Prenota la tua prima consulenza gratuita, clicca qui

fare seo per siti e-commerce
  • Giugno 11, 2022
  • Truccone Davide
  • 0

Perché bisogna fare la SEO per e-commerce e, soprattutto, come si fa la SEO di uno store online?

La risposta a queste domande è abbastanza complessa, ecco perché abbiamo pensato di parlarne dettagliatamente in questo articolo.

seo-per-e-commerce

Cos’è e a cosa serve la SEO per e-commerce

La SEO per e-commerce comprende una serie di attività volte a migliorare il posizionamento del proprio negozio online sui motori di ricerca. 

A differenza di altre strategie di marketing per e-commerce, la SEO è quella che garantisce il ritorno sull’investimento maggiore.

Questo perché un sito ottimizzato lato SEO ha maggiori probabilità di restare “in alto” nei risultati di ricerca per molto tempo.

Un sito che si posiziona stabilmente sui motori di ricerca attira, infatti, nel tempo tantissimi utenti interessati proprio ai prodotti e ai servizi che vende. Di conseguenza, la SEO per e-commerce può aiutarti a vendere di più e a rendere il tuo sito molto più gradito ai motori di ricerca.

Inoltre, la SEO per un e-commerce può essere utile anche a migliorare il punteggio di qualità per attività di advertising, aumentando così le prestazioni a parità di investimento.

Chiarito che SEO per e-commerce serve, sostanzialmente a:

  • A vendere i tuoi prodotti sfruttando la ricerca in organico degli utenti;
  • Ottimizzare i risultati anche per quello che concerne il Traffico a pagamento (campagne Google ADS);

cerchiamo ora di capire esattamente quali siano i  reali obiettivi della Search Engine Optimization di uno store online.

Obiettivi della SEO in un sito e-commerce

L’obiettivo numero uno della SEO per e-commerce è, naturalmente, aumentare le vendite

Tuttavia, questo risultato spesso non si ottiene direttamente, ma come conseguenza di: 

  • Incremento di traffico
  • Generazione di nuovi lead
  • Aumento della brand awareness 

In particolare, le tecniche di Search Engine Optimization di un sito e-commerce servono prima di tutto a potenziare il numero di clic, cercando poi di far rimanere più a lungo gli utenti sul sito al fine di approfondire la loro conoscenza del marchio e concludere, così, la vendita.

Perché fare SEO e-commerce è più difficile

La SEO di un e-commerce non è di facile realizzazione soprattutto per una struttura del sito molto più complessa. Basti pensare al maggior numero di pagine dedicate alle descrizioni dei prodotti che ha un qualunque store online.

Inoltre, la maggior parte dei siti di vendita sono realizzati con piattaforme come Magento, Prestashop o Woocommerce che, a loro volta, offrono strumenti complessi per la SEO che non tutti sono in grado di utilizzare. 

Questi sono i due motivi principali per cui, per l’ottimizzazione di uno store online, suggeriamo sempre di affidarsi ad un esperto della materia, come ad esempio i consulenti SEO di Unidevs.

Passiamo ora a vedere più da vicino come è possibile ottimizzare il proprio sito di vendita, ovvero quali sono i fattori di ranking più importanti per un e-commerce

seo-per-e-commerce

I principali fattori di Ranking per gli e-commerce

Per poter posizionare correttamente un e-commerce lato SEO è fondamentale comprendere quali siano i fattori di ranking principali. Comprendere e ottimizzare questi fattori può, infatti, aiutare a posizionare correttamente il proprio negozio online, rendendolo gradito ai motori di ricerca.

Ma cosa sono esattamente i fattori di ranking? Questi non sono altro che aspetti del sito che servono a migliorare il posizionamento. 

Benché vi siano fattori di ranking che funzionano più o meno per tutti i siti (ad esempio assicurare un’adeguata velocità di caricamento delle pagine o un’efficace link building), ve ne sono alcuni che sono specifici proprio per i siti e-commerce.

Di seguito, ti illustreremo quali sono i principali fattori di ranking per un sito e-commerce, tenendo presente che alcuni sono validi anche per altri tipi di siti e blog, mentre altri sono specifici soprattutto per i siti e-commerce (ad esempio l’ottimizzazione delle schede prodotto).

Definizione alberatura categorie e-commerce

Una delle cose più sottovalutate quando si crea un e-commerce è la sua struttura. Una struttura ben organizzata e ordinata, infatti, garantisce una navigazione ottimale sia agli utenti che ai crawler di Google.

Come puoi immaginare questo avrà un impatto molto positivo sulla SEO del tuo e-commerce. 

Una struttura ben delineata passa prima di tutto dall’alberatura delle varie categorie dell’e-commerce. Questa permette, ai crawler di Google così come agli utenti, di comprendere quali siano le diverse categorie e come queste si differenziano tra loro.

Soprattutto se hai un e-commerce con un gran numero di prodotti, è naturale dover creare una struttura gerarchica che vada a stabilire un ordine nel tuo sito. In questo modo, come detto, i tuoi utenti potranno trovare prima ciò che cercano e Google sarà in grado di analizzare i contenuti in maniera più semplice e accurata.

Tutto questo avrà dei riscontri positivi sul tuo posizionamento e, quindi, anche sulle vendite e sul fatturato.

Scegliere le giuste parole chiave sulle quali puntare

Una delle basi di una corretta strategia SEO è la ricerca keyword. Le parole chiave corrispondono, infatti, a quelle parole, anche chiamate “query”, che gli utenti utilizzano per effettuare delle ricerche online.

Prima ancora di andare a realizzare dei contenuti o modificare le schede prodotto, come vedremo più avanti, è quindi fondamentale comprendere cosa cerchino gli utenti, in modo da riuscire poi ad intercettare i loro interessi ed esigenze nella maniera corretta.

Questa ricerca che farai sarà fondamentale per la realizzazione di articoli, pagine e schede prodotto, in quanto ti permetterà di utilizzare le giuste parole e generare traffico.

L’importanza dei dati strutturati per gli e-commerce

Anche i dati strutturati rappresentano un elemento importantissimo per il tuo e-commerce. Secondo le linee guida di Google per gli e-commerce, infatti, lavorare sui dati strutturati permette di apparire tra i risultati di ricerca avanzati di Google. Questi possono riguardare tantissimi aspetti come le recensioni, i prodotti e tanti altri.

Ma cosa vuol dire apparire tra i risultati di ricerca avanzati? Ottimizzando i dati strutturati del tuo e-commerce, darai a Google la possibilità di inserire molte più informazioni tra i risultati di ricerca. 

In questo modo, quando un utente effettua una ricerca, avrà a disposizione molte più informazioni sul tuo prodotto e sul tuo negozio.

Come puoi immaginare, avere più informazioni a disposizione sarà per lui senza dubbio un incentivo a fidarsi di te ed acquistare.

Ottimizzazione schede prodotto

Le schede prodotto sono le pagine in cui si trovano effettivamente i tuoi prodotti. Sono quelle pagina su cui gli utenti approdano e dalle quali decidono poi se completare o meno l’acquisto.

Proprio per questo motivo è fondamentale che queste pagine siano ottimizzate al meglio, in modo da rendere l’esperienza di acquisto ideale.

Realizzare una scheda prodotto ottimizzata in ottica SEO vuol dire mettere in campo una serie di strategie che ti permettano di avere una pagina gradita agli utenti e ai motori di ricerca.

Per farlo dovrai lavorare sulla descrizione breve del prodotto e inserire immagini che siano esaustive e che rappresentino esattamente il prodotto che vendi.

Inoltre dovrai curare anche tutti gli aspetti più classici della SEO come il Title e la Meta Description così come la velocità di caricamento della pagina stessa.

Infine, ma non certo per importanza, anche il contenuto della scheda, vale a dire la parte più descrittiva, dovrà essere curata. Ogni scheda prodotto, infatti, presenta una descrizione più approfondita che, come puoi immaginare, va a spiegare all’utente nel dettaglio di cosa si tratta.

A tal proposito la scrittura delle schede prodotto gioca un ruolo fondamentale sia in ottica SEO che per fornire tutte le informazioni utili agli utenti.

seo-per-e-commerce

Gestire le recensioni

Le recensioni di un e-commerce rappresentano uno degli elementi più importanti in assoluto. Una recensione positiva, infatti, può far aumentare la fiducia di un possibile cliente mentre, al contrario, una negativa può fartelo perdere per sempre.

Inoltre le recensioni possono aiutarti anche a migliorare il posizionamento del tuo e-commerce. Il testo contenuto all’interno della recensione, infatti, contiene spesso numerose parole chiave che, in ottica SEO, possono far del bene al tuo negozio online.

Inoltre, la presenza di recensioni fa aumentare anche il tempo di permanenza degli utenti sul tuo sito. Come puoi immaginare, gli utenti impiegheranno del tempo per leggere le varie recensioni e questo, agli occhi di Google, apparirà come un dato decisamente positivo.

Per Google è, infatti, di vitale importanza che gli utenti non abbandonino il sito ma che, al contrario, ci passino più tempo possibile.

Infine, le recensioni possono spesso contenere anche immagini e informazioni extra sui prodotti, materiale molto importante per migliorare la User Experience dei tuoi utenti.

Intercettare le query informative con l’apertura di un Blog

Aprire un blog sul tuo e-commerce potrebbe essere la scelta più saggia per il tuo business, e ti spiego perché. Il blog è un luogo in cui vengono pubblicati articoli informativi, ovvero contenuti che forniscono delle informazioni agli utenti riguardo degli argomenti specifici.

Grazie al blog e agli articoli pubblicati, potrai intercettare le query informative degli utenti che per un motivo o per un altro eseguono delle ricerche su Google. In questo modo porterai utenti sul tuo sito, i quali potrebbero poi rivelarsi interessati ad acquistare i tuoi prodotti. Facciamo un esempio per capire meglio.

Mettiamo caso che tu abbia un e-commerce di prodotti per la cucina. Potresti pensare di creare un blog che tratta di ricette e consigli culinari. In questo modo, quando una persona cerca ad esempio: ricetta pasta al pomodoro potrebbe imbattersi proprio nel tuo articolo e decidere di cliccar lo.

Da lì, dopo aver letto la tua guida e averla valutata come positiva, potrebbe notare i prodotti per la cucina che vendi e acquistare ciò che gli serve proprio da te. 

Semplice e immediato.

Link building di qualità

I link sono i canali attraverso cui i crawler di Google si muovono nel tuo sito. Alla base di una strategia SEO per e-commerce, quindi, deve necessariamente esserci anche una link building di qualità.

I link, nello specifico, possono essere di tue tipologie:

  •       Link interni
  •       Link esterni

I primi sono link che rimandano ad altri articoli del tuo sito. Sono, quindi, dei collegamenti che permettono agli utenti di passare da un contenuto a un altro e di approfondire l’argomento trattato.

A tal proposito è fondamentale che i link che vai a inserire siano coerenti con ciò che stai scrivendo e abbiano un testo di ancoraggio il più naturale possibile. In più verifica, sempre che non ci siano link non funzionanti e che ognuno rimandi esattamente alla pagina citata. 

Errori di questo tipo, infatti, potrebbero comportare penalizzazioni da parte del motore di ricerca e causare un peggioramento del tuo posizionamento delle tue pagine in Google.

Lo stesso discorso vale per i link esterni, ovvero tutti quei link che rimandano a risorse esterne rispetto al tuo sito: ricordati sempre di verificare che siano funzionanti e che i siti di destinazione siano effettivamente quelli citati.

Inoltre, nel caso di link che portano fuori dal tuo sito, cerca di fare in modo che rimandano sempre a siti autorevoli e che siano pertinenti al tuo settore perché anche questo è un fattore di ranking molto apprezzato dal Search Engine.

Usabilità e-commerce

La User Experience, lo abbiamo ribadito più volte, è uno degli aspetti più importanti per Google e quindi anche per una strategia SEO e-commerce valida.

L’usabilità del tuo e-commerce deve essere impeccabile e garantire agli utenti un’esperienza positiva. Questo si traduce in azioni semplici che però possono migliorare in maniera impattante il tuo sito.

Innanzitutto, assicurati che le pagine siano ben proporzionate e disposte da un punto di vista di design. È importante che i vari elementi siano armonici tra loro e non disturbino la navigazione.

Se fai utilizzo di pubblicità, cerca di limitare al massimo i banner e di posizionarli in luoghi che non possano infastidire l’utente.

In generale comunque tieni a mente che la navigazione sul tuo sito deve essere piacevole e priva di ostacoli, in questo modo sarai sicuro che anche il motore di ricerca apprezzerà.

Ottimizzazione core web vitals

core web vitals sono anch’essi importantissimi per la SEO. Si tratta, infatti, di parametri che hanno a che fare con le prestazioni di un sito ed è fondamentale pertanto che siano ottimali.

Innanzitutto, verifica sempre che la velocità di caricamento delle pagine sia adeguata: questo è un fattore importantissimo per Google in quanto gli utenti risultano sempre meno pazienti nell’aspettare caricamenti eccessivamente lunghi. 

Di conseguenza avere una pagina che si carica rapidamente migliora il rapporto esperienza utente che Google mostra all’interno della Search Console, incidendo direttamente sul posizionamento.

In più il tuo sito dovrebbe sempre garantire una certa stabilità anche per ciò che riguarda il caricamento dei vari elementi: anche questo è un segnale forte per Google che aiuta a comprendere quanto il tuo sito possa garantire un’ottima esperienza agli utenti aggiudicandosi un rank migliore nelle SERP.

Ottimizzazione immagini

Infine, ma non certo per importanza, è fondamentale anche utilizzare immagini ottimizzate. Un sito e-commerce carica tantissime immagini, in base naturalmente al numero di prodotti che ha a disposizione.

Come saprai ogni immagine ha un peso ben specifico che denota anche lo spazio occupato da quella singola immagina.

Va da sé che un gran numero di immagini, soprattutto se molto pesanti, può determinare un rallentamento del sito stesso, con conseguenze negative sulla SEO.

Il consiglio, quindi, è di utilizzare immagini che abbiano delle dimensioni e soprattutto un peso non eccessivo. In più cerca di sfruttare sempre immagini di alta qualità che abbiano una buona risoluzione.

Per Google questo è un aspetto importantissimo legato alla User Experience perché permette agli utenti di avere chiari fin da subito tutti i dettagli che riguardano un determinato prodotto.

Naturalmente ogni immagine deve rispecchiare in maniera fedele e coerente il prodotto che stai andando a descrivere. In questo modo, offrirai ai tuoi clienti un’anteprima chiara di ciò che stanno per acquistare.

seo-per-e-commerce

Strategie per migliorare la SEO del tuo e-commerce

Vediamo ora nel concreto cosa fare per migliorare la SEO del tuo e-commerce: di qui in avanti parleremo, infatti, di quali sono le migliori strategie per riuscire ad ottenere una posizione entro i primi risultati di Google nel caso di uno store online.

Keyword Search per e-Commerce

Una delle prime cose da fare per ottimizzare un sito e-commerce è l’individuazione delle parole chiave o keyword search.

Questo passaggio è fondamentale per sapere cosa cercano le persone e portarle così sulle tue pagine e sui tuoi prodotti.

Per comprendere, allora, quali sono le parole chiave o keyword usate dagli utenti il consulente SEO utilizza in genere dei tool come Semrush o SeoZoom che servono a rintracciare, per ogni query o intendo di ricerca, il volume di traffico associato.

L’uso di questi e altri strumenti porterà, quindi, a realizzare una lista di parole chiave e relative correlate che dovranno essere poi essere usate all’interno dei contenuti e delle pagine del sito per favorire il posizionamento e aumentare i clic e il traffico in entrata.

Progettazione delle pagine del sito

Dopo aver individuato le parole chiave, il consulente SEO dovrà dedicarsi insieme alla sezione sviluppo alla realizzazione e progettazione delle pagine del sito, ossia i contenuti, comprese le schede prodotto e le pagine di categoria.

È qui che si dovranno prendere in considerazione gran parte dei fattori di ranking che abbiamo visto prima, in particolare quelli relativi all’ottimizzazione dell’user experience.

I più bravi programmatori e web designer, in genere, seguono a tal proposito la legge detta dei “tre click” che dice che ogni pagina del sito deve essere raggiungibile dalla home in almeno tre cliccate.

Questa regola ovviamente ha lo scopo di agevolare la navigazione e non spazientire l’utente che sta navigando alla ricerca di informazioni o prodotti da acquistare.

seo-per-e-commerce

Ottimizzazione dei contenuti

Una volta terminata anche la progettazione delle pagine, si passa alla parte SEO per antonomasia, ossia quella relativa all’ottimizzazione dei contenuti.

Questo tipo di attività ovviamente tiene conto di tutte le attività e tecniche SEO di ottimizzazione possibili, dall’inserimento di link interni, all’uso corretto della formattazione, dei tag title e di tutti gli altri elementi che facilitano la lettura delle pagine ai robot di Google, ad esempio:

  • Inserimento di meta title e meta description
  • Ottimizzazione delle URL
  • Inserimento della parola chiave e relative correlate nelle pagine comprese le schede prodotto
  • Ottimizzazione delle immagini 

Particolare attenzione andrà posta all’inserimento di link interni alle pagine perché questo non solo migliora la navigazione ed aumenta come abbiamo detto il tempo di permanenza sul sito, ma consente anche di “guidare” progressivamente l’utente verso la conversione.

Un esempio? Se un visitatore arrivasse sul tuo sito attraverso l’articolo del blog, l’inserimento di un link ad un prodotto o servizio (oppure genericamente alla pagina dei contatti) ti potrebbe permettere di finalizzare la visita oppure semplicemente di ottenere un nuovo lead o contatto da utilizzare per le tue strategie di funnel marketing.

Analisi della concorrenza

Un’altra strategia che può servire a perfezionare e mettere a punto la SEO di un sito e-commerce consiste nell’analisi della concorrenza o analisi SEO dei competitor.

In cosa consiste questa tecnica? In altre parole, si tratta di una strategia che comporta lo studio e l’analisi dei competitors per quello che concerne l’ottimizzazione del sito per i motori di ricerca. 

La sua utilità, a pensarci bene, è doppia: 

  • Da una parte, aiuta a capire come si stanno muovendo i tuoi concorrenti allo scopo di anticiparli;
  • Dall’altra, ti permette di ricavare molti consigli e suggerimenti per la SEO del tuo stesso sito.

Ad esempio, un’analisi SEO approfondita del sito di un competitor, può aiutarti a capire su quali parole chiave sta puntando per posizionare le proprie pagine, informazione che a sua volta può essere utile per selezionare accuratamente le keyword su cui anche tu ti vuoi posizionare e quelle che, invece, vuoi lasciare da parte.

Chiaramente, anche nel caso dell’analisi dei competitors, non tutti sono in grado di farla perché occorre avere una certa  esperienza e, soprattutto, bisogna saper utilizzare degli strumenti specifici.

Seo Audit

Ancora prima di tutte le strategie che abbiamo appena visto, la SEO per e-commerce richiede l’esecuzione di un vero  check up del sito per verificare che non siano presenti errori che possano peggiorare o inficiare il posizionamento delle pagine nella SERP.

Questo check è chiamato “SEO Audit” e consiste in una approfondita analisi del sito, tramite l’ausilio di specifici tool seo a pagamento, che hanno lo scopo di individuare tutte le problematiche tecniche e di contenuto.

Prima di iniziare a lavorare all’ottimizzazione SEO di un sito internet, è imprescindibile la realizzazione del SEO Audit. Poichè costituisce la prima fase preliminare, dalla quale emergono le criticità e le difettosità del sito internet. Questo documento che puo’ essere un report di 10-60 pagine definisce lo stato di salute del sito.

Successivamente il documento viene fornito ai nostri developers i quali lavorano per sanare tutte le problematiche e dare maggiore slancio e visibilità al sito stesso.

Il suo obiettivo, ovviamente, è sempre quello di ottimizzare il sito per incrementare il traffico in organico e, dunque, la visibilità. Perchè funzioni, però, è indispensabile che il SEO Audit, oltre a richiedere l’utilizzo di SEO tools  specifici, sia effettuato da personale professionale ed esperto capace di individuare rapidamente le aree critiche e di approntare, ancora più velocemente, delle soluzioni.

seo-per-e-commerce

Hai bisogno di una strategia SEO per il tuo e-commerce? Chiedi a Unidevs!

Come abbiamo visto la SEO per e-commerce si compone di tantissimi fattori diversi che vanno curati con attenzione affinché il tuo sito possa posizionarsi sui motori di ricerca. Curando al meglio ciascuno di questi aspetti, Google giudicherà come affidabile e positivo il tuo negozio online, posizionandoti, senza dubbio, più in alto rispetto ai tuoi competitor.

Hai bisogno di una Consulenza SEO efficace per il tuo e-commerce? Chiedi a Unidevs: il nostro obiettivo è uguale al tuo: farti vendere di più, da subito!

Siamo specializzati nell’analisi e nella progettazione di strategie SEO che tocchino ogni singolo aspetto. Ecco quello che possiamo fare per te:

  • Eseguire un’analisi approfondita del tuo sito al fine di comprendere quali sono i settori in cui intervenire per ottimizzare l’e-commerce
  • Fornire una strategia fatta di step pratici e immediati per ottenere risultati concreti e misurabili nel posizionamento sui motori di ricerca.

 

Truccone Davide

Sono Davide Truccone Imprenditore e Project Manager di Unidevs.
La nostra agenzia nasce da un'idea ambiziosa, innovativa, fornire assistenza a 360° gradi alle piccole imprese italiane che hanno bisogno di figure estremamente qualificate.

https://www.unidevs.it/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *