Prenota la tua prima consulenza gratuita, clicca qui

pianificazione marketing
  • Novembre 27, 2021
  • Truccone Davide
  • 0

Avere un piano di marketing e contare su strategie adeguate al proprio tipo di attività sono aspetti oramai estremamente diffusi e di importanza strategica in ogni settore di mercato. 

Un adeguato progetto di marketing, articolato e studiato un base al contesto operativo e orientato al cliente, è infatti uno strumento in grado di far crescere qualsiasi tipo di business, di azienda o di brand

 

Piano di Marketing: Cos’è, come si fa e a cosa serve

La creazione di un piano, tra l’altro, deve tenere conto anche di un’approfondita analisi del mercato, del contesto competitivo e degli elementi che concorrono a creare la domanda, in modo non solo di creare le migliori premesse per avviare un’impresa, ma anche per lanciare un nuovo prodotto o, semplicemente, per inaugurare una nuova fase di crescita o di espansione. 

In poche parole, senza un adeguato piano di marketing, un’attività commerciale non è destinata a durare nel tempo.

Piano di Marketing: Cos’è

Il piano di marketing è in pratica uno documento di pianificazione che mette insieme le strategie e le azioni che un’azienda deve intraprendere per raggiungere i propri obiettivi. 

Questo strumento, quindi, è finalizzato a dirigere e coordinare, oltre che monitorare, tutte le attività di marketing necessarie in un determinato spazio di tempo, sia in riferimento al brand sia a uno specifico prodotto o insieme di prodotti. 

Scrivere un piano, dunque, comporta l’individuazione di un programma strategico e allo stesso tempo operativo, traducendo in fatti quanto viene prima pianificato e programmato

Come anticipato, dall’analisi del business si passa alla definizione degli obiettivi e, di conseguenza, si delinea in maniera completa e chiara la strategia operativa con le indicazioni sulle azioni di comunicazione e di promozione da adottare. 

Da ciò si comprende, anche, che il piano e le strategie di marketing sono sostanzialmente connessi: il primo – chiamato anche in gergo più tecnico “business plan” –  è il frutto dell’analisi di mercato e degli obiettivi, le seconde ne rappresentano invece l’attuazione. 

In sintesi, la creazione di un piano di marketing concorre a trascrivere e articolare tutte le attività individuate nella fase strategica, contribuendo in modo decisivo a organizzare e coordinare l’attività aziendale con particolare riferimento agli sviluppi futuri.

 

Come fare un piano di marketing

La creazione di un piano di marketing rappresenta un processo elaborato, che generalmente può dirsi prendere le mosse da queste tre domande fondamentali:

  • Qual è il business di riferimento?
  • Chi sono i clienti?
  • Cosa distingue il mio business da quello dei competitor?  

Definire con precisione la mission e la proposition di un’azienda, infatti, è il punto di partenza ineludibile per formulare qualsiasi tipo di piano e di conseguenza, per programmare qualunque altre attività.

 

Fasi di un piano di Marketing

La preparazione e la strutturazione di un piano di marketing completo prevede sostanzialmente cinque step, validi per qualsiasi realtà aziendale o parte di essa:  

Analisi di mercato

Si parte dall’analisi dello scenario in cui si opera, raccogliendo tutti i dati e gli elementi in grado di focalizzare gli scenari presenti e futuri, in modo da avere una chiara visione del mercato di riferimento.

Analisi Swot

L’analisi Swot è uno strumento sempre valido durante la fase di analisi di mercato, in quanto sintetizza tutti i punti di forza, punti di debolezza, opportunità e minacce esterne presentati dal business. 

Questa fase riguarda anche l’analisi dei competitor, grazie alla quale sarà possibile comprendere quali strategie adottare per diversificare, e quella dei clienti, con i loro comportamenti di acquisto.

Abbiamo parlato in modo approfondito dell’analisi Swot nell’articolo dedicato al Marketing Strategico.

Definizione degli obiettivi

In base al posizionamento, alla mission aziendale e all’analisi di mercato è possibile individuare gli obiettivi di marketing, che vanno pianificati in maniera gerarchica, in base all’ordine di importanza e priorità.

Definizione del budget 

La pianificazione strategica, o definizione del marketing mix, precede la fase decisamente operativa. Da qui, infatti, si passa a pianificare le singole azioni considerate idonee per raggiungere gli obiettivi prefissati.

Identificate le KPI e il target, si procede all’individuazione del budget da investire nel piano e la sua segmentazione per singole attività.  

Attuazione delle strategie

Una volta stabiliti gli obiettivi e gli strumenti da impiegare, è il momento di partire, mettendo in campo le azioni concrete da attuare, in base a tempistiche, modalità e risorse precedentemente individuate.

Controllo risultati

Il lancio di attività e iniziative previste dal piano comporta anche una fase di monitoraggio. Questa attività, grazie agli strumenti di digital e web marketing, è diventata sempre più veloce ed efficace, rendendo possibile una valutazione delle azioni quasi in tempo reale. 

In questo senso, è di vitale importanza che il piano individui e preveda con precisione i KPI – Key Performance Indicators – che vengono utilizzati per valutare gli effetti portati dalle singole azioni di marketing intraprese, in modo da ottenere una valutazione puntuale dell’investimento effettuato.

 

Strategie di Marketing

L’attività di marketing predispone all’utilizzo di strategie di comunicazione e marketing che vanno modulate a seconda degli obiettivi prefissati.

In questo senso, le procedure migliori sono quelle che tendono a individuare di volta in volta gli strumenti più idonei a seconda del target e delle finalità individuati dal piano. 

Tutti i marketing mix, dunque, vanno tarati facendo ricorso alle leve di marketing più idonee. 

Le strategie di marketing, infine, devono tenere conto anche dei canali da utilizzare, dai social alla SEO,  delle sorgenti, quali ad esempio FaceBook, Istagram e YouTube, e naturalmente anche della value proposition, ovvero il messaggio da includere nel piano stesso.

 

Conclusioni

Il piano di marketing è uno strumento utile a qualsiasi tipo di attività, che sia una realtà aziendale, un brand o un sito e-commerce.

Un’attenta pianificazione in tal senso, quindi, è di vitale importanza sia per mettere a fuoco i propri obiettivi sia per individuare le azioni e le pratiche in grado di raggiungerli gettando le basi per la creazione di un solido futuro commerciale. 

In questo senso, è consigliabile rivolgersi a consulenti di marketing digitale  qualificati, come quelli dei team Unidevs presenti nelle maggiori città italiane, in grado di strutturare con la massima competenza un approfondito ed efficace piano di marketing per qualunque tipi di realtà commerciale o azienda.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *