Aumentare il numero di clienti nel tuo centro fitness e al contempo ridurre i costi collegati alla pubblicità è possibile con le giuste strategie di marketing per palestre. Infatti, attraverso la pubblicità puoi creare un’immagine precisa nei tuoi clienti: un luogo in cui si combina il benessere fisico, mentale e sociale. È un dato di fatto: per il mondo dello sport e del fitness, creare un’immagine adeguata è il primo passo per ottenere successo.
Come fare dunque? Spesso l’errore più comune è quello di pensare che basta applicare i principi di marketing online adattandoli al mondo del benessere. In realtà sotto il termine palestre, o più comunemente centri fitness, si inglobano un numero variegato di attività, ognuna con caratteristiche molto peculiari.
Dal grande centro con diversi servizi, come sala pesi, piscina, zona benessere e bar, alla palestra in cui l’attività viene svolta utilizzando i personal trainer, fino a quelle settoriali: di arti marziali, di Yoga, di pilates, attività per bambini, oppure collegate a uno sport specifico. In questo contesto il marketing per palestre deve sapersi adattare ai diversi target di utenti, con strumenti che dovranno essere sviluppati appositamente per ogni singola attività.
Quindi, diventa essenziale valutare con attenzione una consulenza, come quella di Unidevs. Quali sono i vantaggi che otterrai? Come lavoriamo? Scoprilo in questa breve guida.
Indice
Digital Marketing per palestre
Ogni centro fitness è un universo unico. Ciò significa che non potrai trovare due palestre che hanno le stesse attività o che utilizzano spazi uguali. Ciò rende necessario un’azione mirata da parte di un’agenzia di marketing, finalizzata a creare per ogni centro fitness un modello di pubblicità sagomato sulle caratteristiche della tua impresa.
Quindi per elaborare una strategia di marketing adatta è necessario rispondere alle seguenti domande:
- Quale tipologia di centro fitness hai?
- A chi vuoi rivolgerti?
- Quali sono i macchinari che possiedi?
- Quali servizi offri?
- Che obiettivo vuoi raggiungere?
- Quanto vuoi investire nella tua campagna pubblicitaria?
Iniziamo proprio da quest’ultimo quesito che va a condizionare una serie di aspetti. Infatti, stabilire un budget economico è importante al fine di ottenere un risultato. Spesso si pensa che sia necessario spendere migliaia di euro per fare marketing.
Invece, se si definiscono gli altri punti che abbiamo elencato, puoi ottenere il massimo del risultato e al contempo ridurre il costo economico che graverà sulla tua attività. Ovviamente questo traguardo non è pensabile se operi secondo lo schema del fai da te, spesso utilizzato nel settore del fitness. Dovrai affidarti a un consulente di marketing con esperienza e soprattutto con le giuste conoscenze nel settore dei centri fitness.
Il passo successivo è quello di stabilire quali sono i punti di forza della tua attività di business partendo dalla tipologia di palestra che possiedi. Puoi aver creato un centro polifunzionale, con diversi servizi, avere una struttura multisala, con varie discipline, oppure una dedicata solo all’attività del singolo, utilizzando uno o più personal trainer. Le combinazioni oggi sono davvero tante e ciò porta al punto successivo. Come in tutte le strategie di marketing diventa essenziale valutare la concorrenza attraverso un’analisi e differenziarsi da essa.
Strategie di Marketing per palestre
Le palestre offrono servizi, e come tali sono attività che devono attrare l’attenzione del cliente. Più l’utente si interessa a quello che offri e maggiori saranno le possibilità che decida di frequentare il tuo centro. In questo diventa essenziale valutare la tipologia più adatta di strategia di marketing. Chiariamo subito un aspetto.
Uno tra gli errori più comuni è quello di pensare che la pubblicità nel benessere sia semplicemente quella di creare offerte promozionali. Oggi, questo meccanismo è seguito da molte palestre, con sconti sull’abbonamento e pacchetti vantaggiosi per chi si iscrive tutto l’anno. Un meccanismo che può avere inizialmente dei vantaggi, ma a lungo andare diventa anche controproducente, con conseguenze gravi per il bilancio della tua attività di business. Se vuoi mantenere un flusso di cassa alto e al contempo incrementare i clienti, diventa essenziale adottare una giusta strategia pubblicitaria, online e offline. Vediamo quali nel dettaglio.
1. Siti web per palestre
Creare un sito per palestre non è una semplice opzione, ma diventa un obbligo per ottenere la giusta visibilità online. Anche in questo contesto non è sufficiente realizzare una semplice pagina web, ma dovrà essere strutturata combinando quegli elementi che attirano gli utenti, con riferimento a un preciso target di persone. In particolare, chi va alla ricerca di una palestra in cui iscriversi sarà interessato a precise informazioni:
- descrizione del centro: sarà necessario riportare immagini veritiere delle diverse sale e zone fitness;
- servizi previsti: è importante un elenco dettagliato delle diverse attività;
- orari delle lezioni: quando inizia un corso? A che ora apre il centro? Sono tutte informazioni da condividere online e richieste dagli utenti;
- prezzario: i costi devono essere chiari e trasparenti;
- tipologia di attrezzi: molto utile indicare la marca degli attrezzi che sono presenti nel centro;
- informazioni per le iscrizioni: dovranno essere presenti tutti quei dati utili per semplificare il processo di registrazione presso la sede.
Inoltre, diventa indispensabile integrare il sito con un’app iOS o Android, attraverso cui il cliente possa visualizzare tutte le informazioni oltre ad effettuare le prenotazioni per un corso.
Ti potrebbe interessare la nostra guida sul perché creare un’app aziendale
Infine, non devi dimenticare che un sito deve rispecchiare la tua immagine di brand, riflettendo la tipologia di centro che hai creato. Quindi dovrai fare attenzione all’aspetto grafico, trasferendo l’immagine del tuo centro, dal punto di vista del benessere fisico, psicologico e sociale. Quindi può essere utile combinare con attenzione i colori, inserire immagini motivazionali, senza però dimenticare l’aspetto tecnico, mantenendo un user experience elevata.
2. Campagne Google ADS per palestre
Acquisire posizioni sulla SERP di Google è tra le strategie che ti aiuteranno ad aumentare la visibilità. In questo contesto puoi utilizzare una campagna di advertising con uno strumento come Google Ads. Un sistema che ti permetterà di incrementare le tue entrate, andando a posizionarti tra le prime query dei motori di ricerca.
Tuttavia, anche se questo strumento è stato pensato per essere facilmente accessibile a tutti, diventa essenziale impostare i diversi parametri in modo da raggiungere il tuo obiettivo. Infatti, se da un lato Google Ads può trasformare il tuo brand in una realtà di successo, dall’altro può anche essere una delle fonti di spesa maggiore nel marketing da palestre.
Una precisazione è utile. Creare una campagna di Google Ads richiede tempo e lo stesso si può dire di eventuali interventi finalizzati a migliorare le prestazioni. Per questo diventa sempre più essenziale affidarsi a un consulente Google Ads che ti permetterà di ottenere i risultati in tempi ridotti e soprattutto ridurre gli investimenti delle tue campagne.
3. SEO per palestre
La Search Engine Optimization, conosciuta comunemente con l’acronimo SEO, è l’insieme di quei processi e strategie finalizzati ad aumentare la visibilità dei motori di ricerca. Si compone di una serie di parametri che dovrai settare al fine di far acquisire punti al tuo sito. Ad esempio, diventa essenziale creare una pagina web veloce, con una grafica interessante e contenuti che possono attirare gli utenti. Nel mondo delle palestre l’attività di SEO si concretizza su due fronti:
- SEO tradizionale;
- SEO Local.
Nel primo caso andrai ad ottimizzare il tuo sito sul web a livello nazionale e internazionale. Invece, con la Local SEO otterrai, maggiore visibilità dal punto di vista locale. In questo caso, se vengono adottate le adeguate strategie, il tuo centro fitness comparirà nel momento in cui un utente inserirà una query come:
- palestra a Roma;
- palestra a Torino;
- centro fitness vicino a me.
Integrare le due forme di SEO è essenziale, soprattutto per i settori commerciali. In particolare, per le palestre il 74% degli utenti che effettua una ricerca online, la esegue con un sistema di geolocalizzazione e quindi cercando i risultati più vicini a dove lavora o dove abita.
4. Social marketing per palestre
Palestre e social network sono due termini ormai indissolubili. Sulle community social si condividono allenamenti, si descrivono esercizi, si promuovono offerte e si creano campagne di marketing social sempre più mirate a raggiungere un target di utenti. Questa strategia può essere molto utile anche per promuovere una fidelizzazione dei clienti, spingendo gli utenti a sottoscrivere abbonamenti, oppure a prenotare le lezioni. Ovviamente gestire una pagina Facebook per palestre oppure quella su Instagram o Pinterest è un processo che richiede:
- conoscenza dei social network;
- creazione di post in chiave SEO;
- utilizzo delle parole chiavi adatte;
- scelta del target di utenti;
- giusta frequenza delle pubblicazioni;
- scelta delle campagne di social marketing adeguate.
Se vuoi approfondire questo argomento, ti rimandiamo alla nostra guida sul social marketing.
5. Content marketing per palestre
Tra le strategie pubblicitarie che sono funzionali ad incrementare le visite sul tuo sito e nella tua palestra vi è il content marketing. Puoi tradurlo come scrittura di contenuti, attraverso i quali suscitare interesse nel cliente e portarlo a scegliere di venire ad iscriverti nella tua palestra. Un esempio è utile.
Immagina di aprire un blog collegato alla tua palestra in cui parli dei benefici del pilates per un target di utenti tra i 45 e i 55 anni. Dopo aver spiegato con accuratezza, offrendo informazioni dettagliate e utili al cliente, cos’è il Pilates, come funziona e i benefici, potresti inserire una call to action invitando l’utente a provare uno dei corsi presenti nel tuo centro fitness. Con il content marketing:
- risponderai a una domanda del cliente;
- offrirai una soluzione a un problema;
- porterai l’utente a fidarsi delle tue indicazioni.
Combinando un blog e una strategia di content marketing adeguata potrai anche rafforzare l’immagine del tuo brand, online e offline, distinguendoti dalla concorrenza.
Come promuovere una palestra
Per promuovere il tuo centro fitness, oltre a combinare le diverse strategie online che abbiamo indicato, diventa essenziale non dimenticare anche quelle attività di pubblicità che possono svilupparli offline.
In particolare, combinare sia i servizi di marketing online sia quelli che puoi definire tradizionali può essere il giusto connubio per ampliare il target di utenti. Per promuovere la tua palestra puoi utilizzare una pubblicità locale, come può essere un volantinaggio oppure l’impiego di cartelloni per le strade.
Inoltre, può essere utile anche promuovere eventi, come giornate open free che permettano ai futuri clienti di visitare la struttura e provare alcune discipline. A questo si aggiunge che puoi rafforzare l’identità del tuo brand richiedendo agli utenti di effettuare delle recensioni sui tuoi servizi, oltre a impiegare lo storytelling: attraverso le esperienze reali e vissute degli utenti puoi rendere sempre più concreti i servizi offerti.
Strategie di web marketing per palestre
Vuoi differenziarti dalla concorrenza? Vuoi rafforzare il brand del centro fitness e rendere la tua palestra tra quelle più utilizzate nella zona in cui ti trovi? Con il supporto di Unidevs puoi raggiungere i tuoi obiettivi. Sin da subito otterrai risultati concreti e potrai aumentare il numero di vendite. Come fare? Contattaci. La prima call è senza impegno e sarà utile per valutare, organizzare e creare la strategia di marketing per palestre più adatta alle tue necessità.