I dati strutturati sono degli elementi che possono aiutare tantissimo Google a comprendere meglio di cosa si occupa il nostro sito. Tra le best pratice per gli e-commerce di Google infatti è indicato chiaramente di inserire, quando possibile, i dati strutturati sul proprio negozio online.
In questo modo il motore di ricerca potrà fornire risultati avanzati più specifici e precisi agli utenti che visiteranno il nostro sito.
Tra i dati strutturati da inserire ne troviamo diversi, come ad esempio i Local Business. Tra questi rientrano però senza dubbio anche i prodotti. In questo articolo vedremo più nello specifico cosa si intende, in che modo possono aiutare Google e cosa fare nel concreto.
Indice
Markup Prodotti: A cosa servono
Aggiungere il markup product alle pagine dei propri prodotti è una delle best best practice per rendere più semplice l’analisi e l’individuazione dei prodotti a Google. In questo modo infatti il motore di ricerca ha la possibilità di carpire molte più informazioni e mostrarle nei risultati di Google Research e Google Immagini.
Nello specifico parliamo di informazioni come il prezzo del prodotto, la sua disponibilità e le valutazioni di altri clienti che lo hanno già acquistato.
Queste sono naturalmente informazioni fondamentali che permettono all’utente di comprendere immediatamente se il prodotto in questione è quello adatto a lui.
L’uso del markup diventa quindi imprescindibile per permettere a Google di mostrare queste informazioni e di attirare al contempo nuovi clienti che navigano o che cercano prodotti simili a quelli che vendi sul tuo e-commerce.
Tramite l’utilizzo di specifiche parole che riguardano il prodotto, o anche semplicemente guardando un’immagine su Google Immagini, è plausibile pensare che decidano di visitare proprio il tuo e-commerce e acquistare.
A tal proposito quindi Google consiglia di tenere sempre aggiornate e precise queste informazioni. Se ad esempio cambia il prezzo di un prodotto o una specifica merce non è più disponibile, è fondamentale che aggiorni queste informazioni in maniera repentina.
Infine, ma non certo per importanza, utilizzando il markup product, viene visualizzato un badge in Google Immagini che permette di differenziare le semplici immagini da quelle che rimandano invece a un prodotto.
Questo incoraggia sicuramente gli utenti che cercano quello specifico prodotto a cliccare per saperne di più.
Di seguito vedremo come utilizzare al meglio questo markup.
Markup Product: Come utilizzarlo
Come abbiamo detto il markup delle informazioni relative i prodotti è un elemento imprescindibile per chiunque abbia un e-commerce.
Bisogna specificare che esistono però due tipologie di pagine adatte all’uso di questo markup:
- Una pagina che descriva un prodotto singolo.
- Una pagina di aggregazione di Shopping che mostra un singolo prodotto, oltre alle informazioni relative i venditori che lo offrono.
Nello specifico il markup dei contenuti può riguardare anche alcune informazioni aggiuntive come i dati di spedizione e un’eventuale riduzione del prezzo di un prodotto.
In particolare i dettagli di spedizione consentono agli utenti di visualizzare i costi di spedizione e i tempi di consegna stimati in base alla località e alle norme di spedizione della società.
Questi possono essere visualizzati nelle schede “Panoramica” e “Negozi” per un risultato specifico relativo a un prodotto.
È importante dire però che questo miglioramento è disponibile solo negli Stati Uniti, in inglese e sui dispositivi mobili.
Per quanto riguarda la riduzione del prezzo di un prodotto questo aiuta gli utenti a capire qual è il prezzo più basso per il tuo prodotto.
Google calcola automaticamente la riduzione in base alla media storica corrente del prezzo del prodotto. Anche in questo caso la visualizzazione della riduzione del prezzo è disponibile in inglese negli Stati Uniti, su dispositivi mobili e desktop.
Prima di andare a vedere nel dettaglio i vari esempi, è bene comprendere quali siano le linee guida per questo tipo di markup:
- Utilizza il markup per un prodotto specifico, non per una categoria o un elenco di prodotti. Se ad esempio vendi scarpe, non utilizzare il markup “scarpe nel nostro negozio” in quanto non identifica un prodotto specifico. Al contrario potresti pensare di utilizzare “scarpa X del nostro negozio”. Attualmente i risultati avanzati dei prodotti supportano solo le pagine relative a un singolo prodotto, il consiglio che ti do quindi è di concentrarti sull’aggiunta del markup alle pagine di prodotto, anziché alle pagine che contengono un elenco o una categoria di prodotti.
- I prodotti per adulti non sono supportati. Evita quindi questi prodotti e se tratti solo questo genere di merce non potrai utilizzare il markup.
- Recensioni valide: Ricorda sempre che se aggiungi una recensione per un prodotto, il nome del recensore deve essere un nome valido di una persona (Person) o di un team (Team). Di conseguenza deve esserci un nome (es. Marco Rossi) o un team (Team recensori di sito x).
Per includere inoltre delle informazioni sul prodotto in modo che compaiano in Google Immagini, devi aggiungere altre proprietà:
- Per mostrare le informazioni sul prodotto nel visualizzatore di immagini avanzate: includi le proprietà name, image, price e priceCurrency.
- Per mostrare le informazioni sul prodotto nella funzionalità Articoli correlati: includi le proprietà name, image, price, priceCurrency e availability.
Proprietà obbligatorie e consigliate
Dopo aver compreso cosa sia il markup product e a cosa serva nello specifico, è bene andare a vedere quali sono le varie proprietà.
Queste sono suddivise tra proprietà obbligatorie, senza le quali i contenuti non risulterebbero idonei, e quelle consigliate, che permettono cioè di inserire delle informazioni aggiuntive.
Product
Di seguito le proprietà obbligatorie riguardanti solo il markup product.
Proprietà obbligatorie | |
---|---|
name | Text Il nome del prodotto |
review, aggregateRating o offers | Devi includere una delle seguenti proprietà:
|
Qui trovi invece quelle consigliate sempre riguardanti esclusivamente il markup product.
Proprietà consigliate | |
---|---|
aggregateRating | AggregateRating
un elemento aggregateRating nidificato del prodotto. |
brand | Brand o Organization
Il brand del prodotto. |
description | Text
La descrizione del prodotto. |
image | Tipi di ImageObject o URL ripetuti
L’URL di una foto del prodotto. Sono da preferire foto che mostrino chiaramente il prodotto (ad esempio, con uno sfondo bianco). Ulteriori linee guida per le immagini:
|
offers | Offer o AggregateOffer
Una proprietà Offer o AggregateOffer nidificata per la vendita del prodotto. |
review | Review
Un elemento Review nidificato del prodotto. |
gtin | gtin8 | gtin13 | gtin14 | mpn | isbn | Text
Include tutti gli identificatori globali applicabili. |
sku | Text
Identificatore specifico del commerciante per il prodotto. |
Offer
Di seguito vedremo invece le proprietà specifiche che riguardano le offerte. In particolare queste sono quelle obbligatorie:
Proprietà obbligatorie | |
---|---|
price | Number
Il prezzo dell’offerta di un prodotto |
Qui invece quelle consigliate:
Proprietà consigliate | |
---|---|
availability | ItemAvailability
Le alternative possibili relative alla disponibilità del prodotto. Usa uno dei seguenti valori espresso con un link URL nel markup. Google interpreta correttamente anche i relativi nomi brevi (ad esempio InStock o OutOfStock), senza l’ambito completo dell’URL.
|
itemOffered | Thing
L’articolo in vendita. In genere, include un prodotto nidificato, ma può contenere anche altri tipi di elementi o del testo. |
priceCurrency | Text
Indica la valuta che si utilizza per mostrare e descrivere il prezzo. |
priceValudUntil | Date
Indica la data dopo la quale quel particolare prezzo non sarà più disponibile. |
shippingDetails | OfferShippingDetails
Informazioni nidificate sulle norme e sulle opzioni di spedizione associate a Offer |
url | URL
Un semplice URL che rimanda alla pagina del prodotto |
OfferShippingDetails
Come visto, la proprietà OfferShippingDetails permette agli utenti di visualizzare informazioni relative la spedizione.
Parliamo di informazioni come i costi e i tempi della consegna in base alla zona in cui opera la tua società e alle norme che la riguardano.
Vediamo più nel dettagli le proprietà obbligatorie che riguardano questa specifica proprietà:
Proprietà obbligatorie | |
---|---|
shippingDestination | DefinedRegion
Indica la regione di spedizione |
shippingDestination.addressCountry | Text
Il codice di Paese in due cifre. |
Di seguito ecco le proprietà consigliate:
Proprietà consigliate | |
---|---|
deliveryTime | ShippingDeliveryTime
L’intervallo di tempo totale tra la ricezione dell’ordine e l’arrivo dei prodotti al cliente finale. Nidifica le seguenti proprietà: |
deliveryTime.businessDays | OpeningHoursSpecification
Indica i giorni in cui vengono elaborati gli ordini. Indica i giorni specifici con la proprietà deliveryTime.businessDays.dayOfWeek. |
deliveryTime.daysOfWeek | DayOfWeek
Indica il nome dei giorni in cui gli ordini vengono elaborati. Per gli ordini ricevuti al di fuori dei giorni lavorativi, l’elaborazione inizia il giorno lavorativo successivo. I giorni non lavorativi vengono sommati al tempo di elaborazione. Utilizza le seguenti enumerazioni: |
deliveryTime.cutOffTime | Time
Indica l’orario dopo il quale i nuovi ordini non vengono più elaborati. |
deliveryTime.handlingTime | QuantitativeValue
Indica l’intervallo di tempo usuale tra la ricezione dell’ordine e la spedizione del prodotto. |
deliveryTime.handlingTime.minValue | Number
Indica il numero di giorni minimo per cui un prodotto resta in transito tra la ricezione dell’ordine e la partenza della merce dal magazzino o la sua preparazione per il ritiro, nel caso in cui il metodo di consegna sia il ritiro sul posto. Il valore deve essere un numero intero non negativo. |
deliveryTime.handlingTime.maxValue | Number
Indica il numero di giorni massimo per cui un prodotto resta in transito tra la ricezione dell’ordine e la partenza della merce dal magazzino o la sua preparazione per il ritiro, nel caso in cui il metodo di consegna sia il ritiro sul posto. Il valore deve essere un numero intero non negativo. |
deliveryTime.transitTime | QuantitativeValue
Indica l’intervallo di tempo standard tra la ricezione dell’ordine e l’arrivo del prodotto al cliente finale. |
deliveryTime.transitTime.maxValue | Number
Indica il numero dei giorni massimo in cui un prodotto resta in transito dopo l’ordine da parte del cliente. |
deliveryTime.transitTime.minValue | Number
Indica il numero dei giorni minimo in cui un prodotto resta in transito dopo l’ordine da parte del cliente. |
doesNotShip | Boolean
Indica quando la spedizione non è possibile per una specifica destinazione. |
shippingDestination.addressRegion | Informazioni sull’area geografica o sul codice postale, se applicabile. Non fornire sia un’area geografica sia un codice postale. |
shippingRate | MonetaryAmount
Indica il costo della spedizione verso una specifica regione. |
shippingRate.currency | Text
Indica la valuta del costo di spedizione. |
shippingRate.value | Number
Indica il costo generico della spedizione. Nel caso di spedizione gratuita basta indicare con il numero “0”. |
Infine esiste anche una proprietà in beta, e al momento non sono visualizzate come dettagli di spedizione.
Sono però proprietà che possono aiutare Google a comprendere la correlazione tra un prodotto e le altre pagine di spedizione correlate presenti sul tuo sito.
Beta (proprietà consigliate) | |
shippingSettingsLink | URL
Un URL che rimanda a una pagina del tuo sito in cui sono raccolte le norme di spedizione relative la tua società. In questa pagina devono essere presenti almeno una o più norme. |
AggregateOffer
Infine, sempre nell’ambito delle proprietà obbligatorie e consigliate, andiamo a vedere quelle che riguardano AggregateOffer.
Nello specifico AggregateOffer è un tipo di Offer che aggrega diverse offerte.
Di seguito le proprietà obbligatorie:
Proprietà obbligatorie | |
---|---|
lowPrice | Number
Indica il prezzo più basso tra tutte le offerte disponibili nell’aggregatore. |
priceCurrency | Text
Indica la valuta utilizzata per descrivere il prezzo del prodotto. |
Qui invece le proprietà consigliate:
Proprietà consigliate | |
---|---|
highPrice | Number
Indica il prezzo massimo tra tutte le offerte disponibili nell’aggregatore. |
offerCount | Number
Indica il numero di offerte per il prodotto. |
Hai bisogno di inserire il markup product sul tuo e-commerce? Chiedi a Unidevs!
Come abbiamo visto in questo articolo, il markup product è un tipo di dato strutturato realmente importante per chiunque abbia un e-commerce.
Questo infatti permette di fornire informazioni specifiche a Google riguardo i propri prodotti, in modo tale che il motore di ricerca possa mostrarle agli utenti.
Avere a disposizione queste informazioni nei risultati di ricerca avanzati è un aspetto fondamentale, in quanto rassicura i clienti e fornisce loro tutte le informazioni di cui hanno bisogno per concludere l’acquisto.
Naturalmente, per poter inserire le varie proprietà e informazioni al meglio, è necessario possedere delle competenze tecniche abbastanza avanzate.
E tu, hai bisogno di inserire i markup product sul tuo e-commerce per aumentare le vendite?
Chiedi a Unidevs! Siamo esperti nella realizzazione e ottimizzazione di e-commerce.
Ci occuperemo di inserire al meglio tutte le informazioni in modo che Google possa mostrarle ai tuoi clienti.
Non rischiare di commettere errori, affidati agli esperti.