Prenota la tua prima consulenza gratuita, clicca qui

attività seo per il blog

Avere un blog aziendale di successo non è scontato poiché occorre, prima di tutto, seguire una strategia opportunamente pianificata attraverso un piano editoriale ad hoc. 

Alla base di tutto, c’è però la necessità di curare al massimo la SEO per il Blog al fine di attirare un maggior numero di lettori e aumentare la visibilità.

Ecco, allora, una serie di suggerimenti che abbiamo raccolto in base alla nostra esperienza che ti saranno senz’altro utili allo scopo di portare avanti nel migliore dei modi la tua strategia di SEO blogger.

 

Cosa significa fare SEO per il Blog

Fare SEO per il Blog significa, innanzitutto, assicurare del traffico costante alle tue pagine. 

Molti siti e blog, ad esempio, tendono avere un picco molto alto di visitatori all’inizio, per poi perdere man mano di visibilità. 

Questo effetto può essere contrastato proprio grazie ad un’accurata selezione delle parole chiave e al loro opportuno utilizzo all’interno degli articoli.

Un blog SEO oriented consente, inoltre, d’attirare lettori davvero interessati agli argomenti di cui tratti all’interno del tuo sito, riuscendo così ad ottenere subito un maggiore coinvolgimento.

Per dirla in breve, se sei riuscito ad ottimizzare correttamente i tuoi post in chiave SEO, gli utenti che arriveranno sulle tue pagine saranno già in target, dunque, nel caso ad esempio del blog per e-commerce, già ben predisposti ad affezionarsi al tuo brand e ad acquistare i tuoi prodotti. 

 

Le fasi di un’attività SEO per il Blog

Dunque, quali sono le fasi essenziali di un’attività SEO per il blog? Le riassumiamo subito di seguito, per poi andarle ad approfondire nei paragrafi successivi:

  1. Ricerca Parole Chiave
  2. Analizza l’intento di ricerca
  3. Analizza i contenuti dei competitor
  4. Scegli gli asset che catturino l’attenzione
  5. Crea i paragrafi dell’articolo
  6. Scrivi l’articolo
  7. Ottimizza la struttura dei link interni degli articoli del tuo Blog
  8. Controlla il posizionamento delle parole chiave dell’articolo del tuo blog

 

Ricerca Parole Chiave

Visto che si parla di SEO Blog, fare una ricerca delle parole chiave approfondita è uno dei passaggi fondamentali per conseguire i risultati desiderati. 

La domanda cui bisogna rispondere è, a tal proposito: quali query di ricerca utilizzeranno coloro che cercano contenuti simili ai miei su internet?

È evidente che riuscire ad individuare le keyword che generano più traffico richiede molta esperienza. Non sempre, infatti, queste sono le parole chiave più utilizzate, poiché queste sono anche le più utilizzate anche dai competitor. fondamentale per il successo di un blog. 

A tale scopo, possono venire in nostro soccorso strumenti per la SEO che consentono di individuare le parole chiave relative ad un argomento con il volume di traffico ad esse associato.

Il consiglio in genere è quello di puntare su parole chiave a coda lunga, ossia costituite da più termini o parole, che siano maggiormente attinenti con l’intendo di ricerca attribuito al tuo pubblico di destinazione. 

 

Analizza l’intento di ricerca

Una strategia basata sulla ricerca delle parole chiave non può prescindere da un’attenta analisi degli intenti di ricerca.

Difficilmente, infatti, le persone che arrivano sul tuo blog stanno cercando proprio i tuoi contenuti. Quello che li muove è un preciso intento di ricerca collegato con le parole chiave che hai scelto per posizionarti.

Come fare per condurre una corretta analisi dell’intento di ricerca?

La prima cosa a fare è di prendere la keyword o le keyword prescelte e inserirle all’interno del campo “search” di Google. Ora controlla i risultati e osserva i vari intenti di ricerca collegati.

Facciamo un esempio pratico: mettiamo tu voglia scrivere un articolo sulla “Pentola a pressione”. Seguendo le indicazioni fornite prima, scopriamo che alcuni degli intenti di ricerca evidenziati da Google sono:

  • Pentola a pressione uso
  • Pentola a pressione tempi
  • Pentola a pressione migliore

Potresti, quindi, scrivere un articolo su ciascuno di questi intenti di ricerca oppure su quello che ti permette di ricollegarti con i contenuti trattati nel tuo sito e con gli argomenti che stanno a cuore al tuo pubblico.

 

Analizza i contenuti dei tuoi competitor

Un altro metodo molto utile per favorire il posizionamento consiste nell’analizzare i contenuti e le parole chiave utilizzate dai competitor, per poi utilizzare queste stesse parole chiave come sotto argomenti per i tuoi articoli. 

Come fare a condurre questa analisi? Ovviamente andando a visitare i siti dei tuoi concorrenti oppure usando dei tool che permettono di risalire alle parole chiave utilizzate direttamente inserendo l’URL di pagine di siti di altre aziende.

In molti casi, queste parole chiave non sono altro che delle una variazione della tua keyword principale, che possono anche aiutare ad evidenziare intenti di ricerca cui magari non avevi pensato prima.  

 

Scegli gli asset che catturino l’attenzione

Realizzare un blog che tratta un unico argomento centrale potrebbe non essere la strategia vincente. Oggi infatti si preferisce scrivere i propri post su un insieme o asset di argomenti correlati in modo da catturare completamente l’attenzione degli utenti.

Una strategia vincente consiste ad esempio nel selezionare un argomento “pillar” o “pilastro”, che contenga a sua volte tutti i sotto argomenti “cornestore” di cui vuoi trattare nel tuo sito.

In questo modo potrai includere davvero un gran numero di parole chiave e intenti di ricerca correlati in modo da attirare il maggior numero di utenti. Senza contare che questo contribuisce anche ad incrementare la connessione tra i post migliorando l’autorevolezza e la fruizione stessa del blog da parte degli utenti.

 

Crea i paragrafi dell’articolo

Come fare ancora a migliorare la fruibilità, quindi anche il posizionamento dei tuoi contenuti? Un metodo davvero efficace consiste nel suddividere opportunamente il testo in paragrafi (H2) e sotto paragrafi (H3, H4, H5 e così via).

Questa è, del resto, una delle regole di scrittura SEO che non deve essere mai dimenticata. Per individuare paragrafi e sotto paragrafi dovrai sempre effettuare una keyword research che ti consenta di individuare le parole chiave correlate con più traffico e i diversi intenti di ricerca ad esse collegato da utilizzare come titolo dei tuoi paragrafi.

Per quello che concerne poi la disposizione dei titoli, dovrai poi stabilire una gerarchia in modo che gli H2 riguardino sempre temi/argomenti più rilevanti, mentre H3, H4 e così via siano dedicati ad argomenti più specifici.

 

Scrivi l’articolo

Arrivato fino a qui, finalmente sei pronto per scrivere i tuoi articoli

Il consiglio in questo caso è di non buttare giù frasi a caso ma di affidarti alle regole di scrittura del copywriting persuasivo

Di cosa si tratta? Con questa espressione si fa riferimento ad una tecnica di scrittura di contenuti che ha l’obiettivo di realizzare testi che siano proprio in grado di persuadere le persone a fare qualcosa (ad esempio comprare uno dei tuoi articoli).

È evidente, quindi, quanto il copywriting persuasivo abbia un’importanza davvero determinante  all’interno di una qualunque strategia di Marketing Aziendale.

Scrivere testi di copywriting persuasivo, però, richiede molta esperienza che solo un  team di esperti copywriter SEO come quelli che abbiamo nella nostra squadra è in grado di assicurare

 

Ottimizza la struttura dei link interni degli articoli del tuo Blog

L’utilizzo di link interni agli articoli è un’altra regola SEO che bisogna rispettare.

Questo permette non solo di migliorare la fruibilità del sito da parte degli utenti, ma anche di incentivare la permanenza sulle pagine e abbassare la frequenza di rimbalzo. 

Inoltre, aiuta anche i file robot dei motori di ricerca ad individuare subito le pagine principali (contenuti “pillar”) che devono essere indicizzate.

Chiaramente, ogni volta che inserisci un link interno devi dare molta attenzione a dove lo posizioni e all’anchor text, il quale dovrà essere parlante e non dovrà contenere più di 5 parole perché questo incentiva i clic da parte degli utenti.

 

Controlla il posizionamento delle parole chiave dell’articolo del tuo blog

Come abbiamo detto più volte, la SEO di un sito o di un blog è un processo continuo, su cui dovrai ritornare nel tempo al fine di evitare errori e penalizzazioni. Non è, infatti, possibile che un articolo rimanga posizionato in alto per sempre ma sarà necessario tornare più volte sia sulla struttura sia sul testo degli articoli per ottimizzarli.

A tal proposito risulta utile controllare nel tempo il posizionamento delle parole chiave all’interno degli articoli. È molto importante che queste siano presenti nel titolo  SEO, nell’URL e nella metadescription, nei paragrafi e sottoparagrafi e ovviamente più volte nel testo e nell’alt Text delle immagini.

Quando anche in presenza di un adeguato posizionamento delle parole chiave il tuo articolo o blog non dovesse posizionarsi, dovrai farti domande circa gli intenti di ricerca che hai individuato, i quali potrebbero non essere quelli effettivamente usati dal tuo pubblico, oppure circa l’originalità e l’autorevolezza degli articoli che potrebbero risultate non sufficientemente alti da aumentare il valore dei post dunque il loro rank da parte del motore di ricerca.  

 

Hai bisogno di una consulenza per ottimizzare il tuo Blog? Contattaci per una consulenza

Sia che tu sia il gestore di un sito che ha anche un blog oppure un blogger, ottimizzare il tuo blog SEO Google richiede competenze trasversali in diversi ambiti: SEO, copywriting, web designer, sviluppo e così via. 

Se ritieni di non avere un’adeguata preparazione per farlo, non disperare: non tutti sono nati per fare il SEO Blogger.

Per questo inoltre ci siamo qui noi che mettiamo a disposizione l’esperienza dei nostri Consulenti SEO in fatto di ottimizzazione siti e blog, quindi non esitare a contattarci.

Truccone Davide

Sono Davide Truccone Imprenditore e Project Manager di Unidevs.
La nostra agenzia nasce da un'idea ambiziosa, innovativa, fornire assistenza a 360° gradi alle piccole imprese italiane che hanno bisogno di figure estremamente qualificate.

https://www.unidevs.it/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *