Sei alla ricerca di uno sviluppatore front-end? Hai sentito parlare di questo sviluppatore considerato indispensabile e ti domandi quali possono essere i vantaggi per il tuo sito, e-commerce o per la tua agenzia di web marketing?
Sono domande a cui potrai trovare risposta leggendo il nostro articolo. Oggi il mondo del marketing ha miriade di sfaccettature, con specialisti in diversi settori in continua evoluzione.
Spesso si commette l’errore di pensare che un sito sia un sistema semplice da creare, ma sarà necessario progettare la struttura, aggiungere creatività e sviluppare un sistema che renda l’esperienza utente piacevole. Solo così otterrai successo e visibilità.
In questa prospettiva si colloca la figura dello sviluppatore front-end. Un professionista che interviene in diverse fasi dello sviluppo del sito, oltre a contribuire al suo design e a rendere ogni pagina unica e interessante per l’utente.
Abbiamo suscitato la tua curiosità su queste figura? Bene scopriamo chi è, quali sono le sue competenze e tutti i vantaggi di scegliere un’agenzia di web marketing che presenta nel suo organico lo sviluppatore front-end o nel nostro caso piu’ figure specializzate.
Indice
Chi è lo sviluppatore front-end
Il front-end developer è un professionista che volge un ruolo chiave nel team di marketing in qualsiasi agenzia. Infatti, è uno sviluppatore che interviene nella realizzazione dell’interfaccia grafica, ovvero l’insieme di quelle interazioni e funzionalità rese fruibili agli utenti che vengono definite come front-end di un sito.
Cosa vuol dire esattamente? Una pagina web si compone di una serie di aspetti:
- elementi grafici;
- contenuti;
- linguaggi di programmazione;
- link di collegamento;
- design;
- elementi tecnici che permettono il funzionamento del sito;
- sistemi che interagiscono con il cliente.
Un sito avrà una serie di elementi che sono utilizzati direttamente dall’utente (front-end) per navigare e che hanno la funzione di attirare la sua attenzione oltre a permettergli di rimanere sulla pagina.
Dall’altro lato vi sono aspetti tecnici e funzionalità che non sono impiegate in modo consapevole dall’utente, ma indispensabili per il funzionamento del sito (back-end).
La prima categorie di attività viene svolta dallo sviluppatore front-end. La sua figura, quindi, interverrà in diverse fasi del progetto di un sito, durante la sua realizzazione e per ottimizzarlo.
Diventa una figura indispensabile e che dovrà avere la capacità di interagire con altre soggetti, come il consulente SEO, quello di back-end, i copywriter, il consulente di web marketing e un esperto sviluppatore Magento.
Quindi non è semplicemente un tecnico, ma è colui che agisce finalizzando ogni singola parte del sito al fine di rendere l’esperienza di navigazione dell’utente sempre più ottimale e soddisfacente.
Differenza tra front-end e back end developer
Spesso si confonde la figura dello sviluppatore front-end con quello back-end, considerandole molto simili. La confusione nasce dal fatto che alcuni professionisti, grazie alla loro competenza e conoscenza svolgono ambedue i compiti.
Sono però attività completamente diverse. In primo luogo, devi considerare che lo sviluppatore front-end opera al fine di implementare le interazioni dell’utente.
Renderà quindi un sito facilmente utilizzabile, ad esempio creando una grafica accattivante e facile da utilizzare, con link alle relative pagine e menù intuitivi. Invece, lo sviluppatore back-end svolge il compito principale che è quello legato all’aspetto tecnico programmatico.
Altra differenza riguarda le loro competenze. Nel front-end si ricerca una conoscenza tecnica di base, ma anche tanta creatività e capacità di comprendere cosa interessi al target di utenti.
Questo porta lo sviluppatore front-end ad avere una visone ampia del digital marketing e delle strategie di marketing aziendale. Ad esempio, può lavorare per potenziare le attività di inbound marketing, oppure per collaborare con una campagna di e-mail marketing o SMS advertising.
Per il professionista back-end questi elementi non sono determinati, dato che si dovrà soffermare sugli aspetti tecnici e del linguaggio di un sito, rendendolo funzionale, veloce e soprattutto eliminando qualunque bug.
Cosa fa lo sviluppatore front-end
Rendere il sito utilizzabile per l’utente. È questo il principale compito che vede interessare la figura del front-end developer. Ciò vuol dire che la sua attività andrà oltre il web design, ovvero l’aspetto grafico e visivo del sito.
Certo questo è fondamentale, dato che oggi sono sempre più i clienti che pongono la massima attenzione alla personalizzazione e al creare una grafica unica, però l’attività del front-end va oltre.
Lo sviluppatore front-end avrà il compito di rendere la navigazione fluida adottando le giuste interazioni e i linguaggi tecnici fondamentali, al fine di ottenere il massimo del risultato.
Ad esempio, nello sviluppare un e-commerce con la piattaforma Magento, si dovrà considerare il sistema di navigazione interno, con una serie di link che collegano le diverse pagine con tutte le informazioni necessarie ad attuare l’acquisto.
Inoltre, il suo lavoro è finalizzato a trattenere il cliente sulle pagine, a farlo navigare e compiere delle conversioni. L’attività di front-end andrà ad incidere in maniera determinate sull’intero processo di vendita o anche definito con il termine funnel marketing.
Per fare ciò lo sviluppatore front-end dovrà essere sempre attento ai cambiamenti che avvengono per i diversi dispositivi su cui sarà possibile aprire un sito.
Basta che consideri che un’ottimizzazione per un sistema desktop è molto diversa rispetto a quella mobile o per un tablet. In ogni device, sarà necessario che l’esperienza utente rimanga sempre ottimale.
Altro aspetto su cui interviene sarà quello legato al browser che viene utilizzato. Safari, Chrome, Opera, e Firefox prevedono ognuno specifiche caratteristiche che dovranno essere prese in considerazione al fine di permettere un caricamento della pagina entro i 3 secondi. Al di fuori di questa tempistica, il 95% degli utenti deciderà di cambiare sito.
Che progetti segue
La sua competenza è davvero ampia e questo lo porta a collaborare con il project manager al fine di pianificare un sito in maniera precisa e attenta. Quali sono i progetti che seguirà? Il suo intervento non è limitato solo allo sviluppo di una pagina web in WordPress.
Sarà determinante per creare un e-commerce in Magento, oppure realizzare un sito WordPress. Andrà anche a intervenire in ambito di creazione di una campagna di advertising, ad esempio con la piattaforma Google ADS realizzando eventuali parti grafiche.
Opererà in stretto contatto con i consulenti di marketing al fine di ottimizzare il sito in modo che risponda a uno specifico target di clienti. Immagina di aver sviluppato una promozione.
Per attirare il cliente dovrà essere creata una landing page accattivante, ovvero una pagina in cui saranno presenti tutte le principali informazioni. Ecco che interviene il front-end developer che la renderà adatta per condurre il cliente a continuare la sua navigazione sul sito e compiere una conversione finale.
La sua competenza diventa indispensabile anche se vuoi realizzare un progetto utilizzando un sistema come Shopify, dato che ti aiuterà a elaborare le soluzioni grafiche e creative più adatte al tuo business, sia se vuoi creare un e-commerce ex novo, sia se vuoi migrarlo da woocommerce su questa piattaforma.
Potrai chiedere un supporto anche se devi sviluppare delle applicazioni sul web utilizzando il linguaggio Laravel. Avrai in questo modo la possibilità di ottimizzare al meglio ogni applicazione sia per i diversi dispositivi, sia per rendere l’esperienza di utilizzo sempre più intuitiva e ottimale.
Infine, il suo lavoro spesso si affianca a quello dei Consulenti SEO. Grazie alla sinergia di lavoro, sarà possibile potenziare al massimo la Search Engine Optimization con enormi risvolti dal punto di vista della visibilità.
Come scegliere lo sviluppare front-end: le competenze
Il ruolo dello sviluppatore front-end diventa sempre più importante per rendere un sito differente dagli altri. Infatti, grazie alle sue competenze sarà possibile andare a rispecchiare una serie di parametri che permettono ai crawler di Google di far scalare una pagina nella classifica della SERP.
Ciò comporta che se vuoi scegliere uno sviluppatore front-end un aspetto da valutare sono proprio le sue competenze e la sua formazione. Queste potranno essere suddivise in:
- competenze tecniche
- creatività e design
- capacità di interagire nell’ambito di una team di marketing
Competenze tecniche fondamentali
Le competenze tecniche prevedono l’insieme di quelle conoscenze che permettono al front-end developer di far funzionare il sito in modo che l’utente sia facilitato nella sua navigazione. Può essere molto utile una formazione collegata al settore dell’informatica, ma oggi grazie al web sarà possibile acquisire certificazioni specifiche in ambito di programmazioni e di linguaggi tecnici.
Ecco quali sono alcune delle principali competenze:
- Magento: dovrà avere una conoscenza di base di come funziona questa piattaforma di CMS tra le più utilizzare al mondo per la creazione di un e-commerce. Questo gli permette di creare quel giusto equilibrio per far interessare l’utente alla pagina e fargli compiere una conversone.
- WordPress: è richiesta una conoscenza del sistema WordPress, dato che un numero sempre più ampio di siti viene realizzato impiegando questo programma open source.
- Woocommerce: creare un e-commerce non è un’operazione semplice, dato che si dovranno progettare i cataloghi inserire le schede e rendere tutto il sistema facilmente navigabile dall’utente. Il cliente dovrà passare dal blog aziendale alla scheda di un prodotto e infine, completare l’acquisto il tutto con la massima a semplicità. Ciò è possibile grazie a una piattaforma come Woocommerce di cui il front-end developer dovrà conoscere perfettamente il funzionamento
- Prestashop: dovrà avere una conoscenza ampia anche di un’altra piattaforma come Prestashop, tra quelle finalizzate alla vendita online, ma con moltissime potenzialità.
- HTML e CSS: questi due linguaggi sono alla base della creazione di un sito.
- Bootstrap: è un sistema che presenta una serie di utility indispensabili se si vuole personalizzare una pagina web o un e-commerce rendendolo unico.
- Linguaggio Javascript: le pagine dovranno essere strutturate in modo da sviluppare interattività delle singole pagine.
- Framework: sono sistemi che permettono di semplificare la scrittura dei codici velocizzando la creazione del linguaggio Javascript e quello CSS.
- Browser: dovrà conoscere il funzionamento dei principali browser online.
- Software developer: viene richiesta la conoscenza di specifici programmi per il computer e finalizzati a creare un sito o un e-commerce di qualità.
- Debugging: dovrà avere competenze anche nel riconoscere la presenza di eventuali errori e di correggerli al fine di non determinare un abbandono del sito da parte degli utenti.
- Shopify: è una piattaforma utile per realizzare siti e-commerce con un catalogo di piccole dimensioni, o con un numero vasto di articoli.
- Laravel: dovrà avere una conoscenza specifica di come funziona l’applicazione Laravel al fine di collaborare con gli altri sviluppatori alla creazione di app sul web sempre più rispondenti alla richiesta del target di utenti.
- Linguaggio Php: dovrà comprendere il linguaggio Php, utilizzato come elemento di base su cui saranno sviluppate tutti i sistemi interattivi previsti su un sito.
Competenze grafiche e creatività
L’aspetto tecnico è fondamentale, ma un sito dovrà attirare l’attenzione dell’utente e trattenerlo in modo da spingerlo a compire una precisa attività. Da parte dello sviluppatore front-end è richiesta ampia creatività nel progettare uno schema della pagina innovativa e coordinare tutti quegli elementi multimediali che potranno fare la differenza.
Questo fattore diventa essenziale soprattutto con il numero elevato di competitor che spesso vendono gli stessi prodotti del tuo e-commerce. Sarà l’aspetto estetico a spinger i clienti a visitarti.
Capacità di integrarsi in un team
Infine, devi considerare anche l’aspetto umano. Non basta che un front-end developer abbia ampie capacità tecniche e creative se poi non riesce a lavorare con il resto della squadra di marketing. La collaborazione è essenziale, soprattutto come hai letto, data la sua costante presenza in numerosi progetti.
Sviluppatore front-end: perché è necessario
A questo punto andiamo a focalizzare quali sono alcuni dei vantaggi che otterrai affidandoti a un esperto sviluppare front-end:
- avrai a disposizione un sito dal design unico;
- l’esperienza utente sarà di qualità;
- il tuo sito avrà la giusta interattività fidelizzando il clienti;
- attirerai l’attenzione degli utenti;
- avrai la possibilità di aiutare il traffico sulla tua pagina;
- l’utente passerà più tempo sul sito;
- il numero di conversioni aumenterà;
- avrai la possibilità di ottimizzare una serie di attività rendendole intuitive;
- potrai rafforzare la tua immagine di brand;
- potrai sviluppare campagne di advertising sempre più efficaci;
- incrementerai le vendite sul tuo e-commerce qualunque sia la piattaforma utilizzata;
- avrai la certezza che il tuo sito avrà prestazioni elevate.
Come noti, dai benefici che riceverai, uno sviluppatore front-end non è un’opzione a cui puoi fare a meno, se vuoi avere successo con la tua attività di business. Ciò però porta a un problema. Dove trovare questa figura professionale?
Hai bisogno di assumere uno sviluppatore front-end: contatta Unidevs
Scegliere uno sviluppatore front-end non è un’operazione semplice. Le ampie competenze richiedono esperienza e soprattutto grande passione per questo lavoro. All’interno del nostro team abbiamo sviluppatori senior, che grazie alla loro approfondita esperienza potranno curare nei minimi dettagli il tuo sito o la tua app.
Spesso queste figure tendono a svolgere altri compiti, come quello di specializzarsi anche nel settore back-end, con la conseguenza di andare a fornire servizi generici e spesso poco utili per rendere un sito o un e-commerce in Magento unico.
Per questo un consiglio è quello di valutare sempre con attenzione solo coloro che si sono specializzati nel settore front-end. È un mondo talmente vasto e in continua evoluzione che richiede dedizione e continui aggiornamenti.
Sono elementi difficili da trovare, ma grazie alla web agency Unidevs, avrai la possibilità di disporre solo dei migliori consulenti di digital marketing e sviluppatori front-end esperti. Se hai un’agenzia di marketing e necessiti di questa figura, potrai utilizzare il nostro servizio di White label o outsourcing.
Collaboreremo e lavoreremo insieme per raggiugere il tuo obiettivo. Infine, se disponi di un sito web o di un e-commerce, oppure stai progettando di crearne uno e sei alla ricerca di uno sviluppatore front-end, potrai affidarti alla nostra web agency.
Ti offriamo un team affiatato e con un metodo di lavoro collaudato che ti permetterà di realizzare il tuo progetto in modo unico, creativo, nel tempo più breve e a costi competitivi. Contattaci.