Prenota la tua prima consulenza gratuita, clicca qui

sviluppare applicazioni android

Hai mai pensato di creare un’applicazione Android?

Forse penserai che sia un procedimento che richiede una competenza tecnica e una conoscenza nella programmazione. In realtà, oggi grazie alle tecnologie digitali, avrai la possibilità di ideare, programmare e creare la tua app Android

Il mondo delle applicazioni online è davvero interessante, permettendoti di potenziare una tua attività, oppure di affrontare questa procedura come un lavoro alternativo. Infatti, se combini fantasia con praticità otterrai anche un guadagno economico in base alle richieste della tua app.

Se vuoi conoscere tutti gli aspetti su come sviluppare un’app Android e quali sono i programmi più adatti, ti basterà leggere la nostra guida. 

 

Come sviluppare un app Android

A questo punto ti potresti domandare del perché dover sviluppare un’app. Devi considerare che ogni giorno tu stesso utilizzi questi strumenti per accedere a un servizio, a delle funzionalità oppure richiedere informazioni. Dal computer al cellulare, le app Android sono parte integrante della vita quotidiana. 

Ciò comporta che creare un’applicazione potrebbe essere un qualcosa di utile per il tuo business.

Come?

Potrebbe essere una valida strategia di web marketing, per esempio se disponi di un e-commerce, creando la tua applicazione da aggiungere al cellulare. Altra alternativa può essere quella di utilizzare un’app per offrire un servizio aggiuntivo che ti permetta di differenziarti da altre aziende simili e quindi migliorare lea fidelizzazioni. Potremmo citare diversi esempi sia se operi in un settore specifico, sia se vuoi trasformare il mondo delle app nella tua principale attività. 

Sviluppare un’app Android è un qualcosa di accessibile a tutti?

La risposta è sì. Infatti, come vedremo per paragrafo successivo sono diverse le soluzioni che ti permettono di essere autonomo in questo procedimento. Prima di analizzare quali sono gli strumenti più utilizzati, è importante effettuare una serie di considerazioni. Infatti, la creazione di un’app è un qualcosa di semplificato, ma richiede comunque dei passi da seguire precisi. Dovrai disporre di:

  • un’idea;
  • tempo;
  • basi del linguaggio di programmazione;
  • la scelta degli ambienti di sviluppo.

Il primo punto è di domandarti il perché vuoi creare un’app e quindi formulare un’idea che può essere accattivante e che spinga gli utenti a scaricarla sul loro dispositivo. Inoltre, devi accettare che la tecnologia ti aiuta nel processo, ma questo richiede una certa dedizione, e quindi del tempo per progettarla, crearla praticamente e infine, correggere eventuali bug o errori.

Altro aspetto da valutare è che devi comunque avere una certa dimestichezza con il sistema digitale, nel senso che anche se non conosci il linguaggio dei programmi, dovrai comunque avere una base minima, nell’utilizzare il sistema Java e quello XML: le basi su cui si sviluppano le app.

Infine, l’ultimo passaggio da seguire è quello di scegliere tra le diverse soluzioni disponibili, la tecnologia più adatta alle tue esigenze per sviluppare un’app.

 

Gli ambienti di sviluppo per realizzare app Android

Soffermiamoci su questo aspetto. Se vuoi sviluppare un’app Android avrai bisogno di alcuni strumenti che ti permettono di eseguire questa procedura, ovvero dei programmi creati appositamente per questo obiettivo.

Ciò significa che attraverso di essi disporrai di quelle tecnologie che ti permettono di dare un volto e una forma alla tua applicazione.

Oggi sono disponibili due diverse tipologie di programmi:

  • SDK;
  • Software commerciali indipendenti

L’acronimo SDK identifica i Software Development Kit, ovvero degli strumenti che sono stati messi a disposizione dagli sviluppatori di sistemi, come Google, Facebook o Microsoft.

Sono programmi che si interfacciano perfettamente con tutte le tecnologie e ti permetteranno di ottimizzare ogni funzione e di eseguire diversi test. Sceglierli può essere utile dato che eviterai eventuali bug o incompatibilità o con altre applicazioni.

Altra soluzione è quella di appoggiarsi ad aziende commerciali specializzate nella creazione di software per le applicazioni. Il loro punto di forza è quello di essere molto intuitivi e ti permettono di realizzare una specifica applicazione anche con poche basi del linguaggio Java o HTML, che potrai poi esportare per adattarla ai diversi dispositivi.

Inoltre, devi distinguere tra le diverse interfacce delle applicazioni:

  • online: sono software che non richiedono un’istallazione, ma potrai accedere ovunque ti trovi. Il vantaggio è quello di averli sempre, senza dover accedere a una postazione fissa.
  • offline: sono versioni che richiedono di scaricare il programma per creare l’applicazione. Qual è il vantaggio? Anche se operi da una postazione fissa, avrai accesso a maggiori funzionalità.

Ecco quali sono considerati i migliori gli ambienti in cui lavorare per realizzare la tua app Android.

React Native

È un software per la creazione di app realizzato da Facebook e che utilizza la programmazione JavaScript. La particolarità di questo framework è quella di permettere l’esecuzione delle applicazioni impiegando le view native, una soluzione che lo differenzia da altre applicazioni già prodotte dal social network. Inoltre, l’utilizzo di Java permette di aggiornare in maniera automatico il programma, semplicemente effettuando il salvataggio delle modifiche. 

Infine, offre ampia affidabilità nella creazione dell’app, utilizzando il sistema di accesso API di Android che permette un’esperienza da parte degli utenti molto simili all’impiego di un’applicazione nativa.

Xamarin

L’utilizzo di questo framework è stato semplificato, ma richiede comunque l’integrazione di un’altra applicazione realizzata da Microsoft come Visual Studio. Disporrai di un sistema che ti permette di lavorare in Java, con un’interfaccia utente intuitiva e la potrai gestire con semplici passaggi.

Un sistema che offre agli utenti la sensazione di impiegare un’applicazione nativa. Inoltre, avrai la possibilità di adattatore il programma che hai creato a diverse tipologie di dispositivi.

 

Cordova

È tra i sistemi di architettura delle app più utilizzati, con la possibilità di creare formati per Android, iOS e Windows. Prevede l’utilizzo del linguaggio HTML e di JavaScritp, richiedendo un maggiore competenza rispetto ad altre versioni, ma con ampie potenzialità.

Infatti, al suo interno disporrai di numerosi plug-in, oltre alla possibilità di creare un’applicazione che interagisce con tutti gli hardware di un computer o di uno smartphone: dalla fotocamera al microfono.

Scegliere questa applicazione vuol dire avere il massimo delle potenzialità per realizzare un’app nativa e soprattutto affidabile, ma dovrai inizialmente apprendere il suo funzionamento.

Flutter

L’ambiente di lavoro per la creazione di app, Flutter, è un Software Development Kit realizzato da Google e che permette di generare applicazioni sia in Android, sia compatibili con i sistemi iOS.

Il suo punto forte è quello di realizzare un programma in maniera semplificata e rapida. Ciò è possibile grazie all’impiego del sistema Dart, un linguaggio di programmazione che ti permettere di effettuare modifiche e correzioni senza necessità di bloccare l’applicazione o di doverla riavviare. Infine, l’esperienza dell’utente sarà quella di impiegare un’app nativa, rendendola tra i framework più intuitivi e soprattutto accessibili a tutti.

Programmatori certificati per sviluppare applicazioni Android

Tra i programmi utili per realizzare un’app Android, un discorso a parte deve essere fatto per quelli certificati. Con questo termine si considerano le applicazioni che sono state emesse direttamente dagli sviluppatori e che ti offrono un’interfaccia utente affidabile e perfettamente funzionate su tutte le tipologie di applicazioni. 

Inoltre, avrai l’opportunità di scegliere se impiegare un programma online e quindi utilizzandolo da tutti i dispositivi, oppure offline, installando il software specifico. Ecco quali sono quelli più utilizzati.

  • Android Studio: è un’applicazione collegata al programma Android SDK, che ti permette di creare, con passaggi intuitivi e semplici, le applicazioni. Per utilizzarla dovrai istallare sul tuo PC il software, una procedura che richiede pochi minuti. Infatti, è gratuita oltre ad essere disponibile sia per Windows, sia per Mac. Una volta completata l’istallazione, basterà seguire i passaggi guidati per realizzare la propria applicazione.
  • Eclipse IDE: il software è stato sviluppato per permetterti sia di creare la tua applicazione Android, sia per testare il suo funzionamento, in modo da correggere eventuali errori o migliorarla. Dovrai installare il programma in quando è un’app offline, ma è disponibile per Mac, Windows e Linux. Utilizza un linguaggio Java che ti offre quindi una maggiore semplicità nel suo impiego. 
  • MIT App Invetor: è un’applicazione online, realizzata da Google. Potrai quindi accedere al programma ovunque ti trovi, permettendoti di lavorare con costanza e sicurezza sulla tua app. Per utilizzarla, sarà necessario registrarti al sito, impiegando il tuo account Google. A questo punto potrai disporre di tutte le funzionalità delle suite per le app Android offline che ti permetteranno di creare l’applicazione in breve tempo. Tra i suoi punti di forza oltre all’interfaccia intuitiva, avrai una serie di opzioni di lingue da impiegare tra le quali è presente anche l’italiano.

 

Devi sviluppare un’applicazione per la tua attività? Chiedi a Unidevs

Creare un’app può essere una valida opportunità per potenziare i servizi della tua attività commerciale, oppure offrire nuove opportunità ai clienti. Inoltre, avrai la possibilità di liberare la tua fantasia combinando, grafica, praticità e ottenendo anche un guadagno se riesci a realizzare un’idea di successo.

Come hai notato leggendo il nostro articolo grazie alla tecnologia sono diversi i software che ti permettono di creare un’applicazione Android. Un procedimento che richiede una certa conoscenza base del linguaggio Java o di quello HTML, un’idea e la pazienza di costruire l’interfaccia e le sue caratteristiche. Tutte attività che richiedono del tempo che potrai utilizzare per migliorare le potenzialità della tua impresa e programmare al meglio il tuo piano di marketing.

Come realizzare un’applicazione senza limitare il tuo tempo? La soluzione è quella di rivolgersi a una web agency come Unidevs. Basterà contattarci per disporre di una consulenza immediata da parte di un nostro specialista in linguaggio Java e HTML, e nella creazione di applicazioni Android. Contattaci.

Truccone Davide

Sono Davide Truccone Imprenditore e Project Manager di Unidevs.
La nostra agenzia nasce da un'idea ambiziosa, innovativa, fornire assistenza a 360° gradi alle piccole imprese italiane che hanno bisogno di figure estremamente qualificate.

https://www.unidevs.it/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *