Prenota la tua prima consulenza gratuita, clicca qui

All’atto di realizzare un e-commerce è necessario fare riferimento a una piattaforma tecnica per lo sviluppo del progetto.

Tra i sistemi a disposizione, Prestashop e Magento risultano tra i più popolari e funzionali, vediamo insieme le differenze tra i due e le peculiarità di ognuno.

I due sistemi presi in esame, entrambi open source hanno molto in comune, ma si differenziano tra loro per alcuni dettagli legati alla loro nascita e concezione.

Il primo, Prestashop, è una piattaforma consigliata per le piccole e medie aziende, nasce come un e-commerce capace di ospitare un numero discreto di prodotti, e offrire funzionalità e personalizzazione dei contenuti a un buon livello.

Il secondo, Magento, è ideale per progetti più complessi, e può gestire una innumerevole quantità di articoli.

Ha alle spalle una comunità di sviluppatori molto forte che hanno lavorato per renderlo, funzionale, efficace, espandibile, sicuro e stabile.

Prestashop e Magento: caratteristiche a confronto 


Entrambi risultano due ottimi prodotti se comparati tra di loro, ma le loro differenze e peculiarità li rendono più o meno adatti all’utilizzo che ne farete.

Vediamo insieme quali sono le caratteristiche più importanti che ne determinano le prestazioni e le possibilità.

Caratteristiche Prestashop 


Prestashop è una soluzione di dimensioni ridotte, facile da eseguire e modificare, possiede un’alberatura lineare e un numero discreto di schede supportate.

Di seguito una lista delle sue peculiarità.

  • Facile da installare

  • Gestione semplificata

  • Pannello di controllo intuitivo

  • Performance di buon livello

  • Estensioni e personalizzazioni gratuite e a pagamento

Caratteristiche Magento


Magento risulta la soluzione ideale per progetti che prevedono maggiore complessità ed importanti quantità di prodotti da gestire.

I costi relativi alla gestione saranno chiaramente più alti rispetto al primo esempio, così come le prestazioni e i vantaggi, che riassumiamo di seguito.

  • Gestione efficiente, ma che prevede un certo numero di competenze di base

  • Performance di alto livello, su una struttura hardware dedicata

  • Ottima disponibilità di estensioni, gratuite e a pagamento

  • Pannello di controllo con ampie possibilità di funzioni, seppur poco intuitivo

  • Community Edition gratuita

  • Supporto e funzionalità avanzate

Per un quadro d’insieme, a seguire una tabella che ne riassume le caratteristiche

PrestaShop

Magento

Installazione

Facile

Necessità di supporto o di competenze pregresse

Gestione catalogo

Intuitiva, semplice e veloce

Complessa, con possibilità di creare cataloghi interattivi

Content Management

Competenze di base

Competenze avanzate

Mercato di Riferimento

Medie/piccole aziende

Grandi/medie aziende

Costi

Utilizzo gratuito

Utilizzo gratuito in versione Community, versione premium a pagamento

Sicurezza

Molto sicuro

Molto sicuro con
possibilità di plugin

Integrazione social/Marketing Inbound

Possibilità di creare connessione tra e-commerce e social networks

Possibilità di connettere il proprio store con i social networks

Multilingua

Facile

Facile

Mobile Responsive

Completamente responsive di default

Mobile friendly

SEO

Possibilità di utilizzare moduli per prestazioni SEO

Eccellenti prestazioni in ambito di ottimizzazione SEO

Cross selling vs. upselling

Buone possibilità.

Ottime possibilità.

Ux/Ui

Tale fattore è legato alla scelta stilistica di chi utilizza il sistema

Tale fattore è legato alla scelta stilistica di chi utilizza il sistema

Usability del backend di gestione

Facile

Complesso

Hosting per i due CMS 


Prestashop per molti può risultare una scelta di successo, poiché non necessita di risorse importanti e perché gode di alcune partnership con provider hosting, e questo la rende una soluzione veloce e immediata.

Magento, considerata la sua complessa natura, necessita di server abbastanza potenti, e dunque più costosi. È importante sottolineare, però, che l’efficacia delle prestazioni legate a questo sistema, giustificano l’investimento.

Magento vs Prestashop: quale CMS scegliere 


In relazione alle caratteristiche ed alle peculiarità di ognuno dei sistemi presi in esame, adesso possiamo stilare un quadro delle possibilità legate all’una o all’altra scelta.

Per compiere una scelta oculata è necessario tenere in considerazione alcuni importanti fattori, come il budget a disposizione, le politiche aziendali relative alla vendita e la tipologia di attività.

Le piccole o medie imprese che si affacciano al mondo della vendita on-line si troveranno in linea con i requisiti di Prestashop, ad esempio, perché di semplice utilizzo e di basso costo.

Le medie o grandi aziende potranno permettersi invece di investire su un sistema come Magento, per gestire e amministrare situazioni più complesse, che necessitano funzioni ed elementi di personalizzazione importanti.

Scopri i servizi offerti dalla nostra agenzia nella realizzazione di siti in Magento o Prestashop

Truccone Davide

Sono Davide Truccone Imprenditore e Project Manager di Unidevs.
La nostra agenzia nasce da un'idea ambiziosa, innovativa, fornire assistenza a 360° gradi alle piccole imprese italiane che hanno bisogno di figure estremamente qualificate.

https://www.unidevs.it/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *