Prenota la tua prima consulenza gratuita, clicca qui

installare plugin wordpress

WordPress è un CSM molto versatile, intuitivo e user friendly, permette la creazione di blog e piattaforme sempre più articolati e performanti, grazie anche all’ausilio dei Plug-in, pratiche estensioni in grado di fornire funzionalità aggiuntive al sistema di base.

I Plug-in e le possibilità a questi associate sono le più svariate, utili all’ottimizzazione SEO, alla manutenzione del sito, alla creazione di backup e database e tanto altro ancora.

All’interno di questo articolo analizzeremo i metodi di installazione e la gestione dei diversi sistemi, concludendo con una serie di consigli utili da parte dei nostri programmatori.

 

 I 3 modi per installare Plug-in 

L’installazione di Plug-in per WordPress prevede metodi sia automatici che manuali, alcuni semplici, alla portata di chi possiede competenze limitate, e altri avanzati a servizio degli esperti programmatori di siti WordPress.

Le possibilità si riassumono in tre metodi, che analizzeremo a seguire, partendo dal più intuitivo, al più complesso:

  • Installare un Plug-in  tramite Dashboard (o pannello di controllo) di WordPress
  • Installare un Plug-in mediante FTP (File Transfer Protocol)
  • Installare un Plug-in  tramite WP-CLI

 

Installare Plug-in tramite il pannello di controllo di WordPress

L’installazione di un Plug-in direttamente dal pannello di controllo, o Dashboard, di WordPress avviene con estrema facilità se si possiede affinità con la piattaforma e le sue funzioni.

Da diverso tempo, infatti, la sezione Plug-in presenta la funzione Add new, aggiungi nuovo, utile a facilitare questa operazione.

Una volta selezionata, la schermata successiva presenterà una serie di opzioni tra cui ricercare il Plug-in  più adatto, primi tra tutti i consigliati e i più popolari.

Individuata la soluzione giusta basterà cliccare su Installa, prima, e poi su Attiva, in questo modo il Plug-in sarà pronto per l’uso.

 

Installare Plug-in tramite FTP

Il secondo metodo per l’installazione di un Plug-in, è invece un metodo manuale, e prevede l’utilizzo di un client FTP, come ad esempio il client gratuito Filezilla, attraverso il quale caricare i file sul server.

Questo sistema permette di copiare i file necessari all’installazione, all’interno della cartella del server contenente i Plug-in  e si risolve in una serie di passaggi, elencati qui a seguire:

  1. Scaricare la cartella .zip del Plug-in selezionato, dalla directory dei Plug-in di WordPress
  2. Accedere al sito tramite FTP e individuare la cartella /wp-content/plugins, all’interno della cartella che porta il nome del Plug-in
  3. Caricare l’intera cartella (non i singoli file), precedentemente decompressa, all’interno della posizione raggiunta
  4. Verificare l’installazione dalla Bacheca, all’interno della sezione Plug-in > Plug-in  installati
  5. Attivare il Plug-in

Una volta installati, sarà possibile gestire i Plug-in, attivarli e disattivarli, proprio dalla sezione Plug-in installati.

 

Installare Plug-in tramite Tramite WP-CLI

L’ultimo metodo che analizzeremo, utile a installare un Plug-in su WordPress, prevede l’utilizzo del WP-CLI (WordPress Command Line Interface), uno strumento da riga di comando per la gestione del CSM.

Una volta avviato, sarà importante riportare all’interno della riga il nome esatto del Plug-in, così come è scritto all’interno del database, preceduto dalla dicitura prevista per l’installazione, come nell’esempio:

wp plugin install nomePlug-in

A cui seguirà il comando:

wp plugin activate nomePlug-in

WP-CLI  eseguirà in maniera molto veloce i comandi dati, risultando un ottimo strumento per la gestione delle installazioni su WordPress.

 

Quanti Plug-in installare

I Plug-in rivestono particolare importanza ai fini di una buona gestione del proprio sito WordPress, sono comodi e utili alla personalizzazione della piattaforma, essenziali nella gestione di alcuni ambiti specifici, come l’ottimizzazione in chiave SEO, o la sicurezza del sito, ma in alcuni casi può capitare di averne installati troppi.

Non vi sono vere e proprie controindicazioni in termini di quantità, quando si tratta di Plug-in, è chiaro però che un numero elevato di estensioni può provocare rallentamenti ed esporre il sito ad attacchi e malware.

Anche per questa ragione è spesso essenziale affidarsi a programmatori esperti wordpress o woocommerce (se parliamo di e-commerce), per gestire una piattaforma WordPress in maniera oculata ed evitare spiacevoli problemi legati alle installazioni superflue.

Troppi Plug-in, infatti, potrebbero essere un problema in termini di velocità di caricamento delle pagine. Nello specifico, si riassumono in una porzione di codice che deve essere caricato ed eseguito all’apertura di ogni sezione o pagina del sito, ed è chiaro che, se l’apertura è rallentata, l’utente non è invogliato a tornare sulla piattaforma.

Per questa ragione vi consigliamo di tenere sempre sotto controllo la sezione che relativa ai Plug-in installati, valutando di volta in volta l’utilità e la necessità di ciascuna scelta.

 

Conclusioni

I metodi di installazione riportati all’interno di questo articolo considerano livelli di competenze differenti tra loro, ma prevedono, a nostro avviso,  il supporto tecnico di esperti specializzati, nella maggior parte dei casi.

Il nostro consiglio è quello di avvalersi della collaborazione di programmatori esperti per WordPress, sia durante la realizzazione del sito (evitando di installare per ogni funzionalità un plugin) in grado di essere d’aiuto nella gestione del sito e delle funzionalità più complesse, attuare una risoluzione tempestiva delle problematiche e dei conflitti.

Il team di Unidevs, a tal proposito, vanta professionisti del settore e consulenti esperti, pronti a rispondere alle necessità e alle richieste di ogni genere di piattaforma sul web, rappresentando un supporto tecnico efficace per la tua azienda.

Truccone Davide

Sono Davide Truccone Imprenditore e Project Manager di Unidevs.
La nostra agenzia nasce da un'idea ambiziosa, innovativa, fornire assistenza a 360° gradi alle piccole imprese italiane che hanno bisogno di figure estremamente qualificate.

https://www.unidevs.it/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *