Prenota la tua prima consulenza gratuita, clicca qui

user experience sito web

Chissà quante volte hai sentito i termini “UX” ed “User Experience” e hai desiderato saperne di più. Bene, allora, rimani con noi perché in questo articolo ti spiegheremo cos’è la user experience e perché è così importante quando si parla di navigazione e realizzazione siti web.

 

UX Cos’è

Cos’è la user experience?

Dare la definizione di user experience non è assolutamente facile. Per quanto riguarda, infatti, il significato di UX, sappiamo che il termine si traduce in italiano comeesperienza utente”. In passato, era usato come sinonimo di “Web Usability” (in italiano, “usabilità”), ma oggi questa espressione è sicuramente meno utilizzata.

Volendo, quindi, tentare di dare una prima semplice definizione di esperienza utente, possiamo dire che per ux experience online s’intende tutto ciò che può migliorare l’esperienza vissuta dagli utenti navigando sulle pagine di un sito web alla ricerca, magari, di un determinato prodotto o servizio.

Tuttavia, volendo entrare un po’ più nel dettaglio, guardando anche ad altri aspetti, possiamo dire che questa include ormai tutti gli aspetti inerenti l’interazione fra utenti e marchi online e non solo.

Quindi, ad esempio, anche quando un potenziale cliente fa una ricerca sul sito, pone delle domande via chat oppure si rivolge al servizio clienti su Facebook, Messenger o attraverso un chatbot Whatsapp per avere delle informazioni.

Potremo dire, pertanto, in ultima analisi che l’esperienza utente online non è altro chel’insieme delle impressioni sia positive sia negative che le persone che navigano sul tuo sito provano durante e dopo il tempo trascorso sulle tue pagine”.

Abbiamo, quindi, già introdotto qui un’importante verità: l’UX non è solo un fatto di fruizione di un determinato prodotto o servizio su internet, ma è qualcosa che ha molto più a che fare con le percezioni, le emozioni e il livello di soddisfazione che questo tipo di attività comportano a livello di utenti. 

Ecco spiegato perché, quando si tratta di esperienza utent sul web, si tratta di qualcosa che non è molto facile da gestire a patto di non affidarsi a dei veri esperti come Unidevs.

 

Che cos’è UI (User Interface)

In alcuni casi ti sarà capitato di sentire oltre al termine “UX” anche quello di “UI”, che sta per “User Interface” o “Interfaccia Utente”. La cosa importante da sapere è che questi due termini, anche se spesso vanno insieme tanto che si parla di “design UI / UX”, in realtà sono due concetti piuttosto diversi tra loro.

Andiamo, quindi, a vedere più da vicino cosa si intende per User Interface: la “UI” non è altro che il layout (aspetto) grafico di un’applicazione. Detto in modo ancora più semplice, l’User Interface corrisponde all’insieme dei contenuti, della grafica, delle immagini, dei moduli e dei pulsanti dove sono indicate le CTA da cliccare presenti nella pagina attraverso cui l’utente interagisce.

Dato che l’interfaccia utente riguarda il layout dello schermo e tutte le sue parti, essa influisce enormemente sul tipo di interazione visiva che gli utenti hanno sul sito.

Facciamo subito un esempio per comprendere meglio. Quando un web designer realizza il progetto grafico di un sito, deve decidere:

  • Quale font utilizzare e le dimensioni;
  • Se inserire elementi grafici statici e dinamici (animazioni);
  • Quali forma, colore e dimensioni devono avere box e pulsanti;

Il suo obiettivo è assicurarsi che l’estetica del sito sia attraente, stimolante e in linea con le caratteristiche del brand allo scopo di fare branding

Successivamente, una volta prese queste decisioni, sarà necessario anche andare a vedere come queste scelte hanno influito sull’UX:

  • L’utente naviga fluidamente sul sito o la navigazione è goffa e piena di ostacoli? 
  • Contenuti e pulsanti risultano fruibili in modo intuitivo o sono difficili da raggiungere?
  • Le persone che ci interagiscono sembrano soddisfatte mentre navigano sul sito o sembrano trovare tutto troppo difficile o complicato?

Per dirla quindi in termini molto semplicistici, l’esperienza utente è a sua volta determinata da quanto sia facile o difficile per gli utenti interagire con gli elementi del layout grafico che corrispondono all’interfaccia utente.

 

L’importanza della User experience per i siti web

Quando si parla di user experience in relazione ai siti web (in particolare si porre molta attenzione ai principi di usabilità di un e-commerce) si entra davvero in un campo minato poiché sono davvero tanti gli aspetti da considerare:

  • Aspetti tecnici come la velocità di caricamento, che come abbiamo visto influisce anche sul posizionamento e sul il Core Web Vitals di Google, la presenza di link rotti o di altri errori che peggiorano la navigazione e la SEO del sito stesso;
  • Aspetto grafico gradevole e privo di interruzioni (UI);
  • Qualità, correttezza e rilevanza dei contenuti;
  • Facilità di accesso a tutte le informazioni importanti presenti nella pagina ai fini di una navigazione intuitiva, scorrevole e senza intoppi.

Per farla quindi breve possiamo dire che l’UX applicata alla realizzazione di siti web, non può che tradursi nella creazione di siti web graficamente puliti, con contenuti adeguati e facili da navigare. 

Tutti aspetti che come sappiamo sono oggi alla base del successo di qualunque strategia di web marketing  che abbia come obiettivo principale quello di favorire la massima soddisfazione e fiducia nel cliente reale o potenziale.

In un certo senso, l’obiettivo della UX applicata alla realizzazione dei siti è quella di soddisfare tutte le aspettative del cliente, sia dal punto di vista grafico sia funzionale, per far in modo che questi si senti accolto e coccolato e sia invogliato a rimanere sulle tue pagine, fruire dei tuoi contenuti e/o acquistare i tuoi prodotti.

Per riuscire in questa imprese, le cose da fare sono davvero tante: la correttezza della programmazione, che ovviamente è compito solo di esperti, la pulizia e la gradevolezza del template grafico, la presenza di servizi accessori come le FAQ, il campo search interno o di testimonianze/ recensioni sono ulteriori fattori che non solo fanno sentire l’utente maggiormente soddisfatto, ma facilitano anche enormemente la sua conversione da semplice visitatore in cliente.

Volendo quindi parlare di tutti gli aspetti che possono servire ad aumentate l’user experiece di un sito non basterebbe un’intera giornata: quello che più ci preme di sottolineare ora è che la cosa più importante da tenere a mente sono i bisogni degli stessi utenti che si rivolgono a te alla ricerca di informazioni, servizi, prodotti.

Se il tuo obiettivo è quello di soddisfarli rendendo la loro permanenza sulle tue pagine il più semplice e piacevole possibile, è indispensabile che tu analizzi prima in profondità le loro aspettative e i lor bisogni, facendo confronti coi siti dei tuoi stessi competitor e cercando di migliorare giorno dopo giorno le prestazioni della tua presenza online, secondo un percorso di crescita continuo.

 

Perché l’User Experience è importante per la SEO

Da ultimo non possiamo che ribadire quanto l’User Experience di un sito sia importante per il tuo posizionamento, quindi relative alle strategie di Marketing per la SEO del sito stesso.

Un aspetto cui spesso non si presta la giusta attenzione è ad esempio la perfetta usabilità del sito sia da desktop sia da mobile, che invece è tenuta in gran considerazione dall’algoritmo di Google e dalla maggior parte dei consulenti SEO, in quanto oggi la maggior parte delle persone preferisce utilizzare i dispositivi mobili per fare ricerche e navigare.

Vista la grande complessità e importanza dell’argomento, che comporta ovviamente il possesso di numerose skill e competenze in fatto di programmazione, seo, graphic desig e realizzazione contenuti, al fine di ottimizzare la UX del proprio sito è sempre meglio rivolgersi a personale esperto come quello che abbiamo all’interno della squadra di Unidevs.

Truccone Davide

Sono Davide Truccone Imprenditore e Project Manager di Unidevs.
La nostra agenzia nasce da un'idea ambiziosa, innovativa, fornire assistenza a 360° gradi alle piccole imprese italiane che hanno bisogno di figure estremamente qualificate.

https://www.unidevs.it/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *