Prenota la tua prima consulenza gratuita, clicca qui

WooCommerce e PrestaShop sono due piattaforme open source utili alla realizzazione di uno shop on line, entrambe molto gettonate, si diversificano tra loro in termini di gestione e funzionalità.

All’interno di questo articolo tratteremo le differenze tra i due sistemi, le loro prestazioni e le finalità di ognuno, partendo da un breve confronto.

Differenze tra la gestione dei prodotti

Entrambi i CSM (acronimo di Content Management System) in questione permettono all’utente di pubblicare e vendere prodotti on line e di organizzare gli ordini ed il catalogo, prevedono però diverse modalità di gestione e diverse possibilità, oltre alle funzionalità di base.

WooCommerce è un plug in legato a WordPress, vantaggio che consente non solo la personalizzazione, ma anche l’utilizzo di molteplici temi e funzionalità di base, legati a quest’ultimo.

PrestaShop è, invece, un sistema ideato per il commercio on line Self Hosted, ha una gestione semplice e lineare, e risulta ideale per medie e grandi imprese sul web.

 

Come viene gestito il negozio nei due shop 

Come abbiamo già anticipato, si parla di WooCommerce grazie ad un plug in di WordPress che trasforma un sito dedicato esclusivamente ai contenuti, in una vera e propria piattaforma di e-commerce.

Questa si rivela un ottima scelta per avviare un piccolo shop on line, l’istallazione è molto semplice e, una volta avvenuta, le funzionalità dedicate resteranno separate da quelle dalle impostazioni della piattaforma.

Attraverso le sue funzioni principali sarà possibile modificare il set up del negozio e configurare le impostazioni relative ai pagamenti e alle spedizioni, dalla sezione Impostazioni. A differenza del suo concorrente, non prevede l’emissione di fatture, ne la gestione separata di listini prezzi, che possono riferirsi a gruppi diversi di acquirenti.

A tal proposito, PrestaShop offre un ventaglio importante di impostazioni, che è possibile configurare accedendo alla scheda Shop Parameter della dashboard, da dove è possibile gestire sia un sistema di sicurezza dedicato, il Secure Sockets Layer (SSL), come anche i pagamenti, che possono avvenire tramite bonifico e assegno, con la possibilità di integrare sistemi di pagamento più agevoli e di uso comune, come PayPal.

Inoltre garantisce la possibilità di creare gruppi clienti, analizzare le statistiche e lavorare sulla struttura del sito per renderla multilingue.

 

Quale CMS garantisce migliori performance in termini di caricamento del sito

Le prestazioni legate a una data piattaforma di e-commerce non si riferiscono solo alle qualità di quest’ultima, dipendono infatti dall’host web che la ospita e dal provider che supporta la piattaforma in uso.

I fattori che influenzano questo tipo di performance possono essere svariati, il caricamento di troppe immagini, ad esempio, potrebbe rappresentare un grosso scoglio per i tempi di caricamento, cosi come per i troppi script.

È importante dunque preoccuparsi di ottimizzare le prestazioni laddove è necessario, e cambiare piano hosting, se le attese superano i due secondi.

In tal senso, entrambi i CMS presi in esame, sia WooCommerce che PrestaShop, supportati in maniera adeguata, offrono prestazioni di qualità e dunque un e-commerce funzionale e veloce.

 

WooCommerce VS PrestaShop: Gestione della sicurezza

Anche laddove si parla di sicurezza, uno dei requisiti fondamentali è quello di utilizzare una piattaforma self hosted che attenzioni la questione.

Qualsiasi piattaforma di e-commerce di successo può finire nel mirino degli aggressori, per questo è importante determinare il grado di vulnerabilità del nostro sito.

A tal proposito, sia WooCommerce che PrestaShop consentono di rafforzare la sicurezza del negozio utilizzando componenti aggiuntivi e plugin utili a difendere e rendere sicuro il nostro shop.

 

Quando conviene scegliere WooCommerce

WooCommerce risulta essere una scelta particolarmente adatta per chi possiede già familiarità con l’utilizzo di WordPress e delle sue funzioni di personalizzazione, utile se non sono presenti esigenze professionali di alto livello.

Consigliato per chi opera un grande traffico di utenti grazie ai propri articoli e contenuti, in quanto la gestione del blog verrà affiancata dalla sezione dedicata allo shop, e sarà possibile organizzarle in tempi diversi e schermate separate.

 

Quando conviene scegliere PrestaShop 

Se l’intento è quello di creare un negozio on line altamente professionale, sia dal punto di vista della gestione tecnica, sia dal punto di vista delle opzioni di acquisto, PrestaShop rappresenta l’opzione migliore.

Si tratta di un CSM molto potente che permette la creazione di cataloghi diversificati, gruppi di acquisto, e la gestione di categorie e sotto-categorie di prodotti e specifiche.

Per questo, tra i due, risulta il più adatto alle aziende di grandi dimensioni, e alle realtà che desiderano crescere in maniera esponenziale.

 

PrestaShop vs WooCommerce: Prezzi per la realizzazione dell’e-commerce

Come abbiamo anticipato precedentemente, WooCommerce è un plug in, dunque una estensione delle possibilità di WordPress, e può essere acquisito in maniera completamente gratuita.

Anche Prestashop è un sistema open source che non prevede costi di installazione, ma a differenza del primo le funzioni extra e gli aggiornamenti rappresentano un investimento in termini di spesa, inoltre, e questo vale per entrambi, è necessaria una competenza pregressa per interfacciarsi al sistema in maniera agevole, altrimenti sarà necessario assumere uno sviluppatore per la configurazione e per la gestione dello shop.

 

Conclusioni 

Entrambi i CMS presi in questione sono strutturati per rispondere alle esigenze di piccoli e grandi e-commerce, permettono di gestire facilmente le funzionalità di base, e ottenere un ritorno importante in termini di vendita.

Le differenze sostanziali tra i due risiedono nella possibilità di metodi di estensione e funzionalità aggiuntive, per le quali PrestaShop risulta a un livello superiore rispetto al concorrente WooCommerce.

Al contrario, la sua semplicità di utilizzo, grazie alla sua integrazione con WordPress, alla vasta collezione di temi e plugin e alla community che lo sostiene, rende Woocommerce un sistema intuitivo e utile, adatto anche ai neofiti del settore.

Scopri i servizi offerti dalla nostra agenzia nella realizzazione di siti in Prestashop o Woocommerce

Truccone Davide

Sono Davide Truccone Imprenditore e Project Manager di Unidevs.
La nostra agenzia nasce da un'idea ambiziosa, innovativa, fornire assistenza a 360° gradi alle piccole imprese italiane che hanno bisogno di figure estremamente qualificate.

https://www.unidevs.it/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *