Prenota la tua prima consulenza gratuita, clicca qui

rimozione malware wordpress
  • Ottobre 30, 2021
  • Truccone Davide
  • 0

Garantire ai propri utenti un sito sicuro e protetto è una tra le attenzioni più utili a chi gestisce un progetto sul web, per ottenere maggior successo in termini di vendite e credibilità.

La presenza di Malware, o di agenti dannosi per il sito e per i dati ospitati, può recare gravi danni, non solo all’immagine dell’attività ma anche alla privacy dei suoi clienti, rappresentando un ostacolo importante alla creazione del rapporto di fiducia, necessario, tra venditore e acquirente. 

Nei paragrafi successivi analizzeremo alcune pratiche di sicurezza informatica, esaminando le differenti tipologie di Malware e le possibilità di rimozione da un sito creato con WordPress.

 

Che cos’è un Malware

Il nome Malware, abbreviazione dall’inglese di Malicious software, programma malevolo, sta a indicare una serie di possibilità e agenti dannosi come:

  • Virus informatici;
  • Adware (che agiscono attraverso il lancio di messaggi pubblicitari indesiderati);
  • Spyware (manomissione e appropriazione di dati e informazioni all’insaputa dell’utente);
  • Ransonware (limita l’accesso del dispositivo richiedendo un riscatto per la rimozione)

Nello specifico, si tratta di programmi nocivi per ogni genere di sistema informatico, creati allo scopo di forzare server, siti web, applicazioni e dispositivi. 

Possono provocare rallentamenti e problemi di inaccessibilità alle piattaforme, e ulteriori danni collaterali come l’appropriazione di dati sensibili, la riduzione dello spazio di archiviazione, e l’utilizzo improprio delle risorse di sistema.

Tali situazioni sono spesso identificative di un certo grado di vulnerabilità in tema di sicurezza informatica, o di scarsa manutenzione e penuria di aggiornamenti previsti. 

Pertanto risulta imprescindibile porre particolare attenzione ai sistemi di sicurezza in uso, prevenire quando è possibile l’insorgere di Malware e malfunzionamenti, e acquisire una serie di tecniche e accortezze utili alla rimozione immediata.

 

Come Rimuovere Malware da WordPress

Il CMS WordPress è uno tra i software più utilizzati per la creazione e la distribuzione di siti internet, il suo successo è in gran parte determinato dalla sua natura open source, che si traduce in uno tra i maggiori punti di forza del sistema e allo stesso tempo, sfortunatamente, in una delle sue più grandi debolezze.

Il  codice sorgente di questa tipologia di piattaforma è accessibile in maniera pubblica, per permettere a chiunque di contribuire in termini di sviluppo, migliorie e risoluzione di problematiche, ma è necessario considerare che per la stessa ragione rischia di venire intercettato da un qualsiasi hacker ed esaminato per individuare e sfruttare eventuali vulnerabilità.

Pertanto, la gestione di un sito WordPress deve sempre prevedere un programma regolare di backup, tenere conto degli aggiornamenti necessari come a tutta una serie di attenzioni volte all’uso delle password e delle autorizzazioni, per evitare di divenire un facile bersaglio.

Quando questo non è sufficiente, e viene rilevata una minaccia dannosa per il sistema, risulta imprescindibile esaminare e rimuovere il problema nel minor tempo possibile, con l’uso di strumenti e tecniche efficaci in autonomia, o con l’ausilio di professionisti del settore nei casi di manomissioni gravi.

I passaggi utili all’eliminazione di un Malware che analizzeremo a seguire, prevedono una prima fase di tracciamento, succeduta dalla rimozione e dal ripristino delle funzioni, con consecutivo rafforzamento dei sistemi di difesa. 

 

Analisi sito web

Dopo avere effettuato un backup completo del  database e dei file, per assicurarsi che nulla vada ulteriormente danneggiato o perduto, il primo passo utile alla rimozione di un Malware consiste in un’analisi preliminare, tramite scansione del sito, per individuare la causa principale e le conseguenze riportate dal sistema. 

L’operazione può essere eseguita manualmente, con l’ausilio di servizi gratuiti e a pagamento sul web, o tramite plug-in  utili alla scansione e all’analisi dello stato di salute di un sistema.

 

Analisi manuale

La procedura manuale di analisi preliminare prevede una serie di passaggi che necessitano di una esecuzione impeccabile, pertanto, è consigliata particolare attenzione, quando non è delegata a programmatori esperti che garantiscono un servizio di assistenza wordpress professionale.

  1. Fase 1: Scansione del sistema e identificazione di malfunzionamenti e variazioni dei dati con conseguente riconoscimento e pulizia dei file ritenuti importanti.
  2. Fase 2: Tracciare cartelle e file infetti, spesso denominati con una stringa di lettere e simboli non ordinari, in seguito procedere con l’eliminazione.
  3. Fase 3: Assicurarsi che tutti i file e le cartelle possiedano i permessi 644 e 755 che impediscono la scrittura dall’esterno e il caricamento di file upload.
  4. Fase 4: Comunicare con il servizio di hosting ed effettuare una verifica all’interno del server.

 

Analisi tramite plug-in

Come anticipato, i plug-in disponibili per WordPress rappresentano una valida alternativa alla rimozione manuale, offrono possibilità di scansione automatica e programmata, monitoraggio dei file e delle variazioni. 

Molti tra i più popolari, come Wordfence Security o Sucuri Security, sono disponibili in modalità gratuita con funzionalità di base, e in versione Premium, a pagamento, per usufruire di opzioni avanzate. 

 

Individuare Malware

Una volta identificati i file e le cartelle danneggiate sarà possibile individuare il canale di accesso del Malware, spesso determinato dall’assenza di aggiornamenti e manutenzione, e la sua entità. Anche in questo caso la procedura può essere manuale o favorita dall’utilizzo di plug-in.

 

Rimozione Malware

La rimozione dei file danneggiati in caso di backup permetterà l’immediato ripristino delle funzioni al momento dell’ultimo salvataggio, in altri casi sarà necessario ripulire i file, riparando i danni manualmente o con l’ausilio di moduli aggiuntivi.

 

Caricamento sullo spazio web dei file puliti

Ricaricare i file sullo spazio web sarà dunque possibile grazie alle azioni di backup eseguite, al fine di ripristinare ripristinare funzioni e validità sul web. In alternativa, attraverso le funzionalità degli stessi pulg- in che hanno determinato l’identificazione del Malware.

 

Mettere in sicurezza il sito WordPress

L’ultima fase prevede una serie di azioni volte a migliorare l’efficacia dei sistemi di  sicurezza,  attraverso l’impostazione di specifiche avanzate, la verifica degli utenti e dei permessi, e la modifica di password e indirizzi e-mail.

 

Come prevenire i Malware

I  Malware si propagano spesso sfruttando bug di sistema noti, e canali terzi come fonti sospette e hosting poco affidabili. Colpiscono più spesso siti di interesse commerciale, approfittando della carenza di sistemi di protezione e, in alcuni casi, di mancati aggiornamenti.

Per prevenire l’insorgere di problematiche simili all’interno di un sito WordPress, è fondamentale utilizzare sempre l’ultima versione disponibile, aggiornare temi e plug-in costantemente, evitando versioni pirata o non ufficiali. È altrettanto importante ricorrere all’uso di password e credenziali complesse e sistemi avanzati di sicurezza, per massimizzare il livello di protezione del sito.

 

Hai un sito Hackerato: Richiedi una Consulenza

Purtroppo prevenire la presenza di Malware a volte non basta, e chi gestisce un sito web non sempre possiede capacità tecniche di risoluzione adeguate.

Per questa ragione, nel caso di un attacco hacker, è consigliabile l’ausilio di esperti del settore, programmatori e sviluppatori in grado di risolvere il problema tempestivamente, limitando i danni. 

Unidevs, agenzia specializzata nella realizzazione di siti web, E-commerce e servizi di advertising, offre assistenza per siti WordPress ai suoi clienti, durante tutte le fasi di realizzazione del sito, garantendo interventi mirati per imprese e liberi professionisti.

Contattaci per richiedere una consulenza.

Truccone Davide

Sono Davide Truccone Imprenditore e Project Manager di Unidevs.
La nostra agenzia nasce da un'idea ambiziosa, innovativa, fornire assistenza a 360° gradi alle piccole imprese italiane che hanno bisogno di figure estremamente qualificate.

https://www.unidevs.it/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *