Prenota la tua prima consulenza gratuita, clicca qui

Realizzazione siti web per psicologi

Se sei uno psicologo e stai cercando una web agency cui affidare la realizzazione del tuo sito web, sei capitato proprio nel posto giusto! Noi di Unidevs siamo, infatti, in grado di fornire un servizio di realizzazione siti web per psicologi che ti consentirà di:

  • Aumentare la tua visibilità sui motori di ricerca;
  • Rafforzare il tuo personal branding sul web anche al di fuori del tuo territorio;
  • Incrementare il numero dei pazienti e, quindi, le tue entrate.

Realizzazione siti web per psicologi

Se sei uno psicologo e stai cercando una web agency cui affidare la realizzazione del tuo sito web, sei capitato proprio nel posto giusto! Noi di Unidevs siamo, infatti, in grado di fornire un servizio di realizzazione siti web per psicologi che ti consentirà di:

  • Aumentare la tua visibilità sui motori di ricerca;
  • Rafforzare il tuo personal branding sul web anche al di fuori del tuo territorio;
  • Incrementare il numero dei pazienti e, quindi, le tue entrate.
image image

Qualora avessi già un sito web ma non fossi soddisfatto delle sue performance, Unidevs si occuperà per te delle operazioni di restyling, apportando tutte le modifiche necessarie. Qualora ad esempio avessi un sito non in WordPress, ma volessi portarlo su questa piattaforma ci occuperemo noi della migrazione a WorPress in modo che nessuna parte venga persa.

01
image image

Pagina Google My Business

Saremo noi ad occuparci anche della realizzazione della tua scheda professionale su Google My Business. Sarai così in grado di pubblicare immagini e video del tuo studio di psicologia, ottenere recensioni e visualizzare le statistiche relative alla tua attività. Google My Business contribuirà anche al posizionamento Seo de tuo studio mettendoti in contatto più facilmente con i tuoi potenziali pazienti sulla rete di ricerca Google e Google Maps.

04
image image

Layout responsive

Oggi la gran parte delle persone naviga in rete attraverso il proprio cellulare o tablet. Per questo anche il tuo sito internet dovrà essere leggibile e ben accessibile non solo dal computer. I nostri professionisti svilupperanno il tuo sito con un layout mobile responsive affinché i contenuti siano visualizzati in modo corretto da qualsiasi dispositivo mobile.

02
image image

Copywriting e traduzioni professionali

Possiamo integrare i contenuti del tuo sito con nuove pagine scritte dai nostri copywriter esperti Unidevs e, se decidessi di realizzare un sito multilingua per raggiungere un maggior numero di clienti, potrai anche avvalerti del nostro servizio di traduzione professionale per siti multilingua.

05
image image

Ottimizzazione e Geoposizionamento

Grazie ai SEO specialist e consulenti SEO presenti nella nostra squadra possiamo garantire al tuo sito di essere perfettamente ottimizzato anche dal punto di vista della geolocalizzazione Google: in questo modo gli utenti che sono alla ricerca di uno psicologo o di uno psicoterapeuta nella tua area geografica avranno maggiori probabilità di trovarti.

03
image image

Collegamento canali social

Vuoi aumentare il traffico utenti del tuo sito web? Integralo con i vari social network! Grazie al nostro supporto potrai ottenere subito il collegamento del tuo sito a queste piattaforme riuscendo così a raggiungere molte più persone e far sì che queste conoscano la tua attività.

06

Struttura sito web per psicologi Unidevs

Il nostro team di sviluppatori ti assisterà nella realizzazione del tuo sito web o blog professionale per psicologo o psicoterapeuta partendo dalla scelta del dominio e noleggio dell’hosting, proseguendo poi con la definizione della struttura delle pagine (o albero del sito) e dell’aspetto grafico, per arrivare quindi alla parte di programmazione vera e propria avvalendosi di tutti gli strumenti di sviluppo oggi più avanzati.


Possiamo inoltre garantire un gran numero di servizi aggiuntivi che permetteranno al tuo sito di scalare velocemente la classifica delle SERP e ottenere quella visibilità che meriti al fine di incrementare la tua attività.

Perché realizzare un sito per psicologi

Secondo alcuni dati, oltre il 60 per cento delle persone quando cerca un servizio o un professionista per prendersi cura della propria salute psicofisica, si affida proprio al web.
Se, quindi, sei uno psicologo o uno psicoteraupeta, capirai benissimo quanto sia importante per te avere un sito web che ti permetta di farti trovare e di far conoscere la tua attività illustrando al meglio quali sono le competenze professionali.
La realizzazione di siti web per psicologi comporta sempre un’attenta analisi del mercato di riferimento, dei competitors e naturalmente delle caratteristiche del target del tuo studio di psicologo o psicoteraupeuta.
Questa è la base di partenza per la costruzione di qualunque sito web per psicologi Unidevs: il nostro team di sviluppatori si metterà, quindi, a tuo completo servizio per realizzare un sito veloce e performante (un sito per psicologi lento rischierebbe infatti di avere un tasso di abbandono troppo alto), che sia anche responsive (dunque perfettamente adattabile anche alla visione da mobile) e soprattutto perfettamente ottimizzato in modo da non incorrere in penalizzazioni e collocarsi sempre ai primi posti nelle SERP.

Perché realizzare un sito per psicologi

Secondo alcuni dati, oltre il 60 per cento delle persone quando cerca un servizio o un professionista per prendersi cura della propria salute psicofisica, si affida proprio al web.
Se, quindi, sei uno psicologo o uno psicoteraupeta, capirai benissimo quanto sia importante per te avere un sito web che ti permetta di farti trovare e di far conoscere la tua attività illustrando al meglio quali sono le competenze professionali.
La realizzazione di siti web per psicologi comporta sempre un’attenta analisi del mercato di riferimento, dei competitors e naturalmente delle caratteristiche del target del tuo studio di psicologo o psicoteraupeuta.
Questa è la base di partenza per la costruzione di qualunque sito web per psicologi Unidevs: il nostro team di sviluppatori si metterà, quindi, a tuo completo servizio per realizzare un sito veloce e performante (un sito per psicologi lento rischierebbe infatti di avere un tasso di abbandono troppo alto), che sia anche responsive (dunque perfettamente adattabile anche alla visione da mobile) e soprattutto perfettamente ottimizzato in modo da non incorrere in penalizzazioni e collocarsi sempre ai primi posti nelle SERP.

FAQS

RICHIEDI SUBITO LA NOSTRA CONSULENZA GRATUITA

Uno psicologo come tutti gli altri professionisti in campo medico e sanitario può avvalersi delle tecniche di marketing digitale per trovare nuovi clienti. Avrà quindi bisogno prima di tutto di un sito, in modo che coloro che fanno ricerche online per avere una consulenza psicologica lo possano individuare, dopodiché dovrà migliorare e potenziare la propria presenza online con un blog o dei profili social.

Le piattaforme, comprese quelle d’intermediazione, che sceglierà dovranno comunque essere individuate fra quelle dove ritiene che i suoi potenziali nuovi clienti possano essere maggiormente presenti.

A tal proposito, se ad esempio è specializzato in psicologia del lavoro, può essere maggiormente utile usare LinkedIn, se invece si rivolte ai privati anche l’uso di social media come Facebook o addiruttura Instagram può andare bene, a patto di realizzare un calendario editoriale basato su contenuti interessanti, originali e non scontati.

Una strategia che uno specialista in psicologia può usare per trovare nuovi pazienti consiste nel proporsi per offrire consulenze online. Alcuni lo fanno addirittura gratis ma te lo sconsiglio perché questo potrebbe essere avvertito come una mancanza di professionalità. Inoltre, anche le consulenze online portano via tempo e offrendole gratis rischi davvero di abbassare troppo le tue entrate.

Per capire quindi quale deve essere il costo della singola consulenza, ti consiglio di dare sempre un’occhiata online circa i prezzi applicati dagli altri professionisti online in questo settore, adottando poi un listino che si avvicini o che sia solo lievemente inferiore. Ricorda ovviamente che l’obiettivo della consulenza online il più delle volte è di acquisire il cliente presso il proprio studio, quindi applicare uno sconto va bene, ma senza esagerare se non vuoi che questo si riveli come un’arma a doppio taglio.

Le tecniche di Inbaund Marketing basate sullo storytelling e sulla narrazione di sé sono lo strumento migliore di cui uno psicologo può avvalersi per promuoversi. Queste si basano infatti essenzialmente sulla possibilità di raccontarsi e di mostrare quindi la propria esperienza e professionalità al fine di intercettare nuovi pazienti e alimentare la fiducia e la lealtà in quelli già esistenti.

In effetti, questo tipo di marketing digitale basato sulla relazione, che si contrappone al marketing tradizionale (o Outobound Marketing) che presupponeva invece un messaggio solo unilaterale, si avvicina molto al lavoro che fa lo stesso psicologo nello svolgimento della sua professione, quindi, col giusto supporto, non dovresti avere problemi a svilupparlo.

Se nonostante il sito, uno psicologo non riesce ancora ad avere un buon flusso di clienti o pazienti è probabile che si sia inserito in una nicchia troppo inflazionata da altri colleghi, o che i suoi prezzi non siano competitivi. In molti casi tuttavia è sufficiente solo intensificare il marketing utilizzando ad esempio le campagne Google, il remarketing o le sponsorizzazioni sui social, in modo che gli utenti a pagamento vadano ad aggiungersi a quelli in organico.

Inoltre, uno strumento molto utile è la SEO locale, che ti permette di ottenere traffico in entrata da coloro che cercano psicologi nella tua zona.

Forse non ci hai mai pensato ma anche una pagina Instagram ben congeniata può aiutarti a trovare clienti come psicologo. In questo caso, i tuoi post dovranno concentrarsi sul mostrare i punti di forza della tua professione, proponendo immagini che illustrano la comodità e riservatezza del tuo studio, i premi e i riconoscimenti ottenuti e tutti i traguardi professionali raggiunti. Ricorda però che non sono non è corretto ma è anche proibito dalla legge sulla privacy mostrare immagini dei tuoi pazienti senza avere la loro autorizzazione.