Prenota la tua prima consulenza gratuita, clicca qui

Web marketing per studi medici
  • Ottobre 9, 2023
  • Federica Ermete
  • 0

Il web marketing per studi medici è oggi una necessità in quanto i pazienti cercano direttamente su Google sintomi, diagnosi ed anche i vari specialisti, dal chirurgo estetico al ginecologo, dal fisioterapista al dermatologo. Attraverso il marketing sanitario online, lo specialista riesce a raggiungere le persone che hanno bisogno di lui, affermandosi al tempo stesso come professionista ed aumentando il numero dei suoi pazienti.
Per promuovere uno studio medico, dunque, oggigiorno servono strategie di marketing specifiche per studi medici che ti permettono di affermarti e farti conoscere come specialista esperto di un determinato settore.

Digital Marketing per studi medici

Quotidianamente tutti utilizziamo internet per trovare le risposte a qualsiasi tipo di domanda. Ricette, moda, idee di viaggio… Ormai cerchiamo tutto sul web. Anche le diagnosi mediche. Al primo sintomo, subito andiamo a digitare sulla tastiera per consultare “Doctor Google” e avere diagnosi e consigli per cure e trattamenti. Quando poi abbiamo necessità di fare una visita specialistica o qualche esame particolare, cerchiamo sul web i nominativi dei medici specializzati da poter contattare.

Essendo questo il consueto scenario abituale, è chiaro che, se sei un medico, il digital marketing per studi medici è uno strumento imprescindibile e fondamentale per farti conoscere e per farti trovare da potenziali pazienti.

Come meglio spiegheremo più nel dettaglio più avanti, le principali tecniche di digital marketing per studi medici sono:

  • creare un sito web con una sezione blog dove pubblicare regolarmente contenuti di qualità;
  • curare la Local SEO;
  • creare la pagina Google My Business;
  • fare campagne sponsorizzate;
  • promuoversi anche sui Social scegliendo la piattaforma più adeguata per il proprio ambito;
  • dare avvio ad una campagna Email Marketing.

Sito web per studi medici

Oggigiorno, per qualsiasi professionista, un sito web è una vetrina di fondamentale importanza. Attraverso un sito web per studi medici puoi fare una presentazione dettagliata dello studio, dei professionisti che vi collaborano e dei servizi offerti.

Digital marketing per studi medici

In genere, un sito web per studi medici deve essere costituito da almeno 4 pagine ben strutturate. Fra queste, sono imprescindibili:

  • l’Homepage, ovvero la pagina dedicata al profilo aziendale, in cui si racconta la storia dello studio e dei suoi collaboratori;
  • una pagina dedicata ai servizi promossi;
  • la pagina dei contatti, in cui vengono chiaramente indicati i riferimenti dello studio (numero di telefono, indirizzo mail, form dei contatti);
  • una pagina con particolari casi – case history seguiti.

Un sito web deve essere ben fatto a livello estetico e soprattutto efficiente. Per questo è bene affidarsi ad esperti professionisti in grado di creare un sito web performante, utile e dal design accattivante. Anzitutto, un sito deve rispecchiare il brand dell’azienda. Deve poi fornire in maniera chiara tute le informazioni che possono essere utili all’utente. Inoltre, deve essere facile da usare, veloce e fruibile con ogni tipo di dispositivo.

Per maggiori informazioni ti consigliamo la lettura del nostro approfondimento “Siti web per medici”

Campagne Google ADS per studi medici

Creare campagne ben studiate e mirate ti dà la giusta visibilità e ti aiuta, nel giro di breve tempo, ad aumentar e il numero dei tuoi pazienti. Google Ads è una piattaforma di pubblicità online che offre agli inserzionisti la possibilità di creare annunci che compariranno fra i primi risultati di ricerca di Google. Attivando delle campagne Google ADS per studi medici strutturate in maniera strategica, riuscirai a farti trovare da quanti sono alla ricerca dei servizi che puoi offrire.

Nello specifico, le campagne Google ADS per studi medici offrono i seguenti vantaggi.

  • Visibilità immediata perché i tuoi annunci compariranno tra i primi nei risultati di ricerca;
  • Targetizzazione precisa del pubblico in base a criteri come età e geolocalizzazione
  • Impostazione di campagne display, attraverso l’acquisto di spazi pubblicitari con annunci all’interno di contenuti che possono interessare i tuoi utenti;
  • Attivazione di campagne di Remarketing: strumento di branding molto potente che ottimizza le conversioni così da inserire in un progetto di strategia digitale più ampio;
  • Controllo del budget pubblicitario stabilendo una cifra massima di budget giornaliero e la cifra da spendere per ogni click sull’annuncio;
  • Misurazione dei risultati per monitorare l’efficacia delle campagne;
  • Possibilità di bloccare la campagna in qualsiasi momento.

Ti potrebbe interessare il nostro approfondimento “Gestione Campagne Google Ads Adwords il nostro metodo

SEO per studi medici

Con l’acronimo SEO (Search Engine Optimization) si intende l’insieme di tutte le attività che permettono ad un sito di posizionarsi nei primi posti nei motori di ricerca.
Fare SEO per studi medici vuol dire ottimizzare le pagine web in base a specifiche frasi, parole ed espressioni che le persone utilizzano abitualmente. Un esempio pratico è la query “Ginecologo Brescia fecondazione assistita”.

La SEO per studi medici più efficace è Local perché i tuoi clienti (anche potenziali) risiedono nella stessa città, o quantomeno nella stessa provincia, dello stesso studio. Per questo, devi puntare molto a far sapere all’utente ciò che contraddistingue il tuo centro medico rispetto ad altri che sono presenti nella medesima zona.
Punta allora sui tuoi punti di forza e sulle specializzazioni, tue e degli altri medici collaboratori dello studio, e sponsorizzali a livello local. La tecnica migliore da attuare è impostare una pagina di Google My Business. Quando qualcuno ti cerca, visualizzerà la posizione del tuo studio direttamente sulla mappa e avrà accesso immediato a tante altre informazioni utili come i contatti, le indicazioni stradali e le recensioni lasciate da altri pazienti.

La SEO per studi medici va affidata a esperti professionisti che, dopo una analisi accurata del tuo sito, possono apportare le modifiche utili per farlo salire nel posizionamento dei risultati su Google. Fare SEO è un lavoro complesso che richiede una moltitudine di competenze trasversali. Inoltre, è un lavoro da fare con costanza, stando al passo con le continue evoluzioni degli algoritmi dei motori di ricerca.

Social marketing per studi medici

I social network sono uno strumento di marketing online a disposizione per qualsiasi professionista e tipo di business. Il Social marketing per studi medici è un ottimo modo per aumentare la propria visibilità online. Per far crescere una pagina aziendale sui Social serve tempo ed è fondamentale pianificare i contenuti che si andranno a postare.

Social marketing per studi medici

Il social media marketing per studi medici ti permette di:

  • metterti in contatto diretto col tuo pubblico di riferimento;
  • dare informazioni sugli specialisti che collaborano nello studio;
  • fornire aggiornamenti sullo studio medico come ad esempio orari e prestazioni;
  • interagire con i follower;
  • ottenere recensioni.

Inoltre, gli annunci di Facebook sono un ottimo mezzo per far conoscere il tuo studio medico a quanti sono realmente interessati ai tuoi servizi. Pertanto, è molto importante:

  • targettizzare il pubblico giusto;
  • impostare una geolocalizzazione “intelligente”, volta a raggiungere un pubblico vicino a te e che quindi possa venire nel tuo studio comodamente;
  • sfruttare la scheda della mappa per condividere informazioni utili come l’indirizzo, la distanza dallo studio e i suoi orari di apertura;
  • attivare i pulsanti “Chiama ora” e “Ottieni indicazioni stradali”.

Ti sarà sicuramente utile leggere anche la nostra guida “Gestione Pagine Social per un’Efficiente Strategia di Marketing”.

Content marketing per studi medici

Tra le migliori strategie di web marketing per studi medici rientra anche il blog, dove pubblicare con cadenza regolare contenuti di qualità.
Oltre a fornire informazioni utili ai tuoi pazienti che già ti conoscono, il blog è un ottimo modo anche per farti trovare da potenziali clienti che arrivano dai motori di ricerca attraverso la ricerche inerenti il tuo ambito sanitario. Con un lavoro accurato di ricerca e selezione delle “Parole chiave” più ricercate, il blog diventa lo strumento di content marketing perfetto per scalare posizioni nei risultati di Google e per intercettare le ricerche che più spesso gli utenti fanno.

Content marketing per studi medici

Grazie a contenuti utili e di qualità, diventerai una fonte di informazioni affidabile. I tuoi lettori ti riconosceranno la professionalità che meriti e chiameranno il tuo studio per fissare un appuntamento nel momento in cui avranno bisogno delle tue cure.

Potrebbe interessarti il nostro approfondimento: “Tipologie di blog”

Nel web marketing per studi medici sono sempre più apprezzati anche i contenuti video. Immediati e coinvolgenti, ti permettono di rivolgerti direttamente ai tuoi potenziali pazienti, parlando, ad esempio, di particolari patologie della tua branca specialistica, approfondendone aspetti quali i sintomi, le cure e la prevenzione.

Strategie di web marketing per studi medici

Nel settore medico, la fiducia che si deve instaurare tra specialista e paziente è fondamentale, più che in ogni altro settore. Per questo, tra le strategie di web marketing per studi medici non va dimenticato un lavoro sul personal branding che, per un medico, vuol dire promuovere la propria immagine come professionista e farsi conoscere dagli utenti come esperto nella propria branca specialistica, così da essere ricordato soprattutto da quanti soffrono di una particolare patologia o di un certo disturbo.
Il personal branding è uno strumento potentissimo che ti permette anche di evitare “la guerra dei prezzi” perché le persone sceglieranno te perché sei proprio Tu e non perché offri gli stessi servizi di un altro medico ad un prezzo inferiore.

La campagna Email Marketing rientra tra le strategie di web marketing per studi medici come una delle più efficaci.
L’email marketing è una forma di direct marketing che consiste nell’inviare e-mail pubblicitarie ad una lista di contatti per fidelizzare o anche solo informare su novità nel settore o promozioni speciali per alcuni trattamenti medici. L’e-mail marketing dà avvio al processo di nurturing, che significa nutrimento. Grazie al periodico invio di mail e newsletter, infatti, le persone si ricorderanno di te e, in caso di necessità, non avranno alcun dubbio su chi contattare.

Le newsletter personalizzate sono uno strumento ancora più affinato per ricordare ai pazienti la scadenza dei controlli periodici di prevenzione.

Infine, un altro strumento di marketing fra i più potenti è rappresentato dalle recensioni dei clienti. Trascorso qualche giorno da un trattamento, scrivi una mail ad un tuo paziente per chiedergli come sta, come si è trovato e chiedendogli ila cortesia di lasciare una recensione su di te sul tuo sito internet, sulla pagina di Google e sulla Pagina Social. Leggendo numerosi pareri positivi sul tuo conto e il tuo operato, un nuovo potenziale paziente sarà incentivato a fissare un primo appuntamento.

Come costruire e gestire una buona reputazione digitale per studi medici

Avrai ormai ben capito che mettere in atto tutte le strategie utili per il web marketing per studi medici è un lavoro complesso che richiede tempo e figure professionali esperte e competenti.
Puoi scegliere di affidarti ai professionisti dell’agenzia Unidevs che sapranno consigliarti e mettere in atto le migliori strategie di web marketing per studi medici così da far aumentare la visibilità del tuo studio, acquisire notorietà e nuovi clienti.

Compila il format che trovi qui di seguito. Ti contatteremo al più presto.

    Richiesta informazioni o preventivo

    * Campi obbligatori durante la compilazione

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *