Cos’è il Local SEO? Come funziona? Perché è utile per la tua attività?
Sono le domande più comuni che riguardano questa tipologia di ottimizzazione su Google eseguita su base locale.
Infatti, se hai un’impresa legata alla ristorazione, al turismo, o un’attività commerciale, impiegare la local SEO ti permette di aumentare le opportunità di ottenere visite al tuo sito, oppure direttamente al tuo negozio fisico.
Ciò è possibile, dato che questo sistema si basa su risultati precisi e localizzati, partendo dalle query degli utenti che otterranno un riferimento a posti fisici nelle vicinanze in cui si trovano.
La local SEO ti offre diverse opportunità di incrementare la tua produttività, e di ottenere maggiori conversioni sul sito, oppure visite da parte degli utenti al tuo negozio.
Comprendere come funziona, quali sono i vantaggi e come ottenerla può fare la differenza per scalare la classifica SERP e migliorare i risultati nelle query localizzate. Di seguito avrai le risposte a tutte le tue domande.
Indice
Cos’è la Local SEO
Definiamo subito il significato di Local SEO. Viene considerata l’ottimizzazione di un sito web al fine di ottenere una posizione nei motori di ricerca dal punto di vista locale.
Quindi si fa riferimento al concetto di SEO, ma non solo. Questo acronimo identifica la Search Engine Optimization, una serie di attività e strategie che spesso generano un po’ di timore per chi fa marketing digitale.
Infatti, l’ottimizzazione per i motori di ricerca è forse uno degli strumenti di marketing più potenti per migliorare la visibilità. Al contempo sono però presenti tantissime sfaccettature e opzioni. Ecco che si colloca in questa prospettiva la Local SEO.
Se la SEO tradizionale ti permette di posizionare il tuo sito sulle ricerche nazionali e globalizzate, nel caso della versione Local ciò avverrà in chiave più specifica e quindi localizzata. Un concetto che si collega alla local search.
Per alcuni questa tipologia di ricerca viene definita una sorta di motore di ricerca interno a Google, attraverso cui sarà possibile ottenere dei risultati geo localizzati, che vengono individuati in base alla posizione dell’utente che effettua una query. In questo caso vengono utilizzate delle parole chiave che fanno riferimento a un ambito locale ben definito, per esempio si richiederà:
- Ristoranti a Roma;
- B&B a Napoli;
- Riparazioni auto Milano.
Questi esempi sono utili per comprendere come la Local SEO prevedrà quindi tutte quelle strategie che saranno necessarie al fine di permettere al Google di considerare il tuo sito come una possibile soluzione alla query local effettuata dall’utente.
Il fattore che rende particolare la Local SEO è proprio quello di circoscrivere la ricerca in una specifica zona che viene geo localizzata. Questa viene definita in base a una serie di parametri:
- Località;
- Rilevanza;
- Distanza;
- Evidenza.
Questi aspetti sono da tenere in considerazione, dato che nel momento in cui imposti una campagna di marketing SEO dovrai considerare che non potrai adottare il tipico approccio del sistema tradizionale di ottimizzazione e quindi in chiave nazionale o globale.
Dovrai far riferimento a una zona ben definita e quindi inserire tutte quelle informazioni, come titolo, meta description, parole chiavi e contenuti che possono rispecchiare la tipologia di ricerca localizzata che viene effettuata.
Un compito, che, come vedrai più avanti non è sempre semplice, e che può richiedere l’assistenza di un consulente SEO.
Google Pigeon
Da dove nasce il sistema di Local SEO e Local Search. Negli anni Google ha dimostrato di offrire strumenti sempre più interessanti per gli utenti e per le aziende. In questo modo si è cercato di interconnettere le relative query con le soluzioni più adattabili all’esigenza di un utente.
In particolare, una realtà che si stava prospettando negli ultimi anni era quella legata alle ricerche mobile. Infatti, utilizzando il proprio smartphone gli utenti andavano ad effettuare query sempre può collegate a un punto ben definito e quindi a una località circoscritta.
L’attenzione a fornire una risposta che potremmo definire sempre più vicina nella search journey e al contempo la diffusione di piccole attività commerciali e territoriali, ha portato quindi alla necessità di creare un sistema di ricerca integrato e locale.
Nasce così l’algoritmo Google Pigeon. Siamo nel 2014 e viene lanciato da Google questo aggiornamento al fine di perfezionare il ranking dei risultati organici locali.
L’algoritmo sviluppa le sue ricerche in base a dei parametri ben definiti. Ecco quali sono i principali:
- Posizione dell’utente: il punto di riferimento è la geolocalizzazione dell’utente. Quindi Google partendo da dove è posizionato il soggetto che effettua la ricerca, andrà a indicare quali sono le soluzioni più vicine.
- Distanza: in base a dove è stata eseguita la ricerca si valuterà l’altro fattore da considerare nella Local SEO, ovvero la distanza. Google darà come risultato della ricerca la località che è più vicina dal punto di vista fisico e geografico. In questo casso sarà combinata la keyword di riferimento con quella locale. Per esempio, se si scrive borse Torino, verranno individuate, tramite il sistema di geolocalizzazione, tutte le attività che sono collegate alle due parole chiave.
- Rilevanza: è un altro parametro utilizzato dall’algoritmo Google Pigeon. Verrà considerato il livello di corrispondenza tra la query e l’offerta che viene proposta dalla tua attività. Più è alta e maggiore sarà il punteggio che otterrai in ambito di local SEO.
- Evidenza: qual è l’autorevolezza del brand? L’algoritmo farà riferimento ad elementi come visibilità e notorietà, parametri collegati alle valutazioni e alle recensioni degli utenti. Ciò significa che se il tuo brand, viene considerato in maniera positiva dai clienti, verrà inglobato in query come quelle che prevedono la ricerca di hotel più famosi, ristoranti dove si magia meglio, negozi economici e così via.
- Local pack: un discorso a parte riguarda questa funzione. Non è un parametro, ma comunque determina la ricerca locale della tua azienda. Infatti, il local pack è una feature della SERP, ovvero un preciso risultato, attraverso cui la tua attività verrà visualizzata su Google Maps. In un’ottimizzazione local SEO, come vedremo più avanti, implica la necessità di utilizzare degli strumenti che permettono di rendere questo processo possibile, come la scheda Google MyBusiness.
Perché è fondamentale migliorare il posizionamento grazie alla local SEO
Quali sono i vantaggi di focalizzarsi sulla local SEO?
Per rispondere a questa domanda può essere utile valutare una serie i dati. In base alle statistiche fornite da Google il 46% delle ricerche che vengono effettuate in rete fanno riferimento a informazioni locali. Inoltre, il 76% di coloro che effettuano una local search entro un giorno andranno a far visita al negozio reale o al sito.
Una percentuale che può essere interessante soprattutto se si considera un altro valore: il 28% di coloro che si recano sul negozio online o in quello reale effettuano un acquisto.
A questo devi aggiungere che negli ultimi anni il numero di ricerche che prevede nella query il termine vicino a me è aumentato del 900%. Questi dati sono utili per comprendere come la local SEO è diventata una necessità e può portare enormi opportunità per la tua attività.
I principali vantaggi li otterrai se hai un business che offre un servizio a diretto contatto con il pubblico. Ecco quali sono gli esempi tipici:
- Alberghi;
- Ristoranti;
- Strutture recettive come B&B e case vacanze;
- Attività commerciali;
- Studi professionali;
- Sevizi medici;
- Attività collegate alle finanze;
- Negozi di benessere e di estetica;
- Vari servizi.
Come puoi notare, se disponi di una società che fa riferimento a una di queste categorie e vuoi migliorare l’efficacia del tuo branding il local SEO diventa molto utile.
Infatti, l’importanza dell’ottimizzazione locale ti permette di raggiungere gli utenti più vicini alla tua attività, con riferimento sia a coloro che già conoscono il tuo marchio e i tuoi servizi, sia per gli utenti stanno effettuando una ricerca, valutando se i tuoi servizi sono adatti alle loro esigenze.
Soffermiamoci un attimo su questo aspetto, dato che è un fattore che influenza le tue strategie di marketing. Gli utenti che già ti conoscono sono coloro che si trovano in una fase avanzata di quel processo di funnel.
Ciò significa che sanno di avere bisogno di un prodotto e considerano validi, per la soluzione al loro problema, quelli che offri. In questa circostanza, il sistema local SEO diventa utile se il cliente deve ricercare dei dati di contatto come un numero di telefono, oppure per visualizzare orari di apertura e chiusura.
Se effettui un’ottimizzazione local del tuo sito web, avrai una maggiore probabilità di comparire nelle query local. Ricorda, che in base alle statistiche di Google, il 76% delle persone che effettua una query local entro 24 ore si recherà presso il negozio effettuando una conversione.
Inoltre, potrai intercettare anche gli utenti vicini e più interessati, ma che ancora non conoscono i tuoi prodotti o servizi. In questo caso, se rispecchi i parametri previsti dall’algoritmo di Google, la tua attività verrà posizionata nelle parti più altre della classifica SERP. Questo porterà gli utenti a scegliere il tuo brand rispetto a quello di altre aziende e quindi a recarsi presso il tuo negozio.
Come puoi notare, i vantaggi di porre attenzione al sistema local SEO sono diversi e sono tutti finalizzati a un unico obiettivo. Potrai portare il cliente dal web alla tua sede fisica per completare l’azione di acquisto o dare informazioni.
In questo modo avrai l’opportunità di emergerne dalla concorrenza presente online e soprattutto ottenere una maggiore produttività.
Local SEO sul sito web
Far localizzare il sito web della tua azienda a Google, è il risultato principale che si otterrà attraverso il sistema local SEO. Per riuscire a ottener questo obiettivo, si dovrà procedere con una serie di strategie on-site e off-site.
In un certo qual modo queste attività vanno a riprendere la SEO tradizionale. È però importante considerare che il fine del local SEO sarà quello di far comprendere al motore di ricerca che la propria attività deve essere ottimizzata dal punto di vista locale e non in base nazionale o globale.
Solo così potrai differenziarti dagli altri competitor che si trovano nelle vicinanze e ottenere un maggiore interesse da parte dei clienti.
Quali sono le attenzioni necessarie per effettuare un’ottimizziamone locale SEO del tuo sito Web?
Iniziamo dagli aspetti generali, ovvero quelli che si eseguano con una strategia di SEO Marketing tradizionale. Uno dei primi aspetti su cui porre attenzione è la user experience del sito.
L’utente deve trovarsi a suo agio nel navigare tra le tue pagine web, con una struttura che faciliti le opportunità di trovare il prodotto o il servizio che si sta cercando. Inoltre, oggi le principali ricerche avvengono quasi sempre dallo smartphone, e quindi sarà necessario ottimizzare la tua pagina anche per ciò che concerne l’aspetto mobile.
Quindi dovrai fare attenzione a:
- Velocità di caricamento;
- Navigazione semplice;
- Informazioni utili per l’utente;
- Interfaccia mobile e per altri dispositivi digitali.
Dal punto di vista dei contenuti dovrai a questo punto fare una distinzione. Infatti, non è sufficiente utilizzare le tipiche regole in chiave SEO, ma dovrai inserire una serie di riferimenti che permetteranno di far individuare a Google la tua attività in base locale.
Un valido strumento è quello di utilizzare le keyword localizzate. Questo punto è determinante. Infatti, il ruolo delle parole chiave nell’ottimizzazione del sito è un fattore che incide moltissimo sul risultato della ricerca. Se vuoi conoscere come sceglierle e quali sono, ti invitiamo a leggere la nostra recensione.
Qui di seguito andremo ad analizzare le keyword che ti aiuteranno a far individuare il tuo sito in base locale.
Cosa sono le Keyword localizzate
Le keyword sono quelle parole che compongono una query e in base alle quali Google produce una serie di suggerimenti come soluzione alla domanda dell’utente.
Inserirle nel tuo sito, in maniera adeguata, ti permette di ottenere un punteggio maggiore dal motore di ricerca e quindi incrementare la tua visibilità.
Quali sono le keyword localizzate?
Dovrai distinguere tra due tipologie:
- Keyword specifiche con riferimento a una località;
- Quelle implicite.
Le prime fanno riferimento a una query eseguita da un utente che ricerca un‘attività in una zona ben definita. L’esempio tipico è quando si scrive albergo Milano, scarpe Roma, oppure B&B Firenze.
Per ciò che riguarda le implicite, sono quelle che non fanno riferimento a un luogo, ma hanno delle caratteristiche in base alle quali Google le interpreta come localizzate. L’esempio tipico è la parola vicino a me, nelle vicinanze, tra le più inserite nelle ricerche mobile.
In questa particolare circostanza, trovare le giuste keyword è un’operazione che richiede una valutazione attenta dell’attività che si vuole sponsorizzare, dato che Google stabilisce dei parametri molto ampi in cui vengono comprese le parole chiave implicite. Per questo diventa molto utile ottenere una consulenza da parte di un professionista della SEO-SEM.
Infine, non basta che le keyword implicite e localizzate siano presenti nei tuoi contenuti, ma per far localizzare l’area geografica in cui si svolge la tua attività può essere utile inserirle nel tag title, nella meta description, nelle immagini e anche nell’URL.
Strumento local SEO off-site
Come hai notato, l’attività di local SEO è molto settoriale, dato che fa riferimento a una precisa area geografica e principalmente ad attività presenti sul territorio.
Ciò porta a considerare anche quali sono gli strumenti che avrai a disposizione per quanto riguarda l’ottimizzazione off-site. In particolare, al fine di fornire informazioni precise e permettere a Google di localizzarti tra le possibili query local, potrai utilizzare:
- Google MyBusiness;
- Social media;
- Siti web directory local;
- Strategie di Link Building locale.
Creazione e gestione scheda Google MyBusiness
Google MyBusiness, una volta conosciuto come Google Places, è un sistema che ti permette di inserire dati specifici sulla tua attività, da fornire agli utenti.
Infatti, potrai compilare una scheda all’interno della quale inserire una serie di informazioni utili, attraverso le quali verrà localizzata la tua attività. Ecco quali sono alcuni dei dati principali:
- Nome dell’attività;
- Numero di cellulare;
- Indirizzo completo;
- Orari di aperta e di chiusura;
- Breve descrizione;
- Presenza di sito Internet con indirizzo;
- Foto di riferimento;
- Tipologie di servizi offerti.
- Altre informazioni.
La caratteristica principale di Google MyBusiness è che si collegherà in automatico a Google Maps. Ciò vuol, dire che nel momento in cui hai completato il processo di iscrizione e verifica, la tua attività verrà visualizzata direttamente su Maps in risposta a una specifica query dell’utente.
Effettuare l’iscrizione a Google MyBusiness è un procedimento molto semplice, dato che ti basterà compilare le informazioni e salvarle. A questo punto dovrai verificare la tua posizione.
Questa procedura richiede circa una settimana, dato che Google ti invierà una cartolina alla sede fisica del tuo negozio. Una volta ricevuta ti basterà accedere al tuo profilo Google e inserire il numero di riferimento presente. In questo modo verrà attivato il sistema di geolocalizzazione.
È importante precisare che non è necessario compilare tutti i capi. Per esempio, potrai anche non disporre di un sito Internet per la tua attività. Dovrà solo essere presente una sede fisica. Tuttavia, occorre sempre prestare la massima attenzione affinché le informazioni inserite siano le più complete e corrette possibili.
Altro elemento da considerare è la necessità di gestire e rispondere in maniera adeguata alle recensioni online che vengono pubblicate dagli utenti sulla tua scheda: sappiamo, infatti, quanto questo elemento possa essere importante e decisivo per influenzare le decisioni di acquisto degli utenti, la reputazione del brand e la fidelizzazione degli stessi clienti.
Questo aspetto ci porta a considerare l’altro strumento molto utile per operare con il local SEO off-site: i social media.
Gestione Social media
Tra le attività off-set che ti permettono di ottenere una buona posizione local SEO vi è l’utilizzo dei social media. In particolare, Facebook e Instagram ti offrono l’accesso a un numero di utenti ampio e con l’opportunità di targettizzare i clienti a cui ti vuoi rivolgere.
Inoltre, potrai utilizzare i sistemi di Advertising impiegando strategie di marketing social finalizzate ad aumentare la visibilità dal punto di vista della geolocalizzazione.
Infine, se non disponi di una pagina web, all’inizio potrai utilizzare quella Facebook aggiungendola al sistema di Google MyBusiness. in questo modo potrai dare altre informazioni agli utenti.
Gestione siti web directory local
Cos’è un sito di web directory?
È una particolare tipologia di pagina che fa riferimento a settori di nicchia e sulle quali potai inserire alcune delle informazioni più utili per l’utente, come nome dell’azienda, indirizzo, numero di telefono e sito internet. L’esempio sono le Pagine Gialle e Yelp per citare quelle più famose e più utilizzate.
Perché sono importanti dal punto di vista della local SEO?
Devi considerare che, viste le particolari tipologie di informazioni presenti, vengono presi in condirezione da Google, contribuendo a offrire maggiori informazioni all’utente.
Utilizzarle potrebbe essere vantaggioso, al fine di rientrare nelle ricerche con keyword localizzate o implicite. Già, ma come fare? I due passaggi fondamentali per ottimizzare la propria presenza nelle local Directory sono:
- Ricerca delle migliori Web Directory per la propria attività
- Aggiornamento e monitoraggio delle informazioni.
La prima cosa da fare, quindi, per gestire le citazioni e le Directory locali, consiste nell’eseguire un’attenta ricerca dei Siti Web Directory Rilevanti. Questa può essere fatta manualmente, oppure affidandosi a dei siti che a loro volta forniscono elenchi di directory web suddivise per settore e/o attività.
In linea di massima, la soluzione migliore è affidarsi sempre ad alcune delle più note e versatili local directory come appunto www.yelp.it, www.paginebianche.it, www.paginegialle.it e così via, aggiungendo se possibile anche directory meno note ma che abbiano comunque una certa autorità e pertinenza con il tuo settore.
Una buona regola, ad esempio, per capire se una directory può fare al caso tuo è controllare se siano presenti al suo interno alcuni dei tuoi principali competitors.
Una volta individuati i canali giusti, la procedura per iscriversi è tutto sommato abbastanza semplice e, in genere, non è previsto il pagamento: tutto quello che bisogna fare è entrare nella sezione apposita e inserire i propri dati.
Altro passaggio fondamentale sarà poi il monitoraggio e l’aggiornamento delle Citazioni e Informazioni sulle stesse Web Directory. Dovrai, quindi, innanzitutto far sempre in modo che quello che scrivi all’interno di queste pagine non contenga inesattezze che possano, in qualche modo, destabilizzare o confondere gli utenti.
Inoltre, qualora nel tempo debbano essere dei cambiamenti (ad esempio la modifica di un numero telefonico, l’apertura di una nuova sede o l’aggiornamento degli orari di apertura e chiusura del tuo negozio) dovrai sempre ricordarti di aggiungere queste informazioni anche all’interno di tutti i siti web directory in cui sei presente.
Strategie di Link Building Locale
La creazione di backlink su altri siti rappresenta, come abbiamo detto più volte, non solo un elemento chiave per migliorare il posizionamento di un sito, ma si rivela un utile alleato anche nel caso della SEO Local.
L’obiettivo della Local Link Building o Link Building Locale è, infatti, quello di posizionare meglio il tuo sito per quello che concerne mappe e ricerche locali. Anche in questo caso, le strategie per ottenere link local che si possono utilizzare sono molteplici.
Ecco alcune delle tecniche principali, che come vedrai molto spesso coincidono con quelle della Link Building tradizionale:
- Inserire link su siti autorevoli già posizionali e pertinenti con il tuo settore. Anche qui può essere utile dare un’occhiata ai siti dove sono già presenti i tuoi competitor per chiedere, a tua volta di essere inserito. Ricorda comunque che la pratica di scambio di link a pagamento non è ben vista da Google e può comportare penalizzazioni: meglio ricorrere a strategie gratuite come il guest post o pubblicazione di articoli al cui interni siano presenti link alle tue pagine;
- Promuovere citazioni locali su altri siti in modo naturale. Come? Sviluppando collaborazioni con partner locali, organizzando e partecipando ad eventi e creando una tua rete di contatti che faccia da supporto alla tua attività. Un esempio molto comune che può essere utile a tale scopo è quello di prestare il proprio brand a fare da sponsor per eventi sportivi locali, oppure offrire una borsa di studio a nome del tuo brand agli studenti della tua città.
Come puoi comprendere, questo genere di attività possono portare risultati solo se fatte con costanza e criterio: se eseguite da persone inesperte e con sufficienza meglio non farle perché si rischierebbe di ottenere l’effetto contrario.
Fare link building può sembrare infatti un gioco da ragazzi, ma la realtà è ben diversa: ottenere dei backlink su siti che non sono abbastanza autorevoli o che addirittura hanno delle penalizzazioni non solo potrebbe danneggiare la tua immagine e farti perdere dei clienti, ma rischierebbe anche di farti perdere posizioni nella serp di google in termini di posizionamento.
Un altro errore da principianti è quello di ottenere dei link anche su siti abbastanza autorevoli per poi dimenticarsene. In questo modo, non solo si rischia che le informazioni fornite attraverso il link non siano più valide, ma addirittura che i contenuti stessi non siano più disponibili per gli utenti perché magari la pagina è stata eliminata, generando un codice di errore che a sua volta può influenzare negativamente la SEO del tuo sito.
Vuoi Ottimizzare la Tua Presenza Online con Local SEO? Chiedi supporto ad Unidevs
Se hai letto con attenzione fino a qui, avrai compreso che la Local SEO non è altro che una delle strategie di marketing aziendale meno dispendiose e più adeguate per:
- Acquisire nuovi clienti;
- Accrescere l’autorevolezza del proprio brand;
- Superare la concorrenza presente all’interno della propria nicchia di mercato.
Tuttavia, per poter ottenere questi risultati, occorre che la Local SEO sia fatta nel migliore dei modi utilizzando le tecniche giuste.
In quanto attività SEO, richiede prima di tutto un’ampia conoscenza di quelli che sono i parametri di Google, oltre alla necessità di rispettare una serie di fattori che permettano all’algoritmo Pigeon di rilevare la localizzazione della tua attività.
A questo devi aggiungere che non potrai utilizzare le solite strategie di marketing in chiave nazionale o globale, ma dovrai fare attenzione a tutti quegli elementi che permetteranno al motore di ricerca di posizionarti nella classifica SERP dal punto di vista local.
Come puoi notare dal nostro articolo, scegliere la local SEO può fare la differenza tra il successo e il vedere i competitor ottenere più conversioni e visite.
Per questo, se vuoi avere la sicurezza di adattare la tua strategia di marketing alla Local SEO risulta indispensabile rivolgerti ad un professionista esperto come la nostra web agency: vai quindi alla nostra pagina dei contatti per fissare subito una prima consulenza con uno dei nostri esperti SEO.