La scelta di affidarsi ad un Social Media Manager, per la gestione del reparto di comunicazione di un azienda o di un brand, è molto importante per conseguire risultati di spessore, acquisire visibilità on-line e definire la propria presenza all’interno dei maggiori Social Network.
Il ruolo del Social Media Manager viene caratterizzato da una serie di attività e mansioni che riguardano nello specifico la gestione dei profili aziendali sul web, e può mutare, in termini di costo, a seconda dell’impegno richiesto.
All’interno di questo articolo tenteremo di definire qual’è il costo di un Social Media Manager per una piccola o grande impresa, fornendo una serie di informazioni utili alla comprensione delle attività svolte da questa figura professionale.
Indice
Social media manager: Cosa fa?
Quella del Social Media Manager è una figura in continuo mutamento, e fondamentale all’interno di una strategia di web marketing, le competenze tipiche di questa professione sono inevitabilmente legate alla capacità di lettura del tempo e delle sue espressioni, alla comprensione delle dinamiche di ogni Social Network e del target a cui si rivolge.
Un professionista del settore è in grado di interfacciarsi con ogni tipo di piattaforma e determinare una strategia di comunicazione cucita addosso alle necessità e ai valori dell’azienda, al fine di strutturare un sistema di produzione e amministrazione dei contenuti utile ad aumentare il numero di possibili clienti e follower.
La stessa figura si occuperà di monitorare l’andamento delle pagine social e delle campagne promosse, accertarsi del raggiungimento dei risultati preposti e determinare l’ottimizzazione dei contenuti.
Attività svolte da un Social Media Manager professionista
Un Social Media Manager professionista tratta non solo di comunicazione ma anche di obiettivi di business reali e aumento del portafoglio clienti.
È in grado di leggere le criticità e struttura una strategia con e per l’azienda che si realizza in una serie di attività, riassunte nella scaletta a seguire.
- Fase di analisi iniziale e definizione della strategia: raccolta delle informazioni e dei dati SEO, analisi del target e della concorrenza, stesura di un Social Media Plan;
- Set-up degli account aziendali: impostare una immagine unificata all’interno degli spazi Social e configurare gli account Business per le campagne di sponsorizzazione;
- Progettazione di un piano editoriale: definizione della linea editoriale per la pubblicazione dei contenuti, previsione delle tempistiche e delle tematiche trattate all’interno dei post e degli spazi pubblicitari;
- Creazione di contenuti e programmazione dei post: sviluppo creativo del piano editoriale, a cura della figura preposta in collaborazione con il reparto copywriting e visual, programmazione e gestione dei post;
- Sponsorizzazione e moderazione degli spazi sul web: creazione di campagne di sponsorizzazione (Facebook Ads, Instagram Ads, Linkedin Ads) e inserzioni, amministrazione e gestione della community;
- Monitoraggio e analisi: misurazione dei risultati raggiunti in relazione agli obiettivi preposti, tracciamento delle performance fini all’ottimizzazione, attività di reportistica e valutazione.
Costo di un SMM per le grandi aziende e PMI
Le necessità di una grande azienda non possono certo coincidere con quelle di una piccola o media impresa, per questo il costo di una figura professionale come quella del Social Media Manager non può che variare di conseguenza.
La gestione dei canali Social di una grande realtà prevede un impegno complesso e una gestione tattica e attenta degli spazi e dei contenuti, spesso la traduzione dei post in più lingue e ulteriori attività, che chiaramente rappresentano un valore aggiunto.
In questo primo caso, il costo di un Social Media Manager potrebbe aggirarsi intorno ai 1500/2000 Euro, a cui sommare il prezzo di eventuali collaborazioni con reparti affini (traduttori, copywriter, grafici, influencers).
Nel caso delle PMI, il costo indicativo a cui far fronte diviene variabile, a seconda della presenza sui canali Social e dell’impegno richiesto:
- Per una piccola attività che richiede un impegno blando e una gestione moderata delle campagne, si aggira intorno ai 300/400 Euro, nel caso di una impresa poco più grande che desidera assicurarsi la presenza su almeno 2 canali Social e la gestione di un blog aziendale, i costi possono salire fino a 1200.
- Anche in questo caso la collaborazione con figure professionali affini, la progettazione grafica e l’utilizzo di strategie come l’Influencer Marketing, rappresentano un costo da sommare alla tariffa stabilita con il Social Media Manager.
Costo per la gestione delle pagine Social
Una volta chiarito il costo dell’attività di un Social Media Manager, è importante considerare, in termini di investimento, la gestione delle pagine Social.
Il prezzo finale viene determinato da alcune variabili relative alle attività svolte, al numero di pubblicazioni, alla pianificazione di queste e al budget stabilito per le campagne Social.
Nel caso di una azienda modesta, ad esempio, che però possiede un buon numero di utenti e un buon posizionamento, un investimento di 10/15 Euro al giorno, 300/450 Euro al mese, per la sponsorizzazione su Facebook, o su Instagram, potrebbe essere sufficiente per migliorare la propria presenza sul web, il doppio per un azienda che invece detiene un scarso numero di contatti.
Una realtà importante o che desidera diventare tale, che intende guadagnare spazio all’interno dei maggiori Social dovrà prevedere invece un investimento pari ad almeno 25 Euro al giorno per mantenere alto il numero di visualizzazioni e raggiungere risultati apprezzabili.
La gestione delle campagne e delle pubblicazioni a può essere affidata al Social Media Manager che offre la consulenza oppure, come avviene all’interno di alcune realtà visionarie, ad una figura professionale già presente all’interno dell’organico che, una volta formata, resterà all’interno del comparto aziendale per curare questo aspetto.
Agenzia o Freelance?
Come anticipato le competenze di un Social Media Manager prevedono una costante formazione e informazione su quelli che sono i cambiamenti e i trend legati ai maggiori Social Network, è per questo che spesso tale figura necessita dell’apporto professionale di competenze specifiche, come nel caso dell’attività di copywritig, del comparto grafico o della programmazione.
Per questa ragione spesso affidarsi alla consulenza di un’agenzia specializzata risulta la scelta più azzeccata, per avere a disposizione un team di competenze che opera in gruppo e prevede ogni genere di servizio in termini di assetto sul web.
La scelta di una collaborazione con un professionista freelace può rappresentare una soluzione ottimale per la gestione di aziende piccole, o locali che si confrontano con volumi modesti e non necessitano di contenuti grafici importanti.
Conclusioni
In conclusione risulta evidente come le variabili che influiscono sul costo dell’attività di un Social Media Manager siano molteplici, determinate dagli obiettivi, dalla frequenza e dalla mole di impegno, inquantificabile in termini di tempo.
Un altro elemento importante da considerare, per stabilire il costo totale di una attività di Social Marketing, è la presenza di figure professionali affini al fianco del Social Media Manager che si occupano di ambiti utili alla creazione tecnica dei contenuti e degli spazi web.
Tale unione di competenze risulta maggiormente fluida e proficua nel caso delle agenzie di comunicazione specializzate, che prevedono all’interno del proprio staff ogni genere di competenza professionale, come nel caso di Unidevs.
La nostra agenzia mette a disposizione dei suoi clienti un servizio di consulenza e assistenza gestito da esperti del settore, SMM, consulenti, esperti SEO, copywriter, grafici e programmatori, in grado di fornire un servizio completo e strategicamente studiato per raggiungere risultati importanti in termini di visibilità e profitto.