Prenota la tua prima consulenza gratuita, clicca qui

come tradurre un tema wordpress in lingua italiana

Finalmente hai trovato il tema WordPress per il tuo sito ma non è in italiano?

Tranquillo, perché questo non è assolutamente un ostacolo per la tua attività. È, infatti, del tutto possibile tradurre un tema WordPress in Italiano

Come risolvere questo che è uno dei problemi più comuni che si possono avere con un sito realizzato con questo CMS? Basta seguire una delle procedure indicate nel resto di questo articolo! Quindi mettiti comodo e continua a leggere…

 

Come tradurre manualmente un template WordPress

La prima cosa da fare, se si è scelto un tema WordPress e lo si vuole tradurre in Italiano, è di accertarsi che sia presente il file .po oppure .pot con il testo di cui di deve fare la traduzione. 

Questo è in genere presente sulla maggior parte temi  a pagamento, ma potrebbe non essere presente in quelli gratuiti. La presenza del file .po ti offre la garanzia il template che hai scelto è pronto per la traduzione. 

Se comunque avessi dubbi in proposito, la cosa migliore da fare, prima di acquistare un tema WordPress premium è quella di rivolgersi ad uno sviluppatore esperto di realizzazione siti WordPress come quelli che abbiamo nella nostra squadra.

 Una volta effettuato questo passaggio, sei pronto per poter passare ad una delle tre procedure per tradurre un template WordPress di cui ti parlo in questo articolo.

La prima di queste è la procedura manuale che, per quanto sia la procedura  più rapida, è anche quella più complessa poiché richiede l’accesso al pannello e un minimo di conoscenze nel campo dei linguaggi di programmazione.

Cosa bisogna fare esattamente? Ecco quali sono i passaggi da seguire: 

  1. Dalla bacheca WordPress vai in “Impostazioni generali” e cambia la lingua di installazione preimpostata in “Italiano”;
  2. Prima di uscire, salva i cambiamenti effettuati per confermare la modifica della lingua;
  3. Arrivato a questo punto, devi modificare anche modificare il file del tema utilizzando il codice.

 

Come tradurre un tema wordpress utilizzando POEDIT

Come abbiamo visto la procedura manuale per tradurre un tema WordPress in italiano richiede la conoscenza di linguaggi di programmazione quindi può essere fatta solo da un programmatore esperto oppure da un team di assistenza siti WordPress come il nostro.

Se non fai parte di questa categoria, allora puoi modificare la lingua di installazione di WP facendo ricorso ad un software gratuito che si chiama PoEdit e che puoi scaricare cliccando su questo link.

Se scegli questa modalità, anche in questo caso avrai bisogno di seguire la procedura indicata nel paragrafo precedente e di accedere al file del tema che devi modificare utilizzando questo percorso: wp-content/themes/tuo-tema/languages/.

Giunto qui, come già ti ho spiegato all’inizio,  ti imbatterai in un file con il nome del tema non in Italiano che hai scelto e scaricato e l’estensione .pot.

Per procedere alla traduzione nella nostra lingua gli step da osservare sono i seguenti

  1. Installare e aprire Poedit;
  2. Andare in File e scegliere il file .POT o .PO del tema che vuoi tradurre;
  3. Inserire “Italiano” nella finestra di dialogo che comparirà in seguito;
  4. Tradurre il contenuto del file .pot prima di salvarlo nuovamente nella cartella (languages) del tua tema, cambiando l’estensione in .it_IT.po. Così facendo, si creeranno automaticamente due file che andranno salvati entrambi nella cartella “languages” del tuo tema.

A questo punto il gioco è fatto e avrai finalmente la traduzione del tuo template in italiano.

Attenzione però, perché se volessi tradurre anche i file dei widget dovrai fare la stessa procedura entrando nella cartella widgets del tema, utilizzando questo percorso: wp-content/themes/tuo-tema/languages/cartella-widgets.

 

Come tradurre un tema WordPress in italiano utilizzando un plugin

Vediamo, infine, il modo forse più semplice ed immediato per tradurre un tema WordPress in italiano  senza conoscere linguaggi di programmazione o scaricare Poedit: consiste nell’utilizzare dei plugin WordPress gratuiti come Loco Translate o a pagamento come PoComposer.

La procedura, una volta installato il plugin in wordpress, è del tutto intuitiva per cui non comporta alcuna difficoltà. Tuttavia, usando questo sistema, che, in caso di aggiornamenti automatici WordPress,  possano verificarsi perdite di dati  soprattutto relativamente alle traduzioni. A tal proposito, ti consigliamo sempre di effettuare un backup dei file tradotti per non rischiare di perdere le traduzioni

 

Hai bisogno di tradurre in modo professionale il tuo template? Chiedi a Unidevs

Finora a qui abbiamo visto come tradurre un tema o template WordPress conservando il tema originario. Esiste, tuttavia, un’alternativa ancora più valida perché evita di incorrere in tutti i problemi che abbiamo appena visto: creare un tema “child”.

Di cosa si tratta?

Un tema child è un tema che di fatto ha lo stile e lo schema del tema originario, ma è comunque un tema sé stante che prevede personalizzazioni e aggiunta di funzioni in modo molto più semplice e veloce.

Questo significa, ad esempio, che, modificando o aggiornando un tema child, le modifiche e gli agli aggiornamenti saranno fatti solo nel file “child”, non in quello “genitore”, permettendoti di testare ogni tipo di azione compresa la traduzione senza il rischio di perdita di dati, inoltre aggiornando il tema base tutte le modifiche apportate nel tema child non verranno perse.

La creazione di un tema child, però, è sicuramente roba da veri esperti, per cui se decidessi per questa strada non potrai altri che affidarti al supporto di un professionista come quelli presenti nel team Unidevs.

Truccone Davide

Sono Davide Truccone Imprenditore e Project Manager di Unidevs.
La nostra agenzia nasce da un'idea ambiziosa, innovativa, fornire assistenza a 360° gradi alle piccole imprese italiane che hanno bisogno di figure estremamente qualificate.

https://www.unidevs.it/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *