Se vuoi essere competitivo con la tua attività imprenditoriale e far conoscere il sito o la tua pagina social, comprendere cosa sono e come funzionano le strategie di web marketing diventa indispensabile.
Perché?
È una domanda che forse ti sarai posto diverse volte sentendo parlare del ruolo che può avere la pubblicità per il tuo business. Infatti, quando si parla di marketing si fa riferimento a un insieme di attività che possono far ottenere il successo dalla tua azienda. Basta considerare che tra gli scopi del marketing vi è quello di portare i futuri clienti ad interessarsi al tuo prodotto o servizio.
Ma non basta. Grazie alle strategie che metterai in atto, gli utenti che visiteranno il tuo sito completeranno quel processo che prende il nome di funnel marketing e che porta a un acquisto.
Come noti, adottare le giuste strategie di marketing è la base per differenziarsi dalla concorrenza di altre imprese che offrono servizi simili, ottenendo visibilità sul Web e creando quei presupposti che possono convincere il cliente a scegliere il tuo brand rispetto a un altro.
In questa prospettiva, puoi considerare come lo sviluppo delle strategie di marketing diventa un aspetto fondamentale per la tua azienda.
Come fare?
Quali sono le opportunità di cui disponi?
È ciò che scoprirai nel nostro articolo.
Indice
Cosa sono le strategie di Marketing Aziendale
Il marketing aziendale può essere definito come l’insieme di quei processi che vengono definiti dalla direzione di un’azienda e che hanno il fine di creare una domanda per i prodotti e i servizi, raggiungendo gli obiettivi che ti sei preposto.
Soffermiamoci un attimo su queste parole. Per semplificare, quando fai marketing per la tua attività imprenditoriale metterai in atto una serie di scelte che porteranno all’utilizzo di strumenti specifici, come può essere l’utilizzo di una social network, una particolare forma di pubblicità su Google, oppure l’impiego di un’e-mail per raggiungere i clienti.
L’insieme di queste scelte va a creare la tua strategia pubblicitaria ovvero tutte quelle attività che sono necessarie al fine di raggiungere uno specifico risultato. Il marketing è un processo, non una serie di eventi, che si basa su una programmazione attenta e su valutazioni che dovrai effettuare.
Per questo il primo passo che da compiere è quello di realizzare un piano di marketing .
Inoltre, in quanto processo questa operazione si sviluppa in base a una serie di step che vengono definite fasi. Vediamo quali sono:
- Definizione dell’obiettivo del marketing aziendale;
- Analisi del target di riferimento e di competitor;
- Valutazione dei tratti distintivi del proprio brand;
- Sviluppo e applicazione delle strategie;
- Valutazione dei risultati.
Il punto di partenza di ogni strategia di marketing è quella di fissare un preciso obiettivo. Vediamo cos’è e come farlo.
Obiettivo del marketing aziendale
La parola obiettivo identifica uno scopo preciso, ovvero un qualcosa che si vuole raggiungere. Collegando questa parola al concetto di pubblicità, sarà il fine per cui si crea una strategia di marketing. Cerchiamo di chiarire questi concetti:
- Strategia: strumento per raggiungere un traguardo;
- Obiettivo: è il fine che si vuole raggiungere.
Gli obiettivi possono variare in base alla tipologia di pubblicità che si vuole ottenere, come vedremo nel paragrafo successivo. Infatti, potrai creare una strategia al fine di scalare la classifica della SERP di un motore di ricerca come Google.
In altri casi potrai fare branding e quindi rafforzare l’immagine dei tuoi prodotti. Alcune volte il fine delle strategie di marketing è quello di dare valore al tuo sito, in altri è aumentare i lead dei clienti. Infine, avrai la possibilità di focalizzarti sulle conversioni.
Quelli che abbiamo indicati possono essere considerati dei traguardi, elementi che prevedono specifiche strategie, tutte però finalizzate al raggiungimento dell’obiettivo principale del marketing che può essere riassunto in due elementi:
- Creare la domanda;
- Realizzare le conversioni.
Analizziamo questi due aspetti.
Il concetto di visibilità è alla base del successo della tua azienda. Infatti, se il tuo sito viene visitato, un utente potrà conoscere i tuoi prodotti o servizi e valutare di acquistarli.
Quindi le strategie di marketing hanno l’obiettivo di permettere l’inizio del processo di vendita che porterà a creare interesse nel cliente, posizionando il tuo sito tra le principali query da parte dei motori di ricerca come Google. Ovviamente le soluzioni sono tantissime e ognuna riflette una precisa scelta che avrai fatto nel programmare le tue campagne pubblicitarie.
Però, l’obiettivo delle strategie di marketing non si limita ad attirare il cliente, ma prevede anche una serie di strumenti che porteranno alle fasi successive della vendita:
- Il cliente comprende il valore dei tuoi prodotti e servizi;
- L’utente decide di acquistare;
- Si determina la fase finale del funnel marketing: l’acquisto del prodotto.
Perché scegliere una strategia di marketing
In questo modo otterrai un risultato che hai programmato ed è quello che incide sulla produttività della tua attività aziendale, realizzando un preciso profitto economico.
Un aspetto che determina la differenza tra l’emergere sul mercato e far distinguere il tuo business, con successo e quello di sprofondare nell’abisso delle miriadi di attività presenti sul web. Questo aspetto è un elemento determinante se vuoi ampliare la tua attività di business.
Infatti, oggi sono presenti tantissime attività che vendono prodotti e servizi che possono essere equiparati al tuo business. Inoltre, grazie alla tecnologia, la qualità di ciò che si vende è stata standardizzata.
Quindi come fare la differenza?
È proprio la strategia di marketing a creare quel qualcosa in più che spinge un cliente a fare una scelta.
Perché utilizzare il tuo sito rispetto a una altro? Perché acquistare il tuo prodotto rispetto a quello di un’altra azienda?
La risposta a queste domande è strettamente collegata alla pubblicità che vai ad effettuare.
Esempi di strategie di marketing aziendale
Qual è la strategia di marketing più adatta?
Per rispondere a questa domanda devi considerare che, una volta stabilito l’obiettivo specifico il passo successivo sarà quello di valutare a chi ti devi rivolgere e quindi al target di clienti.
Inoltre, devi considerare quali sono le potenzialità della tua azienda, ovvero il valore dei prodotti e dei servizi che offri. A questo punto potrai definire la tua strategia è ottenere il miglior ritorno dal tuo investimento pubblicitario.
Ecco quali sono li principali processi di marketing.
- Content Marketing: letteralmente può essere tradotto come marketing dei contenuti. È una strategia che si basa nell’offrire all’utente articoli e file multimediali che possono dare valore al tuo sito. Ciò significa che attraverso di essi si risponderà alle principali domande di chi cerca uno specifico prodotto e sevizio, oltre a fornire informazioni che possono suscitare interesse al visitatore. In questo modo si inizia la prima fase del processo di vendita creando attenzione.
- Advertising: la creazione di annunci pubblicitari è una strategia di marketing che ti permette di acquisire visibilità sia se utilizzi una piattaforma social o vuoi posizionarti al meglio sui principali motori di ricerca. Nel primo caso potrai utilizzare Facebook Advertising, nel secondo Google ADS. Il sistema prevede l’utilizzo di diverse tipologie di inserzioni come quelle PPC, ovvero pay per click, attraverso cui potrai spingere gli utenti a visitare il tuo sito.
- SEO Marketing: l’acronimo SEO identifica il Search Engine Optimization, che puoi tradurre come l’ottimizzazione dei contenuti per i motori di ricerca. Un sistema che riflette il principio in base a cui Google attribuisce una serie di punti al tuo sito in base a dei parametri. Un esempio? La pagina dovrà avere una certa velocità di caricamento, avere specifici contenuti con parole chiavi per la ricerca, oltre a disporre di file multimediali.
- Marketing per Facebook: è una strategia che utilizza le potenzialità di uno dei più importanti social network come Facebook. Infatti, con quasi 3 miliardi di utenti nel mondo e circa 38 milioni in Italia, aumentare la visibilità su questo social può essere una valida opportunità per ottenere una maggiore produttività della tua azienda.
- E-Mail Marketing: l’e-mail è uno degli strumenti più utilizzati per le comunicazioni e potrai impiegarlo per ottenere visibilità. Come strumento di marketing è molto efficace, dato che ti permette di inserire informazioni utili al cliente, banner pubblicitari e spingere l’utente a visionare il tuo sito o atterrare su un landing page.
- Marketing su Instagram: oltre a Facebook potrai puntare su altre tipologie di social marketing come Instagram. Un network che negli ultimi anni ha visto un numero crescente di clienti attivi e molto adatto sia per condividere elementi multimediali, sia informazioni che possono attirare il cliente. Inoltre, grazie alle ultime integrazioni, come il sistema di Shop Facebook e Instagram, avrai la possibilità di collegare anche il tuo e-commerce, semplificando il processo di vendita.
- Marketing su LinkedIn: se vuoi puntare ai professionisti e alle aziende, utilizzare un social network come LinkedIn può essere una valida strategia di marketing. Perché? Sono oltre 700 milioni gli iscritti in tutto il mondo e di questi più di 30 milioni sono società che possono avere interesse per i tuoi prodotti o servizi.
- Campagne sms marketing: un sistema di comunicazione diretto, semplice e con costi contenuti sono le caratteristiche principali delle attività di marketing che utilizzano un SMS. Avrai la possibilità di raggiungere un numero ampio di utenti in un tempo molto breve e offrendo le informazioni più importanti, oltre a spingere a una specifica conversione. Ti basterà inserire il link al tuo profilo o alla tua pagina Internet.
- Marketing Automation: è una tecnologia ti permette di rendere più efficaci le tue attività di marketing. Disporrai di una software attraverso il quale potrai gestire le tue campagne di e-mail marketing, social media marketing e le attività di advertising. Infatti, avrai un sistema semplificato che ti permetterà di elaborare le singole strategie in un tempo più breve, a cui si aggiunge l’opportunità di ottimizzare le tue risorse economiche e visualizzare al meglio i risultati ottenuti.
- Brand: definire il tuo brand è un fattore indispensabile per differenziarti dalla concorrenza. Avrai la possibilità di creare un legame nei confronti della tua azienda e creare in questo modo una specifica immagine dei tuoi prodotti. Realizzare una strategia che si basa sull’idea del brand vuol dire dare una specifica identità alla tua attività di business, con una maggiore possibilità da parte degli utenti di preferire i tuoi prodotti a quelli di altre aziende.
Esempio pratico di una strategia di marketing
Come hai notato, per aumentare la visibilità della tua azienda e ottenere più conversioni sono presenti divere tipologie di strategie.
È importante precisare che alcune di esse possono essere integrate fra di loro in modo da ottenere un maggior risultato. Invece in altri casi potrai puntare solo su uno specifico processo.
Un esempio può essere utile.
Immagina di voler pubblicizzare il tuo nuovo e-commerce su un social network e di riferiti a un target di clienti consapevoli. La soluzione è quello di utilizzare una strategia di Facebook marketing. Dovrai creare un account di Business Manager Facebook e inserire i tuoi annunci partecipando al sistema dell’asta.
In questo modo otterrai una certa visibilità. L’annuncio però dovrà rispecchiare una serie di parametri al fine di acquisire un punteggio specifico e ottenere un posizionamento sulle pagine migliore. In questo ti potrà essere utile far riferimento alla SEO e alla Content Marketing
Inoltre, dovrai impostare i Pixel di Facebook, attraverso cui potrai raccogliere i dati delle attività svolte da un utente e misurare l’efficacia del tuo annuncio. Infine, avrai l’opportunità di creare dei singoli annunci pubblicitari, oppure determinare delle campagne s.
In questo modo potrai ottenere una maggiore visibilità del tuo e-commerce, con i clienti che saranno spinti dai tuoi post a visitare la home page del sito compiendo una specifica conversione.
Come abbiamo accennato questa strategia potrà essere affiancata anche da altre attività, per esempio da quella di una campagna di advertising su Google in modo da attingere anche a quei clienti che non sono consapevoli.
Devi sviluppare una strategia di Marketing per la tua azienda? Contattaci
Scegliere la giusta strategia di marketing è indispensabile se vuoi raggiungere il tuo obiettivo combinando visibilità e produttività. Infatti, scegliendo i giusti strumenti potrai ottenere un maggior risultato dalle tue attività di pubblicità, ottimizzando le risorse e soprattutto emergendo tra i milioni di siti presenti sul Web.
Valutare quale possa essere la migliore strategia non è un processo semplice. Dovrai considerare un numero ampio di parametri, dal target di utenti a cui rivolgerti alle piattaforme da utilizzare, dalla regolarità degli annunci ai contenuti di questi ultimi, fino al budget di spesa che vuoi utilizzare per raggiungere l’obiettivo.
Sono tutti fattori che richiedono una programmazione attenta, una conoscenza dei singoli processi di marketing e di come funzionano i social network o i parametri di Google.
Inoltre, dovrai dedicare del tempo per stabilire i singoli parametri e verificare l’efficacia delle tue attività pubblicitarie oltre ad analizzare i dati che otterrai, utili per esempio, per creare delle campagne di remarketing.
Come fare per scegliere le strategie web di marketing sia dal punto di vista del tempo, sia ottimizzando la spesa economica?
La soluzione è quella di affidarsi a una web agency come Unidevs. Avrai a disposizione un consulente di marketing che ti aiuterà a valutare quali sono i tuoi obiettivi, come raggiungerli e gestire al meglio la spesa economica collegata alla pubblicità.
Infine, avrai la sicurezza di aumentare la visibilità del tuo e-commerce o del sito, con un incremento del numero di conversioni dei tuoi clienti.