Prenota la tua prima consulenza gratuita, clicca qui

spedizioni internazionali e commerce

Sei alla ricerca di informazioni per effettuare spedizioni internazionali per e-commerce? Ti stai domandando quali sono i costi e come fare? Di seguito avrai la soluzione a tutti i tuoi dubbi.

Infatti, in questo articolo troverai tutte le informazioni utili al fine di ampliare il tuo business allargando le vendita dei tuoi prodotti e servizi anche al di fuori dell’Italia. Effettuare una spedizione all’estero non è un’operazione semplice.

Dovrai tenere presente una serie di elementi, dalla documentazione di accompagnamento ai costi di spedizione, dai limiti delle merci presenti in alcuni Paesi al corriere specializzato nelle spedizioni internazionali.

In altri casi avrai bisogno anche di un sistema per effettuare i resi e quindi sostituire le merci. Tutti elementi che richiedono attenzione e la conoscenza  delle normativa. Non ti preoccupare se hai intenzione di allargare le tue vendite ti basterà seguire la nostra guida.

Le procedure da seguire per le spedizioni internazionali

Le spedizioni per il tuo e-commerce sono un aspetto da non sottovalutare. Se un pacco arriva nel tempo indicato e in perfetto stato, avrai maggiori possibilità di fidelizzare un cliente.

Viceversa, se spedisci un oggetto  e non arriva, oppure giunge danneggiato ti ritroverai un cliente scontento. La conseguenza sarà di perdere un utente, ma di vedere andare in fumo anche tutto il lavoro di marketing strategico che avrai fatto attraverso gli annunci pubblicitari.

Ecco, quindi, che se vuoi dedicarti alle spedizioni internazionali per e-commerce devi considerare che vi sono alcuni aspetti che le differenziano da quelle nazionali. In particolare, dovrai porre attenzione a:

  • documentazione di accompagnamento;
  • tipo di spedizione;
  • normative con riferimento alle merci.

Per sottolineare le diversità, tra spedire in Italia e all’estero l’esempio è quello del CAP. Il codice di avviamento postale è un sistema utilizzato prettamente in Italia. Nel resto degli altri Paesi europei vi sono diverse modi di inserire l’indirizzo di spedizione, con dei cambiamenti anche sostanziosi.

Inoltre, non basterà indicare il destinatario, ma sarà necessario inserire anche una documentazione aggiuntiva che varia se effettui la spedizione in Europa o all’estero.

Altro aspetto da valutare è il corriere. Non tutti spediscono in Europa o al di fuori della UE. Quindi dovrai fare attenzione a chi affidare il tuo paco e soprattutto ai costi.

Infine, l’ultima valutazione che devi fare riguarda la tipologia di prodotti che spedisci. Prima di vendere all’estero dovrai valutare se vi sono restrizioni specifiche per alcune merci.

E se effettui un trasferimento via aero dovrai considerare anche quelle che vengono definite pericolose. In questo caso ti può essere d’aiuto consultare il protocollo Dangerous Goods Regulation, un elenco di prodotti stabilito dallo IATA, International Air Trasportation Association, un ente che riunisce sotto di sé le principali compagnie aeree.

 

Spedire verso un Paese della Comunità Europea

Ora che hai presente quali sono gli aspetti da tenere in considerazione per le spedizioni internazionali per e-commerce, andiamo ad analizzare l’ambito pratico.

Se hai effettuato una campagna di advertising adeguata, ad esempio aumentando la tua visibilità online attraverso le piattaforma di Google Ads e Facebook Ads, potresti aver suscitato interesse sia sugli utenti local, sia di quelli al di fuori dell’Italia. Cosa fare se ti viene richiesta una spedizione a Marsiglia o a Parigi?

Come preparare il tuo pacco? Abbiamo sottolineato che il primo aspetto a cui fare attenzione è la tipologia di documentazione da allegare al pacco. In linea di massima se effettui una spedizione in Europa, non vi sono grandi problemi, dato che non sono presenti limitazioni doganali. Dovrai però prevedere:

  • la lettera di vettura;
  • l’indirizzo adeguato.

La lettera di vettura è un documento nel quale viene indicato chi è il mittente, la tipologia di merce che viene spedita e il destinatario. Dovrai redigerlo in tre copie.

La prima dovrà essere applicata sulla confezione, la seconda deve essere data al corriere e la terza dovrai conservarla come archivio in caso di futuri controlli.

Veniamo all’altro aspetto indispensabile per spedire il pacco: l’indirizzo del destinatario. Dovrai fare molta attenzione ad indicare con precisione dove deve essere consegnata la merce. Sulla lettera di vettura dovrai quindi indicare:

  • nome e cognome del destinatario;
  • città;
  • via;
  • codice postale di riferimento in base alla nazione;
  • eventuale altre indicazioni richieste dal cliente.

Inserire le coordinate di spedizione giuste è forse l’aspetto più complesso, dato che in caso di errore il pacco tornerà indietro, con un dispendio di soldi e soprattutto il malcontento del cliente.

Potrai quindi scegliere di affidarti al corriere per le prime volte oppure verdicare online l’esattezza dell’indirizzo.

 

Spedire nei Paesi extra europei

Grazie a un Consulente di web marketing hai ottenuto ampia visibilità su Google e questo ha portato a considerare il tuo e-commerce tra quelli più di interesse. Ora ti trovi a dover effettuare delle spedizioni internazionali per e-commerce.

Come comportarti se devi inviare un pacco a Melbourne, oppure a New York o a Shangai? La procedura è diversa rispetto all’invio delle merci in Europa. Infatti, dovrai allegare i seguenti documenti:

  • fattura o nota di proforma;
  • dichiarazione di libera esportazione;
  • codice identificativo EORI

La fattura o la nota di proforma è un documento fiscale nel quale verrà indicato il costo della merce e il pagamento effettuato dal cliente. Invece, la Dichiarazione di Libera Esportazione contiene tutte le informazioni necessarie per eseguire nel modo corretto la spedizione. Infatti, al suo interno sono presenti:

  • indirizzo del mittente;
  • data delle spedizione;
  • oggetto presente nel pacco;
  • numero della fattura;
  • codice tracking della spedizione;
  • dichiarazione in cui si evince il rispetto delle norme riguardanti le merci pericolose;
  • indirizzo in cui la merce dovrà essere consegnata;
  • nome e cognome del destinatario;
  • timbro e formi dell’azienda che spedisce il prodotto;
  • indicazione del responsabile alle spedizioni.

La Dichiarazione di Libera Esportazione dovrà essere stampata in due copie. La prima sarà allegata alla pacco insieme alla fattura. Invece, la seconda verrà affidata al corriere che avrà quindi tutte le indicazioni necessarie per eseguire la consegna.

Ambedue le copie dovranno essere redatte in carta intestata. All’interno di questo documento, dovrai anche dichiarare che le merci rispettano le normative europee internazionali per le spedizioni, non violano norme ambientali e il pacco non contiene merci soggette a embargo o di uso militare.

La compilazione in modo adeguato di questo documento ti permette di semplificare le procedure doganali obbligatorie. Infine, per tutti gli operatori commerciali verrà richiesto di inserire anche il codice EORI, acronimo di Economic Operator Registration and Identification, rilasciato dalla Comunità Economica Europea ad ogni singolo operatore in base alla tipologia di attività svolta.

Cos’è il Codice Doganale dell’Unione Europea

Nel momento in cui hai deciso di intraprendere le attività di spedizione internazionali per e-commerce, dovrai conoscere quali sono le direttive del Codice Doganale dell’Unione Europea. Cos’è esattamente?

È un regolamento inserito nel maggio 2016, che pone in atto la normativa CE 952/2013. In base a questo documento sono state stabilite delle procedure precise per quanto riguarda le regole doganali da applicare in tutta Europa.

Ciò che interessa sono le direttive che vengono utilizzate al fine di stabilire un comportamento comune per spedire le merci da un Paese della UE verso uno al di fuori della Comunità Europea. In particolare, si è voluto semplificare la procedura, riducendo eventuali controlli e costi per quelle merci che hanno specifiche caratteristiche.

Infatti, si parla di origine preferenziale delle merci. Questo termine va ad indentificare dei prodotti che verranno certificati come Eur1. Sono tutti quegli articoli che hanno un valore al di sotto dei 6.000€  e che rispondono ai requisiti di qualità e sicurezza previsti in ambito comunitario.

Potrai così ottenere una serie di benefici per le tue spedizioni, come riduzioni o esenzioni dei dazi doganali, costi ridotti di trasporto e maggiore velocità nelle consegne. Devi però considerare che il rilascio della trattamento preferenziale avviene solo nel momento in cui effettui una spedizione verso un Paese al di fuori della UE che ha sottoscritto un accordo bilaterale con la Comunità Europea.

 

L’imballaggio giusto per le spedizioni internazionali per e-commerce all’estero

Il termine packaging identifica la tipologia di imballaggio utilizzato per spedire la merce. Non dovrai sottovalutare questo aspetto. Scegliere la tipologia di imballaggio più adatto vuol dire avere la sicurezza che la merce raggiunga intera la sua destinazione.

Questo ti permette di fidelizzare il cliente e semplificare in futuro il processo di vendita. Infatti, un utente che si fida del tuo e-commerce e dei servizi che offri sarà portato a scegliere il tuo brand rispetto a quello di un competitor. Come fare per realizzare un packaging adeguato. Ecco alcuni consigli:

  • valuta la tipologia di spedizione;
  • scegli l’imballaggio esterno più adatto;
  • proteggi il contenuto del tuo pacco;
  • valuta sempre un imballaggio sostenibile;
  • sigilla il pacco con attenzione.

Andiamo a vedere come creare il tuo pacco per le spedizioni all’estero.

 

Valuta la tipologia di spedizione

Il primo aspetto da considerare è come invierai il tuo pacco. Ad esempio, il corriere trasporterà il prodotto solo su ruote, oppure verranno impiegati treni, aerei e navi?

In questo caso dovrai fare sempre attenzione alla tipologia di merci che vai a spedire e scegliere l’imballaggio adatto alla scopo. Un aspetto è determinante. I cambiamenti di mezzi di trasporto possono produrre urti con danni al tuo oggetto. Questo ci porta al secondo step.

 

Spedizioni internazionali per e-commerce: scegli l’imballaggio esterno più adatto

L’errore più grande che si può fare, nel momento in cui prepara una spedizione, è quella di risparmiare sul costo dell’imballaggio. Ti suggeriamo di utilizzare scatole rigide, con cartoni resistenti e soprattutto lembi rinforzati.

Inoltre, può essere utile disporre di un sistema di etichettatura digitale in modo che l’indirizzo di spedizione risulti chiaro e ben leggibile. Può essere una valida idea aggiungere un apposita protezione in plastica in cui inserire i documenti per la spedizione.

 

Proteggi il contenuto del tuo pacco

L’aspetto esterno del pacco è la prima barriera per proteggere il tuo oggetto. L’altro elemento da considerare sono le protezioni interne. Può essere utile quindi avvolgere la merce in appositi materiali imbottiti con spessori adeguati.

In questo modo il prodotto rimarrà al suo posto e in caso di urti accidentali non sarà danneggiato. Spendere dei soldi in più per l’imballaggio ti risparmierà i costi per una successiva spedizione di reso e una sostituzione dell’articolo.

 

Valuta un imballaggio sostenibile

Un altro aspetto è quello di utilizzare solo un imballaggio sostenibile e quindi che può essere completamente riciclato. Questo aspetto non è obbligatorio, ma adottando questo sistema potrai ottenere una serie di vantaggi.

Infatti, oltre a contribuire alla salvaguardia dell’ambiente, cosa più importante, potrai ottenere anche una maggiore fidelizzazione del cliente, dimostrando il tuo interessamento per l’ecosistema.

 

Spedizioni internazionali per e-commerce: Sigilla il pacco con attenzione

Il passo finale è quello di sigillare il pacco solo con prodotti adatti, come un nastro adesivo resistente adatto per i pacchi. Anche in questo caso ti consigliamo di non risparmiare e di utilizzare solo i prodotti migliori.

Infine, effettua la verifica dei documenti che dovrai inviare e controlla che l’indirizzo di spedizione e la relativa lettera di vettura sia chiara e corretta.

Come scegliere i Partner per le spedizioni internazionali all’estero

A questo punto del nostro articolo ti domanderai quale può essere il miglior corriere per effettuare una spedizioni per e-commerce. La risposta è: dipende.

Infatti, oggi sono presenti diverse società che ti offrono soluzioni convenienti e sicure. Sarà utile però verificare alcuni aspetti. In primo luogo, è meglio scegliere un corriere che abbia una certa esperienza internazionale e con sedi presenti in Europa e nel mondo.

Inoltre, prima di incaricarlo della spedizione, valutata quali sono i costi e gli eventuali servizi previsti. Ad esempio, vi sono delle società che ti offrono assicurazioni integrate in caso di danni o forza maggiore.

Altre ti permettono di tracciare in tempo reale il tuo pacco. Oltre a Poste Italiane che di dimostra essere uno degli enti specializzati nelle spedizioni, con un rapporto servizi-costi elevato, puoi valutare anche i seguenti corrieri:

  • DHL;
  • UPS;
  • BRT.
  • FEDEX

DHL

Se spedisci spesso pacchi di un certo volume, il corriere DHL può essere la giusta soluzione. Infatti, avrai una tariffa agevolata fino al peso di 31,5Kg. Al di sopra di questa soglia, un pacco verrà considerato ingombrante.

L’azienda è stata fondata nel 1969 a San Francisco e oggi prevede la sua sede centrale a Bon in Germania. Con un fatturato di 81 miliardi è tra quelle che ti offrono spedizioni sicure, per nave, aereo o trasporto su ruote. Una soluzione molto valida soprattutto per le esportazioni in tutta Europa.

 

UPS

Avere la sicurezza che il tuo pacco raggiunga qualunque destinazione nel mondo è ciò che potrai fare affidandoti all’azienda UPS. Il corriere è collegato all’omonima società americana con sede ad Atlanta.

È tra le società di spedizione più antiche, dato che è stata fondata nel 1907, offrendo oggi esperienza, innovazione e tecnologia nelle spedizioni con soluzioni adatte a tutte le esigenze.

Potrai utilizzarlo per effettuare spedizioni internazionali per e-commerce in tutto il mondo sia per oggetti di piccole dimensioni, sia per merci di maggiore volume. I costi sono competitivi e soprattutto avrai un servizio di controllo della spedizione con tracking in tempo reale.

 

BRT

Bartolini S.p.A. è un’azienda con sede a Bologna, Made in Italy che ha saputo affacciarsi nel settore delle consegne, offrendo un servizio affidabile, sicuro, veloce ed economico.

Oggi conta una flotta di veicoli che ti permettono di raggiungere qualunque punto in Italia e in Europa. Inoltre, grazie alla partnership con il sistema FedEx, prevede un servizio di spedizioni internazionali aereo per pacchi da 2,5kg fino a 68kg.

 

FEDEX

Il corriere FEDEX, o più propriamente Federal Express, è specializzato in servizi logistici, trasporti e spedizioni via terra, mare e aerei.

La società, che è stata fondata nel 1971 a Little Rock in Arkansas (USA), oggi ha la sua sede centrale a Memphis nel Tennessee e sedi distaccate in tutto il mondo.

Caratterizzato da una grande flessibilità e da un servizio clienti estremamente efficiente, questo corriere offre un servizio personalizzato rivolto proprio ai siti e-commerce, con tariffe agevolate anche per i resi e opzioni di imballaggio e sdoganamento pratici e veloci, soprattutto per le spedizioni all’estero.

Costi di spedizione per spedire all’estero

L’ultimo aspetto da valutare nel momento in cui effettui spedizioni internazionali per e-commerce sono i costi. Questi andranno incidere sul tuo guadagno, ovvero sul netto del ricavato di ogni tua vendita.

Valutarli in anticipo è indispensabile per stabilire il prezzo dei tuoi prodotti e quanto richiedere per questa tipologia di servizio. Infatti, le spese di spedizione sono spesso un tasto dolente, che porta un utente ad abbandonare un carrello e a rivolgersi a un altro sito web.

Quali sono i costi di una spedizione? La risposta non è semplice dato che variano in base a diversi fattori. In primo luogo, devi considerare dove effettui la spedizione della merce. Ovviamente l’invio in Europa prevedrà un investimento inferiore rispetto a una internazionale. L’altro fattore riguarda l’ingombro del pacco. Dovrai considerare due parametri:

  • volume del package;
  • peso.

Infatti, i corrieri andammo a valutare quanto grande sarà il pacco che confezionerai rapportandolo al peso, che inciderà sul numero di merci che un camion o un aereo può trasportare.

Più sono elevati questi due fattori e più i costi sono alti. Infine, l’ultimo aspetto è quello di considerare la tipologia di merce. Ad esempio, se sono presenti particolari tipologie di comportamenti da tenere da parte del corriere, questo farà aumentare i costi. In linea di massima una spedizione in Unione Europea di un pacco ordinario costa dalle 29€ ai 40€. Invece, una spedizione negli Stati Uniti o verso l’Australia avrà una spesa tra i 150€ e i 188€.

 

Devi gestire le spedizioni all’estero per il tuo e-commerce? Contattaci per una consulenza

Come hai notato nella nostra guida effettuare una spedizione all’estero o internazionale per un e-commerce, richiede una valutazione di alcuni aspetti importanti.

Sono fattori che non dovrai sottovalutare onde evitare di trovarti con un sistema di marketing per e-commerce efficiente, ma con clienti malcontenti a causa proprio della spedizione. In questa prospettiva, se hai deciso di allargare il tuo business potrai richiedere un supporto di una consulenza specializzata del tuo sito e-commerce come quella della nostra agenzia. Contattaci.

 

Truccone Davide

Sono Davide Truccone Imprenditore e Project Manager di Unidevs.
La nostra agenzia nasce da un'idea ambiziosa, innovativa, fornire assistenza a 360° gradi alle piccole imprese italiane che hanno bisogno di figure estremamente qualificate.

https://www.unidevs.it/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *