Prenota la tua prima consulenza gratuita, clicca qui

Aprire un e-commerce
  • Novembre 6, 2023
  • Gennaro Ottaviano
  • 0

Oggi, aprire un e-commerce per prodotti alimentari può essere una valida opportunità per entrare sul web in una nicchia di mercato interessante e con ottime prospettive di crescita futura. La caratteristica di questo negozio online è quella di permetterti di vendere prodotti alimentari standard, specifici oppure territoriali.

A differenza di un tradizionale e-commerce, che prevede articoli non deperibili, creare un food e-commerce necessita di un’attenzione particolare, dato che gli ordini devono essere evasi in maniera repentina ed efficiente soprattutto quando fanno riferimento a prodotti freschi.

Quindi, nell’aprire un food e-commerce non basta solo realizzare un sito scegliendo un idoneo cms software ecommerce, ma anche fare attenzione agli aspetti normativi e alla logistica. Nella nostra guida avrai tutte le informazioni utili su come realizzare il tuo negozio online aumentando le tue opportunità di successo.

Indice

L’opportunità dell’E-commerce nel settore alimentare

Perché valutare di dedicarsi al settore degli e-commerce alimentari? Puoi prendere come riferimento alcuni dati, riportati dal sito di analisi Osservatorio.net. Le vendite online attraverso le piattaforme di e-commerce, hanno ottenuto una crescita di oltre il 70% negli ultimi due anni, complice anche l’effetto della pandemia. Una volta usciti dall’emergenza sanitaria, molte delle abitudini di acquisto online sono rimaste, considerate dagli utenti più veloci, convenienti e flessibili.

Inoltre, un altro dato è interessante. Se paragoni le vendite dei prodotti alimentari a quelli dell’abbigliamento o dell’elettronica, la percentuale di acquisto nel 2021 era del 15%, salita al 17% nel 2022 e cresciuta di un ulteriore 20% nel 2023. L’aumento di questo valore dimostra come la nicchia di mercato del food online possa offrire ampie possibilità di crescita futura, se decidi di aprire un e-commerce per prodotti alimentari.

Settore food e-commerce

Vantaggi di aprire un e-commerce alimentare

Se hai già un negozio online, oppure stai valutando l’apertura di un e-commerce food, diventa utile focalizzarti su quali possono essere i vantaggi di questo business rispetto a quello a cui ti stai già dedicando, oppure ad altre tipologie di settori.  Ecco di seguito alcuni aspetti da prendere in considerazione:

  • un e-commerce ti permette di incrementare le vendite oltre i confini territoriali del quartiere, comune e regione, fino a quelle internazionali;
  • puoi aumentare il fatturato grazie ad acquisti ripetuti o servizi di abbonamento;
  • hai la possibilità di personalizzare il servizio offerto, ad esempio specializzandoti nella vendita di prodotti tipici o regionali;
  • puoi creare uno shop completo con tutti i prodotti che possiedi in magazzino;
  • hai l’opportunità di vendere articoli anche se non sono presenti nei tuoi depositi, tramite soluzioni come il dropshipping.

Scegliere la Piattaforma E-commerce

Il primo passo per aprire un e-commerce e iniziare a guadagnare è quello di scegliere che tipo di struttura vuoi realizzare valutando:

  • sistema di vendita;
  • tipologia di piattaforma da adottare.

Infatti, puoi scegliere se creare :

  • e-commerce tradizionale: adatto sia se hai già un negozio fisico e vuoi una vetrina sul web, oppure se decidi di dedicarti solo all’attività online. Devi creare un catalogo prodotti presenti in magazzino, con una logistica tale da permettere la consegna in tempi brevi;
  • Marketplace: un’altra soluzione è quella di creare un portale in cui offri una serie di articoli, anche se non disponibili in magazzino, ma presenti su piattaforma partner, vagamente sullo stile Amazon. Potrai così aumentare il numero di prodotti, ma ciò richiede comunque una serie di accordi oltre all’utilizzo del dropshipping.
  • Servizi su abbonamento: potresti valutare di creare un sito collegato già a un’attività fisica, in cui offri il servizio di vendita di prodotti alimentari online, previa sottoscrizione di un abbonamento.

L’altro aspetto da valutare è la piattaforma da utilizzare per creare il tuo e-commerce. Tra quelle interessanti puoi considerare: Magento, WordPress, Woocommerce e Shopify.

Sono piattaforme accessibili a tutti, ma richiedono comunque del tempo per realizzare il tuo negozio, dato che dovrai creare i cataloghi, schede di prodotti, oltre a dedicarti a una serie di aspetti tecnici. In questo contesto se vuoi realizzare un e-commerce per food in tempi ridotti, puoi valutare di rivolgerti a una web agency.

Strategie di SEO per E-commerce per prodotti Alimentari

Ottimizzare i contenuti in chiave SEO è essenziale per tutte le tipologie di e-commerce e ancora di più se vuoi avere maggiori opportunità di successo nella vendita di prodotti alimentari online. Per questo diventa essenziale realizzare un sito che preveda quelle regole basi, dal punto di vista di user experience, grafica e contenuti, attraverso cui scalare la SERP e posizionarti tra i primi risultati. Ecco alcuni consigli:

  1. ottimizzare i contenuti;
  2. utilizzare le parole chiavi adatte.

1. Ottimizzazione dei contenuti per i motori di ricerca

Creare un catalogo dei prodotti per un e-commerce è fondamentale col fine di permettere all’utente di avere tutte le informazioni necessarie per scegliere il prodotto che vuole acquistare. Nel caso di un negozio online per la vendita alimentare dovrai porre massima attenzione a creare le schede prodotto, andando anche a indicare provenienza dell’alimento, tempistiche di consumazione, modalità di conservazione ecc. Inoltre, ogni contenuto dovrà essere realizzato rispettando le regole SEO, con un’attenzione alla correttezza grammaticale e all’inserimento delle parole chiave adatte.

 

SEO cos'è

2. Utilizzo di parole chiave rilevanti nel settore alimentare

Scegliere la parola chiave da inserire nella headline di un articolo e nel testo che lo descrive non è un’opzione, ma un’attività necessaria se vuoi che i crawler dei motori di ricerca individuino i contenuti presenti nel tuo e-commerce. Quindi, non basta indicare la categoria del prodotto o il suo nome, ma andare a verificare quali sono le principali ricerche da parte degli utenti, un lavoro che richiede tempo, strumenti idonei e competenze.

Per questo, soprattutto all’inizio, ti consigliamo di rivolgerti a un consulente SEO: potrai velocizzare il processo di creazione del tuo e-commerce per prodotti alimentari, con la sicurezza di ottenere visibilità in breve tempo.

Gestione di Campagne Pubblicitarie Online

La visibilità del tuo e-commerce sulla SERP è il primo passo per ottenere successo nel tuo business. Infatti, se il tuo sito è presente tra le prime pagine di Google, avrai maggiore possibilità che un cliente decida di selezionare il tuo link, entrare nell’e-commerce ed effettuare acquisti. Quindi diventa essenziale programmare e realizzare campagne pubblicitarie specifiche.

Creazione di campagne efficaci su Google Ads e Facebook Ads

Google Ads e Facebook Ads sono due sistemi indispensabili per realizzare una campagna efficace con l’opportunità di rivolgerti a diversi target di utenti. In particolare, con:

  • Google Ads potrai sponsorizzare il tuo annuncio sul motore di ricerca rivolgendoti a un target di utenti che sanno che cosa vogliano o cercano, poichè hanno digitato keywords di ricerca in linea con il loro bisogno;
  • Facebook Ads ti permette di aumentare la visibilità del tuo e-commerce su questo social network, rivolgendoti a un target di utenti che non stanno cercando un preciso articolo, ma potrebbero rientrare fra gli utenti interessati ad acquistare il tuo prodotto, attraverso la targetizzazione e l’ottimizzazione delle campagne, nel corso del tempo la campagna intercetterà i tuoi clienti “ideali”.

Combinare ambedue i sistemi ti permette di realizzare annunci adatti a diverse categorie di clienti. Tuttavia, ricorda che per ottenere un risultato devi fare attenzione a come realizzare un annuncio, con il giusto settaggio dei parametri di questi due strumenti.

Marketing di Contenuti per il Settore Alimentare

I contenuti presenti nel tuo food e-commerce devono prevedere un insieme di dati attraverso cui:

  • attirare l’attenzione degli utenti;
  • dare informazioni sul prodotto;
  • facilitare la scelta dell’articolo;
  • aiutare a completare la procedura di acquisto del prodotto.

Content marketing

Obiettivi che possono essere realizzati attraverso il marketing dei contenuti e utilizzando strumenti come:

  • contenuti di valore;
  • blog

Creazione di contenuti rilevanti e di valore per i clienti

I contenuti di valore sono uno dei parametri in chiave SEO, che permettono di ottenere più visibilità nelle ricerche su Google. Quando crei la struttura di un e-commerce, per la vendita di prodotti alimentari, dovrai fare molta attenzione a realizzare schede prodotto ottimizzate in chiave SEO e che offrano al cliente le informazioni necessarie per semplificare l’acquisto dei prodotti.

Utilizzo di blog, ricette, guide e altro

Fidelizzare il cliente e rendere il tuo sito un punto di riferimento per chi è alla ricerca di una soluzione a un problema, è essenziale per aumentare la visibilità e le vendite. Tra gli strumenti di web marketing per food e-commerce interessanti puoi considerare la creazione di un blog. Attraverso di esso puoi:

  • descrivere i benefici di un alimento ;
  • proporre ricette e consigli di cucina;
  • creare guide specifiche legate all’alimentazione o particolari prodotti;
  • realizzare webinar su tematiche legate al benessere e all’alimentazione.

Leggi anche perché aprire un blog aziendale

Gestione dei Social Media per E-commerce di prodotti alimentari

Secondo una statistica riportato nel report Worldwide App Consumer Spent per il 2023, circa il 60% degli utenti online effettuano un acquisto dopo aver visualizzato un annuncio su un social network. Quindi anche il tuo food e-commerce deve essere presente sui social. Tuttavia, oggi la scelta non è semplice, data le numerose piatteforme. Infatti, Facebook, Instagram, Pinterest, YouTube, LinkedIn ecc. hanno tutti ampie potenzialità per aumentare la visibilità del tuo sito. Diventa quindi essenziale rispettare una serie di regole al fine di non disperdere le tue risorse.

Utilizzo dei social media per costruire una presenza online

È possibile creare e rafforzare la tua brand identity sui social con alcuni accorgimenti:

  • scegli il social più adatto al target di utenti a cui ti rivolgi;
  • apri un profilo alla volta e non tutti insieme;
  • mantieni il profilo social attivo;
  • crea campagne advertising per sponsorizzare i prodotti.

Strategie per coinvolgere e interagire con i clienti

Quasi tutte le attività online prevedono l’apertura di un profilo sui social network. Quindi, non basta semplicemente essere su Facebook o su YouTube, ma dovrai realizzare un sistema attraverso cui attirare l’attenzione dei clienti. Oltre alle campagne di advertising può essere utile creare sistemi che permettano di interagire con gli utenti. Ad esempio, è essenziale rispondere sempre ai commenti sui tuoi post, realizzare un sondaggio su un prodotto ed effettuare eventi promozionali.

 Recensioni e Testimonianze dei Clienti

Cosa dicono i clienti dei tuoi prodotti? È una domanda che si pongono tutti gli utenti nel momento in cui devono valutare se acquistare sul tuo e-commerce, rispetto ad un altro, o se devono scegliere un articolo.

Recensioni per e-commerce per prodotti alimentari

Le recensioni e le testimonianze dei clienti sono un fattore decisivo per gli utenti. Basta considerare che oltre il 70% di chi acquista online lo fa solo dopo aver letto una o più recensioni. Quindi, inserire commenti sul tuo e-commerce o sui social è una strategia da applicare.

Importanza delle recensioni e testimonianze nella decisione d’acquisto

I commenti devono essere veritieri e spontanei. Potrai ottenerli chiedendo direttamente all’utente di esprimere un suo giudizio, ad esempio all’interno dell’e-mail con cui comunichi la consegna del prodotto.

Inoltre, puoi creare un form apposito in cui l’utente ha la facoltà di esprimere il suo giudizio. Ricorda: le recensioni devono essere reali, quindi non possono essere tutte positive, e valuta di non cancellare quelle che evidenziano eventuali critiche. Semmai rispondi con garbo alle critiche.

Strategie per incoraggiare recensioni positive

Incoraggiare l’utente ad esprimere il suo giudizio è possibile grazie ad alcuni accorgimenti:

  • scegli una piattaforma che preveda di aggiungere un modulo o un plug-in per le recensioni;
  • rendi l’accesso ai commenti semplice e diretto;
  • rispondi sempre alle recensioni positive;
  • commenta anche le critiche, sempre con garbo e con la dovuta completezza di informazioni;
  • crea un customer service che risponda in tempi brevi ai clienti in caso di richiesta di informazioni o di problematiche;
  • analizza i dati e i risultati ottenuti attraverso le recensioni.

Analisi delle Prestazioni e Ottimizzazione Continua

Quanti visitatori hanno avuto accesso al tuo sito? Quanti clienti hanno acquistato un prodotto? Qual è il numero di utenti che ha lasciato un articolo nel carrello? Quanti sono stati i clienti che hanno visionato una scheda, ma non hanno completato l’acquisto? Sono tutte domande utili per valutare la prestazione del sito, di quella delle tue campagne e intervenire in caso di necessità.

Un procedimento che spesso si sottovaluta, ma che invece, se affidato a un consulente di web marketing può diventare un valido supporto per trasformare il tuo negozio online per la vendita di prodotti alimentari in un business di successo.

Utilizzo di strumenti di analisi per monitorare il traffico e le conversioni

Per ottenere dati sulle visualizzazioni, le conversioni, gli acquisti e il traffico sul tuo sito, devi utilizzare i tools più adatti. Tra le applicazioni più complete e affidabili puoi valutare Google Ads, Facebook Ads, fino a Google Analytics. Tuttavia, devi accettare che oggi sono strumenti molto tecnici e come tali richiedono una certa competenza sul web marketing, oltre a una conoscenza di come funzionano.

Integrazione di Programmi di Fedeltà e Sconti

La fidelizzazione dei clienti nelle vendite di un e-commerce è essenziale, dato che ti permette di ridurre i costi di marketing. Infatti, un utente che acquista regolarmente sul tuo sito, già ti conosce e potrà offrirti anche una serie di vantaggi indiretti: recensioni e commenti positivi. Come fidelizzare gli utenti? Le soluzioni sono diverse. Vediamo alcuni esempi nel dettaglio.

Come incentivare la fedeltà dei clienti attraverso programmi di premi

La natura dei prodotti alimentari, li rende articoli acquistabili in modo ripetuto anche nel breve tempo. Se vuoi favorire questa operazione puoi affiancare alle promozioni e alle offerte una serie di servizi. Ecco alcuni esempi:

  • programma fedeltà: puoi prevedere una registrazione a un programma per chi acquista in modo ripetuto con prezzi scontati;
  • abbonamento: hai la possibilità di proporre servizi di abbonamento che permettano, previo il pagamento di una somma annuale o mensile, di ottenere una serie di vantaggi, da sconti ad accesso a servizi di consegna più veloci ecc.;
  • programma punti: puoi creare un sistema a punti che vengono acquisiti per ogni acquisto e che permettano al cliente di accedere a premi o a sconti;
  • offerte speciali e sconti: puoi proporre un’offerta specifica all’utente che effettua ordini ripetuti.

Normative e Regolamenti

Un food e-commerce rientra tra le attività commerciali. In quanto tale non ti basta semplicemente aprire un sito online e inserire un catalogo prodotti, ma è necessario anche rispettare una serie di requisiti normativi e fiscali.

Normative per aprire e-commerce food

Aspetti legali per la vendita di prodotti alimentari online

Dal punto di vista legale, la vendita di prodotti alimentari richiede la presenza di una serie di autorizzazioni e di requisiti. Ecco cosa devi avere per svolgere l’attività di e-commerce per gli alimenti:

  • aprire partita IVA per e-commerce;
  • scegliere la tipologia di regime societario, tra ditta individuale o società:
  • registrati in Camera di Commercio;
  • aprire la posizione fiscale;
  • aprire la posizione INPS presso la Gestione Commercianti e Artigiani;
  • dichiarare l’inizio dell’attività tramite SCIA.

Adempimenti normativi per garantire sicurezza e qualità

Dal punto di vista normativo, la vendita degli alimenti prevede anche una serie di autorizzazioni aggiuntive. Ad esempio, se hai un negozio fisico, dovrai avere l’autorizzazione dell’ASL di riferimento in cui ha sede la società. Lo stesso vale se hai un magazzino in cui conservi le merci in attesa della vendita.

Fornitori e Approvvigionamento

Qualità dei prodotti, dei servizi e la possibilità di spedire al cliente l’ordine nei tempi più brevi sono elementi indispensabili per un e-commerce per la vendita di prodotti alimentari online di successo. Infatti, spesso gli articoli alimentari prevedono delle scadenze di consumo ristrette e come tali devono essere consegnate nel più breve tempo possibile, ma anche con le modalità giuste. Pensa al caso dei prodotti congelati o a quelli freschi. Quindi, se vuoi offrire ai clienti un servizio di qualità diventa essenziale valutare con attenzione i fornitori.

Come stabilire relazioni con i fornitori di prodotti alimentari

Il web ha semplificato molto le opportunità di accedere a un numero ampio di prodotti, rivolgendoti ad aziende nazionali, europee e internazionali. Inoltre, con alcune di esse hai anche la possibilità di stabilire diverse modalità di acquisto. Tra le soluzioni più innovative oltre alla fornitura diretta, puoi valutare anche il dropshipping: potrai vendere un articolo senza mantenerlo direttamente in magazzino, ma al momento dell’ordine lo richiederai direttamente al tuo fornitore.

Come parametri per scegliere l’azienda, non valutare solo il costo dei prodotti, ma prendi come riferimento anche la sua cronistoria, i commenti di altri clienti e soprattutto le garanzie che ti offre sulla certificazione di ogni articolo.

Gestione delle Spedizioni e Logistica

I prodotti alimentari hanno spesso una scadenza limitata, oltre a prevedere una consegna in specifiche modalità. Ad esempio, eventuali prodotti sfusi dovranno essere sempre sigillati, oltre a prevedere un’etichetta che vada ad identificare l’articolo e la provenienza. Nella creazione di un e-commerce per prodotti alimentare la logistica diventa essenziale.

Scelta di servizi di spedizione e logistica affidabili

Affidarti a un servizio di logistica e di spedizione strutturato e professionale può fare la differenza tra ottenere successo oppure cadere nell’oblio, come accade a tanti e-commerce che non riescono a vendere i propri prodotti.

Infatti, una spedizione che non è andata a buon fine o non ha soddisfatto il cliente, per un articolo arrivato danneggiato, porta sia a un danno alla tua brand reputation, con recensione negative, sia a costi aggiuntivi, collegati al reso dei prodotti o al cambio degli stessi.

Inoltre, per essere competitivi, la consegna deve avvenire in tempi rapidi, anche entro le 24 ore o, su zona locale, entro poche ore dall’ordine. Oggi sono presenti diversi corrieri e servizi di logistica di qualità. Allo scopo di gestire le tue spedizioni in modo efficiente, potresti valutare un software adatto, tra quelli con costi contenuti e flessibili puoi valutare il sistema ISENDU.

Come un’agenzia può aiutare a raggiungere i tuoi obiettivi

Aprire un food e-commerce è un progetto impegnativo che puoi fare in autonomia, ma è necessario seguire specifici passaggi dal punto di vista della creazione del tuo sito, oltre al rispetto delle normative legali e fiscali. Farsi affiancare da consulenti esperti nella creazione di un e-commerce, come la web Agency Unidevs può accelerare il processo di creazione e il successo della tua iniziativa imprenditoriale.  Avrai la certezza di realizzare il tuo negozio online nel tempo più breve oltre ad avere ampia visibilità e il supporto di consulenti nel marketing. Contattaci: valuteremo insieme quali sono le soluzioni più adatte alla tua attività di business.

    Richiesta informazioni o preventivo

    * Campi obbligatori durante la compilazione

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *