
Per scrivere un articolo per il blog che sia efficace, impattante e realmente utile ai tuoi utenti è fondamentale avere a disposizione tempo e le giuste conoscenze.
Oltre a questo c’è da considerare che scrivere per il web è un’attività che segue delle regole ben precise ed è necessario rispettarle affinché i propri contenuti siano considerati anche da Google.
In tal senso le tecniche di scrittura SEO forniscono un aiuto fondamentale, in quanto permettono di realizzare articoli da blog completi, utili e ben posizionati.
Aprire un blog è un’attività che, sul lungo periodo, può portare dei risultati davvero sorprendenti in termini di traffico e branding.
Naturalmente non bisogna dimenticare che un piano editoriale ben strutturato è fondamentale per selezionare gli argomenti da trattare e gli articoli da scrivere. In questo modo si va a definire la propria strategia in modo completo.
In questo articolo vedremo come scrivere articoli per il tuo blog e quali regole seguire per renderli piacevoli e utili per i propri utenti.
Indice
- 1 Scrittura articolo per il Blog di un sito web: le basi
- 2 I 10 consigli per scrivere articoli per il web
- 2.1 Individuare le persone alle quali sarà rivolto il tuo articolo
- 2.2 Scegliere le parole chiave pertinenti
- 2.3 Individua la tipologia di articolo da scrivere
- 2.4 Dove necessario utilizza un tipo di scrittura persuasiva
- 2.5 Non copiare i contenuti di altri articoli presenti in rete
- 2.6 Scelta corretta paragrafi
- 2.7 Rendi la lettura dell’articolo non difficoltosa
- 2.8 Integrazione di contenuti multimediali e tabelle
- 2.9 Integrazione dati strutturati di Google
- 2.10 Cura introduzione e chiusura
- 3 Conclusioni
Scrittura articolo per il Blog di un sito web: le basi
Prima di entrare nel vivo e scoprire i consigli pratici per scrivere un articolo per il blog, è bene ripassare le basi.
In effetti, in molti sono convinti che per scrivere un buon articolo per il proprio blog siano necessarie delle competenze tecniche specifiche.
In parte è vero ma, prima di ogni cosa, è importante ricordare che grammatica e ortografia rappresentano i punti di partenza di ogni buon articolo.
Saper scrivere correttamente in italiano è infatti una condizione imprescindibile affinché un articolo sia leggibile, gradevole e ben posizionato.
Anche a livello SEO, infatti, è fondamentale saper scrivere in italiano.
Quando si inseriscono le keyword nel proprio testo, infatti, bisogna essere in grado di farlo nel modo più naturale possibile, garantendo una certa coerenza del testo e permettendo alle persone, e a Google, di comprendere cosa c’è scritto.
Oltre a questo ricorda che un articolo da blog deve contenere tutte le informazioni giuste e rispondere in maniera corretta all’intento di ricerca dell’utente. Assicurati che la tua guida sia realmente utile per chi ti legge e non semplicemente un’accozzaglia di parole buttate lì a caso.
Queste possono sembrare banalità ma in molti si perdono ancor prima di partire a causa di questi errori.
I 10 consigli per scrivere articoli per il web
Dopo aver compreso le basi per scrivere un buon articolo per blog e aver visto quanto questi contenuti possano essere importanti, è bene andare a capire in che modo agire.
Di seguito ho raccolto per te i 10 consigli per scrivere articoli sul web.
Individuare le persone alle quali sarà rivolto il tuo articolo
Il primo consiglio che ti do per scrivere articoli per il blog è individuare le persone alle quali ti rivolgi. Il target è infatti un concetto importantissimo nel mondo della comunicazione in quanto, in base al tuo pubblico, potrebbe cambiare anche il tuo stile di comunicazione.
Prima di mettere le dita sulla tastiera, quindi, cerca di comprendere chi è il tuo pubblico.
In questo modo capirai qual è il tone of voice da utilizzare, quali sono gli argomenti che puoi toccare, in che modo magari inserire una call to action e tantissimi altri aspetti che si riveleranno fondamentali.
Lo scopo del tuo blog deve essere quello di creare un’audience, un pubblico di persone interessate a leggere ciò che hai da dire.
Affinché gli argomenti che tratti, e il modo in cui lo fai, siano interessanti per loro è fondamentale che studi attentamente chi è il tuo lettore tipo.
In questo modo potrai essere certo di realizzare contenuti altamente impattanti.
Scegliere le parole chiave pertinenti
Passiamo ora a un aspetto un tantino più tecnico. Le keyword sono il pane quotidiano di cui si nutrono i motori di ricerca e il mezzo mediante il quale gli utenti trovano contenuti online.
Proprio per questo scegliere le giuste parole chiave può fare la differenza tra un contenuto di successo e uno che, fondamentalmente, non leggerà nessuno.
Trovare le giuste keyword è un’attività non sempre semplice che richiede una certa conoscenza del settore e l’utilizzo di tool specifici.
Tra questi, ti segnalo ad esempio Semrush o SeoZoom, due ottimi tool che ti permettono di trovare le parole chiave pertinenti al tuo settore.
Una volta individuate le parole chiave che riguardano il settore di tua competenza, avrai la possibilità di sviluppare degli articoli intorno proprio a quelle parole. In questo modo potrai essere sicuro di coprire gli argomenti che maggiormente interessano i tuoi lettori.
Le keyword possono essere anche un ottimo modo per individuare nuovi argomenti da trattare quando non hai idea di cosa scrivere in un blog.
Individuando delle specifiche parole chiave, ad esempio, potresti accorgerti che c’è un volume di traffico interessante legato proprio a quegli argomenti.
Qualsiasi strategia di Marketing SEO legata ai contenuti, in ogni caso, parte sempre da una attenta ricerca delle keyword.
Individua la tipologia di articolo da scrivere
Prima di lanciarti nella scrittura di un articolo per il blog dovresti sapere che esistono diverse tipologie di articoli.
Questi si basano sull’intento di ricerca degli utenti e possono essere:
- Articoli informazionali
- Articoli commerciali
- Articoli navigazionali
I primi sono, come suggerisce il termine, articoli che danno delle informazioni ai lettori. In genere si tratta di guide che spiegano come fare qualcosa, che danno informazioni riguardo a un argomento, una persona o un evento.
Anche l’articolo che stai leggendo in questo momento “Come scrivere articoli per il blog” è un articolo informazionale.
La seconda tipologia, ovvero gli articoli commerciali, comprende tutti quei contenuti che hanno come obiettivo vendere un prodotto o un servizio. In questo caso si tratta di articoli che non si rivolgono a lettori alla ricerca di informazioni ma a persone già interessate ad acquistare.
Restando in tema un esempio potrebbe essere “Servizi di scrittura articoli”.
Infine gli articoli navigazionali, ovvero quei risultati che rispondono all’intento di un utente che sa già cosa sta cercando.
Questo utente quindi digita su Google già il termine esatto di ciò che cerca. Un esempio potrebbe essere se tu cercassi “Unidevs” su Google perché interessato alla nostra agenzia.
Comprendere l’intento di ricerca è fondamentale in quanto ti permette di realizzare dei contenuti che siano perfettamente in linea con ciò che l’utente sta cercando. In questo modo anche Google di premierà posizionando i tuoi contenuti più in alto.
Dove necessario utilizza un tipo di scrittura persuasiva
La scrittura persuasiva è una tecnica di copywriting che ha come obiettivo quello di persuadere le persone a compiere un’azione. Si tratta di un termine che sembra avere un’accezione puramente negativa ma che in realtà non lo è affatto.
Scrivere in maniera persuasiva vuol dire esporre in maniera convincente le proprie argomentazioni, senza per questo ingannare qualcuno o dire il falso.
Questo tipo di scrittura può rivelarsi prezioso, se utilizzato nel modo giusto, in quanto permette di mostrare tutti i punti di forza di un prodotto o di un servizio.
Allo stesso modo, quando si scrive un articolo per il proprio blog, scrivere in modo persuasivo rappresenta un plus importante in quanto permette di comunicare in modo più convincente e interessante.
Non copiare i contenuti di altri articoli presenti in rete
Questo è uno di quei punti che andrebbe segnato a caratteri cubitali ogni volta che si inizia a scrivere un articolo per il blog.
Copiare i contenuti altrui non solo è sbagliato da un punto di vista etico, ma espone a un grosso rischio di penalizzazione da parte dei motori di ricerca.
Google, infatti, se si accorge che un contenuto è copiato lo penalizza pesantemente, arrivando anche ad escludere quel contenuto dai risultati di ricerca e penalizzando in generale l’intero sito.
Prendere spunto da altri contenuti, facendo proprie le informazioni più importanti e rielaborandole è perfettamente normale.
Non c’è nulla di male, infatti, ad informarsi su un altro blog riguardo un argomento di cui non si conoscono bene tutti i dettagli.
La cosa fondamentale è essere in grado di scrivere poi di propria mano l’articolo, utilizzando il linguaggio, le parole e la forma che si ritengono più giuste.
Ricorda che un contenuto copiato ti richiederà pochi minuti di lavoro, all’inizio, ma potrebbe costarti caro poi in termini di visibilità.
Scelta corretta paragrafi
La paragrafazione degli articoli è un concetto fondamentale che aiuta sia l’utente che Google a leggere l’articolo.
Ogni articolo è infatti costituito da paragrafi e da titoli che vanno inseriti nella giusta maniera. Tutto questo fa parte della cosiddetta formattazione dell’articolo, la quale risulta importantissima anche a livello SEO.
In linea di massima tieni presente che i titoli si suddividono in questo modo:
- H1: questo è il titolo principale dell’articolo, ovvero quello che inserirai all’inizio. Ogni articolo può avere un solo H1. Ad esempio l’H1 di questo articolo è “Come scrivere articoli per il blog”
- H2: questi sono i sottotitoli più rilevanti. Indicano i macroargomenti su cui è strutturato l’articolo. Ogni articolo prevede naturalmente diversi H2. Un H2 di questo articolo è, ad esempio, “I 10 consigli per scrivere articoli per il web”.
- H3: questi sono i sottoparagrafi, ovvero quei titoli che vanno ad approfondire alcuni aspetti dell’H2 in questione. Per esempio “Scelta corretta dei paragrafi” il contenuto che stai leggendo in questo momento è un H3.
Oltre a questi esistono poi anche H4,H5,H6, anche se c’è da dire che raramente questi vengono utilizzati nei contenuti standard che trovi online.
Rendi la lettura dell’articolo non difficoltosa
Quando scrivi un articolo per il tuo blog ricorda sempre che molti dei lettori che approderanno sul tuo contenuto non avranno voglia di leggerlo per intero.
In molti potrebbero stancarsi e andare via, altri molto probabilmente salteranno interi passaggi alla ricerca delle informazioni che più gli interessano.
Ecco, il tuo obiettivo deve essere quello di rendere il tuo contenuto semplice e comodo da leggere.
Ma come si fa?
Innanzitutto applica le regole su titoli e paragrafi che ti ho mostrato precedentemente. In questo modo renderai il testo ben suddiviso e le persone potranno facilmente comprendere di cosa gli stai parlando.
Oltre a questo cerca di utilizzare un vocabolario semplice, comprensibile da tutti.
Evita magari di utilizzare delle parole troppo complesse che, seppur sembrano dare un tono di rilevanza al tuo testo, avranno come risultato semplicemente il renderlo eccessivamente difficile per la maggior parte delle persone.
Anche la lunghezza delle frasi è importante.
Cerca di non dilungarti troppo quando scrivi ma utilizza frasi brevi e chiare che permettano di mostrare il concetto poco alla volta.
Ricorda che in molti potrebbero scoraggiarsi di fronte a muri di testo invalicabili.
Come ultimo consiglio, non certo per importanza, cerca di preferire la forma attiva a quella passiva. Queste infatti sono più comprensibili sia per il lettore che per i motori di ricerca.
Integrazione di contenuti multimediali e tabelle
Le immagini e le tabelle possono essere un ottimo plus per i tuoi articoli.
Ritornando al concetto di prima, quello relativo i muri di testo, delle immagini o comunque dei contenuti multimediali in generale possono essere un ottimo modo per spezzare il discorso.
Inserire un’immagine, una infografica, una tabella o un video ogni tanto, può essere un ottimo modo per rendere il testo più leggibile.
In più le immagini possono aiutarti anche ad esprimere meglio un concetto, in modo che il lettore possa vedere subito ciò che gli hai appena spiegato. In tal senso un contenuto visivo può essere un’ottima aggiunta alle informazioni che stai dando al tuo lettore.
Integrazione dati strutturati di Google
Anche integrare i dati strutturati Google è una pratica da tenere in considerazione quando si scrive un articolo per il blog.
I dati strutturati sono in sostanza delle informazioni che si danno a Google riguardo quello specifico contenuto. In questo modo il motore di ricerca potrà avere a sua disposizione delle informazioni più specifiche per poi mostrarle agli utenti.
Questo è possibile perché i dati strutturati rappresentano un tipo di linguaggio che è facilmente comprensibile ai motori di ricerca.
Questo renderà i tuoi contenuti molto più graditi agli occhi di Google.
Cura introduzione e chiusura
Quando scrivi un articolo per il blog ricorda sempre che, tra gli aspetti più importanti, ci sono l’introduzione e la chiusura.
Questa è una regola che vale sia a livello SEO che a livello contenutistico.
Per quanto riguarda la SEO devi considerare che il motore di ricerca analizza il tuo contenuto cercando di capire se ciò che è scritto è rilevante rispetto alla keyword di ricerca.
Ciò significa che, se nel primo paragrafo non è inserito l’argomento di cui andrai a parlare, la risposta a un quesito o comunque una parola chiave che rimandi alla ricerca effettuata dall’utente, è molto probabile che Google non lo consideri un contenuto eccellente.
A livello contenutistico vale più o meno lo stesso discorso. Un lettore che apre un tuo articolo lo fa perché convinto che tu possa fornirgli tutte le risposte ai suoi quesiti.
Proprio per questo è fondamentale che trovi subito delle informazioni utili. In questo modo valuterà il tuo contenuto come affidabile e vorrà saperne di più.
Infine, per quanto riguarda la chiusura, ti consiglio di chiudere sempre, se possibile, con una call to action, in modo da convertire quell’utente in un lettore della tua newsletter, in un cliente o comunque fargli compiere un’azione di tuo interesse.
Conclusioni
In conclusione abbiamo visto quando scrivere un articolo per il blog sia un processo costituito da diversi passaggi fondamentali.
Per realizzare dei contenuti validi non basta mettersi davanti al pc e iniziare a scrivere ma è necessario studiare attentamente tutti gli step di cui ti ho parlato.
Hai bisogno di articoli per il tuo blog?
Scrivici per una consulenza! Metteremo a tua disposizione i nostri Copywriter SEO per realizzare un piano editoriale e dei contenuti coinvolgenti e ben posizionati sui motori di ricerca.
Insieme riempiremo il tuo blog di articoli, guide e informazioni preziose per i tuoi clienti.