le diverse fasi della consulenza, può aiutare anche te a capire se hai davanti un esperto in social media marketing o meno.
Di seguito vedremo nel dettaglio tutte le varie fasi della consulenza.
Definizione degli obiettivi
La primissima cosa che un consulente di social media marketing deve fare è definire, insieme a te, gli obiettivi da raggiungere.
Questi devono essere chiari fin da subito e indicare concretamente cosa vuoi raggiungere. Non basta ad esempio dire: “voglio che il mio profilo social aziendale cresca” in quanto questo non va a definire nessun obiettivo specifico.
Diverso sarebbe dire ad esempio: “voglio raggiungere i 10 mila follower in 3 mesi”. Come puoi notare c’è una differenza ben precisa.
In questa fase è fondamentale che il consulente sia in grado di approfondire la conoscenza con te e la tua azienda, studiare i competitor e i contenuti condivisi da loro e, in generale, essere in grado di comprendere l’ambiente in cui andrà a muoversi.
Definizione della strategia
Dopo aver compreso quali sono gli obiettivi, si passa a definire la strategia. La prima cosa da fare è naturalmente scrivere un piano editoriale che permetta di comunicare in maniera efficace con il proprio pubblico.
In questa fase si definiscono il numero di post settimanali, la tipologia e tutti i dettagli.
In più il consulente andrà a considerare anche i canali da utilizzare. Non è detto che Facebook sia il canale giusto per la tua azienda e magari potrebbe essere più d’impatto Instagram, Linkedin o altri.
Come detto in precedenza i vari social presentano delle caratteristiche differenti tra loro ed è fondamentale studiare bene il canale tramite il quale si decide di comunicare.
Integrare sempre budget per Advertising
Una cosa importantissima da non dimenticare è di integrare sempre budget per l’advertising.
Il consulente infatti dovrà definire anche la strategia di sponsorizzazione tramite ads. Questa prevede delle campagne pubblicitarie che hanno come obiettivo quello di promuovere il prodotto, se ce n’è uno, o semplicemente aumentare la visibilità del profilo.
Nel costo del consulente social media c’è quindi da tener conto anche di una parte di budget che andrà impiegata per le pubblicità.
Pianificazione strategia
Dopo aver definito la strategia in ogni suo aspetto, è giunto il momento di pianificare le varie attività.
I vari obiettivi e passaggi della strategia devono infatti essere tradotti in azioni pratiche da svolgere nel quotidiano, in modo da portare avanti il progetto. Che si tratti di scrivere la caption per un post, programmare una foto o girare dei video promozionali, è fondamentale avere nero su bianco ogni singola attività.
In questo modo ci si potrà rendere conto di cosa serva, nel concreto, per implementare al meglio la strategia.
Analisi dei risultati e miglioramento continuo
Una fase da non sottovalutare assolutamente è quella che riguarda l’analisi dei risultati. Un bravo social media manager deve essere infatti in grado di analizzare i dati a sua disposizione per comprendere cosa sta andando bene e cosa invece no.
Senza un’adeguata analisi è difficile poter definire tutte quelle azioni che possono permettere di correggere gli errori e migliorare la strategia.
Da questo punto di vista possiamo dire che l’analisi dei dati e dei risultati è probabilmente la fase più delicata e importante dell’intera strategia.
Perché richiedere una Consulenza Social
Come abbiamo visto in questo articolo, avere un bravo social media manager è diventato ormai fondamentale per ogni azienda.
Sempre più persone navigano sui social e li utilizzano per svagarsi, scoprire nuovi contenuti e acquistare persino prodotti o servizi. In più, l’autorevolezza di un’azienda passa ormai anche dai suoi profili social, i quali devono essere curati e fornire al cliente una degna rappresentazione.
Proprio per questo motivo, ad oggi è fondamentale richiedere una consulenza social a un esperto che sappia come utilizzare al meglio i canali e trarne il massimo beneficio.
Il risultato, dedicandoti tu in prima persona o affidandoti a una persona non esperta, sarebbe quello di pubblicare post a caso, senza una stratega precisa, sprecando tempo e budget.
Ad oggi, chiunque voglia comunicare in maniera efficace e vendere anche tramite l’online, deve necessariamente avere un bravo social media che gestisca la sua presenza online.
I social media sono ormai un canale di comunicazione fondamentale e le aziende, così come i personal brand, non possono assolutamente trascurarli.
Avere una forte presenza sui social vuol dire avere un ampio pubblico potenzialmente interessato ai nostri argomenti, ai prodotti che vendiamo o semplicemente ai contenuti che intendiamo divulgare.
Proprio per questo è fondamentale avere un consulente che possa guidarci nel modo giusto.
Hai bisogno di una strategia per i tuoi social?
Chiedi a Unidevs! Studieremo insieme la tua situazione, individueremo le piattaforme social più adatte a te e metteremo in campo la migliore strategia.
Il nostro obiettivo sarà quello di farti raggiungere tutti i risultati che ti sei prefissato.