Realizzazione siti web per medici
Sei un medico? Cosa aspetti? Realizza il tuo sito internet professionale!
Oggigiorno avere una presenza online è importante per migliorare il tuo rapporto con i pazienti e farti conoscere da un target più ampio di clienti.
Il team di Unidevs è specializzato nella realizzazione di siti web professionali.
Ci occupiamo anche della realizzazione siti web per medici. Possiamo fornirti tutta l'assistenza necessaria a sviluppare un tuo sito internet professionale al cento per cento!
Realizzazione siti web per medici
Sei un medico? Cosa aspetti? Realizza il tuo sito internet professionale! Oggigiorno avere una presenza online è importante per migliorare il tuo rapporto con i pazienti e farti conoscere da un target più ampio di clienti. Il team di Unidevs è specializzato nella realizzazione di siti web professionali. Ci occupiamo anche della realizzazione siti web per medici. Possiamo fornirti tutta l'assistenza necessaria a sviluppare un tuo sito internet professionale al cento per cento!
Tutti siti web professionali sono dotati generalmente di un template responsive. Questo significa che il tuo sito internet dovrà avere una struttura intuitiva e di facile navigazione ed un layout adatto ad essere visualizzato da qualsiasi tipo di dispositivo. Ricorda, infatti, che oggigiorno le persone navigano in rete soprattutto dal cellulare e dal tablet, per cui è indispensabile che i contenuti del tuo sito internet siano visualizzati correttamente anche da questa tipologia di dispositivi.
Pagina Google My Business
Crea la tua scheda profilo su Google My Business! Google mette a disposizione questo strumento in modo gratuito per i professionisti che desiderano migliorare l'interazione con i clienti. Se questi ultimi, infatti, nell’effettuare ricerche online, digiterranno specifiche parole chiave relative alla tua attività di medico, Google mostrerà loro, tra i risultati di ricerca, una tua scheda contenente informazioni in tempo reale sull'apertura e chiusura del tuo studio professionale, eventuali contatti e le recensioni da parte di chi già ha usufruito dei tuoi servizi. Tieni a mente, inoltre, che con un profilo su My Business, potrai monitorare le statistiche relative alla tua attività online.
Credibilità
La credibilità del tuo sito internet è il primo passo per creare anche un rapporto di fiducia con la tua potenziale clientela. Realizza il tuo sito internet con contenuti interessanti e una grafia adeguata e fornisci tutti i dettagli e le informazioni necessarie che consentano ai tuoi clienti di capire che sei un vero professionista. Ricorda, inoltre, che un ulteriore criterio di credibilità è anche il posizionamento nelle prime pagine dei motori di ricerca. Il web è, difatti, uno spazio virtuale molto ampio. Ci sono molti siti medici che le persone possono consultare ogni giorno online. Proprio per questo motivo, se qualcuno effettuerà ricerche online in merito al tuo settore e troverà il tuo sito professionale posizionato nei primi risultati su Google, si farà sicuramente l'idea che tu sia un medico valido e serio.
Se sei un medico e vuoi migliorare la tua visibilità, devi farti trovare in rete in pochi minuti. Ottimizza, quindi, il tuo sito internet in ottica SEO per fare in modo che questo sia posizionato nei primi risultati delle pagine dei motori di ricerca!
Integrazione canali social
Le persone oggi trascorrono molte ore su Facebook o Instagram. Ci sono, quindi, molte più probabilità che possibili nuovi clienti ti trovino navigando social network. Oltre a realizzare il tuo sito web professionale, utilizza anche i canali social per aumentare la tua visibilità ed entrare in comunicazione più rapidamente e facilmente con la tua potenziale clientela!
Per la tua attività di medico è molto importante puntare alla SEO locale. In questo modo riuscirai a farti trovare in rete dai pazienti della località in cui operi. Ricorda che una buona strategia Seo prevede la scelta di determinate parole chiave a coda lunga e una struttura ad hoc delle pagine del tuo sito web.
Struttura sito
Il sito web di professionista della medicina si configura generalmente non solo come il suo biglietto da visita, ma anche come un mezzo per comunicare con i suoi potenziali pazienti, rispondendo alle loro esigenze e curiosità.
Oggigiorno, infatti, sempre più persone navigano in rete alla ricerca non solo di servizi, ma anche di informazioni generiche. E questo vale ancora di più per il settore della medicina, per il quale spesso gli utenti, ancora prima di effettuare una visita da uno specialista, vanno in rete per cercare rimedi o risposte ai loro disturbi fisici.
Nel processo di realizzazione siti web per medici, la parola d'ordine è, dunque, progettare non solo un sito internet con funzionalità ad hoc, ma anche ideare una valida strategia di comunicazione efficace per attirare l'attenzione di potenziale clientela.
Per prima cosa, quindi, nel tuo sito internet professionale, non dovranno mancare alcune pagine o sezioni fondamentali: a cominciare da quella Chi sono, in cui fornire alla tua clientela informazioni su di te e sul tuo percorso professionale. Dovrai poi specificare anche le patologie di cui ti occupi e i trattamenti che pratichi con i relativi servizi.
Generalmente, in un sito medico è consigliabile anche pubblicare immagini o foto che permettano ai potenziali pazienti di acquisire una maggiore familiarità con il professionista in questione.
Dovrà, dunque, essere inserita una tua foto professionale.
Un altro elemento chiave che non potrà mancare nel tuo sito è un blog. Questo potrebbe contenere notizie inerenti la tua attività professionale(come per esempio un tuo intervento a convegni del settore o informazioni sull'implementazione di determinati servizi che offri) , oppure curiosità e trattamenti su varie patologie.
Ciò ti aiuterà ad incrementare la tua autorevolezza agli occhi della potenziale clientela e, al tempo stesso, faciliterà la visibilità della tua attività da parte di chi naviga in rete alla ricerca di informazioni mediche generiche.
Il tuo sito internet, infine, dovrà infine contenere determinate funzionalità che ti consentano di migliorare e velocizzare le interazioni con la tua potenziale clientela: come, ad esempio, un modulo di contatto da compilare per la richiesta di informazioni, ricette, ritiro certificati o per prenotare una visita.
Perché realizzare sito web per medici
Per un medico, oggigiorno, è indispensabile avere un sito internet professionale.
Gli strumenti di web marketing ti offrono numerose opportunità per incrementare il numero della tua clientela, la tua visibilità e per migliorare il tuo rapporto con i pazienti. Non dimenticare, inoltre, che su internet c'è anche tanta disinformazione.
Avere un tuo sito web professionale potrà anche contribuire a dare le giuste e corrette informazioni del campo medico e delle aree di interesse di cui ti occupi a chi naviga in rete. Se utilizzerai una comunicazione efficace e credibile, possibili utenti potranno trasformarsi in potenziali tuoi clienti.
Potrai ottenere risultati, solo però se ti rivolgerai a dei professionisti esperti come quelli della nostra agenzia di Marketing.
Realizzeremo il tuo sito internet per una navigazione sicura, responsive al 100% e configurato per il corretto posizionamento SEO.
Ti forniremo inoltre dominio e hosting professionale, unitamente ad un progetto grafico personalizzato e alla creazione si contenuti accattivanti.
Se ti rivolgerai al nostro team di esperti non rimarrai deluso e la spesa che investirai per creare il tuo sito web sarà un investimento per la tua attività professionale
Ogni giorno ci occupiamo della realizzazione siti web per medici integrate con attività relative all'Internet Marketing al fine di raggiungere i tuoi obiettivi di business.
Perché realizzare sito web per medici
Per un medico, oggigiorno, è indispensabile avere un sito internet professionale.
Gli strumenti di web marketing ti offrono numerose opportunità per incrementare il numero della tua clientela, la tua visibilità e per migliorare il tuo rapporto con i pazienti. Non dimenticare, inoltre, che su internet c'è anche tanta disinformazione.
Avere un tuo sito web professionale potrà anche contribuire a dare le giuste e corrette informazioni del campo medico e delle aree di interesse di cui ti occupi a chi naviga in rete. Se utilizzerai una comunicazione efficace e credibile, possibili utenti potranno trasformarsi in potenziali tuoi clienti.
Potrai ottenere risultati, solo però se ti rivolgerai a dei professionisti esperti come quelli della nostra agenzia di Marketing.
Realizzeremo il tuo sito internet per una navigazione sicura, responsive al 100% e configurato per il corretto posizionamento SEO.
Ti forniremo inoltre dominio e hosting professionale, unitamente ad un progetto grafico personalizzato e alla creazione si contenuti accattivanti.
Se ti rivolgerai al nostro team di esperti non rimarrai deluso e la spesa che investirai per creare il tuo sito web sarà un investimento per la tua attività professionale
Ogni giorno ci occupiamo della realizzazione siti web per medici integrate con attività relative all'Internet Marketing al fine di raggiungere i tuoi obiettivi di business.
RICHIEDI SUBITO LA NOSTRA CONSULENZA GRATUITA
Esistono diversi modi attraverso cui un medico può trovare clienti online. Questo è quello che in termini tecnici viene chiamato “Marketing Sanitario” vale a dire l’insieme dei canali e delle tecniche che consentono a medici generici, ginecologi, oculisti, ortopedici, otorini, odontotecnici e così via di trovare nuovi clienti sul web.
Il Marketing Sanitario, che ha cambiato profondamente le regole della comunicazione e della pubblicità in campo medico si avvale principalmente di questi strumenti:
Sito internet e blog specializzato in tema sanitario in primis;
Social media;
Motori di ricerca (in particolare pubblicità su Google);
E-mail e newsletter;
Piattaforme di video sharing come YouTube;
App di messagggistica come Whatsapp.
Una strategia di Marketing sanitario per un medico come un andrologo, un ginecologo, un oculista, un otorinolaringoiatra, un urologo, un diabetologo, un dietologo, un chirurgo plastico, un fisiatra, un neurologo o un pediatra deve sempre partire dalla realizzazione di un sito internet perfettamente ottimizzato con le tecniche SEO e da un blog.
A questo sarà possibile affiancare sia i contenuti in organico dei propri canali social oppure contenuti a pagamento come annunci Google e sponsorizzate Facebook.
Tutto il traffico che arriva al sito dovrà essere trasformato il lead o contatti attraverso la realizzazione di un funnel che spinga gli utenti attraverso alcuni incentivi a lasciare i propri dati sul sito in modo da archiviarli nel proprio CRM e utilizzarli per l’invio di successive e-mail e newsletter.
L’obiettivo finale è ovviamente la conversione dell’utente in cliente/paziente a partire però non dal convincimento, ma dalla condivisione con quest’ultimo di interessi e bisogni comuni.
Facciamo un esempio: mettiamo che un utente del web stia cercando online come risolvere un problema medico (ad esempio, una dermatite). È probabile che oltre a cercare termini come “dermatologo + nome della città in cui risiede” cerchi anche “come curare la dermatite”, “come alleviare i sintomi di una dermatite” e così via.
Realizzato dei contenuti che rispondono a questi quesiti (ad esempio degli articoli sul tuo blog o un video esplicativo su YouTube) hai la possibilità di intercettare questi utenti e farti conoscere.
Una volta che l’utente x arriva al tuo sito o blog, dovrà essere invogliato a lasciarti i suoi dati non solo dalla tua competenza e professionalità, ma anche da un invito all’azione chiaro e preciso e da alcuni incentivi (ad esempio, la possibilità di ottenere un consulto online gratuito su un argomento medico specifico).
Molti medici sul sito offrono prime consulenze gratuiti allo scopo di generare lead e contatti. Tuttavia questo può finire con lo svilire la tua professione oppure con l’assorbirti talmente tanto in un’attività così poco remunerativa che il gioco alla fine non vale la candela.
Se decidi di offrire come incentivo un consulto online gratuito ti consiglio di stabilire un listino che sia economico ma comunque dignitoso e soprattutto di circoscrivere il campo dei consulti a problematiche davvero specifico.
Il tuo obiettivo infatti non è quello di curare i pazienti a distanza ma di invogliarli il più possibile a prenotare una visita nel tuo studio.
Se hai un ambulatorio medico e hai pochi pazienti, il motivo può risiedere nel fatto che i servizi che offri sono poco appetibili perché troppo generici ed offerti quindi, magari a prezzi più vantaggiosi, da altri tuoi concorrenti.
Tuttavia il più delle volte la mancanza di clienti è legata ad un problema di comunicazione: in altre parole o stai comunicando poco o lo stai facendo male. Ti consiglio in questo caso di affidarti ad una Web Agency specializzata in Marketing Sanitario che possa darti tutti i consigli giusti per migliorare la tua strategia.