Prenota la tua prima consulenza gratuita, clicca qui

versioni di magento e differenze
  • Marzo 17, 2022
  • Truccone Davide
  • 0

Se hai deciso di realizzare il tuo sito e-commerce con Magento 2 (di cos’è Magento abbiamo già parlato qui) uno dei primi quesiti che dovrai affrontare è quale versione di questa piattaforma utilizzare. Ecco, quindi, di seguito tutto quello che bisogna sapere sull’argomento per non sbagliare!

 

Costo di Magento 2

Sappiamo  già  che esistono la versione Magento 1 e Magento  2 delle cui differenze abbiamo già parlato ampliamente nell’articolo differenze fra Magento  1 e Magento 2. In questo articolo ci concentriamo invece sulle versioni relative al solo Magento 2.

La prima cosa da dire a riguardo è che esistono ben tre versioni di Magento 2 che sono:

  • Magento 2 Open Source (in passato chiamata Community Edition o Magento CE);
  • Magento Commerce (in passato conosciuta come Enterprise Edition);
  • Magento Commerce Cloud (soluzione infine offerta da Adobe in cloud).

Ora volendoci soffermare prima di tutto sulle differenze relative ai costi, c’è da dire che mentre la versione Open Source è disponibile gratuitamente, visto che il codice sorgente è libero e quindi scaricabile gratuitamente da tutti, le altre due versioni sono invece a pagamento, dato che prevedono, rispetto alla prima, diverse funzionalità aggiuntive. 

I costi però sono variabili in base al volume delle transazioni e del  fatturato e possono arrivare anche a somme pari a oltre 20 mila euro annue + il costo di licenza per le aziende con volumi di attività più ingenti.

È, pertanto, necessario, al fine di poter fare una scelta oculata, andare a vedere quali sono le differenze realmente esistenti fra queste tre versioni. Allaccia, quindi, le cinture e andiamo a scoprirle insieme.

 

Magento 2 Open source

Magento 2 Open Source come già anticipato è una versione di Magento 2 disponibile per il download e l’installazione in modo del tutto gratuito per tutti. 

Le sue funzioni di base sono tutto sommato abbastanza limitate, tuttavia è possibile integrarle aggiungendo moduli e plugin appositamente creati. 

Questo tipo di soluzione è ideale quindi soprattutto per startup ed aziende in via di sviluppo, che desiderano avere uno strumento basico e funzionale che possa all’occorrenza essere incrementato con nuove funzionalità, determinando in questo modo anche un aumento delle spese.

 

Magento 2 Commerce

Magento 2 Commerce o Commerce Edition (CE) presenta sicuramene molte più funzionalità rispetto alla versione precedente quali ad esempio:  

  • Account aziendale;
  • Assistenza clienti;
  • Gestione credito aziendale;
  • Cataloghi personalizzati;
  • Listino prezzi
  • Preventivo online.

Inoltre, una delle funzioni più utili e apprezzate che non si trova nelle altre  versioni è il content staging che permette di visualizzare e creare anche in modalità live  aggiornamenti ai propri contenuti direttamente tramite il pannello del proprio store online.

In virtù di tutti questi strumenti, Magento 2 Commerce Edition è consigliato ad aziende e negozi con esigenze più complesse, dove il traffico di clienti, i cataloghi prodotto e anche il volume delle vendite è sicuramente maggiore e quindi richiede strumenti di gestione potenziati.

 

Magento 2 Commerce Cloud

Magento 2 Commerce Cloud Edition si presenta invece come una versione  cloud (ossia che non è installata  su un server come le due precedenti ma funziona in modalità cloud) che include tutte le funzionalità che abbiamo appena elencato per Magento 2 Commerce con la sola aggiunta dell’infrastruttura cloud.

Questo “dettaglio” rende la versione Magento Commerce Cloud Edition particolarmente adatta alle aziende più grosse che hanno bisogno di grande flessibilità per gestire la complessità del proprio store.

 

Le differenze tra le 3 versioni

Scendiamo ora più nel dettaglio e vediamo insieme quali sono le reali differenze fra le tre versioni per quanto riguarda specifiche funzioni.

 

Magento 2 Open source VS Magento 2 Commerce

Iniziamo subito con dire cosa hanno in comune Magento 2 Open Source e Magento 2 Commerce:

Per quello che concerne la compatibilità  con i sistemi operativi entrambe le  due versioni supportano versioni avanzare di Apache, PHP, Vernice, Rabbit e così via. 

Ciò detto le caratteristiche esclusive di Magento 2 Commerce sono tante e di  varia natura e comprendono, fra le altre cose:

  • Strumenti per il marketing avanzato;
  • Merchandising;
  • Gestione avanzata delle categorie prodotto;
  • Promemoria e e-mail;
  • Strumenti per la SEO avanzati;
  • Google Tag Manager;
  • Funzionalità di supporto per la gestione e categorizzazione degli ordini e dei clienti;
  • Possibilità di segmentazione del target clienti;
  • Supporto alle vendite con archivi e liste dei desideri multiple per cliente);
  • Rapporti esaustivi suddivide per categorie prodotto e segmenti di pubblico;
  • Funzionalità B2B.

Tuttavia, ciò che rende Magento 2 Commerce uno strumento molto più evoluto rispetto a Magento Open Source sono le  funzioni:

  • Page Builder per la creazione di contenuti senza alcuna capacità di codifica;
  • Strumenti di intelligenza artificiale e l’apprendimento automatico fornite da Adobe per analizzare il comportamento degli utenti e utilizzare le informazioni raccolte per creare offerte personalizzate.

 

Magento 2 Commerce VS Magento 2 Commerce cloud

Passiamo ora ad analizzare analogie e differenze fra Magento 2 Commerce e Magento 2 Commerce Cloud, a parte il fatto che la prima è ospitata su server mentre la seconda è realizzata su un’infrastruttura di hosting cloud basata su AWS.

Questo aspetto permette a Magento Commerce Cloud di offrire, oltre a tutte le funzionalità precedenti, anche strumenti molto più avanzati e soprattutto personalizzabili. In particolare, questa versione di Magento 2 dispone di:

  • Ambiente già configurato in quanto non è necessario impostare la configurazione del server;
  • Codice sorgente integrato per una gestione più snella, rapida e flessibile con otto ambienti diversificati attraverso cui avviare il tuo store;
  • Ampie possibilità di integrazione con strumenti esterni quali database, server web, servizi di caching e così via;
  • Elevata affidabilità grazie ad un’infrastruttura virtuale estremamente avanzata che garantisce anche una rapida attuazione delle modifiche:
  • Alcuni strumenti aggiuntivi come ad esempio patching automatizzato e l’ottimizzazione delle immagini.

 

Sei indeciso su quale versione di Magento utilizzare? Contattaci

Sei alle prese con la scelta di quale versione di Magento utilizzare? 

Il nostro consiglio, in questo caso, è di concentrarti non solo sui costi ma anche sulle funzionalità offerte, prestando attenzione prima di tutto a che queste soddisfino tutte le tue esigenze. Aspetti molto importanti da considerare sono quelli relativi alla creazione del catalogo oppure all’ importazione dei prodotti, ma non vanno trascurati neppure gli strumenti per la SEO Magento e naturalmente i supporti per la logistica e l’assistenza clienti. 

Se una volta analizzati tutti questi fattori dovessi nutrire ancora dubbi su quale versione utilizzare, allora non ti resta che affidarti ad un consulente Magento esperto come quelli di Unievs.

Truccone Davide

Sono Davide Truccone Imprenditore e Project Manager di Unidevs.
La nostra agenzia nasce da un'idea ambiziosa, innovativa, fornire assistenza a 360° gradi alle piccole imprese italiane che hanno bisogno di figure estremamente qualificate.

https://www.unidevs.it/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *