Oggi esiste un’app praticamente per tutto e le aziende possono trarre vantaggio in molti modi dallo sviluppo di un’applicazione collegata al proprio sito e/o ai propri prodotti. Un’app IOS può essere utile ad esempio per fare lead generation, per incrementare le vendite e migliorare il rapporto con il proprio pubblico.
Tuttavia, è anche vero che non tutte le applicazioni sono uguali. Delle milioni di app IOS realizzate in tutto il mondo, solo la minima parte funziona veramente. Ma qual è il segreto di un’applicazione di successo? Scopriamolo insieme nei paragrafi che seguono.
Consigli utili per sviluppare un’app IOS
Per sviluppare un’app per IOS hai bisogno, prima di tutto, di un computer che supporta l’ambiente di sviluppo di tutte le app per Iphone e Ipad, ossia macOS e Xcode.
In alternativa, a partire da dicembre 2021, con il rilascio della versione 4.0 di Swift Playgrounds, è possibile utilizzare, per lo sviluppo della propria App, anche un IpadOS 15.2 o più recente.
In questo modo, sarà ancora più semplice procedere, alla fine, con l’upload su App Store, tuttavia è bene dire che al momento questo sistema non funziona con l’ambiente di sviluppo Xcode,che è quello utilizzato per la maggior parte delle app per Ios.
Andiamo a vedere insieme il “decalogo” delle dieci cose da fare per sviluppare al meglio un’app per Iphone.
Conoscere Swift e Utilizzare Playgrounds
Per poter sviluppare un’applicazione per Ipad e Iphone occorre avvalersi di programmatori che conoscono il linguaggio di programmazione Swift, sviluppato da Apple nel 2016 e in seguito reso open-source anche per piattaforma Linux.
L’unica altra alternativa possibile è Objective-C, altro linguaggio di programmazione usato da Apple e da tutti gli sviluppatori prima del 2016, tuttavia Swift è sicuramente quello più solido, versatile e anche più facile da utilizzare. In più è anche gratuito, intuitivo e utilizzabile per scrivere codice per iOS, OS X, watchOS, tvOS e Linux.
Il modo più semplice per iniziare a programmare con Swift, è con Playground, applicazione che funziona con un sistema basato su dei semplici “contenitori” costituiti a loro volta da un singolo file in cui inserire le proprie istruzioni di codice con una visualizzazione quasi istantanea.
Playgrounds, inoltre, come abbiamo detto a partire dalla versione 4 rilasciata a dicembre scorso è utilizzabile direttamente su iPad quindi potrai programmare la tua app anche se non disponi di un pc Mac.
Conoscere e utilizzare SwiftUI
Ogni cambiamento in casa Apple determina un piccolo terremoto. È stato così anche quando nel giugno 2019 è stato reso disponibile il framework (ancora in via di perfezionamento) per realizzare interfacce grafiche native per app IOS SwiftUI.
Il suo principale vantaggio, rispetto al precedente framework UIKit, è quello di permettere l’anteprima in tempo reale dell’interfaccia in via di sviluppo senza la necessità di compilare e avviare l’app.
SwiftUI consente inoltre di scrivere codice per componenti grafici indipendente dalla piattaforma di destinazione. Questo significa che potrai utilizzare lo stesso blocco per tutte e 4 le piattaforme Apple principali: iOS, watchOS, macOS e tvO.
Come puoi facilmente comprendere, l’introduzione di SwiftUI ha rappresentato (e rappresenta tuttora) un grande cambiamento nel modo in cui sono sviluppate le app native iPhone e iPad.
Per comprendere meglio le differenze rispetto ai precedenti framwork, qualcuno ha paragonato il nuovo sistema ad un sistema a blocchi tipo mattoncini Lego, i quali rappresentano i componenti grafici base che possono essere allineati tra loro tramite l’ausilio di specifici componenti grafici anche senza il bisogno dello sviluppatore.
In altre parole, conoscere e usare SwiftUI permette di realizzare interfacce grafiche complesse molto più velocemente e con minore rischio di incorrere in errori e bug rispetto a prima, senza preoccuparti della piattaforma sulle quali verranno utilizzate.
Avere un account per sviluppatori Apple
Come abbiamo scritto nell’articolo “Quanto costa pubblicare un app sul play store e apple store” e ribadito anche in uno dei precedenti paragrafi, per pubblicare le proprie app sull’App Store, è necessario avere un account per sviluppatori che prevede il pagamento di circa 99$ annue.
Occorre anche tenere presente che, se il tuo obiettivo fosse quello di realizzare applicazioni aziendali a stretto uso interno senza renderle pubbliche sull’app store, dovrai comunque avere un profilo enterprise al costo di 299$/anno, previo il superamento della disamina di Apple tramite la compilazione di un questionario.
Utilizzare il sistema di autenticazione Apple Sign In
A partire dal Aprile 2020, tutte le applicazioni App Apple che utilizzano esclusivamente un servizio di accesso social o di terze parti (come Accesso Facebook, Accesso Google, Accesso con Twitter, Accesso con LinkedIn, Accesso con Amazon o Accesso WeChat) per poter configurare o autenticare l’account principale dell’utente con l’app devono anche offrire l’opzione di autenticazione con Apple Sign In al al fine di garantire al massimo la sicurezza degli utenti.
L’accesso con Apple Sign In non è richiesto se:
- La tua app utilizza esclusivamente la configurazione dell’account e i sistemi di accesso della tua azienda;
- L’app è un’app per l’istruzione e la formazione aziendale usata solo per utenti interni all’azienda;
- La tua app utilizza un sistema di identificazione dei cittadini o un ID elettronico supportato da un ente pubblico per autenticare gli utenti;
- La tua app è un client per uno specifico servizio di terze parti e gli utenti devono accedere direttamente alla loro posta, ai social media o ad altri account di terze parti per accedere ai loro contenuti.
Superare l’App review
Ciascuna nuova app, per poter essere pubblicata nelle store e quindi essere resa fruibile da parte degli utenti, necessita di superare un’attenta disamina da parte del team di Apple, al fine di renderla conforme ai termini di utilizzo e ai test di controllo qualità previsti dalla società.
Si tratta di un passaggio fondamentale che non può essere trascurato poiché, in caso di valutazione negativa, lo sviluppatore dovrà di necessità riprendere in mano in progetto iniziale, sottoponendolo a tutte le revisioni necessarie per poter essere dichiarato compatibile.
Questo, oltre ad inutile dispendio di tempo, costituisce anche un costo per l’azienda che ad esempio ha commissionato l’app: ecco perché è sempre bene affidarsi a sviluppatori esperti che siano in grado di superare “review” da parte del team di Apple al primo colpo!
Realizzare app responsive
Le persone oggi si aspettano di essere in grado di utilizzare senza problemi le loro app preferite su tutti i dispositivi Apple in solo possesso.
Per soddisfare questa aspettativa, è necessario progettare un’interfaccia adattabile o responsive configurando il layout dell’interfaccia utente in modo che sia in grado di modificarsi automaticamente a seconda del dispositivo di utilizzo o semplicemente quando si ruota lo schermo.
Una cosa però molto importante da sapere è che, per la maggior parte dei sistemi di programmazione di App Apple, la gestione display o gestione della risoluzione video dell’app è completamente automatica e non deve quindi essere tenuta in considerazione durante lo sviluppo.
Questo sistema, chiamato di “Autolayout”, si preoccupa da solo di creare interfacce grafiche perfettamente adattabili al formato dello schermo di ogni dispositivo e sia per la configurazione verticale e/o orizzontale.
Non ricorrere alle app webview
Come regola di base, un’app deve aggiungere valore all’user experience o esperienza utente già presente online, pertanto le app webreview che consistono in contenuti già fruibili da browser senza particolari implementazioni non sono in grado di superare la disamina del team Apple quindi non possono essere pubblicate sull’Appstore.
Devi sviluppare un App per IOS? Contattaci
Se hai deciso anche tu di creare un’app per IOS, dovrai affidarti ad un’agenzia di sviluppo App. Il nostro consiglio in questo caso è di non affidarti ad un’agenzia qualunque ma solo ai migliori come Unidevs.
I nostri esperti sviluppatori ti guideranno passo passo nello sviluppo della tua appa, a partire dalla realizzazione del preventivo, in cui saranno elencati tutti i costi necessari per la realizzazione dell’app, alla definizione dell’interfaccia grafica alla sua implementazione e pubblicazione sull’app store o sul play store nel caso di appa Android.
Rivolgiti quindi al nostro servizio di creazione App IOS e Android per ricevere maggiori informazioni.