Prenota la tua prima consulenza gratuita, clicca qui

come scrivere seo
  • Novembre 11, 2021
  • Truccone Davide
  • 0

La comunicazione sul web ha subito importanti variazioni con l’avvento delle attività legate all’ottimizzazione per i motori di ricerca: il contenuto, sia esso testuale o mediale, rappresenta e veicola l’interesse dell’utente e insieme, grazie alle possibilità di analisi SEO, può essere considerato come un’importante strumento, in grado di fornire informazioni significative ai crawler, per un’analisi pratica e veloce in termini contenutistici e di struttura.

Tra le attività di maggior rilievo legate alla SEO, rivolgiamo oggi particolare attenzione all’attività di SEO Copywriting, disciplina regolata da una serie di tecniche e strategie utili alla produzione di testi ottimizzati per il web.

 

Scrittura SEO: cos’è?

La scrittura SEO indica tutte quelle attività di revisione e degli elementi testuali di pagine web, al fine di migliorare il posizionamento della stessa pagina. In parole povere, lo scopo ultimo è quello di ottimizzare i testi per i crawler dei motori di ricerca.

In questo modo i motori di ricerca possono valutare come utili e completi i testi analizzati, piazzandoli in posizioni più alte nei risultati di ricerca.

A tal proposito è importante ricordare che, per i motori di ricerca come Google, Bing o anche lo stesso Amazon, il principale interesse è quello di fornire agli utenti esattamente ciò che stanno cercando.

Se ci pensi, quando esegui una ricerca su Google ciò che ti aspetti è di trovare esattamente la risposta alla tua richiesta. Proprio per questo motivo, scrivere testi in ottica SEO che funzioni, deve essere comprensibile e chiara per l’utente, in modo che il contenuto sia considerato positivo anche dal motore di ricerca.

 

Cos’è il SEO Copywriting

L’attività di SEO Copywriting, come accennato, si riferisce alla stesura di testi utili all’ottimizzazione di una piattaforma sul web e riveste una duplice funzione in termini di conversione, poiché agisce sull’interesse e il coinvolgimento dell’utenza, favorendo l’analisi fine all’indicizzazione e posizionamento, da parte del motore di ricerca.

Questo binomio di possibilità si realizza grazie ad una serie di regole e specifiche che determinano l’attività di un SEO Copywriter, nella redazione di un piano editoriale vincente, utile a determinare la natura dei contenuti,  e nella stesura di testi coinvolgenti, che contengano informazioni di rilievo, determinate dalle giuste parole chiave.

È importante sottolineare che la realizzazione di un testo che segue le regole SEO non deve mai tralasciare l’importanza della forma e delle informazioni contenute, per questo un buon SEO Copywriter è in grado di celare i meccanismi utili all’ottimizzazione, evitando ripetizioni e ridondanze.

 

Consigli su come scrivere articoli SEO

La stesura di testi SEO per il web fa riferimento alla scrittura persuasiva, un metodo di realizzazione che valorizza un prodotto o un servizio attraverso una descrizione dettagliata delle informazioni principali, che evidenzia bisogni e necessità dell’utente.

A questo modello, si applicano le regole SEO, che introducono elementi utili all’ottimizzazione, al livello strutturale e contenutistico.

Una delle prime cose da capire per scrivere articoli SEO è che esistono delle regole ben specifiche da seguire. Ci sono infatti alcuni aspetti che il motore di ricerca ritiene fondamentali per poter valutare come valido un contenuto.

Di seguito vediamo i più importanti da considerare:

  • Titoli H1, H2 e H3: i titoli, per i motori di ricerca, sono ben distinti tra loro ed è importante distinguerli anche in fase di scrittura. L’H1 è il titolo principale ed è unico per ogni contenuto. Gli H2 sono invece i sottotitoli principali, quelli che vanno a definire i macroargomenti. Infine gli H3 sono i titoli che definiscono i singoli paragrafi.
  • Esaustività del contenuto: il contenuto deve essere esaustivo e fornire, come detto, tutte le informazioni necessarie all’utente.
  • Immagini ottimizzate: come vedremo anche più avanti, una buona scrittura SEO non si compone solo di parole ma anche di immagini che siano ottimizzate.
  • linking Interno: un’ottima pratica SEO è quella di collegare vari contenuti del tuo sito attraverso dei link interni. In questo modo gli utenti resteranno per più tempo sul tuo sito.

Oltre a tutti questi aspetti tieni sempre conto che il tuo contenuto deve essere in grado di comunicare in maniera unica con i tuoi lettori. 

Cerca, a tal proposito, di rendere il tuo stile riconoscibile affermandoti come autorevole per il tuo settore di riferimento.

 

Contenuti di qualità ed originali

L’intento principale di un professionista di questo settore è quello di catturare l’attenzione del lettore, coinvolgerlo attraverso contenuti utili e interessanti, che rispondano a un bisogno o a un dubbio specifico.

Per questa ragione è importante fare attenzione al linguaggio e alla forma, alla qualità e all’originalità del testo. Inoltre è essenziale essere sempre aggiornati sulle novità, analizzare i trend del momento, i temi che rivestono particolare importanza all’interno di un certo settore, o che riguardano un dato target, per produrre contenuti in grado di generare traffico e interesse.

 

Ricerca delle parole chiave

L’individuazione delle parole chiave utili a trattare un certo argomento, è uno dei passaggi fondamentali per scrivere un testo in ottica SEO. Queste, sono il risultato di un’analisi che riguarda le abitudini degli utenti e le ricerche effettuate, a tal proposito sono disponibili tanti tool di analisi SEO, da cui è possibile ottenere dati sui volumi di ricerca di una specifica keyword.

L’utilizzo delle parole chiave deve sempre essere ponderato e calibrato, perché il testo risulti scorrevole e di facile lettura, inoltre è importante considerare che i motori di ricerca tengono conto della grammatica e della sintassi e possono penalizzare contenuti che contengono refusi o ripetizioni.

 

Individuare gli argomenti a supporto della nostra main keyword

La main keyword è la parola chiave principale, quella su cui verte la strategia SEO messa in atto e deve essere sempre pertinente all’argomento trattato, e determinata da un buon volume di ricerca.

Una ricerca attenta degli argomenti che ruotano attorno alla main keyowd è utile all’individuazione dei temi da trattare, e quindi ad ottenere un certo grado di visibilità per quella data parola chiave.

Questo processo è molto importante, al fine di produrre contenuti affini in grado di rispondere a una serie di bisogni o dubbi degli utenti, e per dimostrare l’autorevolezza e la pertinenza dei testi redatti per quel dato argomento, all’attenzione dei lettori, come dei motori di ricerca.

 

Realizzare Piano editoriale

Una volta effettuatala ricerca e l’individuazione delle parole chiave, e dunque degli argomenti da approfondire, è necessaria la realizzazione del piano editoriale,  e programmare la cosiddetta attività di content marketing, attività che prevede le competenze di un professionista in grado di lavorare sulla struttura e l’organizzazione dei contenuti e delle pubblicazioni.

Per stimolare l’interesse degli utenti è fondamentale fissare la loro attenzione e fidelizzarli, attraverso proposte che seguono una linea editoriale ben precisa e volta a toccare determinati argomenti.

Un buon piano editoriale prevede inoltre una scansione attenta delle tempistiche di pubblicazione, e utilizza elementi riconoscibili e programmati per coinvolgere i lettori e abituarli al tipo di proposta.

 

Strutturazione Paragrafi e sottotitoli

La suddivisione in paragrafi è un attenzione da non sottovalutare durante la stesura di un testo ottimizzato SEO, un blocco di testo unico potrebbe scoraggiare i lettori quanto i motori di ricerca nel riconoscere un contenuto che sia di facile lettura.

Così come i paragrafi, allo stesso modo i sottotitoli sono utili all’individuazione di sottoargomenti e nozioni specifiche, facilitano dunque la ricerca e la navigazione attraverso il testo.

 

Scegliere titoli SEO accattivanti

Il titolo di un articolo SEO è uno tra gli elementi più importanti da tenere in considerazione, deve riflettere le caratteristiche e i temi trattati e riassumere in poche parole l’intero concetto.

Un titolo coinvolgente non è mai troppo lungo, contiene sempre la parola chiave principale, e risulta accattivante se sa toccare le giuste corde e stimolare l’interesse del lettore, attraverso espressioni e parole mirate.

 

Ottimizzare link interni tra i contenuti

All’interno di un articolo SEO è importante individuare porzioni testo in grado di ospitare link interni e collegamenti, che favoriscano la visibilità e l’autorevolezza dei temi trattati all’interno della piattaforma o del blog.

Questi sono sinonimo di completezza, utili all’indicizzazione da parte del motore di ricerca, e agli utenti per avere facile accesso a informazioni e approfondimenti sul tema.

 

Ottimizzazione Meta Tag

I meta tag sono degli elementi che permettono, sia al motore di ricerca che all’utente, di comprendere cos’è e di cosa tratta il contenuto in questione.

Nello specifico questi, come il title e la metadescription, devono presentare una certa coerenza con il contenuto ed essere ottimizzati.

In realtà ottimizzare questi aspetti è un’operazione molto rapida ma che richiede una certa attenzione. A tal proposito, come best pratice, ricorda di inserire sempre la keyword principale nel titolo SEO e nella metadescrizione, assicurandoti per quest’ultima di non superare il limite di parole concesso.

 

EAT

Per essere di qualità, un contenuto dovrebbe sempre rispettare il paradigma E-A-T. Questo non è altro che un acronimo traducibile come Esperienza, Autorevolezza e Affidabilità.

Rispettando questo paradigma, in sostanza, il contenuto che si andrà a definire sarà considerato da Google come di qualità molto elevata.

Per approfondire l’argomento ti consiglio l’articolo specifico sull’EAT in modo da comprendere quali principi seguire per rendere perfetto il tuo contenuto.

In linea di massima comunque considera che Google ritiene molto importante la fonte e l’autore da cui deriva uno specifico contenuto. Soprattutto se si tratta di contenuti altamente tecnici, l’autorevolezza di chi scrive è un fattore assolutamente determinante.

 

URL SEO friendly

Anche per quanto riguarda gli URL, ovvero i link che rimandano ai contenuti specifici, è possibile mettere in atto una serie di azioni per ottimizzarli.

Innanzitutto ricorda sempre che, in genere, gli URL dovrebbero avere sempre un testo chiaro e leggibile, evitando l’utilizzo di caratteri speciali o numeri quando non strettamente necessario.

Lo stesso discorso vale anche per gli spazi, assolutamente da evitare, e per parole chiave accentate. L’utilizzo dell’accento dovrebbe essere sempre evitato e, anzi, un buon URL dovrebbe sempre contenere la keyword principale in modo da permettere sia a Google, che all’utente, di capire su quale contenuto ci si trova.

Quanto più breve e chiaro è il tuo URL, tanto più il motore di ricerca lo considererà ottimizzato.

 

Utilizzare immagini, video e tabelle

Uno degli aspetti forse più sottovalutati quando si realizza un contenuto ottimizzato in ottica SEO è che questo non è fatto di sola scrittura.

Utilizzare immagini, video e tabelle può infatti essere un ottimo modo per rendere molto più semplice e chiara la comprensione dell’argomento trattato. Potresti pensare magari di integrare il testo con delle immagini di esempio, un video tutorial o ancora delle tabelle di prezzo che mostrino chiaramente ciò di cui parli.

Questa regola vale in maniera generica per tutti i contenuti e, ancor più, per quei contenuti che fanno riferimento a un qualcosa di visivo.

Se realizzi ad esempio un contenuto che parla di “come dipingere una parete”, un’immagine o un video che mostrino colori, tecnica e altri dettagli, diventano assolutamente indispensabili.

 

Conclusioni

I suggerimenti e le specifiche trattate all’interno di questo articolo si riferiscono ad un metodo di lavoro professionale, supportato da esperti di comunicazione e scrittura, a loro volta affiancati da specialisti e Consulenti SEO.

Per la promozione di contenuti e servizi sul web è molto importante la collaborazione con agenzie e gruppi specializzati, in grado di offrire servizi completi e compatibili con le risorse e gli obiettivi di business di un azienda.

Il team di Unidevs si compone di saperi e competenze che ricoprono ogni area pratica della realizzazione di un sito sul web, programmatori certificati, graphic designer, consulenti, specialisti e copywriter SEO, esperti di advertising e creativi, in grado di rispondere ai bisogni di piccole e grandi realtà, con passione e professionalità.

Truccone Davide

Sono Davide Truccone Imprenditore e Project Manager di Unidevs.
La nostra agenzia nasce da un'idea ambiziosa, innovativa, fornire assistenza a 360° gradi alle piccole imprese italiane che hanno bisogno di figure estremamente qualificate.

https://www.unidevs.it/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *