Prenota la tua prima consulenza gratuita, clicca qui

La creazione di una Sitemap, o mappa del sito, è utile alla scansione, da parte dei web crawler, di quelli che sono i contenuti e le pagine importanti di una piattaforma, e si riassume in un file XML che raccoglie tutti gli URL del sito.

Velocizzando il meccanismo di analisi, il motore di ricerca farà in fretta a scansionare e indicizzare i contenuti del sito, così, se ben configurata, la Sitemap diventa uno strumento importante, capace di assicurare un buon posizionamento nelle SERP.

Abbiamo trattato l’argomento in precedenza all’interno dell’articolo “Sitemap: cos’è e come configurarla”, che vi invitiamo a leggere per una visione più ampia del tema.

A seguire tratteremo la questione in maniera approfondita, elencando i passaggi necessari a creare una Sitemap per WordPress.

 

Creare una Sitemap dinamica 

Come anticipato, le Sitemaps offrono ai motori di ricerca una mappa dei contenuti da indicizzare e, insieme a questi, una serie di informazioni relative agli aggiornamenti e alla frequenza delle modifiche.

La tecnica di generazione che tratteremo è fine alla creazione di una Sitemap dinamica per WordPress, soluzione che differisce dalla gestione manuale, poiché garantisce l’aggiornamento automatico dei contenuti, ed è utile se non si possiedono le competenze e il tempo necessari.

Creare una Sitemap per un sito WordPress prevede il coinvolgimento di un plugin, come Yoast SEO e All in One SEO Pack.

 

Come creare una Sitemap per WordPress: il plugin Yoast SEO

Yoast SEO è un plugin gratuito, disponibile anche in versione Premium, per WordPress, prevede diverse funzioni utili all’ottimizzazione del sito e a migliorarne il posizionamento, tra cui generare una mappa del sito.

Una volta scaricato e installato il plugin, sarà necessario collegare il sito alla Search Console e, verificata la proprietà, sarà sufficiente seguire pochi semplici passaggi per assicurarsi la generazione di una Sitemap dinamica:

  • Dalla dashboard di WordPress cliccare su SEO> Generale
  • Selezionare la scheda Funzionalità e assicurarsi che alla voce Sitemap XML l’opzione sia impostata su ON
  • Ultimare la verifica cliccando sul punto interrogativo accanto alla voce Sitemap XML, e dunque sul link riportato nel riquadro

Una volta eseguiti i comandi, Yoast sarà in grado di generare una Sitemap per WordPress e di mantenerla aggiornata.

L’ultimo passo prevede l’invio della Sitemap al motore di ricerca, attraverso le funzionalità della Google Search Console:

  • All’interno della schermata principale, cliccare sulla sezione Sitemap
  • Aggiungere l’URL della Sitemap all’interno del campo di testo
  • Cliccare sul pulsante Invia

 

Come creare una Sitemap per WordPress: il plugin All in One SEO Pack 

Anche nel caso di All in One SEO Pack, parliamo di un plugin molto diffuso, ottimizza e monitora attività importanti, comunica con il motore di ricerca a proposito delle modifiche apportate al sito e si occupa di generare e tenere aggiornata la Sitemap.

Una volta installato sarà importante eseguire alcuni passaggi per determinarne le funzionalità:

dalla schermata principale cliccare All in One SEO> Gestione delle Funzionalità; Individuare l’opzione Sitemap XML e premere sul pulsante Attiva.

Verrà in questo modo generata una Sitemap per WordPress in automatico, ed il plugin si occuperà di tenerla aggiornata.

È inoltre possibile personalizzare la mappa, aggiungere pagine web e programmare gli aggiornamenti grazie alle funzioni all’interno della sezione All in One SEO> XML Sitemap.

 

Come creare una mappa del sito statica e aggiungerla su WordPress 

A differenza di una Sitemap dinamica, una Sitemap statica deve essere aggiornata manualmente, poiché non prevede l’indicizzazione automatica dei contenuti.

Il primo passo da seguire per generare una Sitemap statica prevede la raccolta di tutti gli URL che intendiamo includere all’interno della mappa, successivamente sarà possibile utilizzare un generatore automatico di Sitemap on line.

Una volta creata sarà possibile scaricare la mappa in formato XML e caricarla all’interno della directory del sito, con l’ausilio di un gestore FTP (File Transfer Protocol), come ad esempio Filezilla, attraverso alcuni procedimenti:

  1. Installare il gestore e inserire host, nome utente, password e porta, informazioni disponibili sull’account di hosting;
  2. Effettuare l’accesso e individuare la cartella denominata www.public_html o con il nome del tuo sito web;
  3. Aprire la cartella con un doppio click e trascinare al suo interno il file XML dalla cartella locale in basso a sinistra;
  4. Una volta caricato il file, notificare la modifica al motore di ricerca.

Inviare la Sitemap a Google

Per velocizzare il processo di analisi dei bot del motore di ricerca, sarà necessario inviare la Sitemap a Google grazie all’ausilio della Google Search Console e di pochi semplici passaggi:

  • Effettuare l’accesso
  • Verificare la proprietà del sito
  • Accedere alla sezione Sitemap
  • Incollare il collegamento al file XML
  • Cliccare su Invia

Questa operazione fornirà al motore di ricerca informazioni e percorsi utili a ottimizzare l’indicizzazione dei contenuti e delle pagine, a vantaggio delle visualizzazioni nella SERP.

Conclusioni 

La creazione di una Sitemap per il proprio sito web è importante e utile ad ottimizzare i tempi di scansione e analisi dei crawler del motore di ricerca.

Si tratta di uno strumento da non sottovalutare, capace di assicurare visibilità al sito e dunque un buon posizionamento all’interno delle ricerche.

Ci auguriamo che i passaggi e le nozioni trattate in questo articolo possano fungere da supporto a chi opera nel settore, per coloro che, invece, non sono in possesso delle competenze richieste dal settore, Unidevs offre consulenza e interventi, al fine di migliorare visibilità e posizionamento della vostra piccola o grande impresa.

Truccone Davide

Sono Davide Truccone Imprenditore e Project Manager di Unidevs.
La nostra agenzia nasce da un'idea ambiziosa, innovativa, fornire assistenza a 360° gradi alle piccole imprese italiane che hanno bisogno di figure estremamente qualificate.

https://www.unidevs.it/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *