La definizione di marketing per e-commerce è quella di una serie di processi caratterizzati da azioni e strategie finalizzate a incrementare la crescita delle vendite sul tuo negozio online, fidelizzare il cliente e ottimizzare il raggiungimento dei tuoi obiettivi.
Un sistema indispensabile in un mercato altamente concorrenziale come quello odierno. Infatti, la pandemia da Covid-19 ha portato a una vera e propria implosione delle vendite online. Inizialmente i clienti hanno dovuto adattarsi pere necessità, ma i costi ridotti e la possibilità di effettuare acquisti in ogni momento della giornata sono stati tra i fattori che hanno rivoluzionato il mercato delle vendite. Creare oggi un e-commerce è un must se vuoi entrare nel commercio online o rendere produttivo il tuo negozio fisico.
Tuttavia, se da un alto la crescita delle vendite è passata da un 35% nel 2019, a un 75% nel 2021 e si presume che per i prossimi 5 anni raggiunga il 95% degli acquisti sul web, dall’altro sono nati un numero sempre più ampio di e-commerce. In base a un report del Sole24 Ore il 90% delle attività commerciali online ha una vita che non supera i 3 anni, mentre del restante 20% sono pochi quei siti e-commerce ad ottenere profitti interessanti.
In questo contesto si colloca il sistema di marketing per e-commerce e la ricerca di nuovi clienti. Attraverso questo sistema potrai ottenere più visibilità che, in termini economici ,si trasforma in un aumento del fatturato. Infatti, per ottenere questi risultati esistono tutta una serie di strategie di web marketing, che possono aiutare a rendere i negozi online produttivi e ottimizzati.
Non basta aprire un e-commerce e sperare che le persone arrivino magicamente ad acquistare i nostri prodotti, ma è necessario strutturare e promuovere il nostro negozio in modo adeguato.
In questo articolo andremo a scoprire più nel dettaglio cos’è il marketing per e-commerce, perché è così importante e quali sono le strategie di marketing più diffuse ed efficaci.
Indice
- 1 Cos’è un piano di marketing per e-commerce e perché è fondamentale
- 2 Come ottenere più clienti con un e-commerce: fissa un obiettivo
- 3
- 4 Strategie di marketing per gli e-commerce: la lead generation
- 4.1
- 4.2 1. SEO per e-commerce
- 4.3 2. Schede prodotto ottimizzate
- 4.4 3. Creare una landing page
- 4.5 4. Creare una lead magnet
- 4.6 5. Gestione recensioni
- 4.7 6. Chatbot
- 4.8 7. Ottimizzare checkout
- 4.9 8. Content Marketing
- 4.10 9. Valutare i competitor
- 4.11 10. Servizi di advertising
- 4.12 11. Influencer Marketing
- 4.13 12. Email marketing
- 4.14 13. Implementazione tracciamenti per e-commerce
- 4.15 14. Ottimizzare il sito per mobile
- 4.16 15. Creare un database utenti
- 5 A chi rivolgersi per il marketing e-commerce
Cos’è un piano di marketing per e-commerce e perché è fondamentale
Il primo step per introdurre una strategia di marketing efficace è stilare il piano di marketing per e-commerce.
Questo non è altro che un documento, sul quale sono indicati gli obiettivi che si ha intenzione di raggiungere e le azioni pratiche da introdurre per raggiungerli. Un buon piano di marketing parte sempre dall’analisi dell’azienda, del prodotto che vende, del contesto in cui si inserisce e del mercato in cui opera.
Potremmo dire, quindi, permette di stabilire dove vogliamo arrivare con la nostra azienda e di determinare tutte le azioni che sono necessarie per avvicinarci e raggiungere l’obiettivo di incrementare il fatturato.
Inoltre, il piano di marketing, deve essere aggiornato periodicamente, un processo che verrà effettuato partendo dall’analisi dei risultati ottenuti con le diverse strategie e valutando quali possono essere eventuali accorgimenti al fine di raggiungere gli obiettivi con il minor costo e tempo possibile.
Ciò che è importante capire è che il piano di marketing per e-commerce prevede degli step ben precisi:
- fissare un obiettivo per il tuo e-commerce;
- adottare strategie di lead generation;
- valutare a chi affidarsi per ottenere i risultati.
Come ottenere più clienti con un e-commerce: fissa un obiettivo
Oggi l’errore più comune è quello di considerare un e-commerce come una sorta di negozio reale digitale. In realtà le cose sono ben differenti. Infatti, un e-commerce ha delle proprie caratteristiche e richiede una serie di operazioni al fine di renderlo funzionale e soprattutto visibile online. Ad esempio sarà necessario scegliere una delle diverse piattaforme presenti sul web, come Shopify, Magento o WooCommerce, per citare quelle più comuni e costruire il proprio negozio in base alla tipologia di prodotti che vuoi vendere e all’obiettivo che ti sei prefissato.
Tuttavia, questo processo, anche se appare semplice, non lo è affatto. Quale dei CMS o piattaforme no code scegliere? Quale può essere quella più adatta alla tipologia di articoli che vuoi vendere? Inoltre, l’aumento esponenziale della concorrenza ha portato anche una maggiore attenzione nella creazione di un e-commerce. Non basta semplicemente allestire una pagina con un catalogo di prodotti interessanti.
Diventa indispensabile far sì che l’esperienza di acquisto sia unica, e che gli utenti possano accedere a un servizio clienti efficiente. Inoltre, con la concorrenza dei marketplace come Amazon ed Ebay diventa indispensabile focalizzarsi nel creare una nicchia di mercato, offrendo ai visitatori prodotti di qualità e che permettano di trasformare la tua attività in un brand di successo.
Come noti, il primo step di una strategia di marketing per e-commerce richiede una conoscenza del mondo della pubblicità online e del mercato, con una programmazione attenta e scelte che possano condizionare tutta la tua attività futura. Quindi, il nostro consiglio è quello di farsi affiancare, sin dai primi passi, da un consulente di una agenzia web marketing specializzata col fine di non commettere errori che si tradurranno in un investimento economico elevato e senza risultati.
Leggi la nostra guida su come aprire un e-commerce online e iniziare a guadagnare
Strategie di marketing per gli e-commerce: la lead generation
Il digital marketing è un processo che si adatta in base all’azienda, al contesto e al mercato. Proprio per questo è fondamentale che anche la strategia rispecchi alcuni parametri in modo da essere efficace.
Naturalmente, prima di mettere in campo qualsiasi strategia, è bene dare anche uno sguardo alle linee guida di Google per gli e-commerce in modo da non rischiare di commettere qualche errore che pregiudichi le performance del nostro sito sul motore di ricerca. Inoltre, devi considerare che il mondo del web prevede un numero impressionante di soluzioni e strategie, nate grazie alla continua evoluzione delle tecnologie digitali.
Quelle che siamo andati ad analizzare sono tutte utili per trovare nuovi clienti, aumentare il numero dei visitatori e trasformare il tuo e-commerce in un’attività di successo. Come? aumentando il numero di lead al tuo e-commerce.
Con questo termine si identifica un utente che si è dimostrato interessato al tuo prodotto o servizio. Infatti, potrebbe essere un potenziale cliente, dato che ha lasciato una serie di informazioni in maniera spontanea, come nome, cognome, numero di telefono, indirizzo ed e-mail. In particolare, nel marketing e-commerce si individuano quattro tipologie di lead:
- qualificati per il marketing: sono quelli che hanno fornito informazioni ma non sono interessati a un contatto;
- per le vendite: sono utenti che possono completare il processo di funnel marketing ed acquistare un prodotto o servizio;
- lead qualificati per il prodotto: clienti che già conoscono il prodotto e desiderano acquistarlo;
- qualificati per il servizio: sono quegli utenti interessati a un preciso servizio offerto.
Il fine di ogni strategia di marketing è quella di portare quanti più lead qualificati sul tuo e-commerce. Ecco quali sono le principali attività utilizzate nel marketing e-commerce:
- SEO per e-commerce
- Schede prodotto ottimizzate;
- Creare una landing page;
- creare una lead magnet
- Gestione recensioni;
- Chatbot;
- Ottimizzazione Checkout;
- Content marketing;
- Valutare i competitor;
- Servizi di advertising;
- Influencer marketing
- E-mail marketing;
- Implementazione tracciamenti per e-commerce;
- Ottimizzare il sito per mobile;
- Crea un database di utenti.
1. SEO per e-commerce
La SEO ovvero la Search Engine Optimization è una disciplina che permette di posizionare i propri contenuti sui motori di ricerca. Un negozio online ottimizzato secondo le tecniche SEO otterrà dai motori di ricerca un maggior punteggio, un posizionamento SEO, e potrà scalare la classifica in SERP.
Come puoi immaginare, un contenuto che si posiziona più in alto ha molte più probabilità di ottenere visite da parte degli utenti che stanno cercando una determinata cosa.
Se ad esempio scrivi su Google “materassini da mare” sarai orientato a cliccare sui primi risultati che ti si presenteranno davanti. Difficilmente scorrerai in fondo o, addirittura, cliccherai sulla seconda pagina nei risultati di ricerca. In base ai dati di Google un utente dedica meno di 3 secondi a un contenuto: nel momento in cui non soddisfa la sua ricerca passa a quello successivo.
Proprio per questo motivo è fondamentale ottimizzare i contenuti lato SEO, in modo che possano essere visti da più utenti possibili e generare un incremento delle vendite.
Quindi, la prima strategia di marketing per e-commerce prevede proprio l’ottimizzazione dei contenuti da un punto di vista SEO. Per farlo sono necessarie naturalmente delle competenze tecniche avanzate in quanto non è semplicissimo ottimizzare un contenuto e i competitor.
Naturalmente la SEO e-commerce, prevede anche tutta una serie di attività on page e off page, quindi bisogna prevedere, soprattutto per alcuni settori, anche delle attività di Link Building, in modo da migliorare l’autorevolezza del sito, che ricordiamo essere uno dei fattori fondamentali di Google, infatti rientra anche all’interno delle linee guida di Google relative all’EAT.
2. Schede prodotto ottimizzate
Realizzare schede prodotto ottimizzate lato SEO è fondamentale per posizionare sui motori di ricerca i propri prodotti. Infatti, non basta creare un catalogo e-commerce ma è necessario andare ad ottimizzare ogni singola pagina prodotto.
Le schede prodotto sono le pagine in cui, effettivamente, i clienti approdano quando sono interessati a un preciso articolo.
Per essere ottimizzate al meglio dovranno prevedere:
- immagine del prodotto;
- breve testo descrittivo;
- prezzo dell’articolo;
- caratteristiche del prodotto come dimensioni, ingombro, tipologia di materiale;
- altri dati utili per l’utente.
Inoltre, le schede prodotto devono essere ottimizzate in funzione dei requisiti SEO così potranno ottenere una posizione di rilievo nella ricerca organica, ad esempio contenendo parole chiavi adeguate.
Per garantire un buon posizionamento, oltre naturalmente a immagini e testo, è utile lavorare anche sul titolo e la meta descrizione, sui dati strutturati e in generale su tutti quegli elementi che possono fornire informazioni essenziali sul prodotto.
3. Creare una landing page
Tradotto letteralmente la parola landing page identifica una pagina web di atterraggio. Dovrai configurare un luogo in cui l’utente otterrà tutte le informazioni necessarie riguardanti un prodotto o un servizio e attraverso cui sarà successivamente portato a compiere un’azione. Creare una landing page diventa essenziale se vuoi aumentare le vendite, ma non semplice. Infatti, sono richieste precise caratteristiche:
- link che conduca alla pagina di atterraggio presente in altri siti, in articoli, oppure in un’e-mail;
- contenuto multimediale accattivante;
- testo ottimizzato in chiave SEO;
- call to action finale.
Quest’ultimo aspetto è fondamentale, dato che il fine delle landing page è quello di portare il cliente a comprare, oppure nell’ottenere informazioni anagrafiche utili per eventuali future compagne come quelle di remarketing.
4. Creare una lead magnet
Un lead magnet è un sistema attraverso cui puoi spingere il cliente a darti precise informazioni utili per le tue future strategie di marketing in cambio di un preciso vantaggio. Ecco quali sono le forme più comuni di lead magnet:
- webinar;
- e-book;
- lezioni gratuite;
- sconti;
- software da scaricare;
Per essere definito lead magnet l’offerta al cliente dovrà essere:
- specifica;
- vantaggiosa;
- risolvere un problema;
- basarsi sull’urgenza.
Quindi, dovrai offrire una soluzione precisa a un problema che in quel momento assilla l’utente. Inoltre, il cliente dovrà ottenere un vantaggio immediato che gli permetterà di risolvere la problematica. Infine, la possibilità di ottenere il beneficio deve prevedere una tempistica ristretta.
5. Gestione recensioni
Altro aspetto importantissimo da considerare nella propria strategia di marketing sono le recensioni e-commerce. Queste non sono altro che testimonianze lasciate da altri clienti che hanno già acquistato i tuoi prodotti.
Come puoi immaginare le recensioni sono delle armi potentissime in quanto ti permettono di ottenere immediatamente degli enormi vantaggi.
Infatti, una recensione positiva, ti permette di aumentare la fiducia che i tuoi futuri clienti hanno in te.
Vedere che già altre persone hanno acquistato sul tuo e-commerce, hanno riscontrato dei prodotti di qualità e in generale un servizio efficiente, stimola sicuramente la fiducia di chi ancora non ti conosce.
Oltre a questo, le recensioni permettono di aumentare le vendite e migliorare il proprio posizionamento sui motori di ricerca.
Un’ottima strategia potrebbe essere quella di richiedere una recensione ai propri clienti dopo un po’ di tempo dall’acquisto, magari tramite una mail specifica. In questo modo si potranno ottenere in poco tempo numerose recensioni praticamente a costo zero.
6. Chatbot
I chatbot per e-commerce sono senza dubbio una delle soluzioni più interessanti per una strategia di marketing. Con questo termine si identifica un’intelligenza artificiale che permette di comunicare in maniera del tutto automatica con i propri clienti.
Infatti, è possibile impostare delle risposte automatiche che il bot dovrà dare, in modo da dargli l’impressione di parlare a tutti gli effetti con un operatore.
I chatbot possono essere impiegati in vari modi e come sceglierai di utilizzarli dipende principalmente dall’obiettivo che vuoi raggiungere. Grazie al loro impiego puoi fornire supporto alla vendita andando ad aumentare il coinvolgimento del cliente attraverso risposte personalizzate.
In più i chatbot possono essere utilizzati anche per ciò che riguarda l’assistenza clienti, rispondendo a quesiti prefissati in base a uno specifico algoritmo. Potrai così fornire un supporto 24 ore 7.
Infine, potresti pensare di utilizzarli anche per diminuire il tasso di carrelli abbandonati. In questo caso ti basterà impostare il chatbot in modo che segnali prodotti interessanti e offrire suggerimenti utili all’acquisto.
7. Ottimizzare checkout
Il checkout e-commerce è il luogo in cui i clienti completano l’operazione, pagano e quindi generano un incasso per l’azienda. Una sua ottimizzazione offre quella sicurezza all’utente che lo porterà a completare il processo di acquisto nel più breve tempo possibile.
A tal proposito ci sono alcune azioni da poter compiere in maniera pratica.
In primo luogo, è bene che, da un punto di vista grafico, tutti gli elementi appaiano in modo chiaro e lineare. L’utente deve sapere in ogni momento cosa sta pagando, quanto e quali sono le varie CTA (Call To Action). In questo senso può essere utile anche inserire una barra di progresso che gli permetta di capire a che punto dell’acquisto è giunto.
Altro aspetto è la registrazione. Alcuni siti e-commerce prevedono la registrazione prima di completare un acquisto. Questo tipo di strategia di marketing, se da un lato ti garantisce di ottenere un lead, dall’altro potrebbe scoraggiare i clienti che invece non hanno intenzione di lasciare i propri dati.
Altra cosa molto importante da considerare è il metodo di pagamento. Il consiglio a tal proposito è di inserire più metodi di pagamento in modo che l’utente possa scegliere quello che gli è più comodo.
Infine, in linea generale, un’ottima strategia di marketing per eCommerce è quella di rendere il pulsante “Aggiungi al carrello” quanto più evidente e semplice da vedere possibile.
8. Content Marketing
Anche il content marketing è una delle strategie che non può assolutamente mancare per promuovere il tuo e-commerce.
Potresti pensare di creare un blog sul tuo e-commerce in modo da scrivere e pubblicare articoli che siano in linea con i prodotti che vendi. Se ti occupi di prodotti per il giardinaggio, ad esempio, puoi pensare di scrivere articoli che riguardino la potatura delle piante, le stagioni in cui piantare e così via.
In questo modo tanti lettori e appassionati di quegli argomenti si ritroverebbero sul tuo sito e potrebbero anche decidere di acquistare proprio zappe e cesoie dal tuo sito. Tuttavia, creare contenuti per il web richiede specifici requisiti sia dal punto di vista grafico, sia per ciò che riguarda la qualità del testo. Questa strategia di marketing risulterà efficace solo se ti rivolgi a un esperto del settore come un copywriter.
9. Valutare i competitor
Cosa propongono i competitor? Quali sono le loro strategie? Se vuoi creare un sistema di marketing per e-commerce efficace, dovrai prendere in considerazione anche l’operatività della concorrenza.
Questo non vuol dire riprodurre o copiare le loro strategie, ma può essere indispensabile confrontarle con quelle che stai elaborando o che un’agenzia di web marketing ha attuato per la tua impresa. In questo modo potrai evidenziare i punti di forza e di debolezza del tuo e-commerce e valutare come agire.
10. Servizi di advertising
Naturalmente tra le strategie di marketing per e-commerce non può mancare l’advertising. La pubblicità deve comunque essere uno dei tuoi canali principali di acquisizione per attirare nuovi clienti e aumentare la visibilità. Oggi tra i sistemi di maggior successo puoi valutare di utilizzare:
- Facebook ADS;
- Google ADS.
Facebook ADS
Il primo servizio a cui potresti pensare è Facebook ADS ovvero post sponsorizzati su Facebook e Instagram. Questi due social contano davvero tantissimi utenti che rappresentano, in parte, un potenziale pubblico per il tuo e-commerce.
Naturalmente è necessario chiedere il supporto di un consulente esperto in Facebook ADS che possa guidarti e settare nel modo giusto le varie campagne, oltre a configurare in modo impeccabile lo Shop su Facebook e Instagram.
Leggi la nostra guida completa su Facebook ADS e-commerce.
Google ADS
Altra strada è Google ADS. In questo caso non si parla di promuoversi sui social me, come puoi immaginare, direttamente su Google. Questa strategia di marketing è particolarmente indicata per i siti e-commerce in quanto permette di posizionarsi in base a delle precise keyword.
Se un utente cerca, ad esempio, “tagliaerba” visualizzerà il tuo annuncio.
Naturalmente esistono diversi tipi di campagne per Google ADS come le campagne performance Max, o ancora le campagne shopping (ricordiamo che le campagne Shopping Intelligenti saranno sostituite a partire dal 1 Luglio 2022 dalle campagne Performance Max) oppure quelle di remarketing o retargeting.
Insomma, anche in questo caso l’aiuto di un esperto Consulente Esperto in Google ADS può essere fondamentale e aiutarti a raggiungere risultati davvero interessanti.
Ti potrebbe interessare il nostro articolo su Gestione Campagne Google ADS
11. Influencer Marketing
Altra strategia molto efficace è l’Influencer marketing. Questa attività di marketing consiste nell’affidarsi agli influencer, vale a dire persone influenti in determinati settori seguite da tantissime utenti.
A tal proposito è fondamentale riuscire a scegliere gli influencer che meglio possano rappresentare i prodotti che vendi. Questi devono infatti essere in target sia con il tuo prodotto che con il tuo pubblico.
Se vendi, ad esempio, oggetti antichi, difficilmente potrai chiedere la collaborazione a un influencer che si rivolge magari a un pubblico di età adolescenziale.
In più è fondamentale capire anche il tipo di influencer. Ci sono ad esempio influencer con milioni di follower che possono aiutarti ad ottenere risultati inferiori rispetto a dei micro-influencer specifici nel tuo settore.
Mi spiego meglio.
Riprendiamo l’esempio di prima, quello dell’e-commerce legato al mondo del giardinaggio. In questo caso un micro-influencer, con magari anche solo 10.000 oppure 20.000 follower, ma che tratta di natura, green e argomenti affini, potrebbe essere molto più efficace rispetto a un influencer generico con centinaia di migliaia di follower.
12. Email marketing
L’e-mail marketing è una tipologia di strategia di marketing che prevede la programmazione e l’invio di mail periodiche che vadano a comunicare un qualcosa all’utente.
Queste possono essere mail di vendita, in cui magari si promuove uno specifico prodotto, mail che mettono in risalto le ultime tendenze o anche le cosiddette mail di valore.
Per realizzare un sistema efficace di e-mail marketing, il contenuto dovrà essere strutturato in modo adeguato e dovrà contenere:
- personalizzazione verso l’utente;
- testo accattivante e scritto in chiave SEO;
- eventuale file multimediale;
- vantaggio a favore del cliente;
- call to action finale.
Se vuoi approfondire questo argomento ti rimandiamo alla nostra guida sull’e-mail marketing.
Le strategie di e-mail marketing possono essere affiancate da servizi di SMS Advertising, i quali permettono di trovare velocemente nuovi clienti e, di conseguenza, incrementare le vendite.
13. Implementazione tracciamenti per e-commerce
Di fondamentale importanza è anche tener conto degli Analytics del tuo e-commerce. Attraverso lo studio dei dati, avrai la possibilità di comprendere quali sono le strategie di marketing che funzionano e quali invece non stanno portando risultati.
I tracciamenti ti permettono di comprendere qual è il comportamento dei tuoi utenti, su cosa cliccano, quanto tempo trascorrono sulle varie pagine. Tutti questi dati possono aiutarti a migliorare sensibilmente i risultati e a rendere il tuo negozio online ancora più efficace.
Ovviamente per riuscire ad implementare in modo accurato tutti i tracciamenti su GA4, che ricordiamo sostituirà Universal Analytics dal 1 Luglio 2023, è quasi fondamentale affidarsi ad un esperto che padroneggi strumenti di Tag Management, Google Tag Manager su tutti.
14. Ottimizzare il sito per mobile
In base a un report di Google del 2022, il 82% degli utenti effettua una prima ricerca utilizzando un dispositivo mobile, mentre solo il restante 18% utilizza tablet e PC. Un dato interessante che ha portato a una serie di cambiamenti anche nell’ottica di creare la pagina del tuo e-commerce. Infatti, sarà necessario che la grafica e i testi si adattano perfettamente all’esperienza mobile.
Inoltre, non basta offrire l’utilizzo della versione browser, ma diventa utile anche valutare di creare una propria app del tuo e-commerce. In questo modo offrirai un servizio in più oltre a dare una vera e propria identità del tuo brand.
Oggi, creare un’applicazione è un processo semplificato grazie alle nuove piattaforme no code, anche se questa operazione richiede tempo e soprattutto non è personalizzabile. Per questo ti consigliamo di rivolgerti a uno specialista. A questo fine leggi la nostra guida su come scegliere un programmatore app esperto.
15. Creare un database utenti
Come ultima strategia, devi valutare la creazione di un database facilmente consultabile di tutti i lead qualificati. Infatti, potrai in questo modo avere quelle informazioni necessarie per realizzare le tue campagne di marketing, vedi il caso dell’e-mail marketing, oppure dei carrelli abbandonati.
Oggi questo processo è semplice, dato che molti dei CMS (Content Management System) prevedono la possibilità di integrarsi con i CRM, ovvero applicazioni di Customer Relationship Management. Avrai così l’opportunità di avere subito un database completo da condividere anche in cloud.
Anche in questo caso possedere le informazioni è il primo step per programmare la tua strategia di marketing e-commerce, ma dovrai valutare quale può essere quella più adatta alle tue esigenze. Ciò porta a considerare l’ultimo step per acquisire nuovi clienti e fidelizzare quelli vecchi.
A chi rivolgersi per il marketing e-commerce
Creare le giuste strategie di marketing per e-commerce non è una semplice opzione, ma diventa essenziale nel mercato odierno con un numero crescente di negozi online, molti dei quali vendono prodotti simili ai tuoi. In questa prospettiva, differenziarsi dagli altri non basta, ma puoi ottenere successo grazie ad una mirata strategia di digital marketing. In questo modo, riuscirai a raggiungere nuovi clienti e fidelizzare quelli vecchi.
Un processo che, come hai notato, richiede una conoscenza a 360° del mondo del marketing, oltre a processi di valutazione, analisi, test e perfezionamento delle strategie in corso. Inoltre, alcune attività necessitano di un investimento di tempo e anche di denaro, vedi il caso delle campagne di Facebook ADS e di Google ADS.
Aumentare il fatturato è una priorità che non può attendere, ma che richiede adeguate valutazioni. Per questo diventa essenziale rivolgerti a dei professionisti del settore come l’Agenzia Unidevs, che grazie all’esperienza negli anni e ad un team di consulenti tecnici ti fornirà tutto il supporto necessario per acquisire nuovi clienti.
Contattaci per una consulenza! Analizzeremo il tuo sito, comprenderemo insieme a te gli obiettivi che vuoi raggiungere e progetteremo la migliore strategia di digital marketing per il tuo negozio online.