Oggi, la professione di mental coach è tra le più richieste per chi vuole migliorare le proprie performance professionali e personali. Se svolgi questa attività, ottenere visibilità è essenziale. Infatti, il target di utenti a cui ti rivolgi è molto diversificato: dai professionisti ai dipendenti e ai manager, dagli atleti ai lavoratori nel settore del cinema e della tv, fino ad arrivare a chi vuole il tuo supporto per migliorare la sua qualità di vita.
Non basta avere diplomi e certificati che attestino la tua competenza come coach, ma se vuoi avere successo devi pubblicizzare la tua attività sia online, sia offline. Di certo avrai sentito parlare di social marketing, di campagne di Google ADS e di altri sistemi che ti permettono di farti conoscere sul web e che prendono il nome di web marketing. Come fare? Quali sono gli strumenti più adatti al marketing per il mental coach? Scopri i consigli di Unidevs su come aumentare la tua visibilità e scegliere la strategia pubblicitaria più adatta.
Indice
Digital Marketing per mental coach
Ogni attività che vuole avere successo deve prevedere la pubblicità sul web, utilizzando uno dei diversi strumenti disponibili. Se questo è un dato certo, non tutte le strategie di marketing sono adatte alla professione di mental coach. Per questo è essenziale valutare quelle che possono permetterti di raggiungere un maggior numero di clienti nel modo più veloce e con un investimento adeguato.
Infatti, spesso l’errore è quello di applicare una tipologia di web marketing, senza valutare le caratteristiche della singola attività. Invece di ottenere successo, accadrà esattamente il contrario: spenderai denaro, senza ottenere alcun risultato. Il mondo del web marketing è un universo con tantissime sfaccettature che richiede competenze tecniche e diverso tempo per trovare la soluzione più adatta alle tue necessità. Se vuoi monetizzare la tua attività di mental coach ti suggeriamo di:
- leggere i consigli su come acquisire nuovi clienti online;
- rivolgerti al nostro consulente di web marketing mental coach per supportarti nella valutazione delle migliori strategie per aumentare visibilità e clienti.
1. Sito web per mental coach
Iniziamo da un dato di fatto. Se vuoi avere visibilità sul web devi creare una tua identità digitale (brand reputation). Un qualcosa che puoi fare, ad esempio, grazie a un sito Internet. Infatti, attraverso di esso puoi:
- far conoscere la tua professione sul web;
- creare la tua identità professionale;
- descrivere le tue competenze;
- inserire i servizi offerti;
- permettere al cliente di contattarti;
- offrire all’utente una risposta immediata ad alcuni dei suoi quesiti.
Il sito internet sarà il tuo biglietto da visita sul web, ed ha delle potenzialità praticamente illimitate se strutturato nel modo più adatto. Un esempio è quello di creare un blog, attraverso cui puoi offrire dei contenuti di qualità al cliente e una risposta immediata alle sue domande, portandolo così ad affidarsi alla tua competenza. Inoltre, attraverso un sito puoi permettere all’utente di contattarti direttamente, attraverso e-mail o compilando un apposito form.
Leggi anche la nostra guida sui motivi per creare un blog
2. Campagne Google ADS per mental coach
Gli annunci di aziende e attività imprenditoriali che compaiono su Google sono migliaia. Come fare a essere tra i primi al momento di una ricerca sul mental coach ? Tra le soluzioni possibili puoi optare per una campagna di Google ADS. Potrai così pubblicare annunci che saranno posizionati in alto nella classifica della SERP e ottenere maggiori visualizzazioni.
Se hai strutturato in modo adeguato il tuo sito web, più visite possono trasformarsi in nuovi possibili clienti. Il risultato è che, attraverso Google ADS, puoi aumentare il portafoglio di utenti che richiedono la tua competenza professionale.
Tuttavia, è importante precisare che realizzare una campagna Google ADS non è semplice, soprattutto se vuoi avere un risultato in breve tempo con un investimento proporzionato. Se non hai dimestichezza con questi strumenti e vuoi dedicare il tuo tempo ai clienti e non a trovarne di nuovi, la soluzione è di farti affiancare da un professionista. Scopri quali sono i vantaggi di rivolgerti a un consulente Google ADS.
3. SEO per mental coach
La SEO per il mental coach è l’insieme di quelle strategie attraverso cui rendere un tuo sito, un post o un annuncio pubblicitario tra quelli più visualizzati. Sono diversi gli strumenti che rientrano nella SEO. Ad esempio, è essenziale selezionare le parole chiave collegate alla tua attività professionale e che possono riflettere la ricerca di un utente. Inoltre, anche dal punto di vista del sito, è utile prendere alcuni accorgimenti:
- foto inerenti alla tua attività con un tag title (descrizione);
- contenuti multimediali;
- user experience elevata;
- local SEO.
Se vuoi approfondire come la search engine optimization può essere un fattore di successo per la tua attività, puoi richiedere un supporto a un nostro consulente SEO.
4. Social marketing per mental coach
Sei presente sui social? Hai una pagina dedicata alla tua attività su un network ? Queste sono domande d’obbligo se si parla di marketing per mental coach. Infatti, la presenza sui social è indispensabile se vuoi incrementare il tuo pacchetto clienti.
Tuttavia, devi fare attenzione al target di utenti a cui ti vuoi rivolgere. Infatti, uno degli errori più diffusi è quello di aprire diversi canali online senza considerare che ogni network ha una specifica tipologia di utenti. La selezione dei miglior social, Facebook, LinkedIn, YouTube, Pinterest, X (Twitter), Instagram ecc. diventa essenziale se vuoi raggiungere l’obiettivo di ottenere lead qualificati, ovvero utenti interessati alla tua professione.
5. Content marketing per mental coach
Tra gli strumenti di marketing per il mental coach, devi inserire anche la creazione di contenuti di qualità e in chiave SEO. Infatti, un contenuto può essere:
- un articolo;
- un post sui social;
- un annuncio;
- un banner pubblicitario;
- un file multimediale con presenza di testo.
Qualunque elemento che andrai a realizzare sul web e che contiene testo è un contenuto e come tale dovrà essere redatto seguendo specifiche linee guida. Non basta conoscere la grammatica o saper scrivere in italiano. Diventa essenziale avere delle competenze SEO, di scrittura online e conoscere le regole del marketing digitale. In questo modo avrai la certezza di realizzare articoli di qualità e scalare la classifica SERP. Come fare? Puoi valutare di rivolgerti a un esperto di contenuti: un copywriter.
Strategie di web marketing per mental coach
Per aumentare il tuo portafoglio clienti, il digital marketing per mental coach è il primo passo attraverso cui un utente si interesserà alla tua attività. Potrai adottare una serie di strategie online e offline che ti permettano di trasformare un utente in un possibile cliente e quindi monetizzare la tua attività pubblicitaria.
Una strategia ti permette di combinare i vari strumenti che abbiamo elencato al fine di ottenere un preciso risultato. Dalle campagne social a quelle su Google, dall’e-mail marketing alla creazione di un blog, dalla sponsorizzazione di eventi online e offline, fino alla creazione di pacchetti promozionali specifici, ogni idea, se viene sviluppata in modo adeguato, può portare ad aumentare il pacchetto clienti.
Come costruire e gestire una buona reputazione digitale per mental coach
Quali strategie di marketing adottare? Quali sono quelle più adatte per la tua figura di mental coach? Il tuo percorso formativo, la tua competenza e le tue abilità professionali sono unici e richiedono lo sviluppo di un sistema di pubblicità personalizzato. Scopri come fare e quali sono i vantaggi di essere supportati da un nostro consulente di web marketing per mental coach.