Il mondo degli e-commerce è un settore in continua evoluzione, con innovazioni e tecnologie che permettono di rendere sempre più efficiente il tuo sito.
Infatti, disporre di strumenti che ti aiutano ad aggiornarlo e a organizzare ogni suo aspetto può essere indispensabile, soprattutto se hai un numero enorme di prodotti ed hai deciso di utilizzare un CMS come Magento.
In questa prospettiva è utile comprendere come funziona il sistema delle categorie e come importare ed esportare il file CSV in Magento nel modo più semplice e diretto.
Un’operazione che può essere svolta in diversi modi che prevedono una serie di vantaggi. Se utilizzi questo CMS per il tuo sito, comprendere come funziona l’operazione di importazione è indispensabile, al fine di non trovarti con doppioni dei tuoi prodotti, oltre a dedicare più tempo di quanto dovuto.
Di seguito avrai a disposizione una guida completa di quali sono gli strumenti più utili con i loro pro e contro.
Indice
- 1 Importare ed esportare le categorie in Magento: cosa vuol dire
- 2 Quali sono le soluzioni per importare ed esportare le categorie in Magento
- 3 Come importare ed esportare le categorie in Magento con l’estensione Import & Export
- 4 Estensione Magento 2: pro e i contro
- 5 Importare ed esportare categorie con MagePlaza
- 6 Come importare ed esportare le categorie in Magento 2: Skyvia
- 7 Come importare ed esportare le categorie in Magento: affidati a Unidevs
Importare ed esportare le categorie in Magento: cosa vuol dire
Il Content Management System Magento ti offre diverse opportunità di gestire al meglio il tuo e-commerce. Infatti, è un sistema che si adatta perfettamente a tutte le tipologie di attività online, molto flessibile grazie alla possibilità di impiegare diversi plug-in, oltre alla presenza di un’interfaccia affidabile e sicura, attraverso cui potrai semplificare tutte le operazioni.
Può essere una valida soluzione rispetto ad altre tipologie di CMS come WooCommerce di WordPress. Se quindi hai scelto Magento, importare le categorie è un’attività che dovrai affrontare immediatamente in modo da avere il tuo sito sempre aggiornato.
Cos’è questa operazione? La funzione di importazione ed esportazione dei dati ti permette di effettuare diverse attività:
- inserire nuovi articoli;
- aggiornamento dei prodotti;
- sostituzione ed eliminazione.
Quindi, avrai la possibilità di modificare gli articoli presenti sul tuo negozio, sia se devi cambiarli o eliminarli, sia se devi sostituire degli elementi grafici o descrittivi.
Il fine è quello di mantenere sempre il sito efficiente, in un tempo che sia il più breve possibile.
Infatti, l’importazione delle categorie è indispensabile sia se disponi di un e-commerce di piccole dimensioni, sia se hai un numero impressionante di articoli.
Immagina di dover effettuare l’inserimento di ogni dato su Magento in maniera manuale. L’operazione richiederebbe moltissimo tempo da parte tua, oppure dal consulente Magento che gestisce il sito, oltre ad esporti ad eventuali errori, come dimenticare un articolo, oppure saltare una categoria o inserire dei doppioni.
La tecnologia ti viene in aiuto, dato che avrai a disposizione una serie di possibilità per importare le categorie in Magento.
Quali sono le soluzioni per importare ed esportare le categorie in Magento
Precisiamo subito che Magento non prevede un sistema automatico di importazione ed esportazione delle categorie.
Cosa significa ciò? Vuol dire che per effettuare questa operazione avrai necessità di istallare un’estensione la quale potrà essere interna o con riferimento a sviluppatori terzi.
Infatti, per ovviare a questa problematica, nelle versioni di Magento 2 è stata inserita un’estensione che prende il nome di Import & Export Magento che può essere attivata seguendo una serie di passaggi.
Questo sistema ha una serie di vantaggi, dato che si integra perfettamente con tutte le versioni di Magento, ma come vedrai più avanti, anche degli aspetti negativi, dato che richiede una certa competenza tecnica e una tempistica piuttosto lunga.
Per questo, abbiamo effettuato una ricerca sui principali forum italiani e internazionali collegati al CMS Magento, al fine di verificare quali sono le possibili alternative.
Ecco tutte le soluzioni più apprezzate dagli utenti per importare le categorie un Magento.
- estensione Import & Export di Magento 2;
- MagePlaza;
- estensione Skyvia.
Come importare ed esportare le categorie in Magento con l’estensione Import & Export
Iniziamo dall’estensione Import & Export di Magento 2.
Per iniziare la procedura dovrai accedere al pannello di amministrazione di Magento ed entrare nel menù Impostazioni.
A questo punto dovrai selezionare la voce Esportazione e cliccare sulle opzioni Importa lavori o esporta. La procedura è simile. Infatti, si aprirà la schermata principale che ti permette di gestire tutte le fasi del processo di importazione ed esportazione delle categorie nel CMS.
A questo punto ti basterà eseguire i seguenti passaggi:
- step 1: crea un foglio di importazione o esportazione;
- step 2: seleziona la voce che vuoi importare;
- step 3: stabilisci il file di importazione ed esportazione;
- step 4: imposta la tabella degli attributi.
Step 1: Crea un foglio di importazione ed esportazione
Il primo passo è quello di selezionare la voce Crea un nuovo foglio. Si presenterà una schermata intuitiva in cui sono disponibili una serie di voci che dovrai obbligatoriamente compilare ed altre alternative.
Avrai l’opportunità di assegnare al lavoro un nome e stabilire il momento esatto in cui l’importazione o l’esportazione dovrà essere effettuata.
Per esempio, potrai impostare che avvenga all’inizio di ogni mese, o con una frequenza maggiore, nel caso in cui hai previsto di modificare diverse volte la pagina. Per passare al secondo step dovrai valutare se attivare due impostazioni:
- generare un URL univoco: è un processo che ti premette di incrementare gli URL di ogni singola categoria;
- indicizzazione dopo l’importazione: verrà eseguita una nuova indicizzazione sui motori di ricerca dopo che avrai completato l’importazione degli articoli.
Step 2: Seleziona la voce che vuoi importare ed esportare
Il secondo passaggio è quello di stabilire qual è la voce che devi importare ed esportare sul CMS Magento.
In questo caso dovrai selezionare la dicitura Categoria. Una volta evidenziata, l’estensione ti chiederà quale deve essere l‘azione che vuoi eseguire. Avrai la possibilità di scegliere tre diverse opzioni:
- aggiungi e aggiorna: in questo modo potrai inserire sul tuo negozio delle nuove categorie o aggiornare quelle che sono già esistenti;
- sostituisci: potrai cambiare le categorie, attraverso una modifica radicale che permette di sostituire quelle che sono presenti sul sito con le nuove;
- elimina: avrai l’opportunità di cancellare quelle presenti, per esempio nel caso in cui non effettui più una vendita di un determinato prodotto.
In questa fase, potrai scegliere anche delle regole attraverso cui effettuare le correzioni di eventuali errori, sezionando la voce “Validazione delle Strategie”.
Questa opzione è utile per controllare se hai creato nel modo adeguato la tua tabella di importazione e quindi il file CSV. Ti basterà salvare le impostazioni per passare alla fase successiva.
Step 3: Stabilisci il file di importazione ed esportazione
Il procedimento di importazione ed esportazione è quali concluso, dato che a questo punto dovrai selezionare il file di riferimento.
Nel caso in esame, disporrai di un file CSV, ovvero il comma-separated values, un foglio di testo in cui sono contenuti tutti i dati che dovrai inserire in Magento.
Per completare il passaggio sarà necessario stabilire:
- tipologia di file;
- risorsa di importazione;
- url di importazione.
Infine, dovrai convalidare l’operazione.
Step 4: Imposta la tabella degli attributi
L’ultimo passaggio è quello di impostare la tabella di attributi delle categorie, ovvero quali sono le singole voci e opzioni che saranno visualizzate e che determineranno la formattazione dei tuoi articoli.
Potrai scegliere se adottare gli attributi di default oppure importare delle impostazioni da terzi, personalizzate. Una volta selezionata questa voce, ti basterà cliccare su Salva ed Esegui.
A questo punto ti aprirà una schermata in cui vedrai eseguire la fase di importazione, con una barra che indicherà la percentuale di esecuzione.
Le tempistiche variano in base al numero di categorie e alla potenza del tuo computer. A conclusione del processo disporrai di un messaggio, il quale ti evidenzierà che la procedura è avvenuta con successo.
Estensione Magento 2: pro e i contro
Utilizzare l’estensione integrata per l’importazione di categorie in Magento ha una serie di vantaggi. In primo luogo, come noti dalle sequenze che ti abbiamo indicato, la procedura è intuitiva, dato che ogni passaggio è preimpostato, attraverso voci specifiche.
Inoltre, attraverso l’operazione avrai la possibilità di verificare una serie di errori che sono presenti nella creazione dei prodotti e correggerli.
Altro aspetto da considerare è che l’estensione ti permette di aggiungere, aggiornare, sostituire ed eliminare una categoria, in modo da rendere il tuo e-commerce sempre efficiente.
A sfavore di questo sistema si devono considerare alcuni aspetti. In particolare, la procedura richiede un certo tempo, dato che dovrai ripetere l’operazione per ogni singola categoria, un qualcosa che se hai un e-commerce molto grande può distrarti da compiti più importanti.
Inoltre, dovrai creare il file CSV in maniera manuale, un procedimento che richiede una conoscenza base del linguaggio dati e di Magento.
Importare ed esportare categorie con MagePlaza
Un’alternativa al sistema di importazione ed esportazione di Magento 2 può essere quella di aggiungere un’estensione sviluppata da terzi come quella MagePlaza.
Un procedimento che può essere effettuato da chiunque, dato che il programma offre un sistema più semplice e diretto per effettuare questa operazione.
Ovviamente prima di iniziare la procedura, dovrai aggiungere questa esenzione tra quelle disponibili a Magento.
A questo punto ti basterà eseguire questi passaggi:
- accedi al pannello;
- configura la tipologia di importazione ed esportazione;
- stabilisci la tipologia di importazione ed esportazione;
- verifica i dati e conferma l’operazione.
1. Accedi al pannello di amministrazione
Dovrai accedere al pannello di amministrazione Magento e selezionare la voce Sistema.
A questo punto nella sezione Trasferimento Dati, dovrai evidenziare il menù Importa o esporta. Si aprirà una pagina in cui potrai scegliere come procedere alla tipologia di importazione, selezionando la voce Importa Categorie MagePlaza.
A questo punto dovrai cliccare su scarica File di esempio, per creare quello CSV con tutti i dati di importazione. Seguendo la procedura guidata, avrai la possibilità di personalizzare le singole voci presenti, prima di inserire in Magento.
2. Configura la tipologia di importazione ed esportazione
Una volta conclusa la creazione del file CSV potrai passare al secondo step che ti permette di configurare cosa vuoi importare.
In questo caso, dovrai indicare la voce Categorie. Nel campo successivo dovrai valutare l’azione che vuoi eseguire, tra aggiungere, aggiornare, sostituire e modificare.
A questo punto potrai scegliere di abilitare le opzioni di correzione. In base ad esse, avrai l’opportunità di
- interrompere la procedura: verrà soppesa l’importazione se si evidenzia un errore, in modo da permetterti di correggerlo;
- numero di errori ammissibili: potrai scegliere il numero di errori che dovranno essere ignorati al momento dell’importazione, prima di chiedere una tua azione diretta.
3. Stabilisci il file che devi importare
L’estensione MagePlaza supporta solo il file CSV che hai creato precedentemente.
Per questo, nel terzo passaggio nella voce Scegli file si aprirà una schernita che ti riporterà alla cartella in cui hai conservato il tuo file CSV. Una volta confermato, sarai condotto allo step successivo.
4. Verifica i dati e conferma l’operazione
Nell’ultima schermata avrai la possibilità di effettuare una verifica delle impostazioni che hai stabilito, con un riepilogo delle varie scelte.
È importante fare attenzione a questa fase, dato che un’immissione corretta delle informazioni ti permetterà di concludere la procedura di importazione in tempi stretti.
Se tutti i campi rispecchiano le tue scelte, ti basterà cliccare sul pulsante Convalida.
A questo punto l’estensione MagePlaza inizierà effettuerà un controllo per eseguire la successiva importazione delle categorie. Il risultato dell’analisi sarà la seguente:
- presenza di errori: ti verranno evidenziati gli eventuali errori nei dati;
- file valido per l’importazione: potrai completare l’operazione.
Nel primo caso, cliccando sulla voce specifica si aprirà una schermata secondaria in cui si evidenzieranno quali sono i fattori che non possono essere importanti e che riguardano un errore nella creazione dei dati.
Per esempio, è stata mancata una virgola necessaria per indicare gli spazi o si sono aggiunti dei caratteri non adatti. MagePlaza ti permettere di correggere gli errori senza dover ripetere la procedura.
Una volta corretti le incompatibilità, o se non vengono evidenziati errori, allora potrai cliccare subito sulla voce Importa file e completare la procedura.
Otterrai un messaggio che ti confermerà di aver, aggiornato, aggiunto, sostituito o eliminato le categorie del tuo negozio in Magento.
Importazione con MagePlaza: tutti i vantaggi e gli svantaggi
L’estensione MagePlaza offre diversi vantaggi. Ecco i principali:
- risparmio di tempo: potrai importare i file CSV in un unico blocco senza dover effettuare una singola operazione per ogni categoria;
- importazione più fluida: il processo è intuitivo e semplificato, rendendolo accessibile anche a chi ha una conoscenza limitata di Magento;
- analisi degli errori: avrai la possibilità di verificare sin da subito eventuali errori nel sistema, correggerli nella fase di importazione, senza dover ripetere dall’inizio la procedura;
- efficienza: grazie alla procedura guidata, avrai la possibilità di dedicarti ad aspetti più importanti, come pianificare una strategia di web marketing.
Se vuoi trovare uno svantaggio è che l’estensione supporta solo i file CSV.
Come importare ed esportare le categorie in Magento 2: Skyvia
L’estensione Skyvia viene indicata nei principali forum come una valida alternativa al sistema di importazione ed esportazione di base di Magento.
Un programma che ha il grande vantaggi di gestire tutte le attività in cloud e quindi ti permette di aggiornare il tuo sito da qualunque dispositivo, senza avere per forza una postazione fissa in cui possono presenti i file CSV delle categorie.
Vediamo quali sono i passaggi da seguire e i vantaggi di utilizzare questa estensione.
Passaggio 1: collegati a Magento
Una volta scaricata l’estensione, dovrai accedere al pannello di controllo di Magento e selezionare la voce Importa o Esporta.
A questo punto tra le varie opzioni si presenterà quella relativa al programma Skyvia che dovrai evidenziare.
Prima di iniziare la procedura, il sistema ti richiederà se vuoi effettuare un backup delle categorie già esistenti.
Questa opzione è utile al fine di evitare eventuali malfunzionamenti durante la fase dell’importazione o dell’esportazione, dato che avrai la possibilità di ripristinare i prodotti prima dell’esecuzione di questa attività.
Passaggio 2: seleziona i dati da importare ed esportare
Il secondo step ti permette di scegliere quali devono essere le voci da importare, in questo caso le categorie, con la possibilità di inserire il nome e di scegliere un’eventuale immagine per distinguerle.
Ti basterà confermare l’operazione per passare alla fase successiva.
Passaggio 3: seleziona il file CSV
Skyvia ti permette di importare tutti i file CSV in maniera automatica e senza dover ripetere l’operazione per le singole categorie.
Ti basterà quindi scegliere il file CSV dalla cartella e confermare la procedura.
Passaggio 4: sceglie l’opzione archiviazione
Tra i punti di forza di Skyvia vi è l’opzione cloud. Ciò significa che il sistema ti permette di archiviare il file CSV in maniera automatica in rete. In questo modo avrai la possibilità di avere un aggiornamento costante delle tue categorie operando da qualunque postazione.
Passaggio 5: configura la mappatura e completa l’operazione
Per concludere l’operazione, dovrai configurare le varie opzioni collegate alle singole categorie, con la possibilità di utilizzare quelle di default o scegliere di personalizzarle.
A questo punto una volta confermata l’importazione, il sistema effettuerà un’analisi dei dati, indicandoti la presenza di eventuali errori che potrai correggere al momento.
A conclusione della procedura riceverai un messaggio di conferma.
Pro contro di utilizzare Skyvia
Tra i principali vantaggi che hanno spinto gli utenti a valutare Skyvia come una possibile soluzione per la procedura di importazione, vi è l’intuitività di questo sistema.
Infatti, attraverso l’estensione avrai la possibilità di creare i file CSV e personalizzarli, modificando le varie impostazioni.
Inoltre, potrai disporre di un sistema di backup automatico che permette di salvare tutti gli aggiornamenti ogni volta che esegui una modifica al tuo negozio. A questo devi aggiungere che i file CSV vengono archiviati in cloud, un qualcosa di molto utile, soprattutto se il CMS Magento è affidato a un consulente esterno, oltre alla tua gestione.
Infine, devi considerare un vantaggio dal punto di vista delle tempistiche, dato che la procedura è semplificata e richiede pochi minuti per l’importazione
Come importare ed esportare le categorie in Magento: affidati a Unidevs
Se vuoi essere competitivo sul Web avrai necessità di mantenere il tuo sito e-commerce sempre aggiornato e soprattutto con nuovi prodotti. Procedere con l’importazione ed esportazione delle categorie è qualcosa di indispensabile se vuoi rendere la navigazione del tuo negozio fluida e soddisfacente per i tuoi clienti.
In questa prospettiva, utilizzare delle estensioni apposite non è un’opzione ma una necessità. Infatti, senza di esse sarai molto limitato nel procedere con le modifiche alla tua pagina che dovrai effettuare manualmente, con il rischio di commettere errori.
Le estensioni che ti abbiamo indicato possono essere una valida soluzione per rendere il tuo sito sempre competitivo, permettendoti di risparmiare tempo, che potrai dedicare ad altre attività necessarie a migliorare la classifica SERP del tuo e-commerce.
Come hai notato, anche se l’operazione di importazione avviene in modo guidato, dovrai comunque effettuare una serie di valutazioni e di scelte, come quella di creare i file CSV o di stabilire la frequenza degli aggiornamenti.
Affidarsi a una web agency come Unidevs può essere una valida soluzione al fine di non doversi preoccupare dell’importazione delle categorie e disporre di un sito sempre efficiente e aggiornato.