Prenota la tua prima consulenza gratuita, clicca qui

  • Giugno 26, 2021
  • Truccone Davide
  • 0

Esistono innumerevoli CMS ognuno dei quali è stato progettato pensando ad un preciso ambito di applicazione e nel caso di Magento, il CMS è stato progettato pensando al mondo degli e-commerce.

Nel 2008 quando è stata rilasciata la prima versione di Magento, il settore e-commerce era ancora agli inizi, c’era ancora molta diffidenza per gli acquisti on-line e per il mondo degli e-commerce, prima di Magento, c’erano pochissimi CMS, non particolarmente solidi, e nella maggior parte dei casi chi voleva approcciarsi alle vendite on-line doveva passare o per CMS generici, come WordPress e Joomla, e adattarli agli e-commerce mediante i rispettivi plugin, o ricorrere a soluzioni custom, realizzando portali statici, difficili da aggiornare.

Con l’arrivo di Magento tutto questo cambia, il mondo dell’e-commerce ottiene una risorsa importantissima che, in pochissimi anni conquisterà una quota maggioritaria nel settore.

Ad oggi Magento è tra i CMS più utilizzati per la gestione e realizzazione di e-commerce professionali, ed è utilizzato per gestire innumerevoli portali.

La dashboard di Magento per ecommerce

Avviando Magento per la prima volta ci ritroveremo di fronte un workspace che lascia poco spazio alle interpretazioni, tutto nel CMS è pensato per offrire agli utenti il massimo controllo sul proprio negozio on-line.

Di default, all’avvio, Magento ci aprirà la schermata di Dashboard, si tratta di una delle diverse pagine del workspace, in cui viene presentato un riepilogo generale con le informazioni più significative del nostro e-commerce.

La Dashboard permette avere un colpo d’occhio immediato sull’andamento dello shop. Viene infatti mostrato il valore complessivo delle vendite effettuate, il valore medio degli ordini, gli ultimi ordini effettuati e i termini di ricerca che hanno portato più traffico al sito.

Inoltre viene mostrato un grafico che permette di monitorare il guadagno effettivo, mostrando, oltre alle entrate, anche i costi di spedizione applicati, la quantità di prodotti acquistati per singolo ordine e le tasse applicate (generalmente corrispondente all’IVA).

Vi è infine un’ultima sezione della dashboard in cui viene mostrato un report generale sulle vendite, in questo report vengono riportati i prodotti più venduti, i prodotti più visitati, eventuali nuovi clienti e clienti di ritorno.

La dashboard è uno degli strumenti più potenti di Magento, che contiene le principali informazioni strategiche del sito, che possono essere utili a chi gestisce il portale per capire quali prodotti vendono bene e di quali invece va migliorata la scheda prodotto nel catalogo.

La Workspace di Magento

La workspace di Magento si compone non solo della dashboard, ma include numerose funzioni che consentono di avere un controllo totale sul portale, dalla gestione della homepage alla gestione del catalogo, dei prodotti, dei prezzi e degli sconti applicati.

La workspace di Magento permette all’admin del sito di gestire il portale come un vero e proprio negozio on-line.

La workspace in magento 2.4 è organizzata con una colonna laterale, posizionata di default sulla sinistra, in cui sono presenti la dashboard di cui sopra, una sezione vendite, una sezione dedicata al catalogo, una sezione dedicata alle personalizzazioni, una sezione marketing, una sezione content, una sezione reports, una sezione store, le impostazioni di sistema e una sezione per la ricerca di estensioni e plugin che permettono di collegare il proprio store magento ad altre piattaforme.
Vediamo di seguito le principali funzioni della workspace per gli e-commerce.

I prodotti e lo store di Magento

Per chi gestisce un e-commerce la sezione “products” è forse lo strumento più importante, perché è attraverso di esso che è possibile gestire i prodotti da mettere in vendita, personalizzandoli in ogni aspetto attraverso la scelta di una o più immagini del prodotto, definendone il prezzo di base ed eventuali costi aggiuntivi per le spedizioni o eventuali sconti.

La sezione products di Magento è ciò che permette all’utente di gestire singolarmente i prodotti.

Diversamente dalla sezione products, la sezione store di Magento è quella che permette di gestire il negozio vero e proprio.

Nella sezione store è possibile infatti ordinare i prodotti di cui sopra, in vari cataloghi tematici, personalizzare l’estetica delle schede prodotto, creare e gestire sconti massivi e generare codici sconto che possono essere utilizzati dai clienti al momento dell’acquisto.

Nella sezione store sono presenti anche altre funzioni, come la funzione search che permette di gestire le ricerche nel portale e delle sezioni dedicate alle estensioni e integrazioni, il cui contenuto varierà a seconda dei plugin installati su magento.

Marketing per Magento

La sezione Marketing o Promotes di Magento, permette agli admin di pianificare ed elaborare eventuali strategie di marketing e promozione del portale e dei singoli prodotti.

Nella sezione marketing è possibile gestire oltre all’aspetto delle condivisioni dei prodotti sui social e codici sconto, anche le varie ed eventuali integrazioni con i principali marketplace, come Amazon, Ebay, Facebook Marketplace e Instagram fino a poter gestire processi di Marketing Automation.

I Report di Magento

Come la maggior parte dei CMS anche Magento dispone di un proprio sistema di analytics interno che permette di monitorare il traffico sul proprio sito, questo strumento di analytics è contenuto nella sezione report di Magento dove, oltre ai classici dati di analytics relativi alla provenienza delle visite e il loro tempo di permanenza sulle varie pagine del portale, Magento, essendo un CMS dedicato al mondo e-commerce, permette di avere anche delle informazioni riguardanti le proprie attività commerciali.

In altri termini, i report di Magento sono lo strumento per sapere nel dettaglio cosa viene acquistato maggiormente e che tipologia di utenti effettua più acquisti.

Conclusioni

Magento è uno dei migliori e più utilizzati CMS per la gestione degli e-commerce, questa sua popolarità è dovuta principalmente alla sua completezza. Magento è infatti uno dei software più ampi e complete per la gestione di un e-commerce, perché permette di avere un controllo completo sui prodotti e il loro aspetto e posizionamento nei vari cataloghi, inoltre consente di avere un vero e proprio registro vendite interno e di tenere traccia delle visite.

E questo solo con le funzioni di base della piattaforma, grazie alle estensioni infatti, le potenzialità di Magento, grazie anche ad un servizio di assistenza qualificato, possono essere ampliate ulteriormente.

Truccone Davide

Sono Davide Truccone Imprenditore e Project Manager di Unidevs.
La nostra agenzia nasce da un'idea ambiziosa, innovativa, fornire assistenza a 360° gradi alle piccole imprese italiane che hanno bisogno di figure estremamente qualificate.

https://www.unidevs.it/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *