Prenota la tua prima consulenza gratuita, clicca qui

che cos'è SEM
  • Dicembre 9, 2021
  • Truccone Davide
  • 0

Cos’è la SEM?

Cosa vuol dire questo acronico?

Perché viene considerato indispensabile per il successo della tua attività imprenditoriale?

Sono domande che spesso ti sarai fatto nel momento in cui hai creato un sito aziendale.

Quando si parla di motori di ricerca e di quali possono essere le strategie di web marketing che ti permettano di scalare le loro classifiche, ecco che compaiono tre lettere: SEM.

Il Search Engine Marketing è questo il significato di SEM diventa un aspetto determinante se vuoi adottare strumenti che ti permettano di ottenere un risultato per aumentare la tua visibilità.

Infatti, in un mercato come quello moderno in cui vi è un numero di competitor ampio, la differenza tra il tuo brand e quello di un’altra azienda è strettamente connessa alla tua capacità di attirare l’attenzione del cliente sul tuo sito, spingerlo a visualizzarlo e a compiere un’azione specifica.

Per raggiungere questo scapo dovrai però entrare nella classifica dei primi link presenti sulla SERP e nel caso particolare dell’Italia il punto di riferimento è il motore di ricerca Google.

La SEM diventa indispensabile per ottenere questo risultato e rendere efficaci le tue strategie di web marketing.

Conoscere i singoli aspetti, e sapere a chi rivolgersi è quindi il primo passo per ottenere la crescita della tua azienda. Ecco tutto ciò che devi sapere sul Search Engine Marketing.

 

Definizione SEM

Per comprendere qual è l’importanza della SEM e come può influenzare tutta la tua attività di marketing, può essere utile valutare cosa vi è dietro al Search Engine Marketing.

Il SEM Potrà essere definito, come il complesso di quelle strategie di marketing che vengono applicate ai motori di ricerca, al fine di permettere di aumentare il traffico qualificato verso il proprio sito e ottenere un posizionamento ottimale.

La prima volta che è stato utilizzato era 2011 ad opera di un giornalista, Danny Sullivan, il quale definì la SEM come una settore specifico del web marketing, focalizzato su una serie di attività che riguardano i motori di ricerca.

SEM= tutte le strategie di marketing applicate ad un motore di ricerca

Ciò comporta che il Search Engine Marketing deve essere considerata una realtà che si innesta all’interno di quelle strategie di marketing, intervenendo al fine di renderle più efficaci. 

Infatti, come vedremo più avanti, i suoi campi di applicazione permettono di creare quei presupposti in base ai quali un sito acquista un valore agli occhi di un motore di ricerca come Google e in quanto tale potrà essere posizionato più in alto nella classifica dei link. 

Questo comporta maggiore visibilità e nella pubblicità sul web, più visibilità per la tua azienda equivale a una percentuale alta di attirare l’attenzione di un cliente.

È improntante precisare che la SEM si innesta quindi con il marketing online, non sostituendolo ma utilizzando una serie di strumenti che permetteranno di migliorare il raggiungimento degli obiettivi preposti. I principali mezzi attraverso cui si realizza la Sem sono:

 

Differenza tra SEO e SEM

In passato si tendeva a fare una un po’ di confusione tra i diversi acronimi, portando a considerare la SEO come una realtà staccata dalla SEM e far coincidere quest’ultima con la SEA, ovvero il Search Engine Advertising

Il caos era generato anche dal fatto che, con una maggiore attenzione nei confronti del SEO, si è sviluppato un vero e proprio settore di marketing e di consulenti, specializzati nell’ottimizzazione dei contenuti.

La SEO viene definita come la Search Engine Optimization, tradotto letteralmente, il sistema di ottimizzazione per i motori di ricerca.

La SEO si caratterizzare per essere una forma di strategia di marketing “gratuita”, dato che non è previsto un costo per migliorare il posizionamento, ma saranno gli elementi presenti all’interno del sito, dalla velocità di ricarica ai contenuti multimediali, dalla grafica alla presenza di testi di valore, dalle keyword alla formattazione a permettere di migliore l’ottimizzazione su Google. 

Come abbiamo visto, la SEM è un ramo dell’Internet marketing che utilizza diversi strumenti per raggiungere l’obiettivo di migliore il posizionamento.

Quindi al suo interno si presentano attività come quelle della SEO, del SEA e il Content Marketing.

Ricapitolando:

  • SEM marketing: è il complesso delle strategie di marketing collegate ai motori di ricerca. Al suo interno prevede attività come la SEO, la SEA e il Content Marketing.
  • Ottimizzazione SEO: sono applicazioni di tecniche gratuite finalizzate a migliorare l’ottimizzazione del tuo sito per i motori di ricerca. Possono far riferimento ai contenuti interni, e quindi si parla di SEO on Page o esterni al tuo sito e quindi si parlerà di SEO off Page.
  • Search Engine Advertising: la SEA utilizza strumenti finalizzati a migliorare il posizionamento dei tuoi annunci sul motore di ricerca. È un sistema a pagamento che prevede l’impiego di pubblicità Pay per click (PPC) e Cost per click (CPC). Le cosiddette campagne di Advertising.
  • Content Marketing: impiego di contenuti di valore, come articoli, video e immagini per migliorare il posizionamento sui motori di ricerca.

 

Campi applicazione SEM

La SEM ti permette di gestire al meglio le tue risorse economiche predisposte all’attività di pubblicità, rendendole efficaci.

Ciò significa che se realizzati un’adeguata strategia SEM, combinando un’attività di SEO con quella di SEA e di content marketing, potrai aumentare le probabilità di ottenere un’attenzione diretta da parte del cliente, dato che sarai tra i primi link che troverà.

La SEM è sta plasmata sulle caratteristiche dei motori di ricerca che rappresentano uno strumento indispensabile per differenziare la propria azienda, influenzano in modo preponderante le attività di marketing.  Ecco quali son le principali realtà in cui si colloca l’utilizzo di un motore di ricerca:

  • Search results monitoring: è un sistema che prevede la possibilità di verificare i risultati collegati a una specifica query, ovvero la domanda che fai a Google, che viene effettuata sulla barra di ricerca.
  • SEO: è l’ottimizzazione per i motori di ricerca che fa parte della SEM.
  • Campagne di link building e link baiting: sono strategia di marketing che permettono di aumentare il numero di link in ingresso verso il tuo sito.
  • SEA: il Search Engine Advertising, si basa sulla promozione a pagamento di annunci pubblicitari. Le Campagne di Google Advertising sono attività che prevedono l’utilizzo della piattaforma Google Ads per creare campagne pubblicitarie.
  • Landing page design: la creazione di una pagina di atterraggio è fondamentale per aumentare la visibilità e ottenere un maggior numero di lead affidabili.
  • Search engine PageRank: si basa sulla differenziazione di un sito che viene attribuito in base a un valore dato a un insieme di documenti da un algoritmo di Google.
  • Search engine intelligence: è la verifica degli interessi dell’utenza dei motori finalizzata a specifiche attività di mercato.
  • Sintext: sono l’insieme di tecniche di scrittura sintetica ad alto contenuto evocativo utilizzate nel Keyword advertising oltre che nel SEM.
  • Differenziazione dei motori di ricerca: conosciuto con l’acronimo SED, prevede l’insieme di attività finalizzate a migliorare la riconoscibilità di un documento da parte di un motore di ricerca.
  • Branding: è il processo che permette di fissare nella mente di un cliente una specifica immagine del tuo brand, portando quindi a sceglierlo rispetto ad altre aziende.

Come puoi evidenziare dall’elenco in tutti queste attività, le tecniche di SEM sono fondamentali. Il Search Engine Marketing non dovrà essere considerata un’opzione, ma sarà necessario prevederlo sin dalla creazione della strategia di marketing

Spesso si pensa che il SEM è un’attività separata rispetto a tutto il processo pubblicitario. La realtà è ben diversa. La SEM è uno degli strumenti indispensabili che vengono utilizzati dal consulente di digital marketing e Agenzie di Marketing al fine di ottenere il successo del tuo brand

In una realtà digitale dove sono i motori di ricerca a determinare il successo della tua azienda, la SEM è lo strumento attraverso cui potrai integrare perfettamente il tuo sito con le richieste degli utenti.

 

Applica strategie di SEM Marketing per la tua attività

Se vuoi ottenere un risultato concreto dalla tua attività di marketing, la soluzione può essere quella di rivolgenti a una web agency che prevede al suo interno un consulente SEM. In questo modo avrai la possibilità di ottenere un supporto completo per raggiungere il tuo obiettivo ovvero quella della visibilità.

A chi rivolgersi per avere la sicurezza di migliorare il proprio ranking sui motori di ricerca? La soluzione può essere affidarsi ai consulenti SEM di Unidevs

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *