Prenota la tua prima consulenza gratuita, clicca qui

Marketing per professionisti
  • Agosto 14, 2023
  • Gennaro Ottaviano
  • 0

Libera professione e pubblicità oggi sono due parole ormai connesse. Infatti, se vuoi ottenere visibilità, rispetto ad altri professionisti, aumentare i clienti e avere più incarichi, il web marketing è tra le soluzioni che puoi valutare. In questo termine si includono l’insieme di quelle strategie, attraverso cui promuovere e realizzare la pubblicità impiegando una serie di strumenti digitali.

Non devi immaginare solo un sito Internet, ma il complesso di quei sistemi come la SEO, il social marketing, il content marketing e la creazione di un blog. Sono esempi concreti di come, con il web, puoi avere enormi potenzialità, ma anche rischiare di disperdere le tue risorse. Spesso si pensa che basta investire nel web marketing per ottenere un risultato concreto. La realtà è ben diversa. Se vuoi avere successo devi partire dalle potenzialità della tua professione, scegliere le giuste strategie di marketing e affidarti a un consulente competente. Ecco i nostri consigli.

Come ottenere nuovi clienti

Un tempo per pubblicizzare la tua attività professionale era sufficiente il cosiddetto passa parola. Oggi, la digitalizzazione e l’utilizzo della rete hanno creato nuovi sistemi sempre più evoluti per aumentare la tua brand reputation. Infatti, con il web marketing puoi:

  • farti conoscere se sei all’inizio della tua carriera professionale;
  • ampliare il pacchetto clienti se hai già uno studio avviato;
  • incrementare le tue entrate;
  • diversificare la tua attività professionale;
  • creare una reputazione digitale.

La funzione del web marketing è di velocizzare il processo attraverso cui puoi raggiungere nuovi potenziali clienti, allargando la tua attività dal punto di vista temporale e territoriale. Con la digitalizzazione è cambiato completamente il modo di rapportarsi a un cliente. Puoi fissare più appuntamenti senza spostarti dal tuo ufficio e offrire la tua consulenza online, riducendo le spese e ottenendo subito un riscontro economico. Tutto questo è possibile solo se hai impostato un’efficace strategia di digital marketing.

Utilizzare il web può essere utile per tutte le categorie di professionisti, dalle attività iscritte ad un albo come commercialisti, avvocati, architetti, ingegneri, geometri e medici, a quelli di ultima generazione. Prendi il caso dei web designer, consulenti virtuali, copywriter, SEO manager e via dicendo.

web marketing

Digital Marketing per liberi professionisti

Prima di analizzare le singole strategie devi però, valutare alcuni aspetti:

  • le tue competenze;
  • fissa un budget economico;
  • stabilisci l’obiettivo che vuoi raggiungere;
  • definisci il pacchetto clienti che già possiedi;
  • scegli la strategia di web marketing.

Infatti, diventa essenziale valutare quali sono i tuoi punti di forza e quelli di debolezza. Ad esempio, se hai una competenza specifica in un settore economico o legale può essere un elemento su cui basare la tua strategia. Lo stesso riguarda se hai una conoscenza tecnica rispetto a un concorrente che svolge la tua medesima attività.

Il passo successivo è quello di fissare un budget economico entro il quale devi rientrare con l’investimento pubblicitario e stabilire l’obiettivo che vuoi raggiungere. In questo contesto può essere utile farti affiancare da un consulente di web marketing.

Infine, è un valido consiglio partire sempre da quello che possiedi. Quindi, dovrai iniziare a lavorare con il tuo pacchetto clienti, migliorando la comunicazione e potenziandola per poi ampliare il bacino di clienti.

Una volta che hai fissato questi aspetti, potrai scegliere una delle migliori strategie di web marketing. Vediamo quali.

1. Siti web per liberi professionisti

Il sito web è la vetrina attraverso cui:

  • offri un punto di riferimento al cliente;
  • descrivi i tuoi servizi;
  • approfondisci tematiche;
  • permetti al cliente di contattarti.

Con una pagina web costruita rispettando una user experience valida e il giusto equilibrio tra contenuti e grafica, puoi creare un punto di riferimento per un cliente alla ricerca di uno specifico professionista. Sarà la prima impressione che un utente avrà del tuo lavoro.

Attraverso il sito puoi descrivere i tuoi servizi e le tue competenze. Inoltre, puoi utilizzarlo per offrire una serie di soluzioni di base al cliente. L’esempio è quello di creare al suo interno una sezione blog, attraverso cui analizzare alcune tematiche di interesse. Se vuoi approfondire questo argomento, leggi la nostra guida sull’importanza del blog aziendale. Infine, può essere un valido strumento per ottenere informazioni dal cliente, come indirizzo e-mail, numero di cellulare, oppure permettere a quest’ultimo di avere un contatto diretto e fissare una call.

Tuttavia, se vuoi avere un sito personalizzato alla tua professione, con una grafica accattivante e una struttura tale da attirare l’interesse dei clienti, diventa essenziale rivolgersi a un Web Agency.

Google Ads

2. Campagne Google ADS per liberi professionisti

Google Ads è un sistema che ti permette di realizzare delle campagne di marketing, attraverso cui il tuo annuncio comparirà tra i possibili primi risultati sul motore di ricerca. Un sistema molto utile per aumentare la visibilità. Per raggiungere questo obiettivo dovrai strutturare in modo adeguato il tuo annuncio.

Oggi Google ADS è uno degli strumenti più efficaci per incrementare il target di nuovi clienti, rivolgendosi soprattutto a utenti che non ti conoscono e ancora non hanno una chiara visione di ciò che stanno cercando.

Tuttavia, se questo principio è vero, dall’altro dovrai avere una conoscenza profonda di come funziona Google ADS e di quali sono i diversi parametri da impostare. Se non possiedi conoscenze approfondite, non devi rinunciare a nuovi possibili clienti e ad allargare la tua attività professionale. Ti basterà rivolgerti a un consulente Google Ads competente e con un’adeguata esperienza.

3. SEO per liberi professionisti

La strategia SEO racchiude l’insieme di quelle attività che ti permettono di aumentare la visibilità di un sito o un blog e di conseguenza ottenere un maggior fatturato. Una tematica molto tecnica che fa riferimento a una serie di regole stabilite da Google, ad oggi circa un centinaio.

Semplificando questo sistema, il motore di ricerca attribuisce un punteggio a un sito, un articolo o una campagna pubblicitaria in base a una serie di parametri come:

  • contenuti del sito di valore;
  • presenza di parole chiave più ricercate e inserite in modo adeguato;
  • contenuti multimediali;
  • sicurezza dei protocolli Https;
  • velocità di caricamento della pagina;
  • user experience elevata;
  • presenza di link interni ed esterni autorevoli.

 

4. Social marketing per liberi professionisti

Con Facebook, Instagram, YouTube e LinkedIn puoi accedere a un vasto target di utenti e farti conoscere. Tuttavia, ogni social network ha delle caratteristiche proprie. Per questo, diventa utile individuare le categorie di clienti a cui possono interessare i tuoi servizi professionali e poi successivamente scegliere il social network più adatto.

Ad esempio, se vuoi offrire un contenuto tecnico registrando un video, allora la soluzione può essere YouTube. Invece, se preferisci realizzare un articolo testuale puoi valutare LinkedIn, un network in cui aderiscono solo altri professionisti o società. Altro discorso è se vuoi rivolgerti a un target più giovane, utilizzando immagini o altri contenuti multimediali: puoi prendere in considerazione Instagram. Infine, con Facebook, oggi Meta, hai la possibilità di rivolgerti a un target di utenti più diversificato oltre ad avere strumenti per realizzare delle vere e proprie campagne, come Facebook Ads, con potenzialità molto simili a Google ADS.

Content web marketing per liberi professionisti

5. Content marketing per liberi professionisti

Chiudiamo i nostri consigli sulle strategie di web marketing più adatte ai professionisti con quella del content marketing, ovvero un sistema che utilizza la creazione di un contenuto scritto col fine di rendere più visibile il tuo blog o il tuo sito.

Infatti, realizzare un testo di valore è uno di quei parametri che rientrano nei sistemi SEO. Attraverso un articolo puoi consigliare un cliente su una specifica problematica, risolverla o rispondere a una richiesta. Inoltre, puoi informarlo aiutandolo ad avere tutti quei dati utili per eseguire una scelta. Attraverso il marketing dei contenuti il cliente:

  • sarà fidelizzato al tuo sito;
  • avrà una reputazione più alta della tua attività professionale;
  • utilizzerà il tuo blog o sito come punto di riferimento;
  • potrà essere spinto a contattarti col fine di avere le soluzioni a un problema.

Scopri quali sono i vantaggi e a chi rivolgerti leggendo la nostra guida sul content marketing.

 

Strategie di web marketing per liberi professionisti

L’errore più comune quando ci si avvicina alle strategie di web marketing è quello di:

  • valutare di operare senza l’aiuto di un consulente specializzato nel settore: necessario, data la specificità delle tecnologie ormai presenti sul web;
  • rivolgerti a un target di utenti troppo generico: i tuoi servizi non potranno interessare a tutti, ma solo a un gruppo specifico di soggetti;
  • pensare che basta spendere denaro per ottenere risultati: gli obiettivi nel web marketing si raggiungono grazie alla conoscenza dei diversi strumenti pubblicitari e anche con piccoli investimenti, ma realizzati nel modo giusto;
  • pensare di raggiungere in poco tempo un obiettivo: qualunque sia il fine per cui hai deciso di avvicinarti al web marketing, questo richiede del tempo. Tuttavia, potrai ridurlo grazie alla competenza di un consulente di web marketing.

Le strategie collegate alla pubblicità digitali sono tante, alcune adattabili a ogni tipologia di professione, altre più specifiche. Affidarti a un web agency può essere la giusta soluzione per risparmiare tempo, risorse economiche e soprattutto ottenere un risultato certo. Compila il form sottostante e sarai subito contattato dalla web Agency Unidevs, senza costi, riceverai la tua prima consulenza gratuita.

    Richiesta informazioni o preventivo

    * Campi obbligatori durante la compilazione

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *