Uno degli elementi più importanti da prendere in considerazione, quando si gestisce un sito web, è senza alcun dubbio la visibilità dei suoi contenuti sui motori di ricerca. Dal posizionamento, infatti, dipende essenzialmente il successo di un sito, a maggior ragione se si tratta di un e-commerce.
Ma come fare a monitorare esattamente questo fattore?
Se hai già letto alcuni degli articoli del nostro blog, saprai che esistono diversi parametri di controllo, fra cui, ad esempio il rapporto esperienza con le pagine presente in Google Search Console, che permette di avere una visuale totalitaria dell’esperienza utente dei visitatori sul tuo sito, oppure ancora le statistiche di scansione di Google Search Console, che consentono di conoscere i dati relativi agli ultimi 90 giorni, scoprendo quindi quanto tempo effettivo viene dedicato dal motore di ricerca al sito in oggetto
Questo dato statistico, chiamato Crawl budget, è, quindi, un parametro che esprime il valore assegnato da Google al nostro sito web, indicante il budget che Googlebot mette a disposizione per la scansione delle nostre pagine, dato che rivela concretamente quante pagine e immagini vengono scaricate ogni giorno e, altro fattore rilevante, anche il tempo impiegato per scaricarle.
Come puoi immaginare, l’importanza di queste informazioni è davvero cruciale per il successo della tua strategia di Marketing digitale. Un’altra notizia positiva che ti andiamo subito ad anticipare e che vedremo nei paragrafi che seguono è che esistono molto modi con cui è possibile aumentare il crawl budget fissato da Google e messo a disposizione del nostro sito web.
Procediamo però con ordine e andiamo subito a vedere che cos’è il Crawl Budget e come ottimizzarlo per migliorare il Ranking.
Indice
Che cos’è il crawl budget
Come abbiamo avuto modo di accennare nell’introduzione, il crawl budget è un parametro numerico che indica il valore che Google assegna ad un determinato sito in termini di pagine e immagini scansionate e il tempo impiegato per farlo in riferimento a una specifica unità di tempo.
All’interno del crawl budget si distinguono, in particolare, due misurazioni che sono:
- Il numero di pagine sottoposte a scansione giornaliera, valore che indica il numero totale di pagine scaricate, che tendenzialmente dovrà essere superiore o almeno pari rispetto al numero di pagine contenute nel sito;
- Il tempo trascorso per il download, altro parametro che invece indica il tempo che Googlebot impiega per la scansione delle pagine del sito.
- Il tempo medio di risposta per una richiesta di scansione per recuperare i contenuti della pagina.
L’obiettivo principale, come puoi ben immaginare, è sempre quello di aumentare il primo parametro, abbassando invece il secondo, velocizzando i tempi di risposta del sito e ottimizzando così la velocità di caricamento.
Come ottimizzare il crawl budget e è perché è fondamentale migliorarlo
Esistono diverse procedure e accorgimenti che possono contribuire con efficacia all’ottimizzazione e all’incremento del crawl budget. Scopriamo insieme quali sono quelle principali.
Incrementare il numero di link
Sicuramente, uno di questi consiste nell’incrementare il numero di link al sito interni ed esterni al sito poiché questo ne migliora il posizionamento.
Avere numerosi link di altri siti in entrata, soprattutto da siti pertinenti ed autorevoli, è infatti un indice di particolare rilievo per il motore di ricerca, che tiene in considerazione il fatto che il sito è “consigliato”.
Mantenere il sito aggiornato
Un’altra procedura efficace è quella di mantenere un’alta frequenza di aggiornamenti del sito web, aggiungendo sempre nuovi contenuti originali con una certa periodicità.
Questo, infatti, non migliora solo in ranking delle pagine, ma a seguito alla pubblicazione di nuove pagine, Google provvede in genere anche a ridurre i tempi di scansione.
UX e velocità del sito elevate
Come anticipato, anche la velocità del sito, quindi la risposta del server nel caricare la pagina richiesta da Googlebot, influisce positivamente sul crawl budget: insomma, come puoi ben comprendere, l’ottimizzazione del sito dal punto di vista dell’UX user experience degli utenti è sempre un obiettivo prioritario.
Uso dei meta tag canonical
Infine, anche la canonicalizzazione e, quindi, l’impiego di meta tag canonical può contribuire a ottimizzare il crawl budget in quanto può impedire che Googlebot scansioni pagine duplicate e secondare. In buona sostanza, l’effetto di questo intervento sul sito è quello di quello di suggerire al robot del motore di ricerca Googlebot su quali pagine concentrare la propria “attenzione”.
Snellisci e ottimizza i tuoi contenuti
Il miglioramento del crawl budget, comunque, è legato anche la qualità complessiva dei contenuti del sito web. In questo senso, infatti, si deve mirare sempre all’ottimizzazione di quelle pagine che possono danneggiare il livello qualitativo del sito, creando quindi delle criticità in funzione del crawl.
In particolare, l’ottimizzazione deve interessare eventuali duplicazioni di risorse e contenuti, pagine hackerate, presenza di spam e anche contenuti poco significativi o “poveri”.
Queste funzionalità possono essere garantite da consulenti esperti SEO, come quelli che abbiamo nella nostra squadra, in grado di ottimizzare sito e pagine utilizzando robots.txt e “indirizzando” nel migliore dei modi l’attività di screening del motore di ricerca.
Punta su una struttura pulita ed efficace
Più in generale, è la stessa struttura di un sito web a influenzare il crawl budget. Ciò si deve tradurre in una efficace eliminazione di tutte le problematiche che possano danneggiare la scansione da parte del motore di ricerca. In particolare, è di importanza strategica l’eliminazione di pagine non trovate, link errati, errori server e accessi negati che potrebbero essere riportati dalla Search Console.
Come monitorare il cwarl budget tramite la search console
Per poter monitorare il crawl budget del proprio sito si può ricorrere a una risorsa messa a disposizione da Google, ovvero la Search Console.
Si tratta in pratica come probabilmente già sai, di una postazione che fornisce statistiche di scansione, indicando Kb scaricati ogni giorno, pagine analizzate e tempi impiegati.
Perché è fondamentale migliorare la velocità di caricamento delle pagine
La velocità di caricamento delle pagine di un sito web, come abbiamo già ribadito in altri nostri articoli e anche nei paragrafi precedenti, ha un’influenza determinante sul crawl budget.
Una risposta rapida, infatti, consente al crawl di lavorare meno allo scarico di ogni singola pagina, con la conseguenza di potere riservare più tempo alle altre operazioni.
In questo senso, naturalmente, ha un grande peso l’ottimizzazione dell’architettura del sito e delle sue pagine, ma anche l’azione dell’hosting a cui il sito fa riferimento.
Conclusioni
Il crawl budget è senz’altro un aspetto di grande importanza per l’attività e per il successo di un sito web di e-commerce.
Da questo aspetto, infatti, dipende in pratica la visibilità delle sue pagine e dei suoi contenuti e, anche, diventa strategica la gestione e l’ottimizzazione in ottica SEO, che garantisce di implementare tutti gli accorgimenti e i correttivi necessari.
Per questo motivo, se avessi bisogno di assistenza per ottimizzarlo, non esitate a rivolgerti con fiducia agli esperti SEO di Unidevs presenti in tutte le principali città italiane.