Prenota la tua prima consulenza gratuita, clicca qui

Gestione campagne Google Unidevs

Come si fa la gestione campagne Google? Spesso i nostri clienti ci fanno questa domanda.

La risposta che diamo loro è sempre la stessa: per impostare una campagna efficace su Google Ads occorre davvero molta esperienza per cui, se tu volessi ottenere risultati fin dall’inizio coi tuoi annunci pubblicitari su Google, la cosa migliore da fare è affidarsi a degli esperti. 

Scopri nei paragrafi che seguono tutto quello che c’è da sapere sulla gestione delle campagne Google dalla A alla Z e, soprattutto, qual è il metodo Unidevs per conseguire performance elevate con la pubblicità sul motore di ricerca a partire, praticamente, da subito.

Le tipologie di campagne Google Ads

Google Ads, un tempo conosciuto come Google AdWords o semplicemente “AdWords”, consente di impostare ben sei diverse tipologie di campagne:

  • ARete di Ricerca, che corrispondono ad annunci a pagamento (Adv.) pubblicati sopra ai risultati di ricerca in organico di Google;
  • A Rete Display”, che corrispondono ad annunci o banner pubblicati su app e siti web i cui contenuti sono, in qualche modo, correlati alla tua attività e/o agli interessi dei tuoi clienti;
  • Shopping, corrispondenti agli annunci sponsorizzati riguardanti articoli e prodotti in vendita che appaiono nella vetrina di Google Shopping.; 
  • “Video”, riguardanti annunci pubblicati su YouTube e sulla rete Display di Google;
  • “Discovery”, le quali consentono di raggiungere le persone attraverso feed personalizzati sui siti Google più popolari, come ad esempio YouTube, Gmail e Google Discover;
  • Performance Max”, campagne che sfruttano l’Intelligenza artificiale di Google AdWords per creare annunci mirati che, attraverso l’analisi dei dati, sono grado di raggiungere efficacemente il giusto pubblico, ottimizzando così i risultati dei tuoi annunci.

La grande varietà nella scelta della tipologia di campagna AdWords da utilizzare rappresenta, senza dubbio, un punto di forza rispetto, ad esempio, a Facebook Ads.

Tuttavia, potrebbe rappresentare un problema per chi è alle prime armi dal momento che rende il tutto ancora più complesso da gestire.

Tranquillo, però, perché anche a questo c’è una soluzione: ti basterà leggere tutto fino in fondo per sapere quale!

Cos’è e come funziona Google Ads

Nato nel 2000, Google AdWords, oggi Google Ads, si definisce come il sistema pubblicitario a pagamento di Google che brand, aziende e gestori di e-commerce possono utilizzare per pubblicare annunci pubblicitari sul motore di ricerca attraverso cui aumentare traffico, numero di clienti e fatturato.

Il suo funzionamento è, come abbiamo detto, abbastanza complesso, pertanto non tutti sono capaci di usarlo correttamente.

Qui di seguito riepiloghiamo, quindi, solo i passaggi principali, fermo restando che per una corretta ottimizzazione delle tue campagne Google AdWords dovrai,molto probabilmente, affidarti sempre a degli esperti. 

Creazione account Google Ads

Il passo numero uno da fare, prima di avviare la tua prima campagna su Google, è quello di creare il tuo account pubblicitario Google Ads.

Tutto quello che ti serve, per cominciare, è un indirizzo e-mail di Google, dopodiché dovrai fornire le seguenti informazioni:

Una volta che avrai realizzato il tuo account Google Ads, potrai passare alla creazione della tua prima campagna, non senza prima aver effettuato il “setup delle conversioni”, ossia la configurazione degli obiettivi che vuoi raggiungere con le tue campagne Google. 

Creazione della campagna 

La creazione di una campagna Google in sé prevede poi i seguenti passaggi:

    1. Selezione obiettivo della campagna tra vendita, generazione lead, traffico sul sito web, notorietà del brand, promozione e visita nei negozi ed altre ancora;
    2. Selezione della tipologia di campagna;
    3. Impostazione della campagna, fase in cui dovrai procedere alla compilazione delle impostazioni della campagna stessa, selezionando nome, lingua, area geografica i, target cui rivolgere il tuo annuncio o gruppo di annunci, costo per clic che intendi sostenere e/o budget giornaliero;
    4. Creazione del Gruppo di Annunci, in cui dovrai procedere all’inserimento delle parole chiave  che vuoi utilizzare per intercettare utenti che fanno ricerca in base ad un intento specifico con relativa “corrispondenza”;
    5. Creazione degli annunci.

Tutti questi passaggi, come puoi facilmente comprendere, richiedono una serie di competenze che non tutti hanno, pertanto, se sei un “novellino”, potresti metterci un po’ prima di riuscire a fare tutto come si deve.

Credi che valga la pena rischiare o forse la scelta migliore è proprio quella di affidare questa importante attività a chi già sa come gestire perfettamente una campagna Google?

La risposta, anche qui, appare scontata, non credi ? Affidati al nostro team, lavorerai al fianco di un esperto consulente google ADS.

Quando usare Google Ads e come fare la gestione campagne Google

Sarai d’accordo con noi che Google Ads è un validissimo alleato per tutte le aziende, i siti e-commerce ed i liberi professionisti che vogliono pubblicizzarsi sul motore di ricerca, aumentando traffico, vendite e fatturato.

Il suo vantaggio principale è quello di consentire una pubblicità mirata che si rivolge, nella migliore delle ipotesi, ad un pubblico consapevole già potenzialmente interessato ai tuoi prodotti e servizi (oppure, nel caso di un blog, ai tuoi contenuti).

Questo è il motivo per cui imprese, siti e-commerce e chiunque voglia vendere i propri prodotti o servizi su internet non può ormai farne a meno. 

A differenza della pubblicità tradizionale come gli spot televisivi o gli annunci sulla carta stampata, che comportano ingenti spese per raggiungere un pubblico generico, la pubblicità su Google ha costi più bassi e consente di colpire un pubblico maggiormente “in target”. 

Ciò detto è, comunque, evidente che non può essere tutto rose e fiori in quanto anche gestire campagne Google comporta delle regole. I requisiti che i gestori di terze parti devono rispettare sono, ad esempio:

  • Requisiti di trasparenza;
  • Pratiche vietate;
  • Requisiti per la configurazione dell’account.

Requisiti di trasparenza

I requisiti di trasparenza equivalgono alla richiesta di informare sempre i propri clienti di cui si gestiscono le campagne circa il rendimento dell’account e il budget necessario.

Pertanto se il gestore dovesse spendere di meno o di più per le campagne rispetto a quanto pattuito all’inizio, sarà indispensabile comunicarlo al cliente.

Noi della Unidevs operiamo seguendo regole professionali ed etiche, volte a instaurare con i nostri clienti un rapporto sincero e cooperativo. 

Pratiche vietate

Le pratiche vietate  riguardano affermazioni false, ingannevoli o non realistiche.

Google non tollera questo tipo di comportamenti e, trasgredire a queste regole, potrebbe comportare pesanti penalizzazioni.

Requisiti per la  configurazione dell’account

I requisiti per la configurazione dell’account esigono, infine, che ci sia un solo inserzionista per account, pertanto ogni cliente deve di necessità avere il proprio account.

Nel caso di gestione da parte di un attore di terze parti questo garantisce anche che non ci sia conflitto d’interessi fra due o più clienti appartenenti allo stesso settore.

Costo gestione campagne Google Ads 

Se sei curioso di sapere qual è il costo per la gestione di campagne Google Ads, devi sapere che questo include, in genere, tre voci:

  1. Pianificazione preliminare delle strategie di marketing aziendali  e, quindi, anche della tipologia di campagne su Google che si vogliono utilizzare; (Questa fase è inclusa nel prezzo forfettario mensile, pertanto non preoccuparti)
  2. Impostazione iniziale della campagne;
  3. Monitoraggio, ottimizzazione e modifica nel corso del tempo delle campagne Google implementate.

Il punto 2 e 3, invece, prevedono costi mensili che riguardano sia l’implementazione di nuove campagne, sia il mantenimento e l’analisi di quelle già avviate.

Chiaramente, il costo finale sarà stabilito in funzione dell’importo pubblicitario investito mensilmente, alla durata del periodo di gestione, oltre che dal numero di campagne mensili da gestire e/o creare.

Occorre tenere conto, a tal proposito, che una campagna Google potrebbe aver bisogno di tempo (da qualche settimana a qualche mese) per dare dei risultati in termini di conversioni, soprattutto se non si dispone di dati sufficienti per un’analisi preliminare.

Preventivo gestione campagne Google Ads 

Un preventivo dettagliato per l’organizzazione di campagne Google Ads da parte di un’agenzia o di un consulente dovrebbe sempre includere i seguenti campi:

  • Analisi dei bisogni e delle esigenze del cliente;
  • Analisi dei dati del sito web se presente (potrebbero non esserci se si tratta di un nuovo sito) e/o analisi della concorrenza;
  • Valutazione dell’andamento di precedenti campagne PPC Google già avviate se presenti, considerando tutti i principali KPI (traffico, conversioni, costi, ecc.);
  • Creazione dell’account Google Ads;
  • Collegamento con Google Analytics;
  • Analisi delle parole chiave da utilizzare con relativo volume di traffico per pertinenza;
  • Definizione del budget da utilizzare per le campagne Pay Per Click;
  • Creazione della prima campagna e di quelle successive con impostazione obiettivi e creazione di gruppi di annunci e annunci;
  • Monitoraggio, ottimizzazione e mantenimento delle campagne in essere nel corso del tempo.

Nelle spese di gestione sarà, inoltre, necessario conteggiare anche i costi della pubblicità Google Ads, ossia i costi per la realizzazione e pubblicazione delle campagne che saranno pagati a Google.

Quando non specificato, i clienti potrebbero pensare che questi siano a carico dell’agenzia ma, ovviamente, non è mai così.

Una spesa medio-bassa della pubblicità su Google potrebbe, infatti, aggirarsi intorno a 10/ 12 € al giorno, e talvolta anche molto di più se le keyword sono tante e particolarmente richieste in base al meccanismo “ad asta” di Google, pertanto è impensabile che chi gestisce le campagne se ne faccia carico.

 

Conosci il nostro metodo per la gestione di campagne Google Ads 

Il metodo Unidevs per la gestione di campagne Google ha dimostrato di riuscire a soddisfare pienamente esigenze ed obiettivi dei nostri clienti.

Oltre ad essere una web agency dotata di certificazione Google Ads, dalla nostra abbiamo anche anni di esperienza e un gran numero di imprenditori, siti e-commerce e negozi in oltre 20 settori merceologici diversi che si sono affidati a noi per la pianificazione delle loro campagne. 

Per questo oggi possiamo dire con orgoglio di essere una delle realtà leader in questo settore, anche se non possiamo definirci dei “guru” ma questo lo prendiamo come un complimento visto che tanti dei nostri clienti vengono da noi proprio dopo essere rimasti delusi dei risultati ottenuti con questi “maghi del PPC” che poi in realtà si sono rivelati delle fregature. 

Il nostro punto di forza riguarda soprattutto l’ottimizzazione delle campagne AdWord: siamo infatti capaci di intervenire su tutti gli aspetti principali di una campagna pubblicitaria sul motore di ricerca:

Valutazione campagne esistenti oppure studio del mercato

Il primo passo che intraprendiamo ogni volta che prendiamo in carico un nuovo cliente consiste nel valutare le campagne Google che già ha realizzato, per capire eventuali falle e valutare i risultati ottenuti in precedenza.

Facendo già una prima scrematura di quello che ha funzionato rispetto a quello che non ha funzionato possiamo già arrivare a definire una bozza iniziale di strategia.

In assenza di campagne precedenti, i nostri consulenti provvederanno invece ad uno studio del mercato per valutare il posizionamento dei suoi prodotti e del suo brand rispetto a quelli dei propri competitor.

L’analisi della concorrenza sarà indispensabile per comprendere la tipologia di campagne effettuate e la qualità/ quantità delle parole chiave utilizzate. 

Prima consulenza strategica

Dopo la valutazione delle campagne precedenti e l’analisi di mercato, seguirà una fase di audit in cui effettueremo una prima consulenza strategica col nostro cliente.

In questa fase, ancora a titolo gratuito, analizzeremo quali sono obiettivi e aspettative dell’azienda e ci concentreremo su come riuscire a soddisfare le sue esigenze nel modo migliore e più rapido possibile.

Sia la valutazione delle precedenti campagne sia la prima consulenza strategica saranno svolte da noi gratis in quanto effettuate prima dell’eventuale proposta: possiamo, quindi, affermare che, qualora fossi realmente intenzionato a diventare nostro cliente, fino a qui non spenderai neppure un centesimo!

Proposta e preventivo per campagne Google ADS efficaci

Eccoci arrivati alla fase della proposta che, visto che seguirà tutte le fasi precedenti, non sarà un banale  copia incolla di strategie utilizzate per altri clienti come fanno molti dei guru cui abbiamo accennato prima.

Con noi puoi stare certo che elaboreremo per te una strategia completamente personalizzata e ritagliata in modo sartoriale sulle tue specifiche esigenze.

Va da sé che anche per il preventivo non disponiamo di un listino unico precompilato, ma i nostri prezzi saranno definiti di volta in volta in base a:

  • Durata della collaborazione (consigliamo almeno 6-12 mesi per “testare” efficacemente il nostro metodo);
  • Tipo di attività inserite nella gestione (ad esempio se oltre alla gestione delle campagne Ads è prevista anche la consulenza SEO o altro);
  • Numero di parole chiave e numero di campagne da effettuare mensilmente.

Implementazione delle campagne

Solo dopo aver definito proposta, costi e obiettivi procederemo con la creazione e implementazione delle campagne tenendo conto di tutti gli aspetti necessari.

Ci teniamo a ribadire che la nostra è una gestione campagne Google ADS – AdWords a 360 gradi per cui tu non dovrai occuparti più di niente se non di quello che ti piace davvero fare: il tuo lavoro, mentre noi ci occuperemo di fare il nostro!

Monitoraggio e reportistica

Rispettando la netiquette di Google in merito alla gestione di campagne Google da parte di terze parti ci impegniamo ad effettuare costantemente il monitoraggio degli annunci attivati, consegnando report periodici sempre aggiornati ai nostri clienti.

Infatti, inviamo una volta al mese un report dettagliato e pianifichiamo una call insieme al cliente per comunicare l’andamento delle campagne gestite.

Conclusioni gestione campagne Google col nostro metodo

Se hai letto con attenzione fino a qui, di sicuro ora avrai le idee più chiare su come funzionano le campagne Google Ads.

Tieni, comunque, sempre presente che si tratta di un’attività piuttosto complessa e che, anche ai più bravi, talvolta capita di sbagliare. 

Se non vuoi, quindi, rischiare di perdere tempo, perdendo anche l’opportunità di aumentare il tuo traffico ottenendo, così, tanti nuovi clienti coi tuoi annunci sul motore di ricerca, puoi sempre avvalerti del servizio di Consulenza Google ADS di Unidevs. 

Chiamaci subito ai numeri 392-2108849 – 800 770 212 (numero verde) o invia una e-mail a assistenza@unidevs.it per usufruire subito della prima consulenza gratuita.

Truccone Davide

Sono Davide Truccone Imprenditore e Project Manager di Unidevs.
La nostra agenzia nasce da un'idea ambiziosa, innovativa, fornire assistenza a 360° gradi alle piccole imprese italiane che hanno bisogno di figure estremamente qualificate.

https://www.unidevs.it/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *