Prenota la tua prima consulenza gratuita, clicca qui

Durante l’ultimo anno, per effetto della pandemia di covid e delle varie misure di contenimento adottate su scala globale, il mercato del food delivery ha registrato un notevole incremento e, secondo gli esperti, i sistemi di asporto per bar e ristoranti vedranno un’ulteriore crescita nei prossimi anni.

App come Deliveroo, Just Eat, Uber Eats, ecc, grazie ad un ecosistema ricco e un’ampia utenza, hanno giocato un ruolo chiave per la sopravvivenza di numerosi locali, bar e ristoranti, in tutta italia, queste app però sono solo la punta dell’iceberg del food delivery online.

I migliori sistemi di asporto per bar e ristoranti

Il mondo delle app dedicate al food delivery è ormai immenso, sono decine le app che permettono di integrare un sistema di prenotazione, pagamento e consegna di generi alimentari, queste sono le migliori app che ti permettono di avere cibo a domicilio o di consegnare cibo a domicilio se sei un ristoratore.

Il funzionamento e le caratteristiche di queste app sono molto simili tra loro.

Just Eat

Just Eat è probabilmente l’app più popolare e utilizzata, grazie anche ad un’importante campagna di promozione mediatica sui canali tradizionali, si tratta di un’app concettualmente molto semplice, che permette agli utenti di consultare il catalogo on-line di decine di locali e ristoranti nella propria zona, scegliere quindi il proprio piatto preferito, ordinare, pagare in modo sicuro e ricevere il proprio ordine a domicilio in pochi minuti.

Qualunque locale può utilizzare utilizzare Just Eat, il cui costo di attivazione è di 150€, inoltre l’app trattiene una percentuale, variabile tra il 10% e 15% su ogni acquisto effettuato.

Deliveroo

Il funzionamento di Deliveroo è molto simile a Just Eat, l’app propone agli utenti il catalogo dei locali distanti massimo 3km dalla posizione dell’utente e permette di acquistare qualunque prodotto presente in catalogo.

La particolarità di Deliveroo è che le consegne vengono effettuate senza mezzi motorizzati, da qui la necessità di limitare la distanza a soli 3km.

I costi di attivazione sono più alti, si va dai 400 ai 600€ e presenta una commissione che va dal 30 al 35%.

Uber Eats

Come per le precedenti app, Uber Eats permette agli utenti di scorrere il catalogo di numerosi locali, e ricevere a domicilio i propri ordini in pochi minuti.

La particolarità di Uber Eats sta nel fatto che l’app impara a riconoscere i gusti degli utenti, suggerendo prodotti simili o affini e segnalando agli utenti quando i prodotti più desiderati tornano on-line.

Altra particolarità, Uber Eats non presenta costi di attivazione, mentre la commissione sull’acquisto, analogamente a Deliveroo oscilla tra il 30 e il 35%.

Too Good To Go

Più che un app di food delivery, To good to go è un’app di prenotazioni, che permette di acquistare prodotti alimentari dai locali in zona.

Diversamente dalle altre app, in questo caso non c’è la possibilità di scorrere il catalogo prodotti, l’utente può “solo” acquistare a scatola chiusa una magic box, al cui interno c’è il menù o il prodotto del giorno selezionato dal locale, che può essere precotto, o cucinata al momento. I costi di attivazione di questo servizio sono pari a zero e il pagamento avviene al momento del ritiro.

Integrare e-commerce ed app di food delivery

Il mondo delle app per il food delivery come abbiamo visto è immenso, esistono decine di app, tutte diverse tra loro, ognuna delle quali ha caratteristiche e peculiarità uniche, che meglio si adattano alla filosofia dei vari locali.

Un locale che cucina solo prodotti a chilometro zero, e che propone una filosofia aziendale ecologista e ambientalista, si troverà maggiormente a proprio agio con un’app come deliveroo che ha fatto propria l’idea di consegnare a domicilio senza l’utilizzo di mezzi motorizzati.

Ciò che unisce tutte queste app è la possibilità di essere integrate con e-commerce e piattaforme web, un esempio su tutti è dato da Magento, il popolare CMS per la gestione di e-commerce. Grazie a Magento e all’utilizzo di plugin ed estensioni personalizzate, è possibile integrare il proprio sito web con la più popolari app di food delivery o sistemi di prenotazione e ritiro, creando un vero e proprio food ecommerce.

Realizzare un proprio ristorante online

Come abbiamo visto, le app di food delivery presentano tanti vantaggi ma anche dei costi, di attivazione e commissione sulle vendite che vanno dal 10 al 35 percento, su ogni prodotto venduto.

Realizzare un proprio sito integrato ad un app di food delivery, si traduce in una scelta molto costosa, poiché oltre ai costi dell’app bisogna sostenere anche altri costi per la creazione e personalizzazione del proprio sito.

Vi è però una soluzione alternativa, è infatti possibile costruire un proprio e-commerce, utilizzando cms come Magento e sviluppare un proprio sistema personalizzato di prenotazione, acquisto e consegna.

Una soluzione custom di questo tipo, può presentare costi iniziali più alti rispetto al semplice utilizzo di app di food delivery ma comporta anche l’assenza di costi di commissione sulle vendite, che permettono quindi di mantenere prezzi on-line più competitivi rispetto ad altri locali, offrono un maggior spazio di manovra, e ovviamente maggiori personalizzazioni, inoltre, nel medio lungo periodo, una volta rientrati dell’investimento iniziale, il guadagno sarà nettamente maggiore.

Ristorante on-line con wordpress e woocommerce

WordPress è uno dei CMS più popolari ed utilizzati al mondo, progettato per la gestione di blog e landing page, nonostante ciò, è estremamente versatile e grazie a numerose estensioni e plugin può essere utilizzato per qualsiasi cosa.

Uno dei plugin più interessanti per wordpress è woocommerce. Un plugin che non è solo un plugin, ma rappresenta un intero ecosistema fatto di estensioni, funzionalità aggiuntive e template, in grado di trasformare completamente l’esperienza d’uso wordpress.

Tutto l’ambiente woocommerce è pensato e progettato per fornire a professionisti ed imprese, gli elementi necessari per rendere il proprio sito web uno strumento operativo nel proprio business.

Integrando wordpress e woocommerce è possibile trasformare la popolare piattaforma di blogging in un vero e proprio sistema centralizzato per la gestione della propria attività, dalle vendite alle prenotazioni.

Truccone Davide

Sono Davide Truccone Imprenditore e Project Manager di Unidevs.
La nostra agenzia nasce da un'idea ambiziosa, innovativa, fornire assistenza a 360° gradi alle piccole imprese italiane che hanno bisogno di figure estremamente qualificate.

https://www.unidevs.it/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *