Prenota la tua prima consulenza gratuita, clicca qui

Testi per E-book

Stai pensando di realizzare testi per un E-book per promuovere il tuo personal branding, oppure per spiegare il funzionamento di un tuo prodotto o servizio al fine di incentivarne la vendita? Se così, hai tutto il nostro appoggio in quanto si tratta di un Lead Magnet molto utile per attiRare nuovi clienti e fidelizzare quelli già esistenti. Tuttavia, scrivere testi per E-book è un’attività che non può essere affidata a chiunque e che richiede molte skill e competenze nel settore del copywriting e della grafica.
Un E-book in formato kindle, infatti, non è solo un libro digitale, o elettronico, ma un vero e proprio contenuto multimediale con proprie regole di impaginazione in quanto necessita di un indice iniziale ben definito, un corpo centrale suddiviso in sezioni, capitoli e rispettivi paragrafi e, infine, in alcuni casi, anche di un’appendice con i casi studio e/o le fonti.

image image

Un’azienda o un libero professionista di qualunque settore possono aver bisogno di scrivere un E-book per affermarsi come una voce autorevole nel proprio campo. Per questo, i nostri copywriter realizzano testi per E-book su ogni tipo di argomento, avvalendosi di tutte le tecniche necessarie.

image image

Il primo passo per la realizzazione di un E-book e l’individuazione dell’indice e degli argomenti da trattare, dopodiché si passa alla fase di stesura dei contenuti veri e propri. Dato che si tratta di testi abbastanza corposi e lunghi è necessaria la supervisione successiva di editor o correttore di bozze che rimuova eventuali sviste o refusi.

image image

Oggi esistono numerosi programmi che consentono di impaginare e formattare un E-book in modo autonomo, tuttavia, quando di pubblicazioni digitali per aziende o altre attività è sempre meglio a dei professionisti come quelli di Unidevs che si avvalgono anche di grafici e web designer di esperienza.

Cosa possiamo fare per te

I nostri copywriting e correttori di bozze prenderanno in carico la realizzazione dei testi per il tuo E-book realizzando, secondo le tue indicazion, il titolo e l’indice destinato a costituire la struttura portante del libro in formato digitale. Dopodiché si occuperanno in completa autonomia della stesura dei contenuti, effettuando una doppia supervisione insieme all’editor affinché il testo sia consegnato sempre formalmente corretto in ogni sua parte. Eventuali contenuti di immagine come foto interne, grafici, tabelle e copertine saranno eseguiti in collaborazione col comparto grafico per un risultato finale eccellente e professionale ai massimi livelli.

FAQS

RICHIEDI SUBITO LA NOSTRA CONSULENZA GRATUITA

Realizzare un E-book non è da tutti, molti iniziano a farlo ma si bloccano perché è un’attività abbastanza complessa che richiede molte capacità. Innanzitutto, come per tutti i contenuti digitali, occorre individuare prima di tutto il pubblico di riferimento, poi andranno selezionati gli argomenti, il titolo e l’indice o struttura. Dopodiché ci sono la stesura della bozza iniziale, l’editing e l’impaginazione.

Le fasi fondamentali per scrivere un libro in formato Kindle, che è il formato di E-book più diffuso (ma ce ne sono anche molti altri, fra cui Pdf, ePub e Mobi), sono: decidi un titolo; individua gli argomenti di cui vuoi parlare; raggruppa gli argomenti in macro aree o categoria; assegna un titolo ad ogni categoria; basandoti sulle tue fonti, inizia a scrivere i testi della prima bozza; fai l’editing del testo (o fallo fare al tuo editor), ossia esegui le correzioni necessarie che consistono in modifiche, spostamenti, integrazioni e tagli al testo della bozza iniziale; esegui la formattazione, l’impaginazione e la pubblicazione seguendo le specifiche tecniche necessarie; aggiungi infine le immagini se previste. Come vedi, si tratta di passaggi numerosi e complessi che richiedono l’intervento di uno o più professionisti.

Non esiste un numero definito di parole per un E-book, ma queste variano da alcune migliaia fino a centinaia di migliaia. Il numero di parole però incide anche sulla scelta del formato: pubblicazioni digitali brevi ad esempio potranno essere realizzate anche in Pdf, mentre testi più lunghi necessiteranno di formati specifici come il Kindle o l’ePub.

Se decidessi di realizzare un E-book per venderlo, dovrai avvalerti senza dubbio di formati destinati ad essere fruiti da un pubblico vasto come i kindle, supportati dall’app per E-book di Amazon. Inoltre, è importante avvalersi di un’efficace strategia dei contenuti per lanciare la pubblicazione del libro digitale attraverso e-mail, newsletter, sito internet e social. Molti ad esempio realizzano un E-book e lo pubblicano solo sul sito sperando che qualcuno lo veda: noi ti supportiamo invece anche nella selezione dei canali di vendita e promozionali (ad esempio, Amazon) attraverso cui venderlo.

Un E-book scritto da un copywriter professionista ha decisamente un costo maggiore rispetto ad un E-book scritto col fai da te (o da un collaboratore inesperto), tuttavia quando si tratta di una pubblicazione destinata a promuovere il personal branding di un’azienda o la vendita di prodotti è l’unico modo per avere una garanzia sui risultati.