Prenota la tua prima consulenza gratuita, clicca qui

aggiornare php su wordpress
  • Aprile 28, 2022
  • Truccone Davide
  • 0

Aggiornare la versione di PHP su WordPress è una delle attività più importanti da fare se si vuole che il proprio sito web continui ad avere elevati standard di affidabilità e sicurezza durante la navigazione da parte degli utenti. 

Purtroppo, però, molti hosting continuano ad avere una versione di PHP molto vecchia e quindi non più supportata, conseguente riduzione di prestazioni e funzionalità.

Ma cos’è esattamente il PHP, perché è fondamentale mantenerlo sempre aggiornato soprattutto quando si tratta di siti WordPress e, soprattutto, come si esegue l’attività di aggiornamento? 

Scopriamolo insieme nella guida che segue in cui troverai tutte le informazioni che servono per aggiornare la versione PHP WordPress adatta alle tue esigenze.

 

Perché aggiornare wordpress all’ultima versione di PHP

PHP è un acronimo che sta per  “Hypertext Preprocessor” che corrisponde a sua volta ad un linguaggio di programmazione comunemente usato per molti siti web e anche da WordPress.

Ogni volta che esce una nuova versione di PHP, quelle precedenti vengono abbandonate, col risultato che tutti i siti che non sono aggiornati possono incorrere in gravi rischi di sicurezza, nonché correre il pericolo di diventare incompatibili con lo stesso plugin.

Attualmente, la versione più recente di PHP è la 8.1, ciò nonostante molti hosting propongono ancora versioni precedenti che non sono più supportate ormai da anni. Lo stesso WordPress dà indicazioni precise in materia: tutte le versioni PHP anteriori alla 7.4 al momento non sono più supportate, quindi ci sarà bisogno di provvedere alla loro modifica o aggiornamento.

 

Checklist per aggiornare php

Andiamo ora subito a vedere quali sono i passaggi fondamentali per aggiornare la versione PHP di WordPress. 

 

Controllare la versione di WordPress installata

Prima di passare ad aggiornare la versione PHP del tuo sito WordPress, è indispensabile eseguire alcune verifiche, la prima delle quali riguarda la versione di WordPress che hai installata sul tuo sito, nonché tutti i plugin attivi. Questo ti servirà a capire se la tua versione di WordPress e i relativi plugin sono compatibili con la versione aggiornata di PHP che vuoi installare.

Puoi facilmente controllare la versione di WordPress in esecuzione sul tuo sito effettuando l’accesso al pannello di amministrazione tramite il link www.nome sito.com/wp-admin.

Una volta entrato nel pannello di amministrazione, accedi al riquadro “In sintesi” della “Bacheca”, dove troverai le informazioni riguardanti la tua versione di WordPress.

Dopo che avrai verificato la versione di WordPress installata, dovrai anche controllare che tutti i plugin e i temi installati siano aggiornati a questa versione.

È consigliabile a questo punto anche rimuovere tutti i plugin e temi inattivi per velocizzare il sito e renderlo maggiormente efficiente e funzionale.

 

Controllare la versione di PHP installata sul sito WordPress

Il secondo passaggio indispensabile consiste nel controllare versione di PHP installata sul sito WordPress

In questo caso sarà sufficiente:

  1. Entrare nella bacheca;
  2. Andare su “Strumenti-> Salute del sito (Site Healt)”;
  3. Cliccare sul tasto “Informazioni” e di seguito il tab “Server“, dove troverai tutte le informazioni relative al server tra cui la versione PHP utilizzata.

 

Verificare la compatibilità dei plugin con la versione di PHP da aggiornare

Chiaramente, prima di effettuare l’aggiornamento PHP dovrai effettuare dei test per vedere se la versione più recente è compatibile anche coi tutti i tuoi temi e plugin in uso sul tuo sito. 

Questo può essere fatto semplicemente utilizzando dei plugin come PHP Compatibility Checker. Alla fine del test, della durata di alcuni minuti, il risultato per ciascuno dei plugin utilizzare sarà uno dei seguenti:

  • Compatible, in tal caso potrai procedere all’aggiornamento senza attendere oltre;
  • Attention, che significa che qualcosa non va per cui dovrai dare ulteriori verifiche circa la versione da installare;
  • Error, che invece sta indicare che non c’è compatibilità tra il pulgin e la versione più recente di php che vuoi installare.

 

Effettuare un backup del sito

Prima di procedere all’aggiornamento della versione php di WordPress, ti consigliamo sempre di fare un backup del tuo sito WordPress, in modo da non perdere dati nel caso dovessero presentarsi dei problemi.

Per farla breve, ci sono almeno tre modi diversi per effettuare il backup del tuo sito WordPress: 

  • Attraverso il tuo piano di hosting se questo offre ovviamente un servizio di backup;
  • Tramite un plugin a pagamento come Duplicator, Backupbuddy e UpdraftPlus;
  • Attraverso la procedura manuale direttamente dall’admin del tuo sito. 

 

Aggiornare la versione di PHP dal pannello del tuo server

Il modo più veloce per fare l’aggiornamento PHP di WordPress ma che richiede ovviamente una certa esperienza è quello tramite pannello del server. In alternativa dovrai infatti utilizzare dei plugin di terze parti. 

 

Come aggiornare versione php mediante cPanel

Per questa procedura dovrai andare al cPanel della società di hosting che gestisce il tuo sito Web (ad esempio Aruba o SiteGround) ed effettuare i seguenti:  

  1. Accedi al cPanel del tuo account;
  2. Vai su “Gestione Versione PHP”;
  3. Cerca nel panello di controllo PHP e fai una spunta sulla versione PHP scelta;
  4. Svuota la cache e controlla il tuo sito web per verificare la presenza di eventuali incompatibilità.

Se non riscontri nessuna incompatibilità nelle funzioni del tuo sito allora il tuo lavoro è finito, altrimenti è preferibile tornare alla versione di PHP originaria fino a che non sarai venuto a capo a tutti i problemi e il tuo sito non inizierà a funzionare correttamente.

 

Aggiornare versione php tramite .htaccess

Un altro modo per aggiornare la versione PHP di WordPress è tramite il file .htaccess del tuo sito web. Si tratta di una procedura per veri esperti per cui ti sconsigliamo di utilizzarla se non hai conoscenze di sviluppo adeguate (oppure di affidarti a degli esperti). Ecco comunque come come fare:

  1. Apri il file in questione;
  2. Inserisci i codici in base alla versione che vuoi utilizzare ad esempio, se volessi passare alla versione PHP 7.4
  • AddHandler application/x-httpd-php74 .php .php5 .php4 .php3

 

Non sai come aggiornare la versione PHP di WordPress? Chiedi aiuto ad Unidevs

Come abbiamo visto in questo articolo, aggiornare la versione php di WordPress è un passaggio davvero indispensabile per fare in modo che il tuo sito continui ad essere stabile, efficiente, veloce e sicuro. 

In particolare, aggiornare il PHP di WordPress comporta questi vantaggi:

Se continui a non sapere come fare, nonostante gli strumenti di cui ti abbiamo parlato nella guida, non ti rimane che affidarti a dei veri esperti come il team di sviluppatori che fanno parte del servizio di assistenza siti WordPress di Unidevs.

Truccone Davide

Sono Davide Truccone Imprenditore e Project Manager di Unidevs.
La nostra agenzia nasce da un'idea ambiziosa, innovativa, fornire assistenza a 360° gradi alle piccole imprese italiane che hanno bisogno di figure estremamente qualificate.

https://www.unidevs.it/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *