Al fine di tracciare i comportamenti degli utenti all’interno delle sessioni del proprio sito, è possibile impostare degli Obiettivi all’interno del sistema Google Analytics, utili a tracciare le azioni di conversione.
Indice
- 1 Che cosa sono gli obiettivi in Google Analytics
- 2 Come impostare un obiettivo in Google Analytics
- 2.1 Configurare obiettivo di tipo Destinazione (utenti che visitano una determinata pagina)
- 2.2 Configurare obiettivo di tipo Durata (sessioni che hanno una determinata durata)
- 2.3 Pagine/schermate per sessione (sessioni con un certo numero minimo di pagine visitate)
- 2.4 Evento (ad esempio eventi e-commerce)
- 3 Conclusione
Che cosa sono gli obiettivi in Google Analytics
L’analisi dei dati rappresenta un elemento fondamentale per strutturare un pano marketing che sia efficace e studiato sulle esigenze e le ricerche degli utenti. A tal proposito Google Analytic, tra le sue funzioni e possibilità, prevede l’utilizzo degli Obiettivi, che misurano le conversioni e dunque le abitudini degli utenti tenendo conto di azioni specifiche da questi compiute, siano visualizzazioni, azioni di acquisto o compilazione di dati form.
È importante sottolineare che di base Google Analytic non traccia obiettivi in automatico, è necessario prevedere e impostare quali azioni degli utenti desideriamo monitorare.
Come impostare un obiettivo in Google Analytics
Per impostare gli obiettivi sarà necessario, dal menù a tendina presente sulla dashboard, selezionare la voce Amministratore per accedere alla sezione Obiettivi.
Sarà possibile creare fino a 20 Obiettivi, nominarli e impostarli a seconda delle proprie esigenze, scegliere tra i modelli suggeriti o personalizzare le specifiche.
Inoltre, è possibile raggruppare obiettivi simili, con il campo ID Area obiettivo e selezionare la tipologia che più si addice alla ricerca tra Obiettivi di Destinazione, Durata, Pagine o schermate per sessione ed Eventi.
Configurare obiettivo di tipo Destinazione (utenti che visitano una determinata pagina)
L’Obiettivo Destinazione permette di registrare una conversione che risponda a un dato URL e quindi una specifica azione dell’utente.
Nello specifico, se l’utente compila un dato form, o una iscrizione riceve una risposta automatica che riguarda esclusivamente l’azione compiuta.
Configurare obiettivo di tipo Durata (sessioni che hanno una determinata durata)
Nel caso dell’Obiettivo Durata, sarà possibile registrare una conversione che si riferisca a uno specifico lasso di tempo, all’interno di una sessione.
In questo modo sarà possibile monitorare il tempo trascorso dagli utenti su una data pagina, e quindi accertarsi delle visualizzazioni effettive dei contenuti pubblicati all’interno del sito.
Pagine/schermate per sessione (sessioni con un certo numero minimo di pagine visitate)
È molto importante tenere conto del tempo trascorso dagli utenti all’interno del sito, ma è altrettanto importante capire se i contenuti hanno incuriosito e spinto l’utente a ricercarne di nuovi e a documentarsi a riguardo.
L’Obiettivo Pagine o schermate per sessione permette di monitorare quante pagine o sessioni, appunto, l’utente ha visitato e quanto si è soffermato, siano esse riferite all’ambito dei contenuti come ai prodotti di un e-commerce.
Evento (ad esempio eventi e-commerce)
Gli eventi su Google Analytic si riferiscono all’inizio di azioni specifiche, sono utili a tracciare i comportamenti degli utenti, ma necessitano, per essere monitorati, di una impostazione pregressa e una implementazione tecnica dei codici.
È importante in questo caso avere delle competenze specifiche a riguardo, documentarsi o rivolgersi ad un professionista per essere sicuri di fare un buon lavoro.
Conclusione
Come già sottolineato, l’analisi dei dati e il monitoraggio delle azioni degli utenti sono elementi fondamentali, al fine di strutturare una strategia di marketing efficace, e insieme gestire e modificare, con maggiore consapevolezza, i contenuti o i prodotti presentati all’interno del sito.
Google Analytic, se ben calibrato, è uno strumento gratuito, utile e funzionale in questo senso, al fine di ottenere una quantità importante di informazioni, monitorare l’andamento della strategia di marketing in atto, calibrare e correggere dati, obiettivi e impostazioni.